Se fossero per olio sintetico non lo so, io comunque avevo specificato che la vettura era una DSpécial del '74, in ogni caso gli altri ricambi erano adatti per LHM.
Il problema delle caffettiere cedevoli non credo sia capitato solo a me, però sarebbe interessante sapere se fossero quelle per olio sintetico, come si può verificare per togliere ogni dubbio?
Grazie
[:hello]
Grazie del consiglio.
Ho avviato l'esperimento, però non so quali risultati aspettarmi.
Se l'incompatibilità con LHM è pressoché sicura un campione di gomma venuto a contatto prima con LHM e poi con liquido dot 4 potrebbe non reagire come un campione di gomma che non sia venuto in contatto precedentemente con altri liquidi.
[:hello]
Certo, ma se si scioglie te ne accorgi comunque.
Resta da capire chi è il fornitore del pezzo farlocco...
Allora aspetto di vedere l'esito dell'esperimento.
Davvero è così importante sapere chi è il fornitore di ricambi farlocchi?
Non era nell'intento di questo topic fare pubblicità negativa.
[:hello]
Io il nome lo farei e anche subito. >:D
I prezzi dei ricambi originali o anche quelli rifatti non sono certo a buon mercato,
per le tasche di molti di noi, certo non per tutti [:fiu]
in piu' ti rifilano della m...a!!!
Sempre se non si tratta di cuffie come gia' detto per olio rosso, che il discorso cambia.
Puo' essere stata anche una svista del fornitore [o:o:]
[:hello]
Debbo dire che quando si ha a che fare con ricambi in gomma, accade sovente che il materiale usato (anche al tatto) sembri piu' vicino alla plastica che non alla gomma!
Le caffettiere originali della mia auto sono durate trent'anni, quelle "nuove" neanche uno!
Probabilmente il mio intento è stato frainteso, non credo che i produttori di cuffie siano poi molti e quindi i vari rivenditori si riforniranno da loro.
La mia scelta di non citare un rivenditore è solamente dovuta al fatto che significherebbe dire: "Tizio vende robaccia", e siccome questo tizio è un appassionato e non dubito della sua buona fede il problema va ricercato a monte.
In fin dei conti non è che consigliando o sconsigliando un ricambista i fornitori migliorano la qualità dei prodotti.
Infine le modalità di vendita e servizio post vendita tra rivenditore e cliente finale non sono l'argomento di discussione di questo topic, e non vedo perché parlarne qui.
Seguendo il consiglio di Martini, per ridare un senso a questo topic, inserisco alcune foto della "caffelattiera" intera in modo che possano essere utili a tutti.
Concordo pienamente, il problema va ricercato "a monte", avevo gia' segnalato in altro topic la scarsa durata dei ricambi in gomma!
La faccenda si ingarbuglia: il codice DS 434-74 è relativo alle cuffie LHS (catalogo 519: DS21/DS19A modelli 1966) mentre il catalogo 604 riporta il codice DX 434-274 A per le cuffie per i modelli berlina ad LHM (oppure il codice "moderno" 1D 5 410 161 Y.
Se sono compatibili con l'LHS, si gonfiano di certo.
Comunque domattina mi ripasso tutti i cataloghi e vedo a cosa corrisponde 'sto codice.
Ho guardato le cuffie che ho messo da parte tempo fa, non hanno alcun condice stampato sopra e probabilmente anche queste sono "repliche".
Però sul banco didattico Citroën ce n'è una montata (che devo anche svuotare: ha il ritorno tappato) voglio vedere cosa c'è stampato su.
Io faccio parte di quelli che hanno ricevuto i bicchierini malandrini.[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Il danno è notevole. Il fornitore, in questo caso, era Fabrizio Libera. Lungi da me fargliene una colpa. Manco l'ho chiamato.
Ma pubblicando le foto ora si puó sapere quali sono quelli da evitare.
Questo è il bello di questo strumento: grazie forum
Ma Fabio72 i soldi li hai mai chiesti indietro? [:inch]
Il nome poi è saltato fuori da solo [:D] meno male
Certo che intrappendere una tale opera è senzaltro una cosa degna di lode [:clap]
non capisco pero' perchè una volta fatte il fornitore non le prova prima sulla sua di DS per qualche mese e poi
solo poi, messe in commercio. Forse perchè a volte la fretta di far rientrare le spese a il sopravvento.... [B)]
[:hello]
3 o 4 anni, considerato che le nostre DS sono spesso ferme accucciate e quella è la posizione peggiore per le cuffie, è una durata accettabile.3 o 4 anni, consideranto che le nostre DS sono spesso ferme accucciate e quella è la posizione peggiore per le cuffie, è una durata INACCETTABILE.
nel caso specifico di William non ha aspettato 4 anni o piu' ma mi sembra di capire forse un anno al massimo.
Ma anche si dovessero aspettare 4 anni sicuramente per me SI il produttore deve ,a sue spese, testarle prima di metterle in commercio.
Che Riccardo sia una persona squisita non lo si scopre oggi....Giura che le tenevi sui cavallotti, come MOTOMSS..... perche' in quella maniera e' chiaro che si salvaguardano....Io parlei piu' di un discorso di resistenza alla trazione, e non di resistenza chimica a LHM o LHS....(rigonfiamenti a aparte)...
Poi però ha ragione anche Fede.
Ho avuto la mia Break per 13 anni, non usandola tutti i giorni, ma usandola come auto d'epoca, come quelle che ho oggi,
e non ho mai sostituito una sola caffettiera.
Probabilmente è vero che la gomma usata oggi, almeno da qualche produttore sia di infima qualità.
Se vent'anni fa duravano almeno 15 anni è davvero intollerabile che oggi ne durino 4 !
...Giura che le tenevi sui cavallotti, come MOTOMSS..... perche' in quella maniera e' chiaro che si salvaguardano....Io parlei piu' di un discorso di resistenza alla trazione, e non di resistenza chimica a LHM o LHS....(rigonfiamenti a aparte)...
Per il montaggio non sono molto d'accordo...ci sono delle posizioni obbligate....se mai uno puo' incorrere nell'errore di lasciare alzato la parte tagliente delle LIGAREX... [:hello]
Martini e l'Adimin hanno centrato il problema,
il punto di montaggio di ste benedette cuffie è fondamentale per la loro durata, vero è che i riferimenti sono chiari ma un paio di mm in - alla lunga fanno la differenza.
Io le ho montate nel 2006, 37.000 km e sono perfette........
[:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
... Stiamo parlando di oggetti del costo di 15 eu, non dimentichiamolo.
.......
3- 4 anni sarebbero una durata accettabile? Per me non è accettabile neanche se costassero 1 € per il semplice motivo che rendono la dea inaffidabile, e se consideriamo i costi di un eventuale recupero con carro attrezzi, la manodopera per la sostituzione, LHM perso, e scocciature varie non riesco proprio a vedere il risparmio.
...
Comunque non dimentichiamo che stiamo parlando del produttore, e a questo punto quello sarebbe il nome da dire dato che perlomeno Fapeba e Admin lo conoscono.
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin
Si, possiamo anche pensare di prendere un tumore e morire domani......che è sicuramente peggio.....
Un plauso sincero a Fapeba che dimostra una correttezza ed una precisione assolutamente encomiabili.
La parte che va sul cilindro è obbligata, chiaro, ma il collarino che va sulla tige no: puoi montarla più avanti o più indietro, a seconda della lunghezza della cuffia che -mi dicono- varia da prodotto a prodotto. Claro che se la monti troppo tirata, prima o poi cede.vero MAURICE, ma quando uno smonta l'originale, generalmente si segna dove era il vecchio per rimetterlo poi al suo posto...e non vorrei sbagliarmi ...ma se non ricordo male su qualche tige c'e' anche uno scalino per delimitare il montaggio...(e dico non vorrei sbagliare)....
Io ripeto quello che ho detto prima
sicuramente è encomiabile il lavoro svolto da Fapeba [:clap] come quello svolto da tanti altri produttori, ma deve essere fondamentale che una volta
riprodotti i pezzi e gia' questo non è cosa da poco, devono essere testati dagli stessi produttori, sulle proprie vetture, il tempo necessario 1 o 2 anni
che sia ,solo dopo venduti.
Questo è il mio parere.
[:hello]
vero MAURICE, ma quando uno smonta l'originale, generalmente si segna dove era il vecchio per rimetterlo poi al suo posto...e non vorrei sbagliarmi ...ma se non ricordo male su qualche tige c'e' anche uno scalino per delimitare il montaggio...(e dico non vorrei sbagliare)....
Comunque e' vero che si alzano i polveroni quando ci sono problemi e non si dice niente quando tutto va bene... io personalmente sia con fornitori italiani che stranieri difficilmente ho avuto problemi...sempre disponibili al rimedio e personalmente i problemi li segnalo sempre a loro chiedendo se hanno avuto precedenti....
Il loro lavoro impegno e' fondamentale....sono d'accordo con MARCADMIN ...
Poi se nel CLAN c'e' l'intollerabile e incontentabile, una bella legatina con lo spago alle palline e tutto si risolve.... ;D
[:hello]
nn sbagli,... [;)]
su tutte quelle che ho maneggiato vi è una zignatura di circa 2 cm che serve ad indicare dove bloccare le caffettiere e al contempo nn farle scivolare.
adoramus
io invece mi sto disappassionando dal fare lavori scomodi, sporchi, EVITABILI e che rubano poco di quel tempo che mi è rimasto. Vorrei non dover toccare un pezzo che ho montato nuovo per almeno..diciamo...10 anni. Invece siamo li...le cuffie durano l'arco di pochi mesi, le idroguide "rigenerate" perdono dopo 2000 km, i bicchierini forniti dal ricambista ufficiale si bucano come il burro e devi riaprire ancora la testata... aleee...
2 anni fa ho cambiato la pompa benzina della mia Dsuper5, mandando in pensione quella presumibilmente del 72.
che tengo a precisare...andava ancora. Ieri si è rotta quella che ho montato 2 anni fa, nuova.
non è per i 40 euro, è che non fa più parte del divertimento star li a cambiare pezzi a go go... almeno io non mi diverto più e penso di aver la facoltà per esserne convinto. Anche perchè tutti questi ricambi li pago per averli, non sono io a venderli.
Per fugare ogni equivoco: piuttosto di pagare 8 euro una cuffia che dura 2 anni pagherei anche 50 una che dura 10.
D'accordo con te sulle cuffie, anch'io sono disposto a spendere di più per avere un prodotto migliore e sicuramente d'accordo - per esempio - sulla qualità dei ricondizionamenti delle pompe hp, la mia ha incominciato a perdere qualche giorno dopo la fine della garanzia.
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin
Il discorso del posizionamento che condiziona la durata per me non centra proprio niente. [^]
Come gia' detto esiste una zona segnata sulla tige e la caffettiera deve essere messa li, all'inizio come alla fine, ma dentro tale striscia, il risultato non cambia.
Sempre a patto che le cuffie riprodotte siano uguali alle originali,
perchè altrimenti cade l' asino, o era il mulo... [:D] bo adesso non mi ricordo comunque qualcuno cade :-X
E qui' riparte tutto ma proprio tutto il discorso iniziale....perchè non sono state fatte uguali? perchè..... ormai son fritto è Gianni :P
[:hello]
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin
.... vedo delle eccedenze lungo il filo di termofuzione e basta.
apparentemente nessuno!
chiedo se voi riuscite a capire se sono delle buone repliche o no.
sigle non ce ne sono, vedo delle eccedenze lungo il filo di termofuzione e basta.
Qualcuno dovrà pur fare da cavia!
[:hello]
Cambiale entrambe, se noti che sono della stessa fattura....tanto anche l'altra prima o poi......morrà! [:fiu]Si era un lavoro che pensavo di fare prima o poi,xchè erano un pò secche,non credo di avere i gommini interni al cilindro partiti,in questi 2 giorni l ho usata x prova,e il livello LHM non si è mosso,se la lascio in moto scende una goccia,ogni tanto,mi lascia una chiazza solo se stà ferma tutta la notte,ora ho lasciato un bicchiere dove cade,così mi faccio un idea della predita,in ogni caso spero di avere le cuffie in un paio di giorni e non se ne parla più....
fischer
CAMBIATE STAMATTINA [(balletto1)] [(balletto1)] [(balletto1)],NE AVEVA 2 IN OFFICINA,ORIGINALI E FATTE UN ANNO cosa posso volere di più....
un ora e mezza di lavoro(non l avevo mai fatto),mentre che c ero ho registrato i freni post
[:hello]
Mi aggiornate sullo stato dell'arte delle cuffie o caffettiere che dir si voglia?
Le mie posteriori hanno ceduto contemporaneamente, credo avessero almeno 30 anni, se non 47 come la macchina.
Ho dato un'occhiata al sito citroservices e a quello di Spaggiari.
Cuffie economiche citroservices 16,50 euro
Cuffie economiche citroservices di alta qualità 19,00 euro
Cuffie originali Citroën 47 euro
Cuffie Spaggiari 54 euro
La prima la escludo solo perché con qualche euro in più prendo quelle ad alta qualità. Ma escluderei anche le ultime due per il costo. Che ne dite? È veramente così tanta la differenza qualitativa da farle costare più del doppio?
Ho letto di alcune accortezze da usare in fase di montaggio per assicurare le condizioni operative ottimali.
Servono gli anelli di protezione nuovi su ogni cuffia?
grazie. Fabio
Si servono, sia davanti che dietro.....e dietro probabilmente serviranno anche le sedi biglia nuove.
[:hello]
E se, per lavorare comodo, hai tolto anche la ruota, approfittane, cambia la gomma e la camera d'aria.
Ma non cambiarne una sola. Vanno sempre sostituite a coppia...
Ricorda che per togliere la ruota devi togliere il parafango.
In questo caso controlla che non abbia un principio di ruggine, sennò cambialo !
[V] [V] [V]
Appoggio in pieno i consigli di Scarrrrrabeo,
Mi sento pure io di dartene uno se gradito si intende
Io prenderei quelle piu' economiche perchè secondo me, secondo me, quelle economiche di ALTA qualita'
secondo me, devono stare nello scaffale piu' alto e cosi' oltre a far piu' fatica nel prenderle
devi anche pagare di piu'
Ecco mi sento di aiutarti in questo modo, di piu' propio non riesco anche sforzandomi [(toilet)]
certo quelle di alta qualita' , quelle di alta qualita' eeeeee, sono di alta qualita' inutile negarlo perche se è alta è alta, e se è bassa è bassa [:crazy]
Mi son forse ripetuto un po' ?????? :-X scusate [(cavolo)]
D [:hello] [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Dino, la mia domanda era chiaramente tecnica.
Con tutto il rispetto, ma nel tuo intervento intravedo una nota polemica, magari mi sbaglio, ma pare che l'aspetto politico lo stia solleticando proprio tu...
Ah, da quando si resta a piedi per una sferetta che fa TAC ogni tanto ? [(occhioni)]
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?
E' interessante notare come la risposta di uno dei diversi venditori che bazzicano su questa platea abbia dato una risposta estremamente
politica come da me sospettato fin dagli albori. :-\
Era abbastanza scontato che non si potesse entrare nel tecnico da alcuni di noi cosi' tanto acclamato a gran voce; il motivo mi pare evidente : non lo sa.
Peccato uno dovrebbe sempre sapere cosa vende quando gli vengono "offerti" denari in cambio di "felicita' " ogni venditore deve potersi aspettare ogni tipo di domanda anche dal piu' rompiballe di cliente. Ma poco male.... incassare e alla prossima. Almeno mi sembra di capire da quanto letto...se sbaglio pace
E' anche molto interessante notare come tra le varie cause di cui Citromarco ha menzionato come possibili effetti di rotture ben 3 le prime 3 e ben evidenziate da trattini che ne distinguono la scaletta sociale sono state imputare alla vetturetta poco performante :'( e al propietario incapace :'( e solo la quarta causa nascosta tra le righe , ma comunque leggibile, sia stata accusata la cuffia stessa. [o:o:].
Nell' attesa e Nella speranza che altri venditori presenti in questo teatro possano entrare nel merito ,con risposte piu' interessanti e di cui magari non abbiamo ancora sentito parlare, mi accorgo che ancora una volta non ho perso occasione per tacere [(cavolo)]
Ma io son fatto cosi' e credetemi o meno lo faccio sempre e soltanto per la comunita' forum [:clap]
A presto e senza rancore
D [:hello]
Da un po di tempo anche troppo, alla notte faccio fatica a prender sonno motivi miei, poi ad un tratto cosi' all' improvviso
mi viene alla mente che sul Forum c'è Ado e cosi' di colpo entro in un sonno profondo e ristoratore. Se non ci fossi tu Ado ......ci sarebbe qualche d 'un altro
le mie provocazioni come gia' detto sopra e in altre sedi sono finalizzate alla comunita' forum che resta sempre un punto di riferimento per tutti noi appassionati in bisogno di aiuto,
ma se per la suddetta ditta di ricambi e tante altre l' aiuto che da è quello di estraniarsi e chiudersi nel suo circolo di vendite come ammesso poco sopra, be
non so a che cosa serva stare qui' !!!!!
Sicuramente lodevole gli sforzi di migliorarsi da me certamente apprezzati, ma non capisco come mai ho un amico di vecchia data, qui del forum, che potrebbe dire la sua sulla durata di certe cuffie da lui montate
Ma è troppo intelligente e ammette che la colpa è sua di errato montaggio o troppo fermo della vettura [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]
Forza e coraggio dicono >:D bravi a tutti voi come sempre
a presto
D [:hello]
Polemiche a parte (a me interessa più che altro avere riscontri esatti, qualora dovessi averne bisogno), qui si dice che le originali sono disponibili presso la rete Citroen, ma poi si dice che invece in Citroen non ci sono.
Potete chiarirmi?
Io ho chiesto ad un grosso concessionario Citroen di Cuneo e mi ha detto che Citroen non fa più nulla per la DS "vecchia".
Mi ha consigliato di sentire David auto di Milano [o:o:]
Probabilmente ho beccato il magazziniere sbagliato.
a mio modesto parere non trovarle presso la rete Citroen è un non problema
...sarà un non problema per te, per me invece potrebbe essere un problema, in specie se leggo che ti indirizzano ad esempio verso David (=ogni cuffia potrebbe diventare originale Citroen, tanto per capirci...).
Siccome con le parti in gomma rifatte, pure senza polemica, anch'io nel mio piccolo e modesto qualche problema l'ho avuto (es. cuffia per leva cambio cambiata almeno tre volte e che sempre si rompe nello stesso punto), sarei interessato solo a sapere se presso la rete Citroen le cuffie originali esistono, viste le testimonianze discordi. Tutto qui.
E' vero Motomss hai ragione ma le caratteristiche tecniche delle cuffie sono state chieste e a gran voce
Le risposte sono generiche e stra note
Come si fa a non fare polemica con risposte di questo tipo?
Bo , mi sbaglio io sicuramente
Attendo con trepidazione anche da altri venditori produttori
Sto' ancora aspettando testimonianze di chi a montato serbatoi riprodotti ma anche li tutto tace, vi ricordate?????
Felicita' [:clap]
D [:hello]
infattamente, qui nessuno ti ha consigliato di rivolgerti a David, anzi, non lo fare mai!!!!!
sempre a mio modesto parere, la stragrande maggioranza della rete Citroen snobba le ns vecchiette, e pertanto non troverai mai le amate cuffie che non si rompono!!!
p.s. anchio ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta .. [B)]
[:hello]
Ringrazio, era quello che volevo sapere e per questo ho chiesto anche il codice che provvederò ad annotarmi. Beato chi per fare un po' di ginnastica può permettersi di comprare due cuffie, anche se magari non gli serviranno venerdi!
Hai ragione Ado, ma questo atteggiamento cambierà prestissimo.
Ringrazio, era quello che volevo sapere e per questo ho chiesto anche il codice che provvederò ad annotarmi. Beato chi per fare un po' di ginnastica può permettersi di comprare due cuffie, anche se magari non gli serviranno venerdi!caro Cristiano neppure per me va bene, anzi va malissimo, ma come avevo scritto prima mi sono stufato!!
p.s. anch'io ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta ..
anche qui andrà bene per te, ma per me no. Visto che la sua originale é stata lì per circa 35 anni e 160.000km, e le tre ciofeche montate dopo (prese da fornitori diversi a 12 e rotti eur l'una= 36 e rotti eur) non han percorso 10.000km in 5 anni. Sarà mica che sbaglio a montarle?...
Ok abbiamo capito che quelle originali in citroen volendo ci sono, il codice ricambio è 5 410 161. [:clap]
Resta da capire,nero su bianco con codici ricambio e scheda tecnica alla mano, cosa differenzia le caffettiere "non citroen" definite di bassa qualità da quelle di alta qualità...che ne giustificherebbe il prezzo.
Con la scusa che "se non vengono montate bene si rompono"(un ottimo alibi per chi vende, va detto) più di un amico meccanico citroen con esperienza cinquantennale su citroen DS/ID,qui in Lombardia, si è trovato in mano cuffie definite "di qualità" quando in realtà non valevano una cippa.
PS: dietro la mia scrivania c'è il banco idraulico che era utilizzato per la formazione dei meccanici e che comprende una sospensione posteriore completa.
La cuffia ha il tubo di ritorno tappato con una vite e quindi contiene un po' d'olio recuperato negli anni. L'ho svuotata quando abbiamo trasferito qua i banchi ed ora, dopo tre o quattro anni, c'è da ripetere l'operazione.
Quella cuffia è lì dal 1967.
Ed è perfetta.
Concordo pure io con quanto scritto ultimamente dal ginnasta Marini [o:o:]
Non capisco cosa abbia il vano motore postato dall' amico Ado
a parte il tubo aspirazione che sembra quello della stufa di mia nonna, le fascette da idraulico, la nastratura elettrica approssimativa e le sfere non originali
Per il resto non mi pare malaccio dai [o:o:] anzi o mi sbaglio [:fiu]
D [:hello]
probabilmente se fosse stata una di quelle riprodotte "male" si sarebbe rotta pure li, ma non mi dire che stare al chiuso pulita e lavorando pochino, non abbia contribuito a mantenerla in vita?
Comunquemente........ ;D concordo, con tutto quanto hai scritto!!
[:clap]
Lavora pochissimo oggi. In passato (e parlo del periodo 1965-2006, con un cambio di cuffia annotato nel 1967 per il cambio da LHS ad LHM) quel banco lavorava otto ore al giorno con la sospensione che andava continuamente dall'altezza massima alla minima. Due turni di formazione: 4 ore al mattino, 4 al pomeriggio, 5 giorni su sette.
Entro quest'anno, comunque, quel banco tornerà a fare il suo lavoro formando meccanici DS. Lunga vita a banco e cuffia!
......che l'operazione di sostituzione è laboriosa e già bisogna avvalersi di un ponte e di un Esperto per farla.
PS: dietro la mia scrivania c'è il banco idraulico che era utilizzato per la formazione dei meccanici e che comprende una sospensione posteriore completa.
La cuffia ha il tubo di ritorno tappato con una vite e quindi contiene un po' d'olio recuperato negli anni. L'ho svuotata quando abbiamo trasferito qua i banchi ed ora, dopo tre o quattro anni, c'è da ripetere l'operazione.
Quella cuffia è lì dal 1967.
Ed è perfetta.
Belle.
Perdona Mau forse mi sono perso qualcosa: esiste un unico codice per LHM e LHS?
Chiaro che no: questo è il codice LHM, quelle LHS non sono più fornite dai tempi che furono.
Ma a quel che ne so, il problema di durata riguarda solo per quelle LHM.
Stamattina ho trovato il tempo per andare a Sinalunga a ritirare le caffettiere:
Prodotte il 15 ottobre 2014, non sono chiaramente fondi di magazzino.
89,60 euro la coppia. Non era difficile.
Bene, buono a sapersi, andrebbero informati anche i concessionari in merito ai ricambi d'epoca ancora disponibili.
OK, non mi chiaro però se posso montare queste sul circuito LHS...
Bene, buono a sapersi, andrebbero informati anche i concessionari in merito ai ricambi d'epoca ancora disponibili.Ciao, io sono concessionario ricambi Citroen (oggi si dice distributore organizzato parti di ricambio) e ti assicuro che non ti dovrai sbattere molto....oltre alle cuffie post., alle candele e all'LHM Citroen non mi risulta abbia altro.....
Interessante l' esperimento fatto dallo scarabeo
Io ho fatto il contrario
cuffia originale usata ad olio rosso immersa nel verde e tempo una mezza giornata ho butatto cuffia olio e anche il bicchiere intanto che cero e i 5 euro di acquisto
Se tutti noi avessimo la possibilita' di acquistare tali caffettiere proposte da Marini
tempo pochi mesi e sugli scaffali di ricambisti professionisti e pseudo-ricambisti-domenicali le cuffie in oggetto riprodotte prenderebbero tanta di quella polvere.... [o:o:]
D [:hello]
Certo Marini questo mi era chiaro
anche con la mia poca intelligenza :P
Mi riferivo al costo, non per tutti, dal momento che con meno della meta' le porti a casa identiche esteticamente intendo. Tutti noi siamo attratti dal basso costo
e come darci torto. Il classico specchietto per le allodole
Poi a montarle...... [(brrr)] [(brrr)] puoi calcolare il millimetro fin che vuoi e metterci tutte le fascette ultra piatte ma son cazzate e prese per i fondelli
D [:hello]
Io ce le monto !
Ti ricordi dell'esperimento di "puciare" una cuffia LHM nel liquido rosso ?
Ho ancora la cuffia immersa sul tavolo di lavoro da ormai più di 2 anni e la cuffia tiene bene. Non s'è né gonfiata né rammollita.
Quindi immagino che se anche l'avessi messa sotto l'auto .....
Certo, le trovi anche a 5 euro…...
Stamattina ho trovato il tempo per andare a Sinalunga a ritirare le caffettiere:Una vera goduria :nuove, originali e sicuramente di qualità.
(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Idraulica/caffettiere.jpg)
Prodotte il 15 ottobre 2014, non sono chiaramente fondi di magazzino.
89,60 euro la coppia. Non era difficile.
Come faccio a sapere se rovesciarle o no?
C'è qualche guida alla procedura operativa standard di montaggio? E di rovesciaggio?
Ma si dai a controlla bene anche il telaio una volta che hai tolto il cilindro
Uno intanto che c'è magari sostituisce anche il telaio in quella zona, con il classico taglia e cuci, e rivernicia il tutto [A:mai]
D [:hello]
Uno intanto che c'è magari sostituisce anche il telaio in quella zona
e rivernicia il tutto
E una volta che ho il cilindro in mano per montargli la caffettiera, sono quattro guarnizioni, non mi sembra una cattiva idea cambiarle.
La mia segnalazione era dovuta al fatto che avevo chiamato un grosso e storico concessionario Citroen di Cuneo e il magazziniere mi ha subito detto che Citroen non produceva più ricambi per le vecchiette.
........in merito ai costi ed alla "situazione economica" ho espresso le mie posizioni più volte: la DS è e rimane un "costoso giocattolo" .......... non è indispensabile, non si mangia, non produce reddito (se non per i commercianti di professione o per coloro che per hobby lo fanno) quindi pensare di riparare la macchina con particolari da 5 Euro che possano inficiarne sicurezza (magari non la cuffia sospensione) e funzionalità è un "non senso" a mio avviso...........anche perchè se originali conformi costano 10 volte tanto (parliamo di poco più di 50 Eu.........una cena in trattoria in 2 qui nelle campagne lomelline........forse neanche bastano per una pizza ed un birra sempre per 2 a Milano.....) e riprodotti di qualità accettabile circa 25 Eu............e l'investimento economico da affrontare pare già difficile con cifre di questa portata.........direi che è meglio chiudere subito il capitolo DS ma tranquillamente potremmo dire anche moto, piscina, palestra,pizzeria e quant'altro................tutto ciò con il massimo rispetto per il denaro altrui e le difficoltà economiche vere che spesso impongono dolorosi sacrifici a molti.........ma se non si vuole vedere la realtà per quella che è, se da un lato si deve continuare a sperare di andar meglio dall'altro è opportuno non continuare a sognare............
Esposto la mia opinabile e magari anche sbagliata opinione...........(e posso aggiungere che avendo a che fare anche con clientela estera, a volte fa davvero dispiacere rimarcare profonde differenze di pensiero e le modalità operative nel gestire/restaurare una DS.....)
Ah Davide, se tutti ragionassero come te il mondo sarebbe migliore, ma come sto scoprendo moltissimi lasciano queste cose nel cassetto della teoria.
Sì, bravo !;D ;D ;D
Che se mai un giorno tutti ragionassero come Heidi, primo non avremmo piu le caprette,
secondo, anche solo per pisciare controvento ci andrebbe una richiesta scritta al colonnello Bernacca.... ;D ;D ;D
Fai bene..........specie se i cilindri trafilano un pò......... [o:o:] [:color] [:kiss]
[:hello]
L'asta sarebbe la Tige?
Strano...la prima strnz... che mi viene in mente: non è che hai messo il cilindro al contrario? [:fiu]
... il pistone al contrario (nel cilindro)...
Il cilindro non è correttamente in sede.........
Non è possibile [o:o:]........cosi vuole dire nemmeno guardare le cose prima di smontarle avendo la presunzione di sapere tutto ad occhi chiusi........io sarei stato zitto........io ehhhh [:ohoh] [:color] [:color]
[:hello]
CONTESTO !!!
Io le guardo bene, le cose, prima di smontarle. Solo che poi mi dimentico...... :o
... mi aiuta!! Abbiamo montato insieme un parabrezza, spurgato freni...
Ho scoperto l'arcano.
Aveva ragione Dino. È un complotto ordito da Opus Dei, Scientology, gli Illuminati e il Club Bilderberg.
L'Opus si dedica a scambiare di soppiatto aste di berlina con altre di Break.
Scientology quindi riesce a convincerti che sei uscito pazzo del tutto e che l'unico modo per guarire è donargli tutte le tue DS.
Il Club Bilderberg le rivende a ricchi banchieri e politici realizzando ottimi profitti.
E gli Illuminati si fanno quattro risate come al solito.
Ma non mi beccano!
Ho dato ordine ai miei migliori agenti di bombardare... avevo montato il pistone al contrario :-[
...ovviamente intendevo dire il pistone al contrario (nel cilindro)...
Mi sento terribilmente offeso...