Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Sezione restauri => Topic aperto da: DSuper71 - Luglio 20, 2008, 11:00:00 pm

Titolo: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 20, 2008, 11:00:00 pm
Gaudemus igitur ... ci siamo. E' iniziato il restauro di Sophie. Spero di far cosa gradita condividendone con voi le non poche fatiche.

E' una DSuper del 19 gennaio 1971, colore AC421, con cambio 5 marce e lunotto termico .. certo all'inizio non era proprio così.

Le prime due foto si riferiscono alla versione "pseudo pallas" con cui l'ho presa e la terza a quella che diventerà un giorno ...


Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Antodeuche89 - Luglio 20, 2008, 11:26:21 pm
In bocca al lupo!  [;)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 21, 2008, 07:52:19 am
In bocca al lupo!  [;)]

Crepi !  [:)]

Ecco un paio di foto del "taglia" e cuci di sabato. Un lavoro di carrozzeria precedente al mio acquisto, aveva previsto al posto del fondo del bagagliaio una lamiera dall'esterno ed una a forma di "vasca" dall'interno, entrambe saldate e cucite tra di loro col cannello. Il tutto ricoperto di un abbondante strato di mastice ed antirombo. Il risultato è che le scatole dei cuscinetti posteriori si tengono con un misto di vernice e ruggine e rischiavano di farmi perdere le ruote per strada. Altra "chicca" le "toppe" sotto la pedana del passeggero e del conducente (una esterna ed una interna) prima incollate con silicone e poi rivettate. Col metodo "Art Attack" anche in questo caso il tutto ricoperto da un abbondante strato di "antirombo"... Prossimo sabato si va avanti...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Luglio 21, 2008, 09:16:39 am
hmmm... la situazione mi ricorda qualcosa  [:fiu]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: lucano - Luglio 21, 2008, 09:26:18 am
 [:clap]  [:clap] Mi piacciono le persone coraggiose....

Per il colore Ac421 scelta Azzeccatissimaaa.................

Buon Lavoro....................... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 21, 2008, 09:36:45 am
[:clap]  [:clap] Mi piacciono le persone coraggiose....

Per il colore Ac421 scelta Azzeccatissimaaa.................

Buon Lavoro....................... [:hello]

A volte coraggio e buon senso non viaggiano vicini, sono molto distanti tra di loro e forse non si conoscono proprio ...  [:crazy]
AC421 era il suo colore originale, vorrei riportarla così con una licenza "poetica" all'originalità per il tetto Gris Nacrè.  [:love]

PS
Si fa più niente per il Gruppo di Acquisto Solidale Pneumatici ? Un paio di XAS 180 mi farebbero comodo  [:fiu]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Luglio 21, 2008, 02:22:19 pm
Ciao Giacomo,la terza foto è proprio la copia esatta della mia omai quasi terminata,cosi'in zona ne circoleranno due identiche...............ahhhh anche la mia è del 71 ed è targata AP  [:hello]  [:hello]  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 21, 2008, 03:19:38 pm
Ciao Giacomo,la terza foto è proprio la copia esatta della mia omai quasi terminata,cosi'in zona ne circoleranno due identiche...............ahhhh anche la mia è del 71 ed è targata AP  [:hello]  [:hello]  [:hello]

Urca! Due gemelline  ;D
Non vedo l'ora di rimetterla in strada ... poi organizziamo una parata  [;)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: almodna - Luglio 21, 2008, 05:58:16 pm
In bocca al lupo [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Agosto 01, 2008, 10:13:00 pm
Aggiornamento dei lavori.
Sabato scorso smontata la sospensione destra, cruscotto e le bocchette dell'aria dell'abitacolo.
Oggi ho speso tutte le energie con raschietto e phon da carrozziere per togliere vernice e fondo dai passaruota posteriori. Era colpa della stanchezza o del caldo se passando col phon sul fondo sentivo odore di vaniglia ?

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Agosto 01, 2008, 10:14:39 pm
mancavano le foto ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Agosto 02, 2008, 09:45:40 am
Coraggio amico , mentre tutti noi alle prese con le parti più difficili e complesse dei nostri restauri sudiamo sotto un'impietoso sole d'agosto tutti i nostri amici saranno a sfilare a Roma......INVIDIA!!!! >:D

Poco male...arriverà anche il nostro turno, intanto un grosso in bocca al lupo [:clap] [:clap] [:hello]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Agosto 03, 2008, 08:16:14 pm
Coraggio amico , mentre tutti noi alle prese con le parti più difficili e complesse dei nostri restauri sudiamo sotto un'impietoso sole d'agosto tutti i nostri amici saranno a sfilare a Roma......INVIDIA!!!! >:D

Poco male...arriverà anche il nostro turno, intanto un grosso in bocca al lupo [:clap] [:clap] [:hello]


 [:D] crepi!

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Agosto 03, 2008, 08:21:12 pm
 [(su)] [(su)]..... ;D [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ALMAURI65 - Agosto 04, 2008, 09:05:17 am
Aggiornamento dei lavori.
Sabato scorso smontata la sospensione destra, cruscotto e le bocchette dell'aria dell'abitacolo.
Oggi ho speso tutte le energie con raschietto e phon da carrozziere per togliere vernice e fondo dai passaruota posteriori. Era colpa della stanchezza o del caldo se passando col phon sul fondo sentivo odore di vaniglia ?

 [:hello]
Giacomo

Ciao Giacomo, gran bel lavoro, complimenti  [(su)]
e' bellissimo notare che ultimamente c'e un bel numero di telai nudi
in gran restauro !!

ciao [:hello]ALMAURI65



Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Agosto 04, 2008, 10:11:07 am
Ciao Giacomo, gran bel lavoro, complimenti  [(su)]
e' bellissimo notare che ultimamente c'e un bel numero di telai nudi
in gran restauro !!

ciao [:hello]ALMAURI65





ahah alberto stiamo riscoprendo il fascino dei nudi d'arte  ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ALMAURI65 - Agosto 04, 2008, 11:17:21 am
ahah alberto stiamo riscoprendo il fascino dei nudi d'arte  ;D

Hola' grande   8) Fulvio,
aggiornaci  anche tu con qualche bella foto del telaio DLusso .

CIAO [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Agosto 04, 2008, 02:01:14 pm
Hola' grande   8) Fulvio,
aggiornaci  anche tu con qualche bella foto del telaio DLusso .

CIAO [:hello]


ciao alberto è in sezione tecnica  [;)]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Agosto 13, 2008, 10:13:43 pm
Ciao a tutti,
piccoli aggiornamenti dal cantiere. Ho barattato i miei sedili DS a leva con dei sedili di una ID e cominciata la spiumatura per riportare alla luce la struttura.
Lavoraccio infame ed a rischio tetano ma cosa non si fa per la nostra amata.
Visto che con Fulvio si parlava di sabbiatura, ho anche fatto qualche prova “home made”.
Il risultato in se non è stato malvagio e la tempistica sarebbe anche accettabile se non fosse altro che è necessario lasciare il tempo al compressore di “rifiatare”.  E’ una alternativa valida per aree massime di 10  cm x 10 cm, oltre queste dimensioni si rischia il surriscaldamento.
Informazioni utili :
Il compressore è un 50 litri con 270 l/min di portata ma è decisamente al limite.
Pistola sabbiatrice Valex (su ebay a circa 15/20 euro)
Sabbia acquistata in un negozio di prodotti per edilizia (un sacco da 25 kg x 3,50 euro)
Indispensabili mezzi di protezione individuali come occhiali e guanti, anche se nonostante questo alla 3a spruzzata ero panato come uno Schnitzel..

(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/ae/Wiener-Schnitzel02.jpg)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Agosto 14, 2008, 08:51:53 am
 [(su)] [(su)] [(su)].....pensa che con la sola sabbia di mare (qualche chilo che aspiravo e setacciavo per riutilizzarla) ho completamente sabbiato una cassaforte settecento abbandonata fuori e all'acqua da almeno una ventina d'anni... [:hello]...buona continuazione!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 13, 2008, 07:32:54 pm
Oggi abbiamo fatto un lavorone. Tirato giù motore e cambio. Qualche piccolo intoppo con il cavo della frizione che era rimasto attaccato  [:D], mentre aveva iniziato a piovere (eravamo fuori) e c'erano dei curiosi a guardare, fare domande e dare suggerimenti.
Non ho fatto foto in quel preciso istante ma fosse passato un tutore dell'ordine, ci avrebbe arrestato per oltraggio alla bandiera ...

(http://www.gifandgif.com/gif_animate/Fulmini/Fulmini%20(3).gif)

Foto disponibili sul sito ...  http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080913/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080913/index.html)

Rotto un prigioniero del collettore di scarico che però, fortuna delle fortune, aveva una grossa crepa ed una saldatura fatta molto male
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080913/CIMG8483.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Settembre 13, 2008, 07:39:04 pm
FULMINI E SAETTE!!!.....ne hai di coraggio! [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Settembre 14, 2008, 08:35:37 am
a proposito dei tanti telai in restauro in giro per l'italia, a palemmmmo oltre quello di IDcronio ve ne sono altri due che stanno per venire definitivamente alla luce.................... pardon alla strada [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS 1984 - Settembre 15, 2008, 08:56:31 pm
Sarà che ho notato solo ora questo topic...cavolo ma abbiamo due gemelline!!! Anche la mia è una Dsuper 5 marce del '71, targa originale AN, AC421 con tetto bianco...purtroppo ormai ferma da diverso tempo dal carrozziere...pare abbia finito con l'esterno, poi si comincerà col telaio in concomitanza con la meccanica, prima di rimontare il tutto, vi terrò aggiornati...ah, dimenticavo...mi chiamo Giacomo ;D ;D ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Settembre 15, 2008, 10:28:53 pm
bene bene!! complimenti continua così
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 27, 2008, 10:34:04 pm
Et voilà una altra giornata densa .... solito link al sito e qualche appunto. Se notate le foto 9 e 10 la lamiera era apparentemente sana dall'esterno ma sotto uno spesso strato di catrame e antirombo, aveva un grosso problema di corrosione dall'interno...  [A:sob]

La puntata di oggi la intitolerei fuoco e fiamme, visto l'uso dell fiamma e le scintille col la sega. Il grande Roberto è alle prese con un osso duro ma dimostra, come sempre, di cavarsela alla stragrande. Se non ci fosse lui ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/CIMG8609.jpg) 

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/index.html)

Alla prossima puntata  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: donferio - Settembre 27, 2008, 11:24:13 pm
Cavoli! mi sa che ci aveva messo le mani uno di quei carrozzieri di cui parlava Gianluca...  ;D
Complimenti per il LAVORONE
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Settembre 28, 2008, 04:19:54 pm
scarico subito le foto dal tuo sito e mi metto a studiare...
ciao

PS Giacomo, hai la casella di posta piena!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 28, 2008, 05:59:51 pm
scarico subito le foto dal tuo sito e mi metto a studiare...
ciao

PS Giacomo, hai la casella di posta piena!
scarico subito le foto dal tuo sito e mi metto a studiare...
ciao

PS Giacomo, hai la casella di posta piena!

 ;D ops

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Settembre 29, 2008, 09:08:02 am
una cosa mi incuriosisce: state sostituendo la lamiera che fa da base allo scatolato.
Come salderete la lamiera nuova alle "celle" interne? (quelle di fig.38)  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 29, 2008, 09:49:37 am
una cosa mi incuriosisce: state sostituendo la lamiera che fa da base allo scatolato.
Come salderete la lamiera nuova alle "celle" interne? (quelle di fig.38)  [:hello]

Buongiorno Andrea,
prima cosa ti debbo correggere sul verbo "salderete". Io ho una mia dignità ed un lavoro specifico e non mi abbasso a saldare. Dopo anni di gavetta mi sono specializzato nel raschiettamento catrame ed antirombo con qualifica di conduttore di prima classe di scopa e paletta. Non facciamo confusione, prego...  [:D]
La lamiera che vedi appoggiata in foto 37 è saldata a punti sugli scatolati che vedi aperti. In foto 38 vedrai dei cerchietti lucidi sulla piegatura delle lamiere. Per togliere i punti Roberto ha usato un levapunti. Si tratta di una specie di trapano con una contropunta che ha un controllo della profondità. In realtà in alcuni punti è inaccessibile e si utilizza come un trapano normale. Staccati i punti si pulisce bene la superficie di contatto e poi si risalda a punti come in origine.

Spero che "ho" stato chiaro ...  [:D]

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Settembre 29, 2008, 10:52:35 am
" chiedo SCUSI ma lei non HA SCTATO chiaro PE NNULLA! " ;D.....ragazzi questa sera riparte ZELIG [:clap] [:clap]

DSuper71.........super!super!super! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: steu369 - Settembre 30, 2008, 09:37:05 am
una considerazione sui dadi,rondelle et similia. la sabbiatura pulisce ma toglie pure il trattamento superficiale (zincatura) per cui in un amen ci si ritrova punto e daccapo.
nei miei lavori io di solito li ho cambiati. 
una altra curiosità che ho, saldando lamierati in genere, a maggior ragione gli scatolati ,già abbondantemente aggrediti da ruggine, come poi si fa a proteggere l'interno,vicino alla saldatura che per forza non risulta piu protetta da trattamenti? .si pratica un forellino e con una cannetta si inietta prodotti specifici?
certo che si è andati molto avanti nel campo della protezione dall'acqua....se si pensa che una trentina di anni fa la morte delle vetture era in massima parte proprio la ruggine,mentre la meccanica era tutta revisionabile e non sigillata, oggi questo problema non esiste praticamente piu.
merito dei bagni protettivi in fabbrica e della progettazione che tiene conto dei problemi di innesco ruggine. 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andrea - Settembre 30, 2008, 11:03:08 am
E' anche vero che un buon restauro dovrebbe debellare per sempre l'innesco di ruggine nei punti più nascosti e pericolosi, in relazione all'uso che dell'auto d'epoca si fa.

Un acquazzone non ha mai ucciso nessuna vettura classica ma dubito che un appassionato usi la sua auto per un intero inverno su strade innevate cosparse di sale.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Settembre 30, 2008, 11:05:11 am
oppure la lasci sotto l'acqua, la neve, il ghiaccio.......... per una settimana
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 30, 2008, 12:58:57 pm
una considerazione sui dadi,rondelle et similia. la sabbiatura pulisce ma toglie pure il trattamento superficiale (zincatura) per cui in un amen ci si ritrova punto e daccapo.
nei miei lavori io di solito li ho cambiati. 
una altra curiosità che ho, saldando lamierati in genere, a maggior ragione gli scatolati ,già abbondantemente aggrediti da ruggine, come poi si fa a proteggere l'interno,vicino alla saldatura che per forza non risulta piu protetta da trattamenti? .si pratica un forellino e con una cannetta si inietta prodotti specifici?
certo che si è andati molto avanti nel campo della protezione dall'acqua....se si pensa che una trentina di anni fa la morte delle vetture era in massima parte proprio la ruggine,mentre la meccanica era tutta revisionabile e non sigillata, oggi questo problema non esiste praticamente piu.
merito dei bagni protettivi in fabbrica e della progettazione che tiene conto dei problemi di innesco ruggine. 

Ciao,
la sabbiatura serve per pulire la superficie di dadi e rondelle. Prima di zincare nuovamente devi necessariamente pulire e togliere il trattamento galvanico precedente.

Esistono dei trattamenti per gli scatolati che si applicano dai forellini che ci sono. Si infila una cannuccia che spruzza in tutte le direzioni e poi la si sfila.

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: steu369 - Settembre 30, 2008, 11:12:23 pm
si,sui trattamenti per scatolati so,almeno pensavo che le cere fossero efficaci su lamiere sgrassate e nuove, come so che sulle sovrapposizioni di lamierati va steso un cordoncino di materiale plastico/protettivo.

il discorso delle rondelle/bulloni invece..non è piu economico la sostituzione di questi particolari con nuovi?ci sono le ''bullonerie''costano niente...fra sabbiare,portare alla zincatura...il filetto....mah. non sapevo che si facesse.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Ottobre 01, 2008, 10:17:05 am
Per un restauro fatto bene... i bulloni della DS hanno la particolarità di avere il "double chevron" stampigliato sulla testa. Per cui sarebbe bene reperire quelli giusti.
Ovvio che dipende sempre da ciò che vuoi dalla tua macchina. Io con la mia ci vado in giro... diciamo che non ne faccio un uso collezionistico, per cui se trovo i bulloni giusti sono contento, ma se non li trovo, pazienza...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 01, 2008, 10:42:46 am
U MIRACOLO!!......alla mia bulloneria ho lasciato la numismatica patina ;D...non avendo eseguito un restauro "integrale" sarebbe stata una forzatura, come non ho fatto zincare di giallo le cerniere etc. le ho pulite e qualcosa della colorazione originale è sempre visibile......naturalmente è un semplice parere. [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Ottobre 01, 2008, 03:15:06 pm
Per un restauro fatto bene... i bulloni della DS hanno la particolarità di avere il "double chevron" stampigliato sulla testa. Per cui sarebbe bene reperire quelli giusti.
Ovvio che dipende sempre da ciò che vuoi dalla tua macchina. Io con la mia ci vado in giro... diciamo che non ne faccio un uso collezionistico, per cui se trovo i bulloni giusti sono contento, ma se non li trovo, pazienza...

ciao andrea non tutti hanno il doppio chevron stampigliato in testa anzi molti in vista ne sono privi o hanno scritte di fabbrica

comunque per non stare troppo a sbattersi fate una bella scatola e portate tutto a rizincare giallo, se il posto è serio prima vi fanno senza dubbio la decappatura e riavrete la bulloneria come nuova, con circa trenta euro si fa tutto
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Ottobre 01, 2008, 05:06:30 pm
bravo dessex, la zincatura della bulloneria, carterini, molle riscontri porte ecc ecc è la sola cosa  a buon mercato delle nostre dee.............
io ho speso 40 euro perchè hp fatto cose gialle e cose bianche.................

Non date retta a IDCRONIO lui non è di carini ma bensì di vicari....................

  adolfo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 02, 2008, 08:53:11 am
MIIIIIIIINKKIA!!!!!!......QEST'ONTA VA
bravo dessex, la zincatura della bulloneria, carterini, molle riscontri porte ecc ecc è la sola cosa  a buon mercato delle nostre dee.............
io ho speso 40 euro perchè hp fatto cose gialle e cose bianche.................

Non date retta a IDCRONIO lui non è di carini ma bensì di vicari....................

  adolfo
LAVATA CON................................lo sgrassatore [o:o:] :P


Se avessi fatto il restauro di Dessex (O MAGO [;)]) non c'è dubbio alcuno la zincatura gialla E' d'obbligo anche a costo di spedire il PACCO [:ouch].....oltremanica [:fiu]

Ma siccome io non metto su le mutande pulite se prima non mi faccio un bel BIDE' [:fiu] [:fiu] [o:o:]........ [o:o:]...... [o:o:]


[o:o:]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: SCARABEO - Ottobre 02, 2008, 09:04:52 am

Ma siccome io non metto su le mutande pulite se prima non mi faccio un bel BIDE'


....dopo averle girate davanti/dietro e dentro/fuori, naturalmente !  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: maverick - Ottobre 02, 2008, 09:13:32 am
.. sempre che nn usi il perry..
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 02, 2008, 09:39:54 am
 [(su)] [(su)] .....[(birra)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)] [(banana1)] [(banana2)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 14, 2008, 09:34:11 am
Eccoci qui. Un'altra imperdibile puntata della saga "Il masochista idropneumatico"... comincio a pensare che Tafazzi sia un dilettante.
Il posteriore comincia a perdere pezzi inutili e rugginosi e dopo una bella spennellata di fosfatante, si lava , gratta e lucida.
Il solo fatto che sia stato appoggiato il lamierato nuovo mi ha portato vicino alla commozione...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081011/CIMG8828.jpg)

E' stato tolto anche il coperchietto del "cubo" che tiene il braccio della sospensione posteriore per rimetterlo nuovo. I lamierati dove ci sono gli attacchi non sono stati toccati. La loro lamiera è molto più spessa e resistente, una saldatura con mano leggera eviterà deformazioni. La mano santa che se ne occuperà è quella dell'insostituibile Roberto.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081011/CIMG8832.jpg)

Altre foto sul sito, come solito... http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html (http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html)

Ciao  [:hello]
Giacomo

PS
Nessuno ha acido lattico e fosforico a damigiane? Sarebbe utile anche una infermiera e del vaccino antitetanico.

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: hal9000 - Ottobre 14, 2008, 10:10:26 am
mado'..... ma era proprio tutta ruggine!!!

complimenti ancora, stai facendo un lavoro incredibile!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Ottobre 14, 2008, 11:54:21 am
stasera avrò qualcosa da studiare  ;D ciao e complimenti
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Ottobre 14, 2008, 06:21:06 pm
ma nelle foto 20 e 21 cos'hai immortalato?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Ottobre 14, 2008, 07:32:50 pm
ciao complimenti veramente per l'impresa, io la mia la feci sabbiare proprio per vedere dove saltavano fuori buchi e dove la lamiera si polverizzava  ;D fortunatamente non c'è stato praticaemnte nulla da fare  8)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS 1984 - Ottobre 14, 2008, 07:44:18 pm
mado'..... ma era proprio tutta ruggine!!!

complimenti ancora, stai facendo un lavoro incredibile!!!

Mah, io non la vedo così marcia...le lamierine in giro sì, ma i punti importanti della struttura mi sembrano intaccati più che altro in maniera superficiale...magari avessi la possibilità di fare un lavoro del genere anche sulla mia...Complimenti ancora, omonimo [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 14, 2008, 10:39:40 pm
ma nelle foto 20 e 21 cos'hai immortalato?

Il longherone anteriore destro, dopo aver tolto catrame ed antirombo e con una velatina di fondo per evitare il riformarsi della ruggine.

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Ottobre 14, 2008, 11:09:53 pm
si li ho riconosciuti ora... dalle targhette  ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 25, 2008, 12:10:30 am
Rispolvero il topic per inserire la puntata di sabato scorso. Stavolta pulizia fine di alcune parti e poi fondo epossidico bicomponente (rosso).

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081018/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081018/index.html)

Uff .. che fatica. Domani si ricarteggia e si gratta .....   [:help]

 [:hello]
Giacomo


Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Ottobre 25, 2008, 12:39:54 am
 [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 25, 2008, 08:55:01 am
Le mie fatiche mi sembrano i giochi d'infanzia all'asilo nido [o:o:].....è MOSTRUOSO......mi fai paura [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 25, 2008, 10:12:32 pm
Le mie fatiche mi sembrano i giochi d'infanzia all'asilo nido [o:o:].....è MOSTRUOSO......mi fai paura [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]

Calma e gesso, ho messo un link per rendere il giusto merito al vero artefice di tante fatiche ...

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/CentralCar/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/CentralCar/index.html)

Oggi, mentre io ero alle prese con un test di sabbiatura sotto una serra di plastica, il guru ha pulito bene, tagliato e saldato a filo delle pezze, raschiettato e passato la spazzola ScotchBrite™.

Prima della pezza:
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081025/CIMG8943.jpg)

Dopo la pezza:
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081025/CIMG8959.jpg)

La dea dopo tanti strofinamenti è arrossita  [:color] ... nessun virgineo pudore, solo solito fondo epossidico.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081025/CIMG8966.jpg)

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 27, 2008, 07:43:01 am
Credo di aver capito tutto.
Fai i complimenti da parte mia per l'insegna, è fortissima e nella foto sembra ergersi nel bel mezzo del deserto del Nevada [:hap]

PS. mi dici come hai costruito il tuo sito........mi piace molto, semplice e d'effetto [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 27, 2008, 07:49:44 am
Credo di aver capito tutto.
Fai i complimenti da parte mia per l'insegna, è fortissima e nella foto sembra ergersi nel bel mezzo del deserto del Nevada [:hap]

PS. mi dici come hai costruito il tuo sito........mi piace molto, semplice e d'effetto [:hello]

Riferirò. Peccato che dal post siano sparite un paio di foto  [???].

 [:hello]
Giacomo

PS
Per il sito, non vorrei rischiare gli strali dell'Admin e ti giro qualche dritta in privato ..
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 09, 2008, 06:39:31 pm
Altro sabato ed altri lavori. Ieri io ho pulito metà del vano motore mentre sul retro si rimetteva il coperchio alla scatola dove si fissa la sospensione posteriore.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081108/CIMG9078.jpg)


Il solito link:

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081108/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081108/index.html)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 09, 2008, 06:41:13 pm
... compagnie citroniche nella zona restauro ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/2CV/CIMG9091.jpg)

http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/2CV/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/2CV/index.html)

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Novembre 09, 2008, 06:49:17 pm
Giacomo i guai te li vai proprio a cercare ;D [:hello] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 22, 2008, 05:11:37 pm
Eccomi qui.
Un altro sabato a curare la mia piccolina.

Saldando saldando Roberto ha risistemato la zona posteriore sinistra.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081122/CIMG9148.jpg)

Questo il risultato finale con il fondo del bagagliaio solo appoggiato:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081122/CIMG9178.jpg)

Continuano le pulizie del vano motore e con notevole sforzo sono riuscito a diventare più brutto del solito:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081122/CIMG9156.jpg)

Consueto link alla pagina di oggi

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081122/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081122/index.html)

Alla prossima puntata....
 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Novembre 22, 2008, 05:16:52 pm
Mi stanco solo a guardare [xx(] [xx(]

Bellissime tutte quelle lamiere nuove! [:clap] [:clap] [:clap]

Il tuo nuovo avatar lascia immaginare un imminente varo di una Dsuper del 71 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Novembre 22, 2008, 10:31:46 pm
  [:clap]  [:clap]  [:clap]  [:clap] [:clap] bravo Giacomo,te la stai propio RI-costruendo  [:clap]  [:clap]  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 23, 2008, 01:44:38 pm
Il tuo nuovo avatar lascia immaginare un imminente varo di una Dsuper del 71 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]

A Roma direbbero: "Magara".

Mi sa che le cose andranno per le lunghe ....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 23, 2008, 01:51:21 pm
  [:clap]  [:clap]  [:clap]  [:clap] [:clap] bravo Giacomo,te la stai propio RI-costruendo  [:clap]  [:clap]  [:clap]

Speriamo che così me la potrò godere a lungo .... speriamo in un prossimo rendez vous.   [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Novembre 23, 2008, 09:58:14 pm
grande prosegui così  8)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 05, 2008, 02:39:27 pm
In ritardo pubblico qualche foto di sabato scorso.

Ho smontato con notevoli difficoltà i due dadi tronco conici che tengono in sede il blocchetto di accensione. Abbiamo usato dei metodi piuttosto convincenti per farli uscire ma mi chiedevo se conoscete dei sistemi alternativi e che non fanno facillare il proprio credo religioso ...

Abbiamo usato la fiamma ossiacetilenica per scaldare e far dilatare il dado e poi svitarlo con una pinza vulgaris. Il secondo dado non è incassato ed è stato più semplice da togliere, visto che è bastato forzare con una chiave a tubo da 10 mm.

Io oramai ho risolto ma potrebbe essere utile a qualcun altro che si trovasse in fase di restauro integrale.

Foto 1

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/CIMG9230.jpg)

Solito link alla pagina :

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/index.html)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 15, 2008, 03:39:48 pm
Altra puntata con foto dello smontaggio della pompa dei freni (indispensabile per ritrovare i collegamenti di tutti i tubetti) e del rimontaggio del parafango posteriore destro.

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081213/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081213/index.html)

Ciao
Giacomo

 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Martini - Dicembre 15, 2008, 03:53:54 pm
In ritardo pubblico qualche foto di sabato scorso.

Ho smontato con notevoli difficoltà i due dadi tronco conici che tengono in sede il blocchetto di accensione. Abbiamo usato dei metodi piuttosto convincenti per farli uscire ma mi chiedevo se conoscete dei sistemi alternativi e che non fanno facillare il proprio credo religioso ...

Abbiamo usato la fiamma ossiacetilenica per scaldare e far dilatare il dado e poi svitarlo con una pinza vulgaris. Il secondo dado non è incassato ed è stato più semplice da togliere, visto che è bastato forzare con una chiave a tubo da 10 mm.

Io oramai ho risolto ma potrebbe essere utile a qualcun altro che si trovasse in fase di restauro integrale.

Foto 1

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/CIMG9230.jpg)

Solito link alla pagina :

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20081129/index.html)

Ciao
Giacomo

Si, il metodo facile c'è ed ho avuto modo di sperimentarlo in gioventù quando il blocchetto della DS di mio padre decise di incastrarsi in posizione di bloccasterzo chiuso e con tanto di chiave dentro.
Bisogna procurarsi una chiave a tubo di dimensioni leggermente inferiori a quella dei dadi conici, presentarla sul dado stesso e picchiare sulla chiave con un martello affinché la chiave scavi leggermente il metallo e crei un minimo di sfaccettatura. I dadi sono realizzati in metallo morbido proprio per questo scopo e per facilitare la rottura dei bulloni all'atto del montaggio.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 15, 2008, 04:31:47 pm
Si, il metodo facile c'è ed ho avuto modo di sperimentarlo in gioventù quando il blocchetto della DS di mio padre decise di incastrarsi in posizione di bloccasterzo chiuso e con tanto di chiave dentro.
Bisogna procurarsi una chiave a tubo di dimensioni leggermente inferiori a quella dei dadi conici, presentarla sul dado stesso e picchiare sulla chiave con un martello affinché la chiave scavi leggermente il metallo e crei un minimo di sfaccettatura. I dadi sono realizzati in metallo morbido proprio per questo scopo e per facilitare la rottura dei bulloni all'atto del montaggio.


  [:cont] arguto !!!

Ciao e grazie
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: FeDeesse - Dicembre 16, 2008, 04:35:31 pm
  [:cont] arguto !!!

Ciao e grazie
Giacomo
complimenti per il lavorone Giacomo, un mega restauro totale!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: sile68 - Dicembre 17, 2008, 10:04:57 pm

Ciao Giacomo, poco fa sono entrato nel sito dove hai reso visibili a tutti le foto del tuo restauro.
Non sono riuscito a vederle tutte a causa del mio collegamento internet vecchio ed obsoleto che viaggia alla velocità di un mulo in salita. Comunque mi sembra che tu stia facendo davvero un buon lavoro.

Marco
     
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 18, 2008, 10:19:36 am
complimenti per il lavorone Giacomo, un mega restauro totale!

Ciao Giacomo, poco fa sono entrato nel sito dove hai reso visibili a tutti le foto del tuo restauro.
Non sono riuscito a vederle tutte a causa del mio collegamento internet vecchio ed obsoleto che viaggia alla velocità di un mulo in salita. Comunque mi sembra che tu stia facendo davvero un buon lavoro.
Marco

Grazie tante,
nel mio piccolo, come dice il grande puffo, contribuisco solo con il raschietto e poco altro, però adesso che sta prendendo forma, mi si riempiono gli occhi ed il cuore al solo vederla risanata.
Se potessi tornare indietro, avrei comprato una macchina in migliori condizioni o già restaurata. Forse se Oxi883 mi vendesse la sua targata "MC"  [:fiu] un pensierino ce lo farei ...  [:fiu]

 

 

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Dicembre 18, 2008, 10:32:09 am
  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D non riuscirei mai a separare la mia famiglia............. [(spetteg)] è in arrivo una sorellina ds 23 pallas carbu,cosi' manca solo la monofaro   [:D] non chiedetemi le foto che ancora non sono capace ad inserire  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: sile68 - Dicembre 18, 2008, 12:53:18 pm

"Se potessi tornare indietro, avrei comprato una macchina in migliori condizioni o già restaurata."   

Come ben sai, anch'io sto vivendo la tua stessa esperienza. Mi è capitato di pensare che potendo tornare indietro forse ....ma... chissà....
Alla fine sono convinto che avrei rifatto le stesse identiche scelte.
Comperare un auto di 35/40 anni, magari restaurata da un pinco pallino qualsiasi, mi avrebbe posto altri quesiti.
Come sarà stata fatta? Quanto stucco ci sarà nella carrozzeria?
Sento un rumorino, che cosa potrà mai essere?
Hai fatto la scelta migliore anche perchè così facendo stai ridando lustro ad una DS che forse avrebbe rischiato il pensionamento anticipato.

Buon lavoro.
 
 
 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Dicembre 20, 2008, 11:27:10 pm
"Se potessi tornare indietro, avrei comprato una macchina in migliori condizioni o già restaurata."   

Come ben sai, anch'io sto vivendo la tua stessa esperienza. Mi è capitato di pensare che potendo tornare indietro forse ....ma... chissà....
Alla fine sono convinto che avrei rifatto le stesse identiche scelte.
Comperare un auto di 35/40 anni, magari restaurata da un pinco pallino qualsiasi, mi avrebbe posto altri quesiti.
Come sarà stata fatta? Quanto stucco ci sarà nella carrozzeria?
Sento un rumorino, che cosa potrà mai essere?
Hai fatto la scelta migliore anche perchè così facendo stai ridando lustro ad una DS che forse avrebbe rischiato il pensionamento anticipato.

Buon lavoro.
 
 
 

Io e ado ci accapigliamo sempre su questo aspetto che genericamente è chiamato "restauro".....

Io credo abbiate capito sono uno che ama questo ogetto in quanto tale come prima cosa poi considerato che è (anche ;D) un'autovettura ho avuto modo da adulto patentato di capire cosa la rende assolutamente unica e inimitabile sotto il profilo di un confort imparagonabile con le vetture odierne.......non considerando l'incredibile fascino......

Il mio modo di vedere è il seguente.
ci sono cinque modi di resuscitare una DEA......

1) Sono uno che ci campa e senza per forza essere disonesto (ma sappiamo che la madre dei marpioni fotte più di quella dei cretini....) "restauro" cercando di risparmiare come posso e di trarre il massimo profitto.......BOCCIATO!!!!!!

2)Sono disposto a spendere un po di denari e molto del mio tempo libero (che se lo spendessi nella mia attività guadagnerei il doppio e aprirei un'officina...) compro una DEA ben conservata e la curo come se fosse una donna di mezza età molto trascurata che quando era giovane faceva girare i sampietrini  per portarla al suo antico splendore........abbastanza facile per chi ha grande passione e buona manualità, la passione cresce e la soddisfazione è enorme in special modo se non sei un "professionista"....................PROMOSSO!!!!! (dando per scontato che il restauro sia ben eseguito)

3)Ho i denari, non mi voglio sporcare le mani, non sono un fesso (spendo ma senza sperperare) cerco la vettura che desidero anche se dovesse essere molto compromessa e la affido a un SERIO professionista che mi mostra passo passo il risorgere della DEA, NUOVA, PROFUMATA, MERAVIGLIOSA..............PROMOSSO!!!!! (Sono un benefattore ;D....amo a tal punto la DEA che non me fotte un cazzo di aver speso il doppio o il triplo del suo valore....)

4)Ho i denari, non posso sporcarmi le mani e sono un fesso consapevole ( mi faccio "alzare" da tutti gli artigiani in fila sperando di trovare il santo che usi almeno la vasellina [:ouch]).........................RIMANDATO!!!! (sono comunque uno che merita solo per non aver lasciato marcire una DEA ma oltre a dovere ripercorrere certe operazioni mal effettuate ho alimentato il mercato della presa per il culo che in Italia continua a mantenere il primato delle maggiori fatturazioni........)

5) Sono un professionista del restauro e voglio SALVARE la vettura più straordinaria e bella del mondo degli umani di ogni epoca............PROMOSSO!!!!!(bocciato solo se si limita a salvarne una e basta >:()

La nostra DEA vuole un padroncino informato e accorto che la ami e la preservi dalla distruzione e che se è il caso sia disposto a partire dal suo solo scheletro............ [o:o:]



 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: sile68 - Dicembre 20, 2008, 11:57:15 pm

1) Sono uno che ci campa e senza per forza essere disonesto (ma sappiamo che la madre dei marpioni fotte più di quella dei cretini....) "restauro" cercando di risparmiare come posso e di trarre il massimo profitto.......BOCCIATO!!!!!!

2)Sono disposto a spendere un po di denari e molto del mio tempo libero (che se lo spendessi nella mia attività guadagnerei il doppio e aprirei un'officina...) compro una DEA ben conservata e la curo come se fosse una donna di mezza età molto trascurata che quando era giovane faceva girare i sampietrini  per portarla al suo antico splendore........abbastanza facile per chi ha grande passione e buona manualità, la passione cresce e la soddisfazione è enorme in special modo se non sei un "professionista"....................PROMOSSO!!!!! (dando per scontato che il restauro sia ben eseguito)

3)Ho i denari, non mi voglio sporcare le mani, non sono un fesso (spendo ma senza sperperare) cerco la vettura che desidero anche se dovesse essere molto compromessa e la affido a un SERIO professionista che mi mostra passo passo il risorgere della DEA, NUOVA, PROFUMATA, MERAVIGLIOSA..............PROMOSSO!!!!! (Sono un benefattore ....amo a tal punto la DEA che non me fotte un cazzo di aver speso il doppio o il triplo del suo valore....)

4)Ho i denari, non posso sporcarmi le mani e sono un fesso consapevole ( mi faccio "alzare" da tutti gli artigiani in fila sperando di trovare il santo che usi almeno la vasellina ).........................RIMANDATO!!!! (sono comunque uno che merita solo per non aver lasciato marcire una DEA ma oltre a dovere ripercorrere certe operazioni mal effettuate ho alimentato il mercato della presa per il culo che in Italia continua a mantenere il primato delle maggiori fatturazioni........)

5) Sono un professionista del restauro e voglio SALVARE la vettura più straordinaria e bella del mondo degli umani di ogni epoca............PROMOSSO!!!!!(bocciato solo se si limita a salvarne una e basta )

Il discorso non fa una piega, se parliamo di DEA chiaramente e visibilmente da restaurare!!

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Dicembre 21, 2008, 12:25:06 am
Mentre stavo per risponderti alzo gli occhi e alla TV vedo uno spezzone di FANTOZZI dove si vede la sua mitica auto distrutta da un'improvviso e alquanto possibile (specialmente per lui) precipitare di un'oggetto enorme dallo spazio interstellare......

Lui con la rassegnazione che solo uno sfigato dalla nascita puo avere dice:...........mi sa che la lascio parcheggiata li....... stasera.................. ;D [:hap] [:hap] [:hap].......credo che il mitico Paolo abbia risposto anche a te [;)] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 21, 2008, 04:55:23 pm

2)Sono disposto a spendere un po di denari e molto del mio tempo libero (che se lo spendessi nella mia attività guadagnerei il doppio e aprirei un'officina...) compro una DEA ben conservata e la curo come se fosse una donna di mezza età molto trascurata che quando era giovane faceva girare i sampietrini  per portarla al suo antico splendore........abbastanza facile per chi ha grande passione e buona manualità, la passione cresce e la soddisfazione è enorme in special modo se non sei un "professionista"....................PROMOSSO!!!!! (dando per scontato che il restauro sia ben eseguito)

Quoto in pieno questo punto che non fa una grinza. L'amarezza che si ripropone a periodi alterni, un po' come i peperoni, è dovuta alle crisi di astinenza. Non poter guidare la propria macchina e vederla sventrata e con i pezzi sparsi in tutto il garage mi fa rimpiangere di averne acquistata una in migliori condizioni.
Da quello che ho visto, aprendo gli scatolati e grattando via l'antirombo, anche parti che sembravano apparentemente sane, hanno dimostrato necessità di cure e trattamenti. Tutto sommato so che sistemandola, come la sto sistemando, potrò godermela per molto tempo.

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: sile68 - Dicembre 21, 2008, 05:29:31 pm

L'amarezza che si ripropone a periodi alterni, un po' come i peperoni, è dovuta alle crisi di astinenza. Non poter guidare la propria macchina e vederla sventrata e con i pezzi sparsi in tutto il garage mi fa rimpiangere di averne acquistata una in migliori condizioni.

Astinenza da DS?

Brutta malattia!
 

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Dicembre 21, 2008, 10:01:56 pm
e già Sile,

l'astinenza da dea è una brutta malattia.

Dopo l'astinenza da sventramento, al sottoscritto capita spesso (in questo periodo) quella da maltempo è assolutamente una brutta bestia.............
Ieri finalmente una stupenda giornata di sole di pomeriggio appuntamento con amici al centro della città, passeggiata nel salotto di Palermo e poi a cena in un esclusivo locale Tunisino...........

Posteggiare è stato un bel problema, fra un giro e l'altro, ma è stupenda, complimenti è un'esemplare meraviglioso ecc ecc............

Trovato il posteggio, scendiamo dalla Dea un signore sulla cinquantina si ferma gira tutt'attorno e d'un fiato esclama, è stupenda complimenti davvero ecc ( la storia sarebbe più lunga)

Mia moglie, avviandoci verso l'appuntamento con gli amici, mi fà sono diventata troppo vecchia notano più la tua fidanzata che me............ imbarazzo incredibile ho cercato di dribblare perchè sentimenti contrastanti mi hanno assalito, senza poterli guidare..............


ADO



Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Dicembre 22, 2008, 08:00:25 am
e già Sile,

l'astinenza da dea è una brutta malattia.

Dopo l'astinenza da sventramento, al sottoscritto capita spesso (in questo periodo) quella da maltempo è assolutamente una brutta bestia.............
Ieri finalmente una stupenda giornata di sole di pomeriggio appuntamento con amici al centro della città, passeggiata nel salotto di Palermo e poi a cena in un esclusivo locale Tunisino...........

Posteggiare è stato un bel problema, fra un giro e l'altro, ma è stupenda, complimenti è un'esemplare meraviglioso ecc ecc.........

Trovato il posteggio, scendiamo dalla Dea un signore sulla cinquantina si ferma gira tutt'attorno e d'un fiato esclama, è stupenda complimenti davvero ecc ( la storia sarebbe più lunga)

Mia moglie, avviandoci verso l'appuntamento con gli amici, mi fà sono diventata troppo vecchia notano più la tua fidanzata che me............ imbarazzo incredibile ho cercato di dribblare perchè sentimenti contrastanti mi hanno assalito, senza poterli guidare..............

ADO






 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(eheh_doingdoing)] ................................................................[(brrr)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 18, 2009, 04:13:35 pm
Continuano gli interventi del Dr. House.

Dopo il risanamento degli scatolati (sabbiatura + fondo epossidico):

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090110/CIMG9499.jpg)

Si salda il fondo

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9537.jpg)

Si spianano i punti di saldatura

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9545.jpg)

e si rimette la macchina al dritto, in attesa di saldare il fondo del bagagliaio ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9549.jpg)

Qualche immagine al solito sito : http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html (http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html)

Nelle prossime puntate altre avvincenti avventure.

Ciao
Giacomo



Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 20, 2009, 01:51:03 pm
Continuano gli interventi del Dr. House.

Dopo il risanamento degli scatolati (sabbiatura + fondo epossidico):

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090110/CIMG9499.jpg)

Si salda il fondo

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9537.jpg)

Si spianano i punti di saldatura

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9545.jpg)

e si rimette la macchina al dritto, in attesa di saldare il fondo del bagagliaio ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090117/CIMG9549.jpg)

Qualche immagine al solito sito : http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html (http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html)

Nelle prossime puntate altre avvincenti avventure.

Ciao
Giacomo







Grande Giacomo!!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] questo è un vero, duro, lungo restauro....... [:love] [:love]


Congratulazioni anche per il sito, bello, vedo che hai fatto dei cambiamenti [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 28, 2009, 07:53:08 am

Grande Giacomo!!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] questo è un vero, duro, lungo restauro....... [:love] [:love]

Congratulazioni anche per il sito, bello, vedo che hai fatto dei cambiamenti [:hello] [:hello]

Grazie [:kiss]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 28, 2009, 07:59:27 am
Continua il restauro e con esso le brutte sorprese... Siamo nella zona dei longheroni ai piedi dei montanti del parabrezza. Triste notare che ci sarà da sudare parecchio col taglia, sabbia e cuci ...

Il precedente proprietario aveva risolto con due angolari di lamiera rivettati al fondo e poi abbondante catramatura ...

Lato guidatore

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9663.jpg (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9663.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9663.jpg)


Lato passeggero

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9662.jpg (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9662.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9662.jpg)

In compenso il posteriore è sanato.

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9675 (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9675)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9675.jpg)

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 28, 2009, 11:26:07 am
Prova 2

Continua il restauro e con esso le brutte sorprese... Siamo nella zona dei longheroni ai piedi dei montanti del parabrezza. Triste notare che ci sarà da sudare parecchio col taglia, sabbia e cuci ...

Il precedente proprietario aveva risolto con due angolari di lamiera rivettati al fondo e poi abbondante catramatura ...

Lato guidatore

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9663.jpg)

Lato passeggero

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9662.jpg)

In compenso il posteriore è sanato.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090124/CIMG9675.jpg)

 
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 29, 2009, 09:21:30 am
Prova 2

Continua il restauro e con esso le brutte sorprese... Siamo nella zona dei longheroni ai piedi dei montanti del parabrezza. Triste notare che ci sarà da sudare parecchio col taglia, sabbia e cuci ...

Il precedente proprietario aveva risolto con due angolari di lamiera rivettati al fondo e poi abbondante catramatura ...


Dammi una lametta che mi taglio le vene... [o:o:]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: maverick - Gennaio 29, 2009, 09:27:30 am
Dammi una lametta che mi taglio le vene... [o:o:]

.. guarda che si chiama Sophie.. no Donatella nè..  [;)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 29, 2009, 09:34:41 am
.. guarda che si chiama Sophie.. no Donatella nè..  [;)]

chi, RETTO...ORE?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Gennaio 29, 2009, 11:04:26 pm
beh  [:ouch], non ci fosse stato praticamente tutto il resto della macchina ridotto a marciume, la zona lì anteriore dei longheroni corrosa, si sarebbe potuta definire un classico

scusa una domanda, se permetti, ma sta auto che storia ha? aveva una laguna come garage?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 30, 2009, 07:26:53 am
scusa una domanda, se permetti, ma sta auto che storia ha? aveva una laguna come garage?

 ;D cerco di sorridere e di non pensarci. Tutto sommato mi consolo sapendo di fare dei lavori che mi faranno godere il telaio per altri 40 anni .. o almeno spero.

Un altro punto che sarà oggetto di trattamento è il montante posteriore. Verrà aperto, stile cocomero, sabbiato, trattato e richiuso. Col tempo l'acqua "della laguna"  ;D che è passata lì dentro avrà lasciato il segno ...

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 30, 2009, 08:59:14 am
;D cerco di sorridere e di non pensarci. Tutto sommato mi consolo sapendo di fare dei lavori che mi faranno godere il telaio per altri 40 anni .. o almeno spero.

Un altro punto che sarà oggetto di trattamento è il montante posteriore. Verrà aperto, stile cocomero, sabbiato, trattato e richiuso. Col tempo l'acqua "della laguna"  ;D che è passata lì dentro avrà lasciato il segno ...

 [:hello]

Buongiorno :)....mi chiedo se in casi simili al tuo non sarebbe opportuno un trattamento di zincatura stile industriale, io ho un'amico che lavora presso un'officina di zincatura a caldo, non ho ancora capito se i pezzi che vedo buttati fuori in attesa di trattamento galvanico vengono prima trattati a secco o vengono sottoposti in loco a una catena di trattamenti di bagni che dallo stato in cui sono (sporchi, arriginiti e pieni di vernice) vengono fuori belli puliti e bianchi che è una meraviglia.

Se fosse possibile fare una cosa simile la farei prima di cominciare il taglia e cuci, migliorerebbe moltissimo secondo me le condizioni di lavoro e dopo i vari rappezzi si potrebbe decidere se trattarli a freddo o lasciarli come sono aggiungendo i classici prodotti fino alla finitura con vrnice, in fondo con la zincatura si va a pulire e proteggere le parti più vecchie e nascoste della vettura, che ne dite? [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 30, 2009, 09:12:19 am
La zincatura a caldo si usa normalmente per cancelli, grate etc etc. Si puccia il manufatto in un bagno di dacapaggio, poi si lava bene il manufatto per togliere i residui di acido, si protegge la superficie e si asciuga in forno. Poi si puccia nel bagno di zinco fuso (ca 450 °C). Il tutto appeso ad un carroponte con delle catene.

Si rischia di storcere tutto. Lo spessore è notevole e potrebbe creare dei fastidi (dentro le sedi delle viti etc). Molto meglio lo zinco galvanica ma trovare una vasca per mettere la DEA è impresa ardua ... 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 30, 2009, 09:23:08 am
La zincatura a caldo si usa normalmente per cancelli, grate etc etc. Si puccia il manufatto in un bagno di dacapaggio, poi si lava bene il manufatto per togliere i residui di acido, si protegge la superficie e si asciuga in forno. Poi si puccia nel bagno di zinco fuso (ca 450 °C). Il tutto appeso ad un carroponte con delle catene.

Si rischia di storcere tutto. Lo spessore è notevole e potrebbe creare dei fastidi (dentro le sedi delle viti etc). Molto meglio lo zinco galvanica ma trovare una vasca per mettere la DEA è impresa ardua ... 

In effetti mi sembrava strano che tu non ci avessi già pensato visto il lavorone che stai affrontando....

Quindi la zincatura a caldo è da escludere....tolto un penziero, ma trovo che sia incredibile (ora che ci penso) che visto il movimento e l'interesse che c'è attorno alle auto d'epoca nessuna fabrica si sia attrezzata per eseguire questo genere di trattamenti anche solo per pulire mettendo in perfetta evidenza tutte le superfici e gli interstizi e lasciando la zincatura come ultima opzione...............ragazzi.....ATTREZZIAMOCI!!! ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 31, 2009, 11:45:48 pm
Mala tempora currunt!!!

Oggi scoperta tragica,
la riparazione del precedente carrozziere ha fatto più danni del tempo. Gli angolari rivettati al fondo, ai piedi dei montanti anteriori hanno fatto ristagnare acqua ed umidità.   
Purtroppo abbiamo dovuto tagliare due strisce larghe circa 15 cm e lunghe 50 .... il problema sarà trovare lamiera dogata per sostituire quella marcia...

(http://img230.imageshack.us/img230/3029/cimg9703rz7.jpg)

(http://img230.imageshack.us/img230/7173/cimg9723rg5.jpg)

Adesso è il tempo del pessimismo e del fastidio.  [V]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Febbraio 01, 2009, 12:37:20 am
Coraggio Giacomo, non puoi mollare adesso.....

Una domanda: come mai vi siete accorti solo adesso di questo problema?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 02, 2009, 08:07:10 pm
Coraggio Giacomo, non puoi mollare adesso.....
Una domanda: come mai vi siete accorti solo adesso di questo problema?

Grazie per l'incoraggiamento Maurizio. 
La priorità e l'attenzione era tutta sul posteriore, il cui stato era pietoso. Davanti c'erano due pezze che nascondevano la corrosione, aggiungi un abbondante strato di antirombo e neanche superman sarebbe riuscito a vedere qualcosa. Le due pezze ad "L" sono state rivettate sopra la ruggine esistente. Il tempo e l'umidità hanno fatto il resto ...  [V]

Sob ...  [A:mai]
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Febbraio 02, 2009, 08:43:55 pm
ciao giacomo dai che manca poco, non puoi arrenderti così facilmente
alla fine sono solo 2 pezze da fare anteriormente....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 02, 2009, 08:49:11 pm
ciao giacomo dai che manca poco, non puoi arrenderti così facilmente
alla fine sono solo 2 pezze da fare anteriormente....

Grazie anche a te Fulvio. Adesso per consolarmi spolvero un vasetto di nutella ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 02, 2009, 12:40:05 am
Dopo molto tempo, mi rifaccio vivo con qualche aggiornamento. Adesso la cara Sophie potrebbe cantare come la Piaf ... Tu me fais tourner la tête ...

Grazie a Marco DS211970 che mi ha reso disponibile la sua rotisserie (montaggio a tempo di record) ho messo sottosopra il telaio e cominciato a lavorare alla pulizia del fondo. Ecco alcune immagini del marchingegno:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090701/CIMG0596.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090701/CIMG0593.jpg)

Ulteriori foto sul sito:  http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html (http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html)

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Luglio 02, 2009, 01:02:24 am
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Vanno bene anche quelle per pratiche SADOMASO?? [:fiu] ;D [:hello]

 [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 02, 2009, 01:12:55 am
Ciao Maurizio, restaurarla adesso fa solo male  [B)] a portafogli e morale, spero il piacere arrivi presto ...  ;D

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Luglio 02, 2009, 09:11:39 am
Ciao Giacomo complimenti bel lavoro,vedo che sei arrivato a buon punto!...........certo che se non la salvavi tu questa dea penso che sarebbe stata spacciata  :'(    previsione fine lavori? ho visto le foto delle maniglie interne....sei forse riuscito a trovare qualcuno dalle nostre parti che le croma?Ti aspetto sempre alla mia officina per una birra,salutoni e in bocca al lupo per il proseguo dei lavori  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andrea - Luglio 02, 2009, 09:11:49 am
Mi pare che il lavoro più rognoso sia stato fatto ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Luglio 02, 2009, 09:42:22 am
Ciao Maurizio, restaurarla adesso fa solo male  [B)] a portafogli e morale, spero il piacere arrivi presto ...  ;D

 [:hello]
Giacomo

Ehehehe!!...no Giacomo non c'era nessun riferimento alla "sofferenza" nel restaurare la tua DEA; anzi, tu meriteresti una medaglia da parte delle "istituzioni" diessistiche internazionali [:crazy]

Sentendoti al telefono l'altro ieri (come sai, quasi per sbaglio) ho sentito una persona pacata.
Quello che stai facendo...
...NON E' LAVORO PER SCHIZZATI!!!
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 02, 2009, 09:01:23 pm
... ho visto le foto delle maniglie interne....sei forse riuscito a trovare qualcuno dalle nostre parti che le croma?

Ciao Moreno,
grazie, soprattutto per la proposta della birra. Le maniglie adesso le ho smontate e sabbiate leggermente. Conosco bene una galvanica in zona ma molto probabilmente le spedisco altrove. Mi hanno chiesto circa 25 Euro a maniglia per lucidatura-ramatura-nichelatura-cromatura. M'è sembrato onesto.

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 02, 2009, 09:02:31 pm
Mi pare che il lavoro più rognoso sia stato fatto ...

Già il meno è fatto  [:D]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 02, 2009, 09:03:42 pm
Sentendoti al telefono l'altro ieri (come sai, quasi per sbaglio) ho sentito una persona pacata.

Sicuro ?  [:crazy]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Luglio 02, 2009, 11:32:16 pm
Ciao Moreno,
grazie, soprattutto per la proposta della birra. Le maniglie adesso le ho smontate e sabbiate leggermente. Conosco bene una galvanica in zona ma molto probabilmente le spedisco altrove. Mi hanno chiesto circa 25 Euro a maniglia per lucidatura-ramatura-nichelatura-cromatura. M'è sembrato onesto.

 [:hello]

Giacomo, hai avuto modo di vedere come eseguono queste lavorazioni? [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 03, 2009, 12:15:17 am
Giacomo, hai avuto modo di vedere come eseguono queste lavorazioni? [:hello]


Ciao Maurizio,
purtroppo ancora no. Sono entrato in un forum di moto e mi è sembrata una persona seria. Ti mando il link del sito.

http://www.cromaturacasella.it/index.htm (http://www.cromaturacasella.it/index.htm)

 [:hello]
G.

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Luglio 05, 2009, 02:02:09 am
Giacomo, hai già smontato i perni delle maniglie? Quelle interne naturalmente.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 05, 2009, 11:36:17 am
Giacomo, hai già smontato i perni delle maniglie? Quelle interne naturalmente.

Si, ci ha pensato mio fratello. All'inizio ha cominciato con tecniche più ortodosse (foro-filetto-estrattore etc vedi ad esempio http://www.hd19.net/restauration/DS19%201960/DS19_1960_EPISODE35/restauration_ds191960_episode35.html (http://www.hd19.net/restauration/DS19%201960/DS19_1960_EPISODE35/restauration_ds191960_episode35.html) ), ma alla quarta imprecazione contro ingegneri e tecnici francesi, dovuta a martellate sul dito, l'istinto da terminator ha sopraffatto l'animo noble da restauratore ed armato di trapano a colonna ha eradicato le spine con un foro passante.  Il buco con la maniglia intorno è stato riempito con riporto di alluminio e poi lucidato.

Ciao
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 05, 2009, 11:48:35 am
Puntata truculenta del restauro. Pulita bene la superficie, rimpiazzata con una pezza una parte del fondo danneggiata dalla ruggine, spianate le saldature, è stata saldata la banda di rinforzo longitudinale. Per evitare sorprese è stato fatto colare dell'antruggine nell'intercapedine tra le lamiere in una scena che ha reso omaggio a Dario Argento e profondo rosso. 

Solita foto

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090704/CIMG0643.jpg)


E solito collegamento

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090704/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20090704/index.html)

Tocco finale della giornata il raddrizzamento delle lamiere con lo spotter. La lancia ha un terminale conico ed un manico con un peso mobile. Puntato lo spotter sulla lamiera, grazie al passaggio di corrente concentrato, la punta si salda sulla lamiera. Un colpo secco col contrappeso in direzione perpendicolare estrae letteralmente le aree concave.

 [:hello]
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Ugomaria - Luglio 08, 2009, 11:32:44 am
Ciao Maurizio, restaurarla adesso fa solo male  [B)] a portafogli e morale, spero il piacere arrivi presto ...  ;D

 [:hello]
Giacomo
Quando si impara a suonare uno strumento musicale per i primi tempi ci si annoia e si soffre a fare solfeggi, scale e altre cose "fastidiose". E' solo dopo molti mesi che ci si inizia a "divertire" e a godere della propria abilità.

Tu sei nella prima fase. Resisti perché presto potrai iniziare a "suonare" come Dio comanda.

Un saluto e tanta ammirazione per la tua tenacia.  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: deafeffe - Agosto 01, 2009, 11:14:47 am
ciao ragazzi devo fare una domanda,non so su quale sezzione farla .Devo riverniciare i cerchi delle gomme come faccio a sapere il colore esatto che devo usare ?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Agosto 01, 2009, 11:55:14 am
ciao ragazzi devo fare una domanda,non so su quale sezzione farla .Devo riverniciare i cerchi delle gomme come faccio a sapere il colore esatto che devo usare ?

Ciao, Giacomo non si offende di sicuro se usiamo il suo topic per risolvere questa questione ;D..

Non sono certo io la persona adatta a dispensare consigli su dove è opportuno aprire un topic [:fiu]... ;D

Federica, se i cerchi sono in buone condizioni basta carteggiarli e verniciarli, se invece presentano problemi di ruggine e screpolature profonde della vernicie ti consiglio di farli sabbiare e riverniciare a regola d'arte (con preparato prima della verniciatura)

Il codice colore è di un grigio... [???]...AC 140 [^]

Prossima volta prova nella sezione tecnica facendo una ricerca
Ecco il risultato inserendo le parole: colore cerchi ... http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=search2;params=YWR2YW5jZWR8J3wwfCJ8YnJkfCd8MnwifHNob3dfY29tcGxldGV8J3x8InxzdWJqZWN0X29ubHl8J3x8Inxzb3J0fCd8cmVsZXZhbmNlfCJ8c29ydF9kaXJ8J3xkZXNjfCJ8c2VhcmNofCd8dmVybmljZSBjZXJjaGk=

Buona lettura! [;)] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Agosto 01, 2009, 01:57:45 pm
Ciao, Giacomo non si offende di sicuro se usiamo il suo topic per risolvere questa questione ;D..

... Cevto cavo Mauvizio... Noblesse oblige.... [(vecchio)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 02, 2009, 02:37:33 pm
Causa piede rotto, ricominciamo adesso.

Una bella pulizia con sabbiatura di qualche punto rognoso...
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20091031/original/CIMG1257.jpg)

...protezione con antiruggine epossidico rosso..
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20091031/original/CIMG1289.jpg)

... ammirazione del motore rimesso a nuovo (PS Emanuele [:kiss]) cui manca la lucidatura del coperchio punterie (adesso è un [B)] ) e la verniciatura dell'accumulo in verde.
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20091031/original/CIMG1279.jpg)

 [:hello]
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 07, 2009, 03:01:34 pm
Bene,
so che potrà importare poco a molti ma la piccola è finalmente è sulle sue ruote. Adesso si comincia a vedere la luce.

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20091107/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20091107/index.html)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Novembre 07, 2009, 06:27:29 pm
 [:clap] [:clap] [:clap] dai Giacomo sei a buon punto a breve si va a fare una girata insieme  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 07, 2009, 06:30:24 pm
 ;D Magari. Ho qualche altra cosina da fare ancora ....

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Novembre 07, 2009, 10:40:52 pm
;D Magari. Ho qualche altra cosina da fare ancora ....

 [:hello]

Complimenti Giacomo, stai portando a compimento un lavoro davvero enorme!  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 08, 2009, 09:33:10 am
Complimenti Giacomo, stai portando a compimento un lavoro davvero enorme!  [:clap]

Grazie tante ma credo che mi citerai per plagio se ti dico che "Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!"

[:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Novembre 08, 2009, 11:14:57 pm
Ciao super Giacomo ;D....a questo punto non so quanto serva la parola di un'amico che ti ammira come incoraggiamento, semplicemente perchè ho capito che ti girano come i cingoli di un carro armato [:ouch] :o.....e chi ti ferma!!! ;D [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 08, 2009, 11:48:18 pm
Ciao super Giacomo ;D....a questo punto non so quanto serva la parola di un'amico che ti ammira come incoraggiamento, semplicemente perchè ho capito che ti girano come i cingoli di un carro armato [:ouch] :o.....e chi ti ferma!!! ;D [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:inch] [:inch] [:inch]

 [:kiss]
Grazie Maurizio,
gli incoraggiamenti servono sempre, in modo particolare se è così tanto tempo che si è a piedi. Poi i miei meriti sono molto limitati.
 [:hello]
 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Novembre 09, 2009, 08:20:16 am
Ottimo lavoro Giacomo....ora si puo' mettere anche nella vasca da bagno...tanto la ruggine non la prende tranquillo....avanti cosi...bene bene.... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: roby3 - Novembre 09, 2009, 09:52:13 am
Ottimo lavoro Giacomo....ora si puo' mettere anche nella vasca da bagno...tanto la ruggine non la prende tranquillo....avanti cosi...bene bene.... [:hello]

ma te ciofanni da quello che dici intuisco che sei della scuola di " beccuccio " in materia di restauri carrozzeria... ;D ;D
a proposito, quel 23 IE pallas che staziona nel mio garage stà cominciando a dare segni di inattività e per dispetto credo che non vada più nemmeno in moto...pazienza, vorrà dire che resterà sempre da me... [A:slurp] [A:slurp]...
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Novembre 09, 2009, 09:56:26 am
Abbiate pazienza MAESTRO..i lavori a casa stanno terminando...abbiate pazienza....abbiate grasso... ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: roby3 - Novembre 09, 2009, 12:03:00 pm
Abbiate pazienza MAESTRO..i lavori a casa stanno terminando...abbiate pazienza....abbiate grasso... ;D
si..abbiategrasso, sesto san giovanni e brugherio.....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Novembre 09, 2009, 02:58:41 pm
Grazie tante ma credo che mi citerai per plagio se ti dico che "Sur une DS, tant que tu n'as pas tout fait...tu n'as rien fait!"

[:hello]

Ma che plagio, è la dura realtà  ;D


Anche la mia DSpécial sta uscendo da un lungo tunnel, alla prossima mia scorribanda marchigiana spero ci si possa conoscere  [:hello]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 22, 2010, 01:48:15 pm
Eccoci qui. Adesso tocca ai lamierati. Fatica immane togliere gli strati di catrame che impastano gli scatolati di portiere e parafanghi. Mi sento tanto il Mario Tozzi della carrozzeria ma invece della piccozza ho una spatola e scavo tra gli strati di vernice fossile con secchiate di sverniciatore che, come un moderno assenzio, annebbiano i sensi, seccano le fauci ed impiastrano i pavimenti.

 Il cofano, sotto la scorza nera, ha mostrato due strati di due tipi di blu. Sicuramente la pallas che ha donato la tappezzeria ed altri sportelli ma anche una altra incerta macchina.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100219/full/P1000028.jpg)

Link al sito
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100219/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100219/index.html)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Febbraio 22, 2010, 04:13:24 pm
Dai Giacomo ci stai facendo morire!....voglio vedere la tua bella girare per le strade d'Italia....isole comprese!! ;D [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Febbraio 22, 2010, 04:15:06 pm


Grandissimo Giacomo, avanti così!  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Febbraio 22, 2010, 04:21:15 pm
mitico!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 22, 2010, 04:44:12 pm
Grazie Squonk, Bardamu e Cronio. A questo punto del restauro, l'incoraggiamento ed il supporto morale mi servono più dello sverniciatore  [:kiss] [(abbraccio)]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 08, 2010, 09:39:08 am
Porca vacca voglio vedere questa vettura!!!....e voglio vederla dal vivo. >:(

Mi son rivisto le foto, quest'uomo è un mito! [:inch] [:inch] [:inch] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 08, 2010, 11:41:05 am
Porca vacca voglio vedere questa vettura!!!....e voglio vederla dal vivo. >:(

Pure io ma finita  [:D]

Mi son rivisto le foto, quest'uomo è un mito! [:inch] [:inch] [:inch] [:hello]


Riferirò al buon Roberto ..

 [:hello] e grazie
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Aprile 08, 2010, 03:08:30 pm
Il volo della Fenice....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 19, 2010, 02:01:31 pm
Sabato scorso abbiamo cominciato a verificare le linee delle portiere e dei lamierati. C'è già qualcosa da correggere ed è meglio dargi una martellata adesso che aspettare di aver verniciato tutto.

In confidenza Roberto mi ha detto che prima di smontarla c'erano degli scalini tra i pezzi della carrozzeria che ci si potevano fettare i salami.

Ci sono poche immagini perché purtroppo s'è scaricata la batteria della macchinetta... però alla fine abbiamo (plurale maiestatis) messo quasi tutto in opera ... comincia a prendere forma  ;D  ;D  ;D

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/full/P1000204.jpg)

Qui il breve resoconto fotografico http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/index.html)

Ciao
Giacomo
 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Aprile 19, 2010, 04:25:25 pm
bellissmo...grande Giacomo....l'allineamento....ahhh....che musica...... ;D... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 19, 2010, 06:56:52 pm
ESTASI!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 19, 2010, 09:48:23 pm
che dire, ci vuole tanto coraggio ad imbarcarsi in un lavoro del genere, coraggio quando avrai finito e fatti i primi km tutta la fatica svanirà........
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 19, 2010, 09:52:28 pm
Gianni, Maurizio, Ado. Grazie, siete gentilissimi. Caffé pagato ;D . 

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 19, 2010, 09:54:00 pm
Gianni, Maurizio, Ado. Grazie, siete gentilissimi. Caffé pagato ;D . 

 [:hello]
Giacomo

a Palemmmo si intende................ [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: fabio72 - Aprile 19, 2010, 09:59:30 pm
Restauro MOSTRUOSO...i complimenti sono sempre pochi! Bravissimo!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 19, 2010, 10:14:49 pm
Restauro MOSTRUOSO...i complimenti sono sempre pochi! Bravissimo!

Grazie ma non li merito. Come diceva Newton "Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti"
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 19, 2010, 11:24:54 pm
Grazie ma non li merito. Come diceva Newton "Se ho visto più lontano, è perché stavo sulle spalle di giganti"


 ;D...molto tempo prima lo disse chi staca sulle spalle di San Cristoforo [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2010, 03:20:30 pm
Altro sabato ed altra puntata. Oggi abbiamo carteggiato i parafanghi posteriori e messo una pezza ad una delle portiere posteriori.

Ecco la portiera dopo 40 anni di onorato servizio

Prima

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100424/full/P1000228.jpg)

Dopo

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100424/full/P1000240.jpg)

Parafango posteriore

Lucido lucido

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100424/full/P1000237.jpg)

Con il fondo epossidico

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100424/full/P1000246.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2010, 03:21:56 pm
Dimenticavo, qui a chi interessa,  il solito fotoracconto della mattinata:

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100424/index.html

 [:hello]
Giacomo

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: fabio72 - Aprile 24, 2010, 07:26:19 pm
Che bella la dea blu...di chi è?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 24, 2010, 08:02:54 pm
Giacomo l'argomento mi interessa molto guardando alla melanzana tunisina.

Sverniciato con la pistola aria calda o altro?
Dopo l'epossidico lo strumento che vedo è sempre la pistola di cui sopra o cosa?
Se ci sono come immagino possibile delle zone da ritoccare a stucco, quale stucco usare sull'epossidico?
Che fondo con "traccia" userai e che vernice, intendo quali prodotti, quante mani, di quale casa produttrice e infine costi di tali prodotti al Kg?

Se le mie domande sono poche non hai che da chiederne altre! ;D [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2010, 08:57:13 pm
Che bella la dea blu...di chi è?

Ciao,
la dea blu è un Super5 di un ragazzo del fermano. Non mi ricordo il nome del ragazzo ma è quasi finita, mancano delle finiture, il montaggio dei sedili anteriori e la registrazione della carrozzeria. Era fuori per testare la tenuta all'acqua del tetto  [(piove)] .

 [:hello]
Giacomo 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: fabio72 - Aprile 24, 2010, 09:09:31 pm
Ciao Giacomo, se la dea blu è uscita dalla stessa carrozzeria della tua.....immagino la tua super quando sara' finita!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2010, 09:31:10 pm
Giacomo l'argomento mi interessa molto guardando alla melanzana tunisina.
Sverniciato con la pistola aria calda o altro?
Dopo l'epossidico lo strumento che vedo è sempre la pistola di cui sopra o cosa?
Se ci sono come immagino possibile delle zone da ritoccare a stucco, quale stucco usare sull'epossidico?
Che fondo con "traccia" userai e che vernice, intendo quali prodotti, quante mani, di quale casa produttrice e infine costi di tali prodotti al Kg?

Se le mie domande sono poche non hai che da chiederne altre! ;D [:hello]

Ciao Maurizio,
la pulizia degli elementi di carrozzeria è stata traumatica. Il precedente proprietario l'ha data in pasto ad un carrozziere che ha spalmato catrame e stucco in ogni punto interno, in modo particolare chiudendo gli scoli dell'acqua...  [(ufff)]
La parte interna (catrame) l'ho scrostato con la pistola ad aria calda. La cosa divertente è che scaldandosi diventa simile ad un pastone appiccicoso e nerastro. Pulire l'interno dello sportello è molto difficile ed in alcuni punti non ci si arriva proprio. Ho provato a sabbiare ma la sabbia rimbalza  [???].

L'esterno era una specie di parmigiana con strati di vernice nera, stucco, vernice blu metallizzata (colore della Pallas da cui sono stati trapiantati), stucco e quindi fondo. Mi sono alternato e divertito con sverniciatore e phon da carrozziere. Debbo dire che la pistola ad aria calda ed un raschietto il lavoro è più veloce e puzza un po' meno. Certo è bene starci attenti per non scaldare troppo la lamiera e storcere tutto.  
I parafanghi sono stati passati con un macchinetta da carrozziere (tipo levigatrice roto-orbitale) e carta da 120. I punti più difficili sono stati ripassati con sabbiatrice.

Il fondo epossidico utilizzato è uno dei migliori sl mercato, molto elastico e resistente. Si può saldare (dopo aver pulito la zona di intervento), stuccarci sopra e ovviamente verniciare. Come controaltare puzza come una carogna.
Non so come si chiami ma te lo faccio sapere il prossimo sabato. Abbiamo usato la pistola ad aria calda dopo la prima mano per far asciugare bene prima di dare la seconda.  

La porta è stata aperta perchè sotto il canale che tiene la guarnizione era marcita. Ci sono anche le "mezze porte", lamiere di ricambio per la parte bassa della porta, ma tagliare in due una porta non da molte garanzie che poi rimanga allineata, quindi abbiamo scelto un intervento "poco" invasivo   [(occhioni)].

Le altre domande me le segno e te le dico sabato prossimo  [:kiss] . Debbo consultarmi col mio guru (che tu hai conosciuto), io sono solo un umile "grattugiatore"  ;D . So solo che per la verniciatura probabilmente faremo il triplo strato, visto che il rosso (AC421) è il colore meno stabile tra tutti i pigmenti.

Quando è finita te la porto a vedere, tanto debbo passare da quelle parti per pagare il caffé ad ADO  [:crazy]

 [:hello]
Giacomo

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 25, 2010, 12:36:23 am
Grazie caro!...per il caffe se proprio devi paga pure a patto che il guttalax nel caffe di ado lo metta io.....e gratis! ;D [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 25, 2010, 09:04:07 pm
Ciao Maurizio,
la pulizia degli elementi di carrozzeria è stata traumatica. Il precedente proprietario l'ha data in pasto ad un carrozziere che ha spalmato catrame e stucco in ogni punto interno, in modo particolare chiudendo gli scoli dell'acqua...  [(ufff)]
La parte interna (catrame) l'ho scrostato con la pistola ad aria calda. La cosa divertente è che scaldandosi diventa simile ad un pastone appiccicoso e nerastro. Pulire l'interno dello sportello è molto difficile ed in alcuni punti non ci si arriva proprio. Ho provato a sabbiare ma la sabbia rimbalza  [???].

L'esterno era una specie di parmigiana con strati di vernice nera, stucco, vernice blu metallizzata (colore della Pallas da cui sono stati trapiantati), stucco e quindi fondo. Mi sono alternato e divertito con sverniciatore e phon da carrozziere. Debbo dire che la pistola ad aria calda ed un raschietto il lavoro è più veloce e puzza un po' meno. Certo è bene starci attenti per non scaldare troppo la lamiera e storcere tutto.  
I parafanghi sono stati passati con un macchinetta da carrozziere (tipo levigatrice roto-orbitale) e carta da 120. I punti più difficili sono stati ripassati con sabbiatrice.

Il fondo epossidico utilizzato è uno dei migliori sl mercato, molto elastico e resistente. Si può saldare (dopo aver pulito la zona di intervento), stuccarci sopra e ovviamente verniciare. Come controaltare puzza come una carogna.
Non so come si chiami ma te lo faccio sapere il prossimo sabato. Abbiamo usato la pistola ad aria calda dopo la prima mano per far asciugare bene prima di dare la seconda.  

La porta è stata aperta perchè sotto il canale che tiene la guarnizione era marcita. Ci sono anche le "mezze porte", lamiere di ricambio per la parte bassa della porta, ma tagliare in due una porta non da molte garanzie che poi rimanga allineata, quindi abbiamo scelto un intervento "poco" invasivo   [(occhioni)].

Le altre domande me le segno e te le dico sabato prossimo  [:kiss] . Debbo consultarmi col mio guru (che tu hai conosciuto), io sono solo un umile "grattugiatore"  ;D . So solo che per la verniciatura probabilmente faremo il triplo strato, visto che il rosso (AC421) è il colore meno stabile tra tutti i pigmenti.

Quando è finita te la porto a vedere, tanto debbo passare da quelle parti per pagare il caffé ad ADO  [:crazy]

 [:hello]
Giacomo



se dovessi venir giù, per onorare la tua promessa, ti assicuro che nn te ne pentirai.........
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Aprile 29, 2010, 12:41:00 am
Sabato scorso abbiamo cominciato a verificare le linee delle portiere e dei lamierati. C'è già qualcosa da correggere ed è meglio dargi una martellata adesso che aspettare di aver verniciato tutto.

In confidenza Roberto mi ha detto che prima di smontarla c'erano degli scalini tra i pezzi della carrozzeria che ci si potevano fettare i salami.

Ci sono poche immagini perché purtroppo s'è scaricata la batteria della macchinetta... però alla fine abbiamo (plurale maiestatis) messo quasi tutto in opera ... comincia a prendere forma  ;D  ;D  ;D

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/full/P1000204.jpg)

Qui il breve resoconto fotografico http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100417/index.html)



cacchio!!! ma questa è la rarissima DS MISSONI!!!

Ciao
Giacomo
 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 01, 2010, 08:04:54 am
cacchio!!! ma questa è la rarissima DS MISSONI!!!

Impertinente...  [(ufff)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Maggio 02, 2010, 08:04:56 pm
ma hai finito di sverniciare?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 10, 2010, 02:24:58 pm
ma hai finito di sverniciare?

Mi sa che proporrò il cambio del detto "Non si finisce mai di imparare" con "Non si finisce mai di sverniciare" o di "... imparare a sverniciare"
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 10, 2010, 02:29:29 pm
Ancora un puntata.
Stavolta tocca al cofano anteriore. Carteggiato con macchinetta Festo e carta abrasiva grana 180, con tutte le cautele del caso, visto che si tratta di alluminio e quindi cercando di evitare il contatto delle mani nude.

Alcune informazioni per Maurizio-Cronio che chiedeva il prodotto usato come Fondo Epossidico:

Primer
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100508/full/P1000352.jpg) 

Induritore
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100508/full/P1000353.jpg)

Diluente
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100508/full/P1000354.jpg)

Ciao a tutti, le poce foto sono al solito qui:
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100508/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100508/index.html)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Maggio 10, 2010, 07:08:03 pm
ma che sono i barattoli del viagra vuoti?????........
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 10, 2010, 07:23:22 pm
ma che sono i barattoli del viagra vuoti?????........

Per Sophie ne sarà valsa la pena! ;D

Grazie Giacomo, ho la due cv in dirittura d'arrivo, provo a cercarlo.... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Bernardo - Maggio 13, 2010, 01:31:11 am
Bel restauro, ed utile a tutti poiché foto-documentato a dovere! Complimentissimi, continuerò a seguire con interesse fino al varo finale! (Con bottiglia lanciata sullo "scafo"...? skerzo eh ;D)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 16, 2010, 09:25:40 am
Con bottiglia lanciata sullo "scafo"...?

 [(occhioni)]

skerzo eh ;D)

Aaahhh, meno male!  [:D]
 [:hello]
Giacomo 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 16, 2010, 09:44:42 am
Altro sabato mattina passato al restauro. Al solito indirizzo con tutte le foto

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/index.html)

e qui in evidenza alcuni dettagli :

Parafango Ant. Destro prima della carteggiatura :

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000373.jpg)

Parafango Ant. Destro dopo la carteggiatura e pima di essere trattata col fondo epossidico:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000374.jpg)


Una curiosità. L'interno delle portiere era stato trattato con catrame, ed in modo particolare le giunzioni delle lamiere. Difficile da mettere e forse ancora di più da togliere. Ne ho tolto la maggior parte e l'ho pesato per curiosità. 1,5 kg di catrame è quello che sono riuscito  togliere.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000362.jpg)

Altro punto interessante (ndr per un UTONTO come me). Nella parte bassa delle portiere le lamiere sono ripiegate in modo da agevolare il ristagno di umidità  [:D]. Abbiamo aperto una portiera apparentemente sana ed in buone condizioni e questo è lo spettacolo che ci si è offerto:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000387.jpg)

La prossima settimana saranno tutte ripulite e trattate, prima di mettere le pezze e chiudere tutto.

Altro punto critico il bordo superiore dei parafanghi posteriori. Una seduta di "trucco e parrucco" leggera avrebbe richiesto una pulizia, benché accurata, forse non al punto di aprire anche questo punto. Ecco lo spettacolo che abbiamo scoperto dopo aver spuntato il bordino. Ci tengo a sottolineare che all'apparenza era passabile.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000394.jpg)

Alla prossima puntata....

 [:hello]
Giacomo



 

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 17, 2010, 12:11:41 pm
Altro sabato mattina passato al restauro. Al solito indirizzo con tutte le foto



e qui in evidenza alcuni dettagli :

Parafango Ant. Destro prima della carteggiatura :

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000373.jpg)

Parafango Ant. Destro dopo la carteggiatura e pima di essere trattata col fondo epossidico:

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100515/full/P1000374.jpg)




Carissimo Giacomo, inutile dire che i restauri come quello che l'ormai mitico Roberto stà eseguendo nella tua vettura mi esaltano, sono l'essenza di ciò che vuol dire passione per il recupero di una vettura che altri avrebbero abbandonato a marcire e maestria artigianale di grande spessore.

Ora voglio chiederti una cosa:
Il parafango mostrato era esente da ammaccature ed è solo stato carteggiato per rimuovere la vernice e poi di fino, oppure lo stesso procedimento è possibile anche dopo aver dato qualche bottarella per rimettere in linea la lamiera?
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs593.snc3/31257_1286730009455_1266317820_30658868_6708224_n.jpg)

In altre parole è secondo Roberto o te possibile procedere in tal modo anche si questi lamierati?..., magari comprendo si dovrà in certi punti!...ma odio l'idea di dover usare dello stucco su tutta quella superficie :) [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 17, 2010, 01:53:27 pm
Carissimo Giacomo, inutile dire che i restauri come quello che l'ormai mitico Roberto stà eseguendo nella tua vettura mi esaltano, sono l'essenza di ciò che vuol dire passione per il recupero di una vettura che altri avrebbero abbandonato a marcire e maestria artigianale di grande spessore.

Ora voglio chiederti una cosa:
Il parafango mostrato era esente da ammaccature ed è solo stato carteggiato per rimuovere la vernice e poi di fino, oppure lo stesso procedimento è possibile anche dopo aver dato qualche bottarella per rimettere in linea la lamiera?
(http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs593.snc3/31257_1286730009455_1266317820_30658868_6708224_n.jpg)

In altre parole è secondo Roberto o te possibile procedere in tal modo anche si questi lamierati?..., magari comprendo si dovrà in certi punti!...ma odio l'idea di dover usare dello stucco su tutta quella superficie :) [:hello]

Ciao Maurizio,
quasi nessuno dei lamierati che ho io è esente da ammaccature. Il parfango in foto è preso dal "profilo" migliore. Su tutti i lamierati Roberto mi fa pulire il più possibile (phon ad aria calda o mola con spazzola in ferro), poi si passa la carteggiatura finale con macchinetta e grana 180. Eventuali punti difficili li ripasso con la spazzola viola scotch brite della 3M. Pulizia con prodotto antisilicone ed applicazione del fondo quasi immediatamente per lasciare il meno possibile scoperta la lamiera.
Dopo questa fase la lamiera è protetta e si possono fare tutte le operazioni necessaria (piccole pezze, stuccatura ecc.).
La stuccatura è nececessaria anzi indispensabile,  nel mio caso e credo anche nel tuo,  per correggere eventuali difetti. Comuque gli ho mandato la tua foto e non appena mi risponde o ci parlo ti faccio sapere l'opinione di un professionista. Io "sto con i frati e zappo l'orto" 

[:hello]
Giacomo

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Maggio 17, 2010, 03:36:55 pm
Ciao Maurizio,
quasi nessuno dei lamierati che ho io è esente da ammaccature. Il parfango in foto è preso dal "profilo" migliore. Su tutti i lamierati Roberto mi fa pulire il più possibile (phon ad aria calda o mola con spazzola in ferro), poi si passa la carteggiatura finale con macchinetta e grana 180. Eventuali punti difficili li ripasso con la spazzola viola scotch brite della 3M. Pulizia con prodotto antisilicone ed applicazione del fondo quasi immediatamente per lasciare il meno possibile scoperta la lamiera.
Dopo questa fase la lamiera è protetta e si possono fare tutte le operazioni necessaria (piccole pezze, stuccatura ecc.).
La stuccatura è nececessaria anzi indispensabile,  nel mio caso e credo anche nel tuo,  per correggere eventuali difetti. Comuque gli ho mandato la tua foto e non appena mi risponde o ci parlo ti faccio sapere l'opinione di un professionista. Io "sto con i frati e zappo l'orto" 

[:hello]
Giacomo



quoto, anchio sto con i frati e nn al contrario..................... ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 17, 2010, 05:22:49 pm
Grazie Giacomo!! [:inch] [:inch] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 17, 2010, 10:38:06 pm
Grazie Giacomo!! [:inch] [:inch] [:hello]

Grazie? Visto che debbo pagare un caffé ad Ado, vorrà dire che quando capito da quelle parti mi offrirai un caffé  [(birra)]  (non c'è lo smiley del caffè  [:D] ).

Ad aggiunta di quello che ti ho detto, Roberto mi ha detto di dirti che puoi anche dare il fondo epossidico sulla vernice. Carteggia bene con una carta da 180 in modo da lisciare bene e togliere eventuali punti che tendono a staccarsi. Pulisci bene e togli la polvere e poi passa un paio di mani di fondo epossidico. Se non trovi i prodotti della Sikkens, ci sono quelli della Max Meyer, altrettanto buoni o di altro produttore. L'importante è che sia epossidico, perché aggrappa anche sulla vernice e ci si può lavorare sopra. Passa lo stucco nei punti critici e poi liscia tutto di nuovo.
 e  [:color] .

Io sono solo un tramite e quindi se c'è qualcosa di sbagliato me ne assumo la paternità  [:inch] . Massimo (Pallas21) è un professionita esperto e quindi potrebbe dare maggiori e più competenti consigli. Sfrucugliando nel suo sito si trovano molte indicazioni.

 [:hello]

Comunque seguiranno aggiornamenti ... 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 18, 2010, 09:12:18 am
Grazie? Visto che debbo pagare un caffé ad Ado, vorrà dire che quando capito da quelle parti mi offrirai un caffé  [(birra)]  (non c'è lo smiley del caffè  [:D] ).

Ad aggiunta di quello che ti ho detto, Roberto mi ha detto di dirti che puoi anche dare il fondo epossidico sulla vernice. Carteggia bene con una carta da 180 in modo da lisciare bene e togliere eventuali punti che tendono a staccarsi. Pulisci bene e togli la polvere e poi passa un paio di mani di fondo epossidico. Se non trovi i prodotti della Sikkens, ci sono quelli della Max Meyer, altrettanto buoni o di altro produttore. L'importante è che sia epossidico, perché aggrappa anche sulla vernice e ci si può lavorare sopra. Passa lo stucco nei punti critici e poi liscia tutto di nuovo.
 e  [:color] .

Io sono solo un tramite e quindi se c'è qualcosa di sbagliato me ne assumo la paternità  [:inch] . Massimo (Pallas21) è un professionita esperto e quindi potrebbe dare maggiori e più competenti consigli. Sfrucugliando nel suo sito si trovano molte indicazioni.

 [:hello]

Comunque seguiranno aggiornamenti ... 

Quanti caffe ti offro?.... [(caffegiornale)]...oppure  [(caffegiornale)] [(caffegiornale)]?..... ;D [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: giobri - Maggio 18, 2010, 11:52:14 pm
Mi sono letto tutto il topic e devo dire che trovare persone che hanno il coraggio e la forza di portare a termine un restauro di tali MONUMENTALI proporzioni (come anche quello di Dessex e altri ancora) mi rende orgoglioso di appartenere a questa comunità!
E' meravigiosa la dedizione mostrata per ridare lustro ad un pezzo di ferraccio altrimenti destinato alla pressa o alla ruggine.
Bravo Giacomo  [:clap] [:clap]   [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: SCARABEO - Maggio 19, 2010, 09:38:36 am
Mi sono letto tutto il topic e devo dire che trovare persone che hanno il coraggio e la forza di portare a termine un restauro di tali MONUMENTALI proporzioni (come anche quello di Dessex e altri ancora) mi rende orgoglioso di appartenere a questa comunità!
E' meravigiosa la dedizione mostrata per ridare lustro ad un pezzo di ferraccio altrimenti destinato alla pressa o alla ruggine.
Bravo Giacomo  [:clap] [:clap]   [:inch] [:inch]

È assolutamente vero.
Per lo stesso principio del pollo e delle statistiche....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 22, 2010, 03:15:55 pm
Eccoci qui. Un'altra mattinata a lavorare sulla macchina. Oggi abbiamo dato il fondo epossidico al parafango anteriore sinistro e cambiato i bordi dei parafanghi posteriori.

Solito link
 [:hello]
Giacomo

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100522/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100522/index.html)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: MAMBO - Maggio 22, 2010, 04:21:52 pm
Che prodotto è la spennellata finale....?? fondo eposidico...
 [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 22, 2010, 05:45:43 pm
Che prodotto è la spennellata finale....?? fondo eposidico...
 [:hello] [:hello]

Ciao,
si si tratta del solito fondo epossidico. Dato a pennello prima di accostare le lamiere, per non lasciare le lamiere nude e dopo aver molato la saldatura.

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: MAMBO - Maggio 22, 2010, 05:57:38 pm
Ciao,
si si tratta del solito fondo epossidico. Dato a pennello prima di accostare le lamiere, per non lasciare le lamiere nude e dopo aver molato la saldatura.

Ciao  [:hello]
Giacomo

Quindi anche prima di saldare lo davate...dove ci andava il punto....
perchè devo fare un lavoro e mi interessa saperlo... [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 29, 2010, 09:34:51 pm
Oggi giornata dedicata ai supporti motore.

Prima, appena smontati.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100529/full/P1000485.jpg)

Durante, dopo la filettatura e l'applicazione di una vite e del frenafiletti.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100529/full/P1000469.jpg)

Alla fine, saldati e molati.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100529/full/P1000480.jpg)

Beh meglio che niente ...

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 29, 2010, 09:35:49 pm
Dimenticavo

solito link alla pagina del restauro

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100529/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100529/index.html)

Ri-Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: SPLIFF - Maggio 30, 2010, 08:22:02 pm
Et voilà una altra giornata densa .... solito link al sito e qualche appunto. Se notate le foto 9 e 10 la lamiera era apparentemente sana dall'esterno ma sotto uno spesso strato di catrame e antirombo, aveva un grosso problema di corrosione dall'interno...  [A:sob]

La puntata di oggi la intitolerei fuoco e fiamme, visto l'uso dell fiamma e le scintille col la sega. Il grande Roberto è alle prese con un osso duro ma dimostra, come sempre, di cavarsela alla stragrande. Se non ci fosse lui ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/CIMG8609.jpg) 

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20080927/index.html)

Alla prossima puntata  [:hello]
Giacomo

Ciao Giacomo,

poco a poco sto percorrendo il tuo topic, sei coraggioso o pazzo come il 150% di tutti quelli come noi che osano spogliare une Dea, avvolte mi dico meglio spogliar femmine costa di meno ma sicuramente danno più "emmerdements"

E non dimentichiamoci "OCCHIALI DA PROTEZIONE"

Giuseppe
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Giugno 27, 2010, 02:56:22 pm
Ieri abbiamo rimontato un po' di cose per procedere con lo squadro del posteriore. Solito link e qualche foto:

http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html (http://www.dsuper.altervista.org/restauro.html)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100626/full/P1010026.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100626/full/P1010025.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100626/full/P1010024.jpg)
 
[:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Giugno 27, 2010, 05:07:25 pm
e vai Giacomo il traguardo si avvicina.
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Giugno 28, 2010, 08:35:31 am
ora si puo' mettere a bagno nella vasca piena d'acqua.....Un lavoro spettacolare........Ciao Giacomo.. [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Settembre 02, 2010, 11:04:45 am
Ancora dei passettini avanti ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100828/full/P1010198.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100828/full/P1010196.jpg)

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100828/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20100828/index.html)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Nick82 - Settembre 02, 2010, 11:09:09 am
Grandissimo....complimenti....


P.S. quella sul ponte è la punto di Andrea...??
 ;D ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andrea - Settembre 02, 2010, 12:11:03 pm
Grandissimo....complimenti....


P.S. quella sul ponte è la punto di Andrea...??
 ;D ;D

Ah ah ah

Credo proprio di no, almeno credo perché da un mese la mia Fiat Punto - causa grave rottura - non esiste più.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Settembre 02, 2010, 12:12:46 pm
Ah ah ah

Credo proprio di no, almeno credo perché da un mese la mia Fiat Punto - causa grave rottura - non esiste più.

e quando piove con che fai l'accoglienza.............. ;D ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: maverick - Settembre 02, 2010, 12:23:49 pm
.. Demolition man...  [:crazy]
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Settembre 02, 2010, 12:34:05 pm
Ah ah ah

Credo proprio di no, almeno credo perché da un mese la mia Fiat Punto - causa grave rottura - non esiste più.

Non dirmi che l'hai pressata perchè si son rotte le borchie!! ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: fabio72 - Settembre 02, 2010, 05:05:10 pm
Restauro monumentale e ben eseguito!
Complimentoni a te e al carrozziere!!!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Settembre 03, 2010, 10:50:52 am
secondo me l'occupazione del suolo costerà più del restauro
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Settembre 21, 2010, 12:36:49 pm
Complimenti, stai facendo un gran bel lavoro. [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Settembre 21, 2010, 01:32:26 pm
Complimenti anche da parte mia, Giacomo!  [:clap]

Di che colore la farai? E gli interni?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 09, 2011, 12:25:05 am
Qualche passo in più e la risoluzione di un dilemma che riguardava il colore. Dopo una sbandata per il Blanc Meije, sono tornato sui miei passi ed ho preso la decisione definitiva di farla come in origine, AC 421 (Bordeaux) con il tetto Grigio.

Oggi ho fatto i fori per l'aria condizionata (Autoclima aftermarket). Grazie ai file che mi sono stati mandati ed a qualche immagine ho fatto i fori per il passaggio dei tubi. Mi manca quello da 3/4 per lo scarico della condensa. Se qualcuno ha qualche dettaglio da condividere è ben accetto.

Intanto ho aggiornato il sito con qualche immagine in più.

Misure interne per i fori di passaggio (35 mm di diametro)
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110108/full/P1010982.jpg)

Dima dei fori esterni (40 mm di diametro)
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110108/full/P1010978.jpg)

Fori esterni all'abitacolo fatti (40 mm di diametro)
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110108/full/P1010995.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 09, 2011, 12:26:10 am
Il solito link al sito ...

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110108/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110108/index.html)

Saluti  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Gennaio 09, 2011, 01:05:04 pm
gran lavoro! unica cosa, secondo me dopo tuttto, aver dato il body all'interno del baule, è proprio una pugnalata
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 12, 2011, 06:41:02 pm
Scusate ma non ho resistito ... mms a sorpresa ricevuto oggi.

(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/Telaio.jpg)

Il telaio è verniciato  [(ole)]
 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Gennaio 12, 2011, 07:45:39 pm
Evviva!  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Gennaio 12, 2011, 09:24:50 pm
FOrza, che hai quasi finito!!!!

complimenti  [:love]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 12, 2011, 09:42:38 pm
Grazie ragazzi, certo forse è un po' presto per scegliere l'arbre magique però anche con la seconda foto vedo tutto da un'altra prospettiva ...  [:crazy]

(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/Telaio2.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ERIKKE - Gennaio 12, 2011, 09:47:33 pm
complimenti Giacomo! [:inch] [:inch] [:inch]

Riccardo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Gennaio 12, 2011, 11:06:58 pm
cominciamo a ragionare. Usa le pattine per salirci dentro
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: lucano - Gennaio 13, 2011, 06:02:34 am
ok l'ac 421 ma con tetto bianco. fidati, credo che con tetto grigio non è stata mai prevista  [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Emanuele - Gennaio 13, 2011, 08:32:48 am
Bellissimo lavoro Giacomo e Roberto!
Io sarei invece propenso per il tetto grigio, le DSuper italiane riservano delle sorprese! Chiedi a Martini copia della tabella colori della DSuper del tuo anno per il mercato italiano. Oppure sfoglia i vecchi topic, se n e è già parlato a proposito del bianco con il tetto grigio, ed erano proprio così.
Anche perchè, a mio avviso, è più elegante.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Gennaio 13, 2011, 09:56:34 am
Chiedi a Martini

E' vero Giacomo, chiedi a Martini una dritta sui tetti: non aspetta altro!  ;D [(cavolo)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Gennaio 13, 2011, 09:57:29 am

Anche perchè, a mio avviso, è più elegante.


Anche secondo me.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 13, 2011, 10:32:12 am
Ciao a tutti,
grazie per la segnalazione. Il Cardinal Martini ne ha già parlato qui http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=9314.0 (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=9314.0) nel topic " Tetti: facciamo chiarezza" per cui per riassumere e per la mia D Super (5 marce) del gennaio 1971 vale la seguente regola:

Colore AC 421 (suo colore originale)  - Tetto colore AC 421

Colore AC 088 (Blanc Meije)  - Tetto colore GRIS NACRE AC 095

Visto che tutta Bordeaux non mi piace a questo punto, in termini di conformità, una varrebbe l'altra per cui la faccio come mi pare.

Augh


PS
Qualcuno ha qualche foto di una DS AC088 con tetto Gris Nacrè ?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: fischer - Gennaio 13, 2011, 10:35:24 am
Qualcuno ha qualche foto di una DS AC088 con tetto Gris Nacrè ?
Quella di Cronio!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 13, 2011, 10:50:02 am
Ciao Giacomo. Dato che abbiamo parlato per molte pagine sul chiarimento della mia ID 20, che tra l'altro è proprio AC 088, puoi dare una lettura anche tu, in modo da chiarire anche le tue idee. Tutte le ID Super del 71 avevano il tetto Gris Nacrè........ eccetto la Vert Argentè che aveva il tetto dello stesso colore. clicca su questo link e te ne renderai conto.                 http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11410.0

A presto!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 13, 2011, 10:50:17 am
Mi pare che il tetto della Euriale di MaurizONIO sia Gris d'Anjou.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 13, 2011, 10:52:09 am
Ciao Giacomo. Dato che abbiamo parlato per molte pagine sul chiarimento della mia ID 20, che tra l'altro è proprio AC 088, puoi dare una lettura anche tu, in modo da chiarire anche le tue idee. Tutte le ID Super del 71 avevano il tetto Gris Nacrè........ eccetto la Vert Argentè che aveva il tetto dello stesso colore. clicca su questo link e te ne renderai conto.                 http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=11410.0

A presto!!!

Ciao Grazie,
m'era sfuggito il topic. Guardo subito
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 13, 2011, 11:04:04 am
Comunque Giacomo, tra l'altro, nel 71, il Bordeaux non era previsto in Italia. Sei sicuro che si tratta di questo colore??? Lunico Rosso disponibile era il "Rouge Massena AC 423" (come la foto sottostante) con tetto Gris Nacrè!!!!! Questo è poco ma sicuro.  [;)]

(http://www.nuancierds.fr/caisses/rouge%20massena%20giorgio.jpg)

Questo invece è il Bordeaux....con una netta differenza.....

(http://www.nuancierds.fr/caisses/bordeaux%2067%202.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Emanuele - Gennaio 13, 2011, 12:54:20 pm
Ciao, mi spiace contraddire ma nel '71 c'era il bordeaux ma non il rouge massena , uscito dopo.
Giacomo vai con il tetto grigio!
ciao, Emanuele
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 13, 2011, 01:31:29 pm
Comunque Giacomo, tra l'altro, nel 71, il Bordeaux non era previsto in Italia. Sei sicuro che si tratta di questo colore??? Lunico Rosso disponibile era il "Rouge Massena AC 423" (come la foto sottostante) con tetto Gris Nacrè!!!!! Questo è poco ma sicuro.  [;)]
omissis
Questo invece è il Bordeaux....con una netta differenza.....
omissis

Ciao,
la mia è stata immatricolata il 19 gennaio 1971, quindi è un AM 71 pieno (1 settembre 1970 - 31 Agosto 1971). Ho anche la pastiglia colore AC421 LE, quindi che era un colore disponibile. Puoi vedere nel sito di Nuanciers

http://www.nuancierds.fr/1971.htm (http://www.nuancierds.fr/1971.htm)

Come dice giustamente il grande Emanuele il Rouge massena è entrato nella disponibilità dell'AM 72 fino all' AM73. Nell'AM71 era disponibile il Rouge de Rio che sinceramente non mi fa impazzire (vedi http://www.nuancierds.fr/AC%20424%20Rouge%20de%20Rio.htm (http://www.nuancierds.fr/AC%20424%20Rouge%20de%20Rio.htm) )

Credo che la farò Blanc Meijé con tetto Gris Nacré. All'inizio del restauro avevo idee da Torquemada citronico ma poi ho pensato che senza traviare lo spirito della vettura la vorrei aderente alla originalità per l'anno/modello di riferimento ma senza dovermi fare la macchina di un colore che non mi piace. Anche AC421 è molto bella, ma adesso la penso così. Per me l'importante è sapere come stanno le cose, poi se si fa qualcosa di diverso lo si fa con cognizione di causa.

Ciao  [:hello]
Giacomo


Ciao, mi spiace contraddire ma nel '71 c'era il bordeaux ma non il rouge massena , uscito dopo.
Giacomo vai con il tetto grigio!
ciao, Emanuele

E sia.
 [:kiss]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 13, 2011, 03:04:18 pm
Ragazzi.....io ho scritto ciò perchè Martini mi ha fatto vedere la tabella dei colori disponibili in ITALIA. Non tenete in considerazione http://www.nuancierds.fr/1971.htm .....da quello che ho capito, sul quel sito parla di colori disponibili per la Francia ed altri paesi....ma non per l'Italia.
Martini mi ha mandato il link della tabella colori disponibile per l'Italia per il 1971 e 1972..... lo trovate su questo link: http://www.archiviostoricocitroen.info/documenti/anni/1972/combinazionicolori1972.pdf
E proprio in quella tabella manca il Bordeaux ed è presente il Rouge Massena.

Poi, ognuno di noi può fare quello che gli pare. Anche mi ritrovo con il tetto della mia ID 20 DSuper di colore nero e grazie all'aiuto di Martini, ho scoperto che in origine era Gris Nacrè che prossimamente riporterò all'origine.

Questo è quanto!!!!

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Marvin - Gennaio 13, 2011, 03:41:40 pm
Ciao, mi spiace contraddire ma nel '71 c'era il bordeaux ma non il rouge massena , uscito dopo.
Giacomo vai con il tetto grigio!
ciao, Emanuele

quoto,
avevo la 21 ie confort semi del 71 bordeaux.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 13, 2011, 03:47:57 pm
Vabè.....con  ed anni di immatricolazione, c'è solo da perdere la testa!!!!    [xx(]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: steu369 - Gennaio 13, 2011, 07:27:02 pm
certo che è un piacere ed un apprendere ...
e pure un considerare la pazzia umana nel fare questi lavori.
ingiustificabili.
pazzia e amore,molto amore,un amore assoluto e pazzo......
un grande rispetto nasce vedendo queste imprese,per chi le fa.
un innamorato pazzo certamente.  [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 13, 2011, 07:35:27 pm
certo che è un piacere ed un apprendere ...
e pure un considerare la pazzia umana nel fare questi lavori.
ingiustificabili.
pazzia e amore,molto amore,un amore assoluto e pazzo......
un grande rispetto nasce vedendo queste imprese,per chi le fa.
un innamorato pazzo certamente.  [:inch] [:inch] [:inch]

 ;D..Faccio mie le parole del grandissimo Giacomo:

Per me l'importante è sapere come stanno le cose, poi se si fa qualcosa di diverso lo si fa con cognizione di causa.

(incluse le pazzie!) [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 13, 2011, 08:36:56 pm
;D..Faccio mie le parole del grandissimo Giacomo:

Grandissimo  [(occhioni)] mi trovi ingrassato ???


 [:kiss] Maurizio
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 15, 2011, 03:38:21 pm
Oggi abbiamo ricominciato a montare qualche pezzo sulla macchina ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110115/full/P1020039.jpg)

Per poi farla tornare sotto le coperte ..

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110115/full/P1020050.jpg)

Solito link alla pagina
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110115/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110115/index.html)

[:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ivan74DS20 - Gennaio 15, 2011, 10:13:27 pm
Blanc Mejiè ;D ;D [(su)] [(su)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 16, 2011, 08:32:49 am
Se giacomo decide di fare gli interni rossi, la sua DS sarà praticamente identica alla mia..... Blac Meije con tetto Gris Nacrè ed interni rossi. l'unico punto interrogativo potrebe essere se ha la quinta marcia o meno! Fantastica.  [:D]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 16, 2011, 09:30:50 am
Se giacomo decide di fare gli interni rossi, la sua DS sarà praticamente identica alla mia..... Blac Meije con tetto Gris Nacrè ed interni rossi. l'unico punto interrogativo potrebe essere se ha la quinta marcia o meno! Fantastica.  [:D]

Ciao,
mi manderesti qualche foto della tua perfavore ?

Grazie  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Gennaio 16, 2011, 09:38:49 am
;D..Faccio mie le parole del grandissimo Giacomo:

Per me l'importante è sapere come stanno le cose, poi se si fa qualcosa di diverso lo si fa con cognizione di causa.

(incluse le pazzie!) [:hello]


PAROLE SACROSANTE
anche perchè con quello che costa il lavoro ossessionarsi per un colore che non piace è assurdo.
A me per esempio il bordeaux non piace molto
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Gennaio 17, 2011, 12:46:58 pm
Citazione
Credo che la farò Blanc Meijé con tetto Gris Nacré
bel colore Giacomo alla fine avremmo lo stesso in zona due macchine identiche  a parte la targa  ;D ;D ;D ;D infatti oltre che la d super 5 marce 1971 bordeaux in fase di fine restauro targata AP dorme in garage in attesa di cure la "romana" d super 5 marce 1971 blanc mejè con tetto gris nacre' targata ROMA  a presto magari allal prossima cena  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Gennaio 17, 2011, 01:09:27 pm
Ciao,
mi manderesti qualche foto della tua perfavore ?

Grazie  [:hello]
Giacomo

Mandami la tua mail in PM e appena faccio qualche foto, te le mando.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Emanuele - Gennaio 20, 2011, 08:00:24 pm
Ciao Giacomo, ma perchè a questo punto non osare di più e scegliere un colore meno scontato del bianco (senza nulla togliere a questo colore, anch'io ho una Ds bianca!)?
A me per esempio piace molto il blu platine metallizzato, con tetto grigio, mooolto elegante (vedi quella di carlone....), oppure il grigio d'anjou, pastello rarissimo mooooolto anni 70!!!!!!!
Il bello di un restauro così è che puoi permetterti di scegliere come se la dovessi comprare nuova!!!!!!!
ciao, Emanuele
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 20, 2011, 08:27:57 pm
Ciao Giacomo, ma perchè a questo punto non osare di più e scegliere un colore meno scontato del bianco (senza nulla togliere a questo colore, anch'io ho una Ds bianca!)?
A me per esempio piace molto il blu platine metallizzato, con tetto grigio, mooolto elegante (vedi quella di carlone....), oppure il grigio d'anjou, pastello rarissimo mooooolto anni 70!!!!!!!
Il bello di un restauro così è che puoi permetterti di scegliere come se la dovessi comprare nuova!!!!!!!
ciao, Emanuele
Ciao Emanuele,
il problema è che ancor prima di iniziare il restauro avevo acquistato gli interni rossi perchè volevo farla AC421 come in origine. Il dubbio ancora mi pervade  [???]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Gennaio 20, 2011, 09:48:00 pm
Ciao Emanuele,
il problema è che ancor prima di iniziare il restauro avevo acquistato gli interni rossi perchè volevo farla AC421 come in origine. Il dubbio ancora mi pervade  [???]

Eh certo, anche Emanuele mette un tarlo non da poco...
Bleu platiné con interni in tessuto bleu, una meraviglia!
Ed un colore assai poco comune.
Se l'interno rosso è nuovo non dovresti aver difficoltà a scambiarlo con un pari grado bleu...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: carlone1963 - Gennaio 20, 2011, 11:48:47 pm
Ciao Giacomo, ma perchè a questo punto non osare di più e scegliere un colore meno scontato del bianco (senza nulla togliere a questo colore, anch'io ho una Ds bianca!)?
A me per esempio piace molto il blu platine metallizzato, con tetto grigio, mooolto elegante (vedi quella di carlone....), oppure il grigio d'anjou, pastello rarissimo mooooolto anni 70!!!!!!!
Il bello di un restauro così è che puoi permetterti di scegliere come se la dovessi comprare nuova!!!!!!!
ciao, Emanuele
eccola .... blu platine , tetto ac 088
ciao Carlo(http://img716.imageshack.us/i/traboccoeds040.jpg/[img])[/http://img716.imageshack.us/i/traboccoeds040.jpg/img]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: carlone1963 - Gennaio 20, 2011, 11:54:28 pm
http://img716.imageshack.us/i/traboccoeds040.jpg/(http://)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: MAMBO - Gennaio 21, 2011, 07:59:19 am
...è un colore bellissimo............... [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Gennaro - Gennaio 21, 2011, 08:46:47 am
Ciao Carlone,
(http://img716.imageshack.us/img716/4107/traboccoeds040.jpg)

Saluti Gennaro (un tantino grande?)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: carlone1963 - Gennaio 21, 2011, 06:27:19 pm
Ciao Gennaro , e ... si .... effettivamente sono un po' grandi  ;D ;D ;D ;
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Gennaio 26, 2011, 09:50:26 pm
Grazie ai prezioni consigli di Emanuele, sabato ho sbloccato la pompa dei freni. Nel mio caso quella in alluminio. La differenza con quella in acciaio è chiaramente visibile.

Ho notato che la corsa di quella in acciaio è noevolmente superiore. E' normale ?

Alluminio
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110122/full/P1020140.jpg)

Acciaio
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110122/full/P1020147.jpg)

Link
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110122/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110122/index.html)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: CICCIO - Gennaio 26, 2011, 10:04:03 pm


Carlo se mi permetti........te la metto io  ;D...........la foto, si intende


(http://i645.photobucket.com/albums/uu171/cicciofedele/traboccoeds040.jpg?t=1296075712)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: CICCIO - Gennaio 26, 2011, 10:40:58 pm
(http://img338.imageshack.us/img338/6631/img1382w.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Gennaio 27, 2011, 02:17:01 am
(http://img338.imageshack.us/img338/6631/img1382w.jpg)

AZZZ, COL PERIZOMA!!!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: martinolucignolo - Gennaio 27, 2011, 11:12:05 am
AZZZ, COL PERIZOMA!!!!!





 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]Mitico
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Gennaio 27, 2011, 11:36:29 am
 [(ridotroppo)]... [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Emanuele - Febbraio 01, 2011, 12:23:17 am
Per Giacomo.....una bella DSuper veronese bianca tetto gris nacrè.....
<a href="http://s1208.photobucket.com/albums/cc363/scolagio/?action=view&amp;current=trequartiant.jpg" target="_blank"><img src="http://i1208.photobucket.com/albums/cc363/scolagio/trequartiant.jpg" border="0" alt="Photobucket">[/url]<a href="http://s1208.photobucket.com/albums/cc363/scolagio/?action=view&amp;current=latodestro.jpg" target="_blank"><img src="http://i1208.photobucket.com/albums/cc363/scolagio/latodestro.jpg" border="0" alt="Photobucket">[/url]
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 01, 2011, 02:04:38 pm
Per Giacomo.....una bella DSuper veronese bianca tetto gris nacrè.....
Ciao, Emanuele

Grazie Emanuele,
la crisi aumenta ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Febbraio 02, 2011, 10:01:41 am
crisi cromatiche a parte, il lavoro fatto finora è coi controfiocchi. Complimenti davvero.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 05, 2011, 10:47:18 pm
Ciao a tutti. Mentre lui è al Bar a cambiare i bicchierini, oggi abbiamo lavorato sulla culla del Becchia. Pulita e lucidata la paratia anticalore, poi montata. Montato il pedale dell'acceleratore e l'asta di comando.

Il link al sito: http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/index.html)

Alcune foto:
Paratia prima della pulizia (non prevista per le proletarie DSuper)
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/full/P1020199.jpg)

Paratia durante la pulizia
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/full/P1020207.jpg)

Vano motore pulito e verniciato
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/full/P1020201.jpg)

Paratia Montata
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/full/P1020224.jpg)

 [:hello]
Giacomo

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Febbraio 06, 2011, 11:24:20 am
 [:clap]
complimenti, io l'ho imbottito con un tappeto plurietanico, l'ovata originale mi sembrava un po troppo assorbente.

stai facendo un lavoro con i fiocchi. [:love]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 27, 2011, 04:37:23 pm
Un altro piccolo passo è stato fatto. Ieri abbiamo montato il motore.

Si fa spazio smontando i semiassi...
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/full/P1020535.jpg)

Il bebé lucido e coi bicchierini nuovi in attesa
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/full/P1020531.jpg)

Il parto al contrario, col Becchia-podalico
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/full/P1020543.jpg)

La concentrazione è alle stelle
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/full/P1020542.jpg)

ed infine, il pupo è al suo posto...
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/full/P1020546.jpg)

Solito link per guardoni  ;D
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110226/index.html)

Saluti
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Febbraio 27, 2011, 05:25:45 pm
EWWAIIII 

 Le parole"bicchierini nuovi" mi incutono ancora terrore :-X!!!  i miei erano diffettosi, spero che a te vada meglio.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Febbraio 27, 2011, 07:10:23 pm
ormai ce l'hai fatta ma il motore può essere sollevato agganciando solo la staffa sulla pompa acqua
però bel lavoro Giacomo.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: H a v r a i s - Febbraio 27, 2011, 07:15:41 pm
Bel lavoro! E sempre istruttivo vedere un motore smontato. Soprattutto se è talmente pulito da far distinguere le singole parti...!  ;D
Complimenti!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: kimiko - Febbraio 27, 2011, 10:21:30 pm
come vengono trattati i particolari in alluminio per tornare all'antico splendore?

il cambio per esempio???
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Febbraio 27, 2011, 11:17:54 pm
EWWAIIII 

 Le parole"bicchierini nuovi" mi incutono ancora terrore :-X!!!  i miei erano diffettosi, spero che a te vada meglio.

Infatti si è trattato proprio della sostituzione di bicchierini nuovi ma appartenenti ad un lotto potenzialmente "pericoloso".

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Marzo 05, 2011, 07:37:30 pm
Oggi abbiamo provato ad avviare il motore. Niente da fare. Si riproverà sabato prossimo ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Marzo 05, 2011, 07:47:06 pm
cavolo, mi ero perso questa evoluzione! complimenti davvero

permettimi però una piccola nota, so che sono il rompiballe di turno ma l'occhio mi è subito caduto sui tubi e sulla minuteria vecchia e sporca...io stesso facendo un lavoro di smontaggio simile, ho optato per la zincatura di tutti i particolari, tubi idraulici, bulloneria e raccordi compresi. E' una spesa veramente minima ma il risultato finale è tutt'altra cosa. Anche i bracci delle sospensioni, i semiassi...insomma dopo tutto questo lavoro assurdo al telaio, perdersi dietro a queste "ultime" cose, mi sembra un po' una caduta di stile
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Marzo 08, 2011, 01:13:08 pm
cavolo, mi ero perso questa evoluzione! complimenti davvero

permettimi però una piccola nota, so che sono il rompiballe di turno ma l'occhio mi è subito caduto sui tubi e sulla minuteria vecchia e sporca...io stesso facendo un lavoro di smontaggio simile, ho optato per la zincatura di tutti i particolari, tubi idraulici, bulloneria e raccordi compresi. E' una spesa veramente minima ma il risultato finale è tutt'altra cosa. Anche i bracci delle sospensioni, i semiassi...insomma dopo tutto questo lavoro assurdo al telaio, perdersi dietro a queste "ultime" cose, mi sembra un po' una caduta di stile

Faccio quello che posso. Logico che possa non piacere poi per il resto "Rumores senum severiorum omnes unius aestimemus assis"
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: rama59 - Marzo 10, 2011, 10:55:57 am
.. [:inch].grande Catullo e le sue poesie ..
 [:clap]
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Marzo 19, 2011, 09:47:35 pm
Giornata che avrebbe fatto felice il grande Tesla, visto che è stata alternata. Pessima notizia col tetto che ha il bordo arrugginito e che sarà impossibile rimontare. A volte penso che abbiano tenuto la macchina in salamoia e non in un garage. Ho inserito un annuncio. Se a qualcuno avanzasse un tetto ID avvitato a prezzi umani si faccia avanti, altrimenti lo incolliamo.

La tristezza del tetto in queste immagini.
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/full/P1020848.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/full/P1020852.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/full/P1020859.jpg)

La felicità per la partenza del motore, dopo circa 3 anni di fermo e restauro.  ;D che mitiga la brutta notizia della prima mattinata. Il motore non voleva saperne di partire. Prima dell'ultimo tentativo abbiamo cambiato lo spinterogeno e montato l'123 Ignition e recuperato delle candele da una Super5 in attesa di altre cure. Finalmente il motore ha iniziato a girare. Candele andate  [:(!] .
 
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/full/P1020863.jpg)


Solito link http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110319/index.html)

Saluti
Giacomo

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ERIKKE - Marzo 20, 2011, 01:17:21 pm
complimenti! [:clap] [:clap] [:clap]

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Marzo 20, 2011, 05:00:31 pm
Giornata che avrebbe fatto felice il grande Tesla, visto che è stata alternata. Pessima notizia col tetto che ha il bordo arrugginito e che sarà impossibile rimontare. A volte penso che abbiano tenuto la macchina in salamoia e non in un garage. Ho inserito un annuncio. Se a qualcuno avanzasse un tetto ID avvitato a prezzi umani si faccia avanti, altrimenti lo incolliamo.

Ho un tetto in alluminio (versione belga)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 10, 2011, 12:44:00 am
I lavori proseguono.Oggi rimontato il radiatore, volante, idroguida, serbatoio dell'LHM. Messa in moto ed alzata. Ha ancora dei problemini di gioventù (3 cilindri, marmitta che sfiata dai collettori) ma scalda il cuore sentirla in moto.
Oltre ai problemi citati un noioso e poco piacevole inconveniente. Un serbatoio LHM acquistato e spacciato per restaurato, aveva il tubo dei recuperi che si tiene con la vernice ed una crepa grossa come una casa. In settimana si va dal radiatorista e si salderà col Castolin.
Adesso a letto e domani a Rimini ..

 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 10, 2011, 12:55:39 am
I lavori proseguono.Oggi rimontato il radiatore, volante, idroguida, serbatoio dell'LHM. Messa in moto ed alzata. Ha ancora dei problemini di gioventù (3 cilindri, marmitta che sfiata dai collettori) ma scalda il cuore sentirla in moto.
Oltre ai problemi citati un noioso e poco piacevole inconveniente. Un serbatoio LHM acquistato e spacciato per restaurato, aveva il tubo dei recuperi che si tiene con la vernice ed una crepa grossa come una casa. In settimana si va dal radiatorista e si salderà col Castolin.
Adesso a letto e domani a Rimini ..

 

ciao, auguri per la bambina che finalmente ha deciso di avviarsi, e buon divertimento per domani!!!!!!!!!!!!
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: steu369 - Aprile 11, 2011, 01:14:55 am
e l'ennesima volta che percorro sin dall'inizio .....ore ed ore di godimento.
grazie per la bella serata....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 11, 2011, 09:40:18 am
e l'ennesima volta che percorro sin dall'inizio .....ore ed ore di godimento.
grazie per la bella serata....

Si, lo dico da sempre, in questo topic c'è tutto l'irrazionale amore per un'oggetto, la tenacia dei grandi filantropi e la forza degli artigiani senza paura ne segreti da custodire gelosamente.

Un percorso che pochi, forse nessuno tra noi avrebbe percorso, irto di ostacoli superati con una forza strabiliante.
Ora siamo davanti al classico rigetto nel deglutire la coda dell'asino dopo averne mangiato l'intero corpo.

Questi uomini meritano un'incoraggiamento e un grazie per quello che hanno saputo fare e mostrare con grande generosità.


FORZA RAGAZZI!!!!!!................ [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 18, 2011, 04:58:16 pm
Quindici giorni fa ho fatto proprio una pessima figura. Voce stentorea, atteggiamento da "saputello" ed ho cominciato a sciorinare le istruzioni dal manuale di montaggio dell'123. Per farla breve ho invertito i cavi candela tra i cilindri 1 e 2, col risultato che il Becchia singhiozzava come un pupo in fasce cui manca il latte.
Per fortuna vi ha posto rimedio il mio angelo custode citroenista, dopo una settimana insonne, con i suggerimenti del buon Emanuele. Dopo aver passato dieci minuti buoni dietro la lavagna ho ricominciato, a capo chino, il mio compito di raschiettatore di seconda categoria (degradato sul campo dalla prima).
Abbiamo smontato il collettore di scarico che sfiatava. In questo caso, forse poterono di più le parolacce che non le chiavi spaccate o quelle a tubo, visto che con le buone non voleva uscire. A seguire smontaggio dei semiassi con sostituzione del grasso puzzolente di 40 anni (credo cambiato quasi mai) e delle cuffie. Sostituzione gommini del radiatore con un paio nuovi e morbidi.
Per la felicità di Fulvio-Dessex  [:D] ci sono anche delle foto di qualche pezzo portato in galvanica per la zincatura gialla e quella bianca. 

Nota negativa
 [:(!] Bidone dell'LHM acquistato e pagato come "restaurato" mentre ci mostra la sua splendida cricca a 360 gradi del tubo dei ritorni. In effetti non dovrei lamentarmi visto che mi hanno rifilato un "bidone"!

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110409/full/DSCN0160.jpg)


Soliti link.

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110409/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110409/index.html)

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110416/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110416/index.html)

Ciao [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: H a v r a i s - Aprile 18, 2011, 04:59:49 pm

Per la felicità di Fulvio-Dessex  [:D] ci sono anche delle foto di qualche pezzo portato in galvanica per la zincatura gialla e quella bianca. 

[(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]


Comunque bel lavoro come sempre  [(su)]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 18, 2011, 07:35:33 pm
Dopo aver passato dieci minuti buoni dietro la lavagna ho ricominciato, a capo chino, il mio compito di raschiettatore di seconda categoria (degradato sul campo dalla prima).

 ;D [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:inch] [:inch] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 19, 2011, 02:50:38 pm
ciao Giacomo ogni tanto passo anch'io da Roberto ed è un vero piacere vedere Sophie diventare sempre più bella [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
e poi........è in buone mani ;D

(http://photo.infophoto.it/asp/fls_blobs.asp?cnid=10&rid=34204)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 19, 2011, 03:28:52 pm
Vedere ???? Uora uora che nuda è. Minchia a schifio finisce!

(http://ancilino.files.wordpress.com/2008/12/lupara.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Aprile 19, 2011, 03:43:59 pm
Vai Giacomo....bellissimo lavoro...mica "SECHE".... ;D
E' prorprio "UN SPETACOLO"



COMPLIMENTI [(ole)] [(ole)]

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 20, 2011, 03:09:05 pm
tranquillo paisà....omo d'onore sugno (http://lnx.2cvclubitalia.com/public/smf/Smileys/classic/25.gif)

(http://1.bp.blogspot.com/_Ex8zkluK37U/SfRoCnFI2pI/AAAAAAAAAh8/_SHjFEOXwZU/s400/DonCorleoneIlPadrino1.jpg)  ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 25, 2011, 08:45:55 pm
Cerco di stare calmo e ricapitolo quanto fatto sabato scorso. Il collettore della marmitta sfiatava e ci ha fatto perdere molto tempo.
E' stato necessario smontarlo, a motore montato, e quindi con qualche parolaccia e qualche nocca ferita è venuto via. La rettifica ha riportato del materiale e poi spianato ma per farlo entrare in macchina ha dovuto tagliare i tubi.
A saperlo sarebbe costato meno acquistarlo nuovo (http://www.ds-sassen.de/parts/img/105a.jpg).
Risaldato e rimontato, abbiamo acceso il becchia per provarlo ed in mezzo giro di chiave Sophie ha fatto le fusa come una gatta.
Nei primi passi fuori dal garage ha mostrato un ondeggiamento sospetto del motore. Un esame più attento ha evidenziato il semiasse destro (lato marmitta) storto. Probabilmente una "toccatina" oppure come dice Roberto "cani attrezzi" (carri attrezzi cani) che agganciavano la DS sui semiassi, hanno storto tutto.
Per citare i Cavalli Marci "Pessimismo e fastidio" .....  [V]

Saluti mesti
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 28, 2011, 12:23:03 am
Giretto veloce per vedere la pupa. In cabina verniciatura era pronta con il fondo. E' rimasta una carteggiatina e poi si colora, come all'asilo  [:crazy].

Ho provato anche il semiasse. Come si dice nell'ascolano "Quanno lu culu co la forza contrasta, vegne lu culu la forza non basta". Infatti la forza e l'impegno non sono bastati. Ho il semiasse destro piegato (quello corto lato marmitta) e ne ho uno di scorta ma è il sinistro. Se qualcuno volesse fare cambio ....

Ho fatto 4 foto al volo :

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110427/full/P1030072.jpg)

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110427/full/P1030071.jpg)

Solito link:

http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110427/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110427/index.html)

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 30, 2011, 03:01:48 pm
Ho il semiasse destro piegato (quello corto lato marmitta) e ne ho uno di scorta ma è il sinistro.....

ammazza che jella Giacomo......che ne dici di 1 cornettino????  ;D

(http://i13.tinypic.com/4bfnhad.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 15, 2011, 12:01:27 am
In attesa del responso della rettifica per il semiasse, sono emerse delle novità:

Solito link:
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/index.html)

ed un saluto a tutti

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/full/P1030570.jpg)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Maggio 15, 2011, 05:52:12 pm
wow....sembri umberto guidoni all'interno dello shuttle!!!  [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]
dai Giacomo...che ci siamo!!!! [:hello]   (http://mauriziopoggiali.xoom.it//mauriziopoggiali/GUIDONI%20-%20ok.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 22, 2011, 01:14:34 am
Ci siamo altra piccola puntata.
Cominciamo con le belle notizie. Il semiasse storto si può raddrizzare. Certo facile non è ma si può raddrizzare, per cui se vi dovesse servire, andate da una rettifica attrezzata e con qualcuno con le manine d'oro. Per sistemarla è stato necessario smontare tutto, anche il giunto vicino alla ruota e mettere in macchina il solo albero del semiasse. Dopo la lavorazione è stato misurata. L'esame strumentale è andato bene e rimontato sulla DS adesso gira bene. Prima spingendo la macchina in officina, il motore andava su e giù. Quindi ha anche passato la prova empirica. Mi viene in mente la citazione preferita dal mio professore di tesi:
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perchè.
Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perchè!"
Abbiamo rimontato il semiasse, le cuffie ed il paio di viti a croce e testa svasata, che si trovano sulla flangia dove si monta la ruota. Servono da sicurezza per bloccare il semiasse in posizione, quando si smonta la ruota.
Rimontati i profili in acciaio del fianco del pianale, nella zona del battiporta.
Rimesse le guarnizioni delle portiere (Roberto santo subito [(angel)]  ).
Rimontate anche un paio di guarnizioni bianche dei montanti.
Rimontate un paio di "gomme paraspruzzi"

Poche foto, e tanto lavoro
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110520/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110520/index.html)


(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110520/full/P1030586.jpg)


 
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110520/full/P1030593.jpg)








Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 30, 2011, 10:59:09 pm
Qualche altro piccolo passo ...ed il solito link
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110528/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110528/index.html)

Rivestimento dei montanti prima della cura ..
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110528/full/P1030603.jpg)

Lo stesso rivestimento, sgrasssato e trattato col Polytrol
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110528/full/P1030607.jpg)

Rivestimento dello scalone montato anche a sinistra.
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110528/full/P1030609.jpg)

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Maggio 31, 2011, 08:15:39 am
Ciao Giacomo....un lavoro di prim'ordine...... [(su)]...bello bello bello.... quel rivestimento nello scalone e' quello nuovo che si trova in commercio o il suo ripulito????

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Maggio 31, 2011, 11:06:32 am
Ciao Giacomo....un lavoro di prim'ordine...... [(su)]...bello bello bello.... quel rivestimento nello scalone e' quello nuovo che si trova in commercio o il suo ripulito????

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

ultimamente sei disattento........ [:D]pulito con il "CULATROL" di Cronio.............. [:D] [:D]

 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Maggio 31, 2011, 11:18:52 am
 [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]...... ;D ;D ;D ;D
Mi sembrava di aver capito che quello pulito era dei montanti centrali...... [:fiu] [:fiu] [:fiu]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 31, 2011, 11:56:48 am
Ciao Giacomo....un lavoro di prim'ordine...... [(su)]...bello bello bello.... quel rivestimento nello scalone e' quello nuovo che si trova in commercio o il suo ripulito????

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

 ;D ;D ;D ;D ;D
Il rivestimento dello scalone è di quelli in commercio. Forse tagliato di sbieco ma io sono un po' pignolo e quindi prendi questa infomazione con le pinze. Non ho idea di quanti produttori ce ne siano, anche se credo molti pochi.

Il "Culatrol" di Cronio  ;D ;D l'ho usato per i montanti ... ;D ;D

Ciao
 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 31, 2011, 12:02:53 pm
[:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu] [:fiu]...... ;D ;D ;D ;D
Mi sembrava di aver capito che quello pulito era dei montanti centrali...... [:fiu] [:fiu] [:fiu]

E infatti si trattava proprio di quello! ;D...se tu sei distratto, lui è ADOrmantADO [:fiu]


In attesa del responso della rettifica per il semiasse, sono emerse delle novità:

Solito link:
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/index.html)

ed un saluto a tutti

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110514/full/P1030570.jpg)

Ciao
Giacomo

Grandissimo il Giacomo team!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap].....e bellissima questa foto! ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 31, 2011, 12:04:16 pm
;D ;D ;D ;D ;D
Il rivestimento dello scalone è di quelli in commercio. Forse tagliato di sbieco ma io sono un po' pignolo e quindi prendi questa infomazione con le pinze. Non ho idea di quanti produttori ce ne siano, anche se credo molti pochi.

Il "Culatrol" di Cronio  ;D ;D l'ho usato per i montanti ... ;D ;D

Ciao
 [:hello]
Giacomo

Scusa....mi sono sovrapposto...

Il culatrol fa brutti scherzi! ;D... [(uhmuhm)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 31, 2011, 12:06:05 pm
Ora a parte gli scherzi, Giacomo il rivestimento scaloni lo hai cambiato perchè distrutto vero?...perchè il mio che era sano col polytreatment è tornato nuovo, stupendo! [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Maggio 31, 2011, 12:37:23 pm
Ora a parte gli scherzi, Giacomo il rivestimento scaloni lo hai cambiato perchè distrutto vero?...perchè il mio che era sano col polytreatment è tornato nuovo, stupendo! [:hello]

Il mio non c'era proprio. La mia auto ha subito un trapianto di moquette blu da una DS. La moquette l'ho regalata e quindi ho dovuto acquistare il rivestimento tra quelli in commercio. Come detto il materiale è molto simile ma il taglio è un po' approssimativo.

 [:kiss]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Maggio 31, 2011, 05:51:11 pm
Ti ho fatto questa domanda perche' ne avevo preso uno per un amico ed era piu' scuro dell'originale...questo dalla foto sembrava il suo...pero' mi devo ricredere... montato su fa un'altro effetto..... [;)]

Caro CRONIO, il CUL, dove lo metti lo metti, fa miracoli...... ;D

Ciao Giacomo, e ancora complimenti...... [:hello]

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Maggio 31, 2011, 06:04:06 pm


Caro CRONIO, il CUL, dove lo metti lo metti, fa miracoli...... ;D




A questo il miracolo però nn c'è venuto! ;D [:hap]
(http://1.bp.blogspot.com/_pJb5UQW_vWs/SiAebKjqFgI/AAAAAAAAB4M/fO_CefY1wqg/s1600/torero-inculato.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Maggio 31, 2011, 10:06:26 pm
;D ;D ;D ;D ;D
Il rivestimento dello scalone è di quelli in commercio. Forse tagliato di sbieco ma io sono un po' pignolo e quindi prendi questa infomazione con le pinze. Non ho idea di quanti produttori ce ne siano, anche se credo molti pochi.

Il "Culatrol" di Cronio  ;D ;D l'ho usato per i montanti ... ;D ;D

Ciao
 [:hello]
Giacomo
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]



Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Maggio 31, 2011, 10:16:29 pm
Citazione
ne avevo preso uno per un amico ed era piu' scuro dell'originale
    il colore è simile e forse da nuovo l'originale  si avvicinava molto,sono le scanalature degli scacchetti che sono diverse  [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Giugno 19, 2011, 12:11:35 am
Ennesima puntata. Stavolta abbiamo montato il parabrezza anteriore ed il lunotto. Si tratta di un set usato e visto che c'erano degli adesivi "vintage" li abbiamo lasciati.

Foto vetrofania Perpignan

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110618/full/P1030714.jpg)

Link http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110618/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110618/index.html)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Giugno 27, 2011, 02:09:43 pm
Sabato scorso lavori di recupero delle lame paraurti e dei profili in acciaio inox, prima di portarle a lucidare. Purtroppo di questo mancano le foto. Nel tempo libero tra uno smontaggio ed uno smartellamento di qualche ammaccatura, ho cambiato le guarnizioni dei supporti dei parafanghi anteriori ed incollato la guarnizione al supporto del parabrezza.

Solito link alla pagina col il curioso dettaglio del numero di serie stampigliato sui pezzi originali. Forse era il numero di posizione della gomma sullo stampo ??? 
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/index.html)

Tutti i pezzi prima del montaggio, puliti, verniciati e zincati.
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/full/P1030717.jpg)

Come si presentavano le guarnizioni dopo 40 anni di servizio e qualche riverniciatura allegra.
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/full/P1030715.jpg)

Le guarnizioni nuove
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/full/P1030716.jpg)

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Dessex - Luglio 27, 2011, 08:47:21 pm
ciao giacomo scusa il ritardo, grandissimo lavoro, stavo rivedendo il tuo album, una precisazione: sulle staffe del parabrezza ci van delle rondelle piane a mezzaluna, non delle semplici piane, questo perchè la mezzaluna funziona tipo un eccentrico e va a bloccare il possibile spostamento verticale del vetro. Anche se magari ora sembra su bene ti accorgerai probabilmente che il tutto deve calzare ancora un pezzetto (tipici scricchiolii durante la marcia). Ciao!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: hal9000 - Luglio 28, 2011, 08:11:01 am
OT:

ma....

MA....

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110625/full/P1030717.jpg)

cosa vedo nell'angolo: lo splendido culo di una Triumph???... 509?...595?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Luglio 28, 2011, 09:04:34 am
 [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 30, 2011, 02:49:25 pm
OT:
ma.... MA....
cosa vedo nell'angolo: lo splendido culo di una Triumph???... 509?...595?

Mi dicono dalla regia ... 995 precedentemente blu ma rifatta verde come una serie speciale e limitata della T ...h

 [:hello]
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Luglio 30, 2011, 02:52:26 pm
ciao giacomo scusa il ritardo, grandissimo lavoro, stavo rivedendo il tuo album, una precisazione: sulle staffe del parabrezza ci van delle rondelle piane a mezzaluna, non delle semplici piane, questo perchè la mezzaluna funziona tipo un eccentrico e va a bloccare il possibile spostamento verticale del vetro. Anche se magari ora sembra su bene ti accorgerai probabilmente che il tutto deve calzare ancora un pezzetto (tipici scricchiolii durante la marcia). Ciao!

Ciao Fulvio,
le rondelle sono ancora provvisorie, come pure lo gnocco di mastice. Abbiamo appoggiato il vetro per far prendere la forma alle guarnizioni nuove.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 06, 2011, 09:08:30 am
Foto ricevuta stamattina e postata subito " calda, calda ".

WIP

(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/Varie/IMG00225-20111005-2326.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 06, 2011, 12:10:29 pm
Uno come te che spacca il capello della DEA in quattro mi fa una foto di questo tipo?....non ci posso credere!! [A:mai] [V]


 ;D...complimenti!!...porca miseria come aspetto il varo di questa DEA!...dimmi dove farai il primo raduno che comincio a mettere da parte qualche euro... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 06, 2011, 12:58:38 pm
Uno come te che spacca il capello della DEA in quattro mi fa una foto di questo tipo?....non ci posso credere!! [A:mai] [V]

 [:D]

 [:hello]
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Ottobre 06, 2011, 02:36:04 pm
Citazione
Uno come te che spacca il capello della DEA in quattro mi fa una foto di questo tipo?....non ci posso credere!!
                                              [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)]                  ............e cambia subito quell'adesivo citroen prèfère total quadrato  nn consono all'anno 71 (quello giusto è rettangolare come quelli rifatti da Marini)   [;)]      [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Ottobre 06, 2011, 03:09:39 pm
                                              [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)] [(muoio)]                  ............e cambia subito quell'adesivo citroen prèfère total quadrato  nn consono all'anno 71 (quello giusto è rettangolare come quelli rifatti da Marini)   [;)]      [:hello]

Come diceva il ragazzino del film "La guerra dei bottoni" : "Uffa, se lo sapevo non avrei venuto".
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Ottobre 06, 2011, 05:13:58 pm
Come diceva il ragazzino del film "La guerra dei bottoni" : "Uffa, se lo sapevo non avrei venuto".

 [(ridotroppo)]... [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 13, 2011, 12:42:13 am
Oggi ho passato tutto il giorno a lavorare, prima per finire di montare il paraurti anteriore e poi per rimontare il convogliatore. Rimontare il convogliatore mi ha dato veramente soddisfazione. Dopo aver superato lo smarrimento iniziale, pari solo a quello provato col teorema di Cauchy, sono partito spedito ed in 6 ore piene ho rimontato tutto.

La tecnica usata è stata quella dell'attacco multiplo con pinza a scatto e graffettatura selvaggia.

Prima
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/full/P1040707.jpg)

Dopo
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/full/P1040710.jpg)

Risultato finale
(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/full/P1040713.jpg)
Forse mi contento di poco ma mi sono goduto la giornata. Solito link alla pagina http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/index.html) .

[:hello] Saluti
Giacomo

PS
Roberto santo subito
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ERIKKE - Novembre 13, 2011, 12:59:25 am
bel lavoro Giacomo! [:inch]

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: rechin - Novembre 13, 2011, 09:59:01 am
Davvero tanti complimenti, ho letto tutto dalla prima pagina!
Posso chiederti in quanto tempo hai fatto tutto?
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Novembre 13, 2011, 11:37:01 am
Volevo chiederti come hai isolato il telaietto dal calore del radiatore.
Grazie
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Novembre 13, 2011, 02:49:29 pm
ohhhh......... Giacomo finalmente ti sei deciso a far qualcosa  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D       se vai avanti cosi' a breve potremmo fare una una citropizza con debutto ufficiale di sophie  [(guido)]                                                                    bello l'ultimo reportage fotografico,la foto + bella è quella con il barattolo, la spatola e la  [A:slurp] nutella  [:hap]               ma il convogliatore d'alluminio lo hai lucidato,zincato o verniciato?                     [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Novembre 13, 2011, 03:18:22 pm
ho visto che stai cercando le griglie sul "vascone"per l'aria condizionata,se nn riesci a trovarle magari potresti fare una cosa di questo genere                                                                      (http://i41.servimg.com/u/f41/13/81/46/82/immagi22.jpg)       [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 13, 2011, 09:18:24 pm
bel lavoro Giacomo! [:inch]

 [:hello]

Grazie troppo buono, ma senza le giuste imbeccate mi sarei perso come cappuccetto rosso nel bosco.

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 13, 2011, 09:21:35 pm
Volevo chiederti come hai isolato il telaietto dal calore del radiatore.
Grazie

Ciao,
il telaio non l'ho ancora montato sul radiatore e comunque c'è il bordo de telo del convogliatore che ha un risvolto con il feltro. Quello grigio che qui vedi pinzato. Non credo di mettere niente tra quello e radiatore.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/full/P1040700.jpg)

Ciao
Giacomo

 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Novembre 13, 2011, 09:31:10 pm
ohhhh......... Giacomo finalmente ti sei deciso a far qualcosa  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D       se vai avanti cosi' a breve potremmo fare una una citropizza con debutto ufficiale di sophie  [(guido)]                                                                    bello l'ultimo reportage fotografico,la foto + bella è quella con il barattolo, la spatola e la  [A:slurp] nutella  [:hap]               ma il convogliatore d'alluminio lo hai lucidato,zincato o verniciato?                     [:hello]

Ciao Moreno,
il convogliatore è stato lucidato, senza farlo diventare a specchio ma cercando di farlo sembrare "uscito dalla fabbrica"... almeno l'intenzione era quella. 

Ciao
Giacomo

PS
Per le griglie, vorrei mettere quelle ma le ho perse  [(muro)] e quindi me ne servono altre due ...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Novembre 13, 2011, 10:26:20 pm
Ciao,
il telaio non l'ho ancora montato sul radiatore e comunque c'è il bordo de telo del convogliatore che ha un risvolto con il feltro. Quello grigio che qui vedi pinzato. Non credo di mettere niente tra quello e radiatore.

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111112/full/P1040700.jpg)

Ciao
Giacomo

 
In origine però c'era un feltro molto ma molto più spesso.......ci sarà un perchè................
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 03, 2011, 09:35:29 pm
Abbiamo montato il tetto !
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Dicembre 03, 2011, 10:06:26 pm
Abbiamo montato il tetto !

Lo avete sigillato con collante o rimontato con placchette e viti e guarnizione?.............il rivestimento interno del tetto in sky delle super dove lo hai trovato?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 04, 2011, 02:29:04 am
Il tetto per la DSuper del 71 è imbullonato e visto che il mio aveva la cornice marcia, Vito L'uomonero DS me ne ha regalato uno con . Il rivestimento interno non l'ho cambiato e ci siamo limitati a verniciarlo con una vernice gommosa che non crepa.
Ho sentito che Zirnheld ha un set di "plasticone" per rivestire, tetto, sopralunotto e custodie laterali, uguale a quello delle ID. Visto che no potevo vederlo prima di acquistarlo ho preferito pulire e verniciare quello che c'era.

Ciao  [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Dicembre 04, 2011, 11:01:04 am
"Zirnheld ha un set di "plasticone" per rivestire, tetto, sopralunotto e custodie laterali......." chi è costui? ha un sito di riferimento?
Anche la mia super5 ha di sicuro la cornice corrosa, il carrozza mi ha suggerito pero di non utilizzare più le viti come in origine perchè mettere in trazione un vecchio manufatto in resina potrebbe danneggiarlo e, continua, mettere le viti "per finta" non serve a nulla per la tenuta...........lui proporrebbe risanamento della cornice girotetto ed incollaggio dello stesso con il mastice vetri e con appoggio mediante ventose sulla macchina...........dice che ciò garantisce tenuta indiscussa (che le guarnizioni per bene che siano posate non offrono) e soprattutto fa si che non vi sia più alcuna possibilità che l'acqua entri sotto i bordi infilandosi nel girotetto con le conseguenze immaginabili.

Mi sono fermato proprio perchè i rivestimenti in sky sembrano introvabili..............
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 04, 2011, 12:10:51 pm
Ciao Davide,
ti ho mandato un MP

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 04, 2011, 11:13:59 pm
Online anche le foto delle giornate. Grande Roberto  [:kiss]

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111203/full/P1040899.jpg)

Solito link
http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111203/index.html (http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20111203/index.html)

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 05, 2011, 11:17:38 pm
"Zirnheld ha un set di "plasticone" per rivestire, tetto, sopralunotto e custodie laterali......." chi è costui? ha un sito di riferimento?
Mi sono fermato proprio perchè i rivestimenti in sky sembrano introvabili..............

Ciao Davide,
ti ho mandato un MP

Giacomo

guarda Giacomo che sei proprio una bella peste......se fai l'agente segreto con la MP come facciamo a sapere chi cacchio è sto ZIRNHELD  [(uhmuhm)]....... [(fischio1)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Uragano - Dicembre 08, 2011, 09:39:04 am
guarda Giacomo che sei proprio una bella peste......se fai l'agente segreto con la MP come facciamo a sapere chi cacchio è sto ZIRNHELD  [(uhmuhm)]....... [(fischio1)]

Sono d'accordo anch'io!!!  [???]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Dicembre 08, 2011, 10:01:06 am
Scusate ma si è rotto l'HD e sono rimasto indietro. Link al suo annuncio su leboncoin.

http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/74971809.htm?ca=1_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/74971809.htm?ca=1_s)

Gli ho scritto e mi ha detto che ha un kit leggermente più costoso che però è identico. Mi ha mandato delle foto ma non ci ho capito molto, visto che le foto non erano molto chiare. Non mi sono sentito di rischiare per cui alla fine ho pulito e verniciato il rivestimento che c'era.

Saluti e scusate per il ritardo
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 08, 2011, 02:07:14 pm

  visto che le foto non erano molto chiare. Non mi sono sentito di rischiare

e hai fatto bene Giacomo, infatti dalle foto non si capisce un fico secco anzi...non sembrano affatto identiche alle originali  [(nonso)]

                                             Kit de ciel de toit non pallas Citroen DS-ID 119euri  Zirnheld: 0682059871

                                   (http://193.164.197.50/images/775/7758495957.jpg)

                                   (http://193.164.196.60/images/776/7767019276.jpg)

                             
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Dicembre 08, 2011, 10:04:19 pm
Scusate ma si è rotto l'HD e sono rimasto indietro. Link al suo annuncio su leboncoin.

http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/74971809.htm?ca=1_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/74971809.htm?ca=1_s)

Gli ho scritto e mi ha detto che ha un kit leggermente più costoso che però è identico. Mi ha mandato delle foto ma non ci ho capito molto, visto che le foto non erano molto chiare. Non mi sono sentito di rischiare per cui alla fine ho pulito e verniciato il rivestimento che c'era.

Saluti e scusate per il ritardo
Giacomo

Ho soluzionato cosi per il rivestimento tetto: foratura delle parti scollate ed iniezione di bostik......riparazione con colla acrilica di alcune piccole fessure sui guancialotti posteriori ed infine verniciato tutto guarnizione del padiglione compresa con vernice acrilica RAL 7032.
Sembra nuovo!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Dicembre 09, 2011, 02:54:05 pm
......per la tenuta nel tempo della vernice sulla guarnizione nn ci conteri troppo  [;)] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Dicembre 09, 2011, 03:08:51 pm
.............del resto come altrimenti fare: non esiste più!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Emanuele - Dicembre 09, 2011, 07:01:39 pm
e hai fatto bene Giacomo, infatti dalle foto non si capisce un fico secco anzi...non sembrano affatto identiche alle originali  [(nonso)]

                                             Kit de ciel de toit non pallas Citroen DS-ID 119euri  Zirnheld: 0682059871

                                   (http://193.164.197.50/images/775/7758495957.jpg)

                                   (http://193.164.196.60/images/776/7767019276.jpg)

   Ciao, il kit fotografato è quello in tessuto per le DS Confort o le IDSuper più vecchie, niente a che vedere con il rivestimento in plastica tipo tappetino antiscivolo della doccia!
io nuovo non l'ho mai visto!
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 09, 2011, 07:12:55 pm

Ciao, il kit fotografato è quello in tessuto per le DS Confort o le IDSuper più vecchie, niente a che vedere con il rivestimento in plastica tipo tappetino antiscivolo della doccia!
io nuovo non l'ho mai visto!
Ciao, Emanuele

      (http://www.emoticonmsn.net/emoticon/risate/www.emoticonmsn.net-risata36.gif).........ma perchè non viene ricreato? non credo sia difficile ricreare una cosa cosi semplice per chi ha certe attrezzature...possibile che non ci sia una grande richiesta? [(uhmuhm)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ERIKKE - Dicembre 09, 2011, 09:24:55 pm
complimenti per il lavoro fatto fin ora [:clap]

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Dicembre 09, 2011, 10:17:45 pm
      (http://www.emoticonmsn.net/emoticon/risate/www.emoticonmsn.net-risata36.gif).........ma perchè non viene ricreato? non credo sia difficile ricreare una cosa cosi semplice per chi ha certe attrezzature...possibile che non ci sia una grande richiesta? [(uhmuhm)]

Gira la domanda ad Admin che ti spiega................
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Dicembre 10, 2011, 12:46:09 am
Gira la domanda ad Admin che ti spiega................

rigiro la domanda ad Admin ;D
anche se penso la risposta sia un pò sempre la solita "il costo iniziale è una tombola e i pezzi venduti costerebbero un botto" sbaglio???  [(piango)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Eugenio Colazzo - Dicembre 10, 2011, 06:33:40 pm
 [:cont] C'è posta per te  [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Marzo 05, 2012, 09:47:27 pm
Qualche passettino in avanti ...

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20120303/full/P1050269.jpg)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Marzo 05, 2012, 11:07:04 pm
 [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: capitanfracassa - Marzo 06, 2012, 12:20:28 am
colore fantastico..........complimentoni [:love]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Marzo 06, 2012, 12:10:42 pm
Dai, dai... [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Marzo 06, 2012, 01:15:07 pm
 [:love]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Marzo 06, 2012, 02:20:04 pm
e dal vivo è 100.000 volte meglio  [:clap] [:clap] [:clap]  purtroppo la foto e quelle orrende ruotaccie al momento non gli rendono giustizia ma una volta finita sarà da urlo!!!

(http://2.bp.blogspot.com/_lwKo5fzBjT8/SeYaDHu9VfI/AAAAAAAAAQE/yBYEW1bnI2Y/s320/mourinho+sbalordito.jpg)........... ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Marzo 06, 2012, 02:21:56 pm
e dal vivo è 100.000 volte meglio  [:clap] [:clap] [:clap]  purtroppo la foto e quelle orrende ruotaccie al momento non gli rendono giustizia ma una volta finita sarà da urlo!!!

(http://2.bp.blogspot.com/_lwKo5fzBjT8/SeYaDHu9VfI/AAAAAAAAAQE/yBYEW1bnI2Y/s320/mourinho+sbalordito.jpg)........... ;D

Ho i cerchi sabbiati e verniciati e 4 Michelin 180 XAS nuove di pacca prese in Germania... Arriveranno anche le foto senza polvere e con i cerchi belli e tutto il resto che adesso manca (vetri, sedili, maniglie ecc ecc.).

Ciao
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 05, 2012, 03:12:20 pm
Arrivata oggi ...  ;D

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20120405/full/P1050438.jpg)

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Aprile 05, 2012, 11:04:16 pm
vintagissima!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 06, 2012, 09:32:03 am
Libidine!! [:p] [:p]

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [(ola1)] [(ola1)]... [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: angeki - Aprile 06, 2012, 10:47:58 am
perfetta per la ds!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Martini - Aprile 06, 2012, 02:51:20 pm
E' LA BATTERIA per la DS, no way.

Una sola raccomandazione: non lasciare mai che si scarichi, altrimenti dopo due volte la butti.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: giobri - Aprile 06, 2012, 09:23:34 pm
E' LA BATTERIA per la DS, no way.

Una sola raccomandazione: non lasciare mai che si scarichi, altrimenti dopo due volte la butti.

Mi sono perso qualche passo... dove si trova tale meraviglia? Tra un pò devo sostituire la mia...  ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 06, 2012, 09:26:09 pm
Mi sono perso qualche passo... dove si trova tale meraviglia? Tra un pò devo sostituire la mia...  ;D

sempre li citroservices.com...... [A:slurp]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: giobri - Aprile 06, 2012, 09:32:46 pm
sempre li citroservices.com...... [A:slurp]

Gracias... quindi non la spedisce, o la spedisce vuota?
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ado - Aprile 06, 2012, 09:46:33 pm
Gracias... quindi non la spedisce, o la spedisce vuota?

ciao Dottò,

immagino la spedisca e quindi vacante!!!!

 [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 06, 2012, 09:57:09 pm
sempre li citroservices.com...... [A:slurp]

Ciao doc,
ho mandato un collega da Accumulatori Delta a Milano. C'è il Sig. Pasquale (gentilissimo) che ti darà tutte le informazioni del caso.
 [:hello]
Giacomo
 
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 06, 2012, 09:59:39 pm
Dimenticavo ..

Via Gabriele Falloppio, 3
20131 Milano
Tel 02 2846300

Via Falloppio, per un medico dovrebbe essere facile trovarla ... ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: oxi883 - Aprile 06, 2012, 10:15:16 pm
E' LA BATTERIA per la DS, no way.

Una sola raccomandazione: non lasciare mai che si scarichi, altrimenti dopo due volte la butti.
                                                                                                               [:cont]     anche le altre......................                                                                 questa                                 (http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQN0sdtnaY6Uf9FJuk6CLUYjJ50B87Ramy0COnR_cG-pf1ArePldg)     no!!!     pero' nn è vintage  ;D ;D ;D ;D ;D                      [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 07, 2012, 01:05:14 am
pero' nn è vintage  ;D ;D ;D ;D ;D                      [:hello]

e lo credo [(occhioni)]  sembra il gioco di costruzioni dei bambini piccoli  ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ugolux - Aprile 07, 2012, 06:57:38 am
Mi sono letto tutto…
(http://digilander.libero.it/le.faccine/faccinea/varie/0009035.gif)
Marò, che dire...
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: giobri - Aprile 07, 2012, 11:44:48 pm
Dimenticavo ..

Via Gabriele Falloppio, 3
20131 Milano
Tel 02 2846300

Via Falloppio, per un medico dovrebbe essere facile trovarla ... ;D

Grazie  [:clap] [:clap] cercherò "via della tuba" ...  [:fiu] [:fiu]

                                                                                                               [:cont]     anche le altre......................                                                                 questa                                 (http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQN0sdtnaY6Uf9FJuk6CLUYjJ50B87Ramy0COnR_cG-pf1ArePldg)     no!!!     pero' nn è vintage  ;D ;D ;D ;D ;D                      [:hello]

questa l'ho montata sulla tahoe... è fantastica!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Martini - Aprile 08, 2012, 06:00:13 pm
Penso sia utile ricordare che alla Accumulatori Delta i Soci IDéeSse hanno uno sconto consistente.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Martini - Aprile 08, 2012, 06:01:33 pm
                                                                                                               [:cont]     anche le altre......................                                                                 questa                                 (http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQN0sdtnaY6Uf9FJuk6CLUYjJ50B87Ramy0COnR_cG-pf1ArePldg)     no!!!     pero' nn è vintage  ;D ;D ;D ;D ;D                      [:hello]

Oxi, questa nunsepòlevedè.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 08, 2012, 06:24:49 pm
Oxi, questa nunsepòlevedè.

                        (http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ERIKKE - Aprile 09, 2012, 01:09:45 pm
Effettivamente non è bellissima...

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Martini - Aprile 11, 2012, 02:47:12 pm
Poi, per carità, se la tua DS è questa, va benissimo.

(http://www.citroen.cc/wp-content/uploads/legoDS1.png)
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Ugomaria - Aprile 11, 2012, 05:15:17 pm
Poi, per carità, se la tua DS è questa, va benissimo.

(http://www.citroen.cc/wp-content/uploads/legoDS1.png)

Senz'altro non avrà problemi di corrosione nella zona del baule !
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2012, 11:00:15 am
FINITA !!!!!
(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/2012Rimini/full/Rimini%202012%20098.jpg)

insomma, quasi finita ...

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DS211970 - Aprile 24, 2012, 11:08:44 am
complimenti e lunga vita/strada
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: hal9000 - Aprile 24, 2012, 11:38:09 am
FINITA !!!!!
(http://www.dsuper.altervista.org/Immagini/2012Rimini/full/Rimini%202012%20098.jpg)

mado'!!!!.... e' uno degli abbinameti di colore carrozz/tetto che mi piacciono di piu'... stupenda!!!
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 24, 2012, 12:18:20 pm
Che parto ragazzi!!!...grande Giacomo!...bellissima!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2012, 12:45:05 pm
Grazie a tutti. Ci sono dei piccoli particolari da correggere ed altre cose da sistemare e da completare ma grazie a Roberto ha ripreso "strada"  e presto sarà pronta per andarsene in Inghilterra e nel sud della Scozia .. ;D

 [:hello]
Giacomo
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: armonie - Aprile 24, 2012, 01:07:50 pm
complimenti!! ho seguito passo passo il tuo restauro/sito  per me di grande aiuto,non vedo l'ora di gridare anch'io
"E FINITA"!!  [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Citratoso - Aprile 24, 2012, 01:12:58 pm
 [:inch]  GRANDE!!!!   [:love]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Andy LHM - Aprile 24, 2012, 02:07:16 pm
(http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=7895.0;attach=5094;image)

congraturazioni Giacomo [:clap] [:clap] [:clap]
n'è passato di tempo e l'aspetto iniziale era tutto l'opposto di ciò che è ora ma
grazie alla maestria di Roberto ed Emanuele avete fatto un super lavorone  [:love] [:love] [:love]
complimenti ancora!!!!  [(abbraccio)]

spero di beccarti presto a gironzolare per strada  ;D

Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 24, 2012, 03:43:22 pm
Roberto è un grande e ci ha messo cuore e passione. Emanuele è stato una fonte preziosa di parti e consigli. Ci sono tante altre persone da ringraziare e che mi hanno dato supporto, fatto anche delle critiche ma quando sono giuste aiutano a crescere ed a migliorarsi. 

[:inch] Grazie a tutti
G.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: Squonk! - Aprile 24, 2012, 04:01:26 pm
yeeeeeeeah!!! É fatta!!! [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Aprile 26, 2012, 08:50:02 am
Ciao Giacomo, complimenti colore ed interni veramente belli...ora ha bisogno di sgranchite e curve.....

P.S.  Ma eri a RIMINI?????? ....
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 26, 2012, 08:53:07 am
Ciao Giacomo, complimenti colore ed interni veramente belli...ora ha bisogno di sgranchite e curve.....

P.S.  Ma eri a RIMINI?????? ....

A Feliciano!!....anche quando, come avresti fatto a vederlo? ;D [:kiss] [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: ciofanni - Aprile 26, 2012, 09:08:18 am
....porco diavolo...che figura di m.... [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)]....  [:kiss]...[:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: IDcronio - Aprile 26, 2012, 09:13:43 am
....porco diavolo...che figura di m.... [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)] [(ridotroppo)]....  [:kiss]...[:hello]

Non ci crederai ma lo stesso giorno mi trovavo in centro e dal finestrino di una macchina passante:...paaese mio...che staai su una collina!....

INCREDIBBBOLY!!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 26, 2012, 09:23:21 am
Ciao Giacomo, complimenti colore ed interni veramente belli...ora ha bisogno di sgranchite e curve.....

P.S.  Ma eri a RIMINI?????? ....

Ciao,
siamo stati solo domenica ma il colpo d'occhio della piazza ha riempito il cuore. Adesso manca la correzione di alcuni piccoli particolari, fase ed alzata valvole e ... godermi la macchina.
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: haiede - Aprile 26, 2012, 09:26:29 am
Ciao,
siamo stati solo domenica ma il colpo d'occhio della piazza ha riempito il cuore. Adesso manca la correzione di alcuni piccoli particolari, fase ed alzata valvole e ... godermi la macchina.

.......alzata valvole???
 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: SCARABEO - Aprile 26, 2012, 09:33:15 am
.......alzata valvole???
 [:hello]

Echeccevò. Togli il motore e cambi la camme..... ;D
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: DSuper71 - Aprile 26, 2012, 10:05:08 am
Registro gioco valvole.
Pignoli !!!

 [:hello]
Titolo: Re: Restauro Sophie (DSuper del 1971)
Inserito da: bardamu - Aprile 26, 2012, 03:49:26 pm
Complimenti Giacomo, è bellissima, sono contento per te  [:clap] [;)]