Forum.IDeeSse.it

Area Tecnica - Citroën ID/D/DS => Idraulica => Topic aperto da: William - Luglio 20, 2010, 02:17:26 pm

Titolo: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 02:17:26 pm
Ciao,
circa un anno fa ho deciso di cambiare le cuffie parapolvere delle sospensioni posteriori della mia DSpécial, e dopo averle acquistate, presso un ricambista, e montate incomincio a vedere delle stranezze: dei rigonfiamenti anomali. Per scrupolo controllo i tubi dei ritorni ma sono in ordine e la dea funziona regolarmente, però le cuffie continuano a gonfiarsi fino a sfiorare il telaio.
Nel giro di pochi giorni una inizia a perdere, la sostituisco con una nuova originale Citroen e decido di vedere quanto dura l'altra: ben 2000 km conclusi sopra una bella pozzanghera di LHM.

Da diversi mesi uso la dea con entrambe le cuffie originali Citroen e non ci sono stati ne perdite ne rigonfiamenti.

Nella foto qui sotto potete vedere il confronto tra la vecchia cuffia che ha accompagnato la dea per almeno una decina d'anni, la caffelattiera e una cuffia nuova originale:

(http://img20.imageshack.us/img20/674/00001sh.jpg) (http://img20.imageshack.us/i/00001sh.jpg/)


Altra foto:

(http://img137.imageshack.us/img137/483/00007l.jpg) (http://img137.imageshack.us/i/00007l.jpg/)


Immagino che molti di voi penseranno "e chi se ne frega", in effetti il nocciolo della questione è un altro: il comportamento dei ricambisti specializzati.

Come si può vendere una cuffia parapolvere che è palesemente incompatibile con il liquido LHM?
Non mi spiego in altro modo una tale crescita di dimensioni della caffelattiera, la quale da nuova aveva le dimensioni corrette di una cuffia normale, per non parlare della consistenza al tatto: ora sembra di toccare un palloncino gonfiabile.

Il mio scopo non è certo fare della pubblicità negativa, tanto meno in questa sede, però mi farebbe piacere che tra appassionati non ci si celasse dietro amicizie, conoscenze e guru, spacciando i ricambi mediocri per ottime riproduzioni talvolta addirittura migliori dell'originale, ma si dicesse chiaramente i meriti e i demeriti di certi ricambi e certe persone.

Sperando che questo intervento possa essere d'aiuto ad una scelta un po' più critica dei fornitori da parte dei ricambisti e dei ricambisti da parte degli appassionati.

 [:hello]


Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 02:20:38 pm
Viene da pensare che la cuffia che si è gonfiata fosse adatta ad olio sintetico anziché minerale, LHS e non LHM, per capirsi.


ps: chi era il fornitore?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 02:33:07 pm
Se fossero per olio sintetico non lo so, io comunque avevo specificato che la vettura era una DSpécial del '74, in ogni caso gli altri ricambi erano adatti per LHM.

Il problema delle caffettiere cedevoli non credo sia capitato solo a me, però sarebbe interessante sapere se fossero quelle per olio sintetico, come si può verificare per togliere ogni dubbio?

Grazie
 [:hello]



Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 03:06:00 pm
Se fossero per olio sintetico non lo so, io comunque avevo specificato che la vettura era una DSpécial del '74, in ogni caso gli altri ricambi erano adatti per LHM.

Il problema delle caffettiere cedevoli non credo sia capitato solo a me, però sarebbe interessante sapere se fossero quelle per olio sintetico, come si può verificare per togliere ogni dubbio?

Grazie
 [:hello]





Il metodo è quello galileiano sperimentale: si mette un pezzo di gomma a bagno in LHM e si controlla se si gonfia o meno, direi che tu abbia già fatto la prova...
Per toglierti ogni dubbio, taglia un pezzetto di gomma, lavalo bene dall'LHM (benzina) e mettino a bagno in un po' di olio da freni, tipo DOT4, e vedi come si comporta.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 03:51:58 pm
Grazie del consiglio.
Ho avviato l'esperimento, però non so quali risultati aspettarmi.
Se l'incompatibilità con LHM è pressoché sicura un campione di gomma venuto a contatto prima con LHM e poi con liquido dot 4 potrebbe non reagire come un campione di gomma che non sia venuto in contatto precedentemente con altri liquidi.
 [:hello]


Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 03:53:33 pm
Grazie del consiglio.
Ho avviato l'esperimento, però non so quali risultati aspettarmi.
Se l'incompatibilità con LHM è pressoché sicura un campione di gomma venuto a contatto prima con LHM e poi con liquido dot 4 potrebbe non reagire come un campione di gomma che non sia venuto in contatto precedentemente con altri liquidi.
 [:hello]




Certo, ma se si scioglie te ne accorgi comunque.
Resta da capire chi è il fornitore del pezzo farlocco...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 04:30:33 pm
Certo, ma se si scioglie te ne accorgi comunque.
Resta da capire chi è il fornitore del pezzo farlocco...

Allora aspetto di vedere l'esito dell'esperimento.
Davvero è così importante sapere chi è il fornitore di ricambi farlocchi?
Non era nell'intento di questo topic fare pubblicità negativa.

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: maverick - Luglio 20, 2010, 04:33:43 pm
Allora aspetto di vedere l'esito dell'esperimento.
Davvero è così importante sapere chi è il fornitore di ricambi farlocchi?
Non era nell'intento di questo topic fare pubblicità negativa.

 [:hello]

.. infatti, l'avevamo letto quasi tutti..
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 04:37:46 pm
Non voglio mettere nessuno sulla pira, ci mancherebbe, ma temo che il topic così sia inutile: se volevi segnalare il problema al solo fornitore, potevi mandare una mail o un messaggio a lui direttamente. Così dici "occhio che c'è chi vende cuffie che dopo averle montate, si gonfiano come palloni da rugby, ma non vi dico chi è".

C'è poi un'altra via: dare a chi legge lo strumento per capire se quelle cuffie si riconoscono in qualche modo dalle originali o da altre ricostruite, tipo "c'è un segno fatto così e cosà" o "c'è il tal codice stampato sopra".
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: hal9000 - Luglio 20, 2010, 04:56:14 pm
anche:

chiamare il fornitore, spiegargli l'accaduto, dirgli che su questo forum il problema e' stato evidenziato e dargli la possibilita' di "difendersi" o giustificarsi...

dopodiche se lui se ne frega..... be', a questo punto te ne freghi anche tu e fai il nome...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Luglio 20, 2010, 05:27:24 pm
Io quando sono a posto con la mia coscienza, ossia so che non racconto una palla, scrivo il nome del fornitore e cerco di distinguere i pezzi farlocchi dagli altri,
Questa è l'utilità del Forum.
Alla fine se dici la verità nessuno ti potrà smentire ed aiuti altri a non cascarci.

Esattamente come accade a casa tua, nel tuo garage, con amici quando racconti un'esperienza negativa.
Fai nomi e cognomi.

O no ?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 20, 2010, 05:32:13 pm
Io il nome lo farei e anche subito. >:D

I prezzi dei ricambi originali o anche quelli rifatti non sono certo a buon mercato,
per le tasche di molti di noi, certo non per tutti [:fiu]
in piu' ti rifilano della m...a!!!
Sempre se non si tratta di cuffie come gia' detto per olio rosso, che il discorso cambia.
Puo' essere stata anche una svista del fornitore [o:o:]

 [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 05:36:27 pm
Io il nome lo farei e anche subito. >:D

I prezzi dei ricambi originali o anche quelli rifatti non sono certo a buon mercato,
per le tasche di molti di noi, certo non per tutti [:fiu]
in piu' ti rifilano della m...a!!!
Sempre se non si tratta di cuffie come gia' detto per olio rosso, che il discorso cambia.
Puo' essere stata anche una svista del fornitore [o:o:]

 [:hello]



O -come giustamente ha fatto notare William- del fornitore del fornitore.
Per questo è utile riconoscere visivamente l'articolo: se c'è su qualche simbolo, magari serve a distinguere le cuffie LHS da quelle LHM: tagliarne un pezzo per far la prova del bagno d'olio (che deve durare qualche giorno) è poco pratico.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 20, 2010, 06:00:49 pm
Debbo dire che quando si ha a che fare con ricambi in gomma, accade sovente che il materiale usato (anche al tatto) sembri piu' vicino alla plastica che non alla gomma!
Le caffettiere originali della mia auto sono durate trent'anni, quelle "nuove" neanche uno!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 06:53:39 pm
Probabilmente il mio intento è stato frainteso, non credo che i produttori di cuffie siano poi molti e quindi i vari rivenditori si riforniranno da loro.
La mia scelta di non citare un rivenditore è solamente dovuta al fatto che significherebbe dire: "Tizio vende robaccia", e siccome questo tizio è un appassionato e non dubito della sua buona fede il problema va ricercato a monte.

In fin dei conti non è che consigliando o sconsigliando un ricambista i fornitori migliorano la qualità dei prodotti.

Infine le modalità di vendita e servizio post vendita tra rivenditore e cliente finale non sono l'argomento di discussione di questo topic, e non vedo perché parlarne qui.

Seguendo il consiglio di Martini, per ridare un senso a questo topic, inserisco alcune foto della "caffelattiera" intera in modo che possano essere utili a tutti.

(http://img709.imageshack.us/img709/3632/100003.jpg) (http://img709.imageshack.us/i/100003.jpg/)

(http://img641.imageshack.us/img641/6626/100002t.jpg) (http://img641.imageshack.us/i/100002t.jpg/)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 07:00:00 pm
Debbo dire che quando si ha a che fare con ricambi in gomma, accade sovente che il materiale usato (anche al tatto) sembri piu' vicino alla plastica che non alla gomma!
Le caffettiere originali della mia auto sono durate trent'anni, quelle "nuove" neanche uno!

Perlomeno non sono l'unico ad aver montato cuffie che non durano!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 07:04:19 pm
La faccenda si ingarbuglia: il codice DS 434-74 è relativo alle cuffie LHS (catalogo 519: DS21/DS19A modelli 1966) mentre il catalogo 604 riporta il codice DX 434-274 A per le cuffie per i modelli berlina ad LHM (oppure il codice "moderno" 1D 5 410 161 Y.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 20, 2010, 07:14:02 pm
Probabilmente il mio intento è stato frainteso, non credo che i produttori di cuffie siano poi molti e quindi i vari rivenditori si riforniranno da loro.
La mia scelta di non citare un rivenditore è solamente dovuta al fatto che significherebbe dire: "Tizio vende robaccia", e siccome questo tizio è un appassionato e non dubito della sua buona fede il problema va ricercato a monte.

In fin dei conti non è che consigliando o sconsigliando un ricambista i fornitori migliorano la qualità dei prodotti.

Infine le modalità di vendita e servizio post vendita tra rivenditore e cliente finale non sono l'argomento di discussione di questo topic, e non vedo perché parlarne qui.

Seguendo il consiglio di Martini, per ridare un senso a questo topic, inserisco alcune foto della "caffelattiera" intera in modo che possano essere utili a tutti.



Concordo pienamente, il problema va ricercato "a monte", avevo gia' segnalato in altro topic la scarsa durata dei ricambi in gomma!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 20, 2010, 07:18:37 pm
La faccenda si ingarbuglia: il codice DS 434-74 è relativo alle cuffie LHS (catalogo 519: DS21/DS19A modelli 1966) mentre il catalogo 604 riporta il codice DX 434-274 A per le cuffie per i modelli berlina ad LHM (oppure il codice "moderno" 1D 5 410 161 Y.

Forse hanno cercato di accontentare un po' tutti, poi al massimo si gonfiano    >:D

[:help]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2010, 07:22:24 pm
Se sono compatibili con l'LHS, si gonfiano di certo.

Comunque domattina mi ripasso tutti i cataloghi e vedo a cosa corrisponde 'sto codice.
Ho guardato le cuffie che ho messo da parte tempo fa, non hanno alcun condice stampato sopra e probabilmente anche queste sono "repliche".
Però sul banco didattico Citroën ce n'è una montata (che devo anche svuotare: ha il ritorno tappato) voglio vedere cosa c'è stampato su.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Luglio 20, 2010, 07:45:47 pm
Se sono compatibili con l'LHS, si gonfiano di certo.

Comunque domattina mi ripasso tutti i cataloghi e vedo a cosa corrisponde 'sto codice.
Ho guardato le cuffie che ho messo da parte tempo fa, non hanno alcun condice stampato sopra e probabilmente anche queste sono "repliche".
Però sul banco didattico Citroën ce n'è una montata (che devo anche svuotare: ha il ritorno tappato) voglio vedere cosa c'è stampato su.

Pensa se ci trovi TOYOTA,....che smacco !
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 20, 2010, 08:16:20 pm
Comunque se si tratta di una cuffia per LHS è molto probabile si sia trattato di una svista del venditore o del fornitore del venditore.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Admin - Luglio 20, 2010, 09:26:21 pm
Sollecitato da MarTini intervengo come rivenditore.
Le cuffie è uno dei ricambi più riprodotti, ovvero da tempo più fornitori hanno investito su stampi e piccole produzioni.
Ne conosco almeno quattro, e sui miei scaffali ce ne sono costantemente di tre fornitori diversi.
Questo perchè chi si è trovato bene con un fornitore, e sa chi è, poi richiederà quello; chi invece non si è trovato mi dirà "vorrei delle cuffie basta che NON siano di piripacchio".
Nel caso specifico, ho una idea ben precisa di chi ha prodotto quelle cuffie. E posso dirvi che una mia DS che molti di voi conoscono bene, la cosidetta MI-K, monta dal 2006 quelle cuffie senza che io abbia visto in tutto questo tempo una sola goccia d'olio.
Un lotto errato? magari la fabbrica a cui si rivolge ha fatto confusione col tipo di gomma?
Tutto può essere.
Quello che vorrei dire è che siamo purtroppo nel campo delle auto d'epoca, che molti di questi ricambi sono frutto di inventiva ed iniziativa personale, e non si può richiedere che la qualità sia garantita e costante nel tempo. Oltrettutto i prezzi sono molto popolari, rispetto a ricambi equivalenti venduti dalla rete ufficiale per le auto in produzione, e forse qui potete comprendere la differenza.

Cosa si può fare?
Quando queste cose succedono, è bene informare immediatamente chi vi ha venduto il pezzo che presenta un difetto.
Questo permette di risalire la catena e bloccare sul nascere un problema che magari potrebbe diffondersi a macchia d'olio.

Recentemente ci sono stati problemi con pezzi ben più critici: i bicchierini delle punterie (e se ne è parlato anche qui nel forum, purtroppo diversi motori hanno avuto danni prima che la cosa saltasse fuori) e con certi tendicatena, per fortuna un meccanico accorto poteva rendersene conto montando il pezzo e per quanto mi riguarda ho ritirato tutti i pezzi difettosi.

Insomma secondo me non c'è gente in malafede, guardando una cuffia io non posso sapere se si scioglierà, e chi la produce non ha interesse nel produrre schifezze. Lo strumento del forum è utile, ma in questo caso non serve "denunciare il malandrino": serve parlare. Io ora prendo il telefono e chiamo il produttore delle cuffie....

Admin - alias Citrò Services.

PS Sulla cuffia c'è scritto DS 434-274: secondo me è proprio per LHM...

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 20, 2010, 09:56:21 pm
Mi è capitato di comprare tante caffeLattiere negli ultimi due anni e da fornitori diversi, l'unico problema si è verificato con quelle montate sul 23 restaurato "dall'arcinoto restauratore del nord", ritengo comunque che si siano spappolate dopo poche centinaia di km per un errato montaggio.

Sembra che il guaio avuto da  William nn dipenda da errato montaggio.

Come dicevo prima ho comprato diverse caffelattiere da fornitori diversi, e vi posso assicurare che la qualità della gomma e la sua consistenza nn sono per niente equivalenti.

ado
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Luglio 20, 2010, 10:24:28 pm
Io faccio parte di quelli che hanno ricevuto i bicchierini malandrini.
Il danno è notevole. Il fornitore, in questo caso, era Fabrizio Libera. Lungi da me fargliene una colpa. Manco l'ho chiamato.
Ma pubblicando le foto ora si puó sapere quali sono quelli da evitare.
Questo è il bello di questo strumento: grazie forum
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 20, 2010, 10:52:04 pm
Io faccio parte di quelli che hanno ricevuto i bicchierini malandrini.
Il danno è notevole. Il fornitore, in questo caso, era Fabrizio Libera. Lungi da me fargliene una colpa. Manco l'ho chiamato.
Ma pubblicando le foto ora si puó sapere quali sono quelli da evitare.
Questo è il bello di questo strumento: grazie forum
[(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FAPEBA - Luglio 21, 2010, 01:00:57 am
Buonasera a tutti,
mi si dice che intervengo poco ed è vero,ma quando è necessario è giusto e doveroso intervenire sia per assumersi le proprie responsabilita'  che per rispetto di chi ha acquistato qualcosa da me.
Innanzitutto voglio ringraziare Marco Vaccaro per avermi segnalato l'episodio accaduto ma voglio anche ringraziare William per la discrezione con cui ha gestito il problema e spero sia questa la strada da seguire in futuro ogniqualvota si dovesse verificare un problema,senza innescare inutili polemiche;alla fine,credo,si sia tutti qui per cercare di darsi una mano.
Vengo al dunque,vedendo i numeri la caffettiera incriminata è stata fornita da me a William,non ho alcun motivo per nasconderlo e nemmeno deve esserci,il problema è un altro,essendo la prima volta che viene segnalato un difetto da quando viene usata la nuova mescola,gradirei sapere se qualcun altro ha avuto problemi o se si sia trattato di un episodio legato ad una partita di gomma,tutto questo è anche importante per me per rimborsare i soldi agli eventuali malcapitati.
RICONOSCERE LA CUFFIA INCRIMINATA è FACILE HA UNA X CON 2 PUNTINI SU UN LATO.
Per cortesia invito tutti a farsi sentire,non abbiate timore a spargere la voce,alla fine è interesse di tutti non solo mio capire se la mescola è idonea o meno.
A tal proposito ci tengo pero' a ribadire una cosa a cui tengo molto,la serieta',sbagliare si puo' ma scorretti no !! Mai e poi mai vorrei che uno pensasse che si speculi sul materiale,se non altro spero ve ne facciate una ragione pensando alla fatica che si fa per farsi un'immagine quando per rovinarsela basta un secondo !!
Posso garantirvi che sono sempre state usate le mescole migliori,in assoluto quella attualmente usata,che è di un altro materiale,è la piu' costosa.
Per esperienza personale,purtroppo,non sempre ad una buona mescola si addicono poi certe caratteristiche,per esempio la prima usata era resistente all'olio ma non sufficientemente elastica per cui si crepava,ora dopo una nuova analisi di una cuffia originale si è deciso di usare la mescola qui incriminata e sino ad oggi,visto che nessuno aveva riferito alcun problema,pensavo si fosse trovata la soluzione,ripeto,spero sia solo un episodio comunque resto qui a Vostra disposizione in attesa di nuove.
Per chiarezza la cuffia usata da William è stata usata correttamente in quanto dai controlli fatti sarebbe  risultata idonea all'LHM e non all'LHS. lnvece i numeri stampigliati,come sottolineava Martini,sono stati stampati erroneamente.
Permettemi,comunque,almeno una considerazione,non di certo ad eventuale mia discolpa,ma semplicemente maturata in questi anni parlando anche con altri produttori stranieri:di sicuro la caffettiera,probabilmente,per il movimento a cui è sottoposta è una brutta rogna ed ha creato problemi alla maggior parte di questi,cio' nonostante,qual'ora effettivamente dovesse risultare che anche con questa mescola ci sono dei problemi,sara' mia premura cercare un'ultima soluzione prima di gettare la spugna.Vi posso assicurare che finora ho investito un bel po' di soldi per cercare di fornire una caffettiera di qualita' ad un giusto prezzo dopodiche' dovro' fare delle valutazioni.
P.S. sono comunque disponibile per qualsiasi suggerimento che possa aiutarmi/Vi a risolvere il problema.
Sereno perche' certo di aver ancora fatto del mio meglio,dispiaciuto per quanto accaduto a William ed,eventualmente, amareggiato,se emergesse che ancora una volta non ho risolto questo rompicapo,aspetto Vostri messaggi e nomi per restituire i soldi delle eventuali caffettiere difettose.
A parte fare le mie scuse onestamente non so cosa aggiungere,grazie ancora,Riccardo.

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 21, 2010, 01:12:14 am
....correttissimo...in effetti le caffettiere sono sempre state un problema, ne ho dovute cambiare diverse perche si strappavano!
Naturalmente non le avevo prese da Riccardo, infatti a me nessuno ha mai ridato i soldi!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 21, 2010, 07:48:11 am
Ciao! Le mie caffettiere posteriori "rifatte" hanno ceduto dopo 3000 km... è una faccenda noiosa perchè sono in una posizione scomoda e non mi sono mai divertito a metterci mano in quelle zone anguste.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 21, 2010, 08:01:52 am
Ma Fabio72 i soldi  li hai mai chiesti indietro? [:inch]
Il nome poi è saltato fuori da solo [:D] meno male
Certo che intrappendere una tale opera è senzaltro una cosa degna di lode [:clap]
non capisco pero' perchè una volta fatte il fornitore non le prova prima sulla sua di DS per qualche mese e poi
solo poi, messe in commercio. Forse perchè a volte la fretta di far rientrare le spese a il sopravvento.... [B)]

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ciofanni - Luglio 21, 2010, 08:33:51 am
Ciao a tutti...intervengongo solo per confermare la serieta' di FABEPA, nella storia dei ricambi fallati...e non solo!!!! (GRAZIE RICCARDO)

Un dubbio sul discorso caffettiere: a parte il rigonfiamento capitato a quelle di
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ciofanni - Luglio 21, 2010, 08:35:35 am
...scusate... di WILLIAM, e' possibile che crepe e anomalie del genre siano dovute anche al fermo prolungato delle nostre DEE, visto che una volta erano usate tutti i gionri come prime auto??????

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 21, 2010, 09:09:38 am
Ma Fabio72 i soldi  li hai mai chiesti indietro? [:inch]
Il nome poi è saltato fuori da solo [:D] meno male
Certo che intrappendere una tale opera è senzaltro una cosa degna di lode [:clap]
non capisco pero' perchè una volta fatte il fornitore non le prova prima sulla sua di DS per qualche mese e poi
solo poi, messe in commercio. Forse perchè a volte la fretta di far rientrare le spese a il sopravvento.... [B)]

 [:hello]

Non è sicuramente possibile, per avere un riscontro bisogna attendere mesi o anni. Le mie caffettiere - sabato ha incominciato a perdere la post. destra - durano tra i 3 e i 4 anni, cosa faccio io fabbricante, ne acquisto uno stock e poi aspetto 4 anni per venderle ?

Anche le auto nuove vengono vendute senza indicazioni di durata, possono durare 8 anni, 10 anni, 12 anni, 15 anni, a parità di auto ovviamente. E tutto questo ad un costo decisamente superiore a quello di una caffettiera.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Admin - Luglio 21, 2010, 09:13:17 am
3 o 4 anni, considerato che le nostre DS sono spesso ferme accucciate e quella è la posizione peggiore per le cuffie, è una durata accettabile.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 21, 2010, 09:22:28 am
3 o 4 anni, considerato che le nostre DS sono spesso ferme accucciate e quella è la posizione peggiore per le cuffie, è una durata accettabile.

3 o 4 anni, consideranto che le nostre DS sono spesso ferme accucciate  e quella è la posizione peggiore per le cuffie, è una durata INACCETTABILE.
Con i materiali e la tecnologia di oggi, cioè di 50 anni in più sulle spalle, questi ricambi dovrebbero essere eterni. Non durare un decimo degli originali.
Non so voi ma io  non mi diverto a cambiar le cuffie...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 21, 2010, 09:26:41 am
Fede, non lo so, non sono un chimico però mi pare una sottile striscia di gomma soggetta a sollecitazioni, non è un pneumatico in cui hai strati di diverso materiale che irrobustiscono il tutto, è una sottile striscia di gomma.

Poi, ribadisco non sono un chimico esperto in gomme e non lo so ... [(nonso)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 21, 2010, 10:27:37 am
nel caso specifico di William non ha aspettato 4 anni o piu' ma mi sembra di capire forse un anno al massimo.
Ma anche si dovessero aspettare  4 anni sicuramente  per me SI il produttore  deve ,a sue spese, testarle prima di metterle in commercio, tanto piu' in un caso come questo dove sono state sperimentate mescole di gomma nuova. [^]

Condivido  FeDeesse.
La mia idea resta sempre quella: consumismo e speculazione e basta  :'(


 [:hello]


Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2010, 10:29:29 am
Un plauso sincero a Fapeba che dimostra una correttezza ed una precisione assolutamente encomiabili.

Ieri sera ho chiamato Marc'Admin per discutere della faccenda e mi ha fatto osservare una cosa importantissima che riguarda queste benedette cuffie: la differente lunghezza tra i vari produttori che richiede l'attenzione di chi le monta nel fissarle nel punto giusto, pena -appunto- lo strappo della cuffia stessa.

Infine, anch'io ho sulla ID le cuffie di Fapeba, se non sbaglio dal 2005 o 2006. Sono ancora perfette.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: MotomSS - Luglio 21, 2010, 10:41:14 am
Le cuffie sulla DSpecial le ho cambiate nel dicembre del 2004.
Sono 6 anni e le avevo prese da Riccardo a Utrecht.
Sono perfette.
Sarà che ho studiato 2 ore la giusta posizione di montaggio e che la Dea riposa SEMPRE appoggiata su dei trippiedi nel box, ma le cuffie sono perfette e belle morbide.
Certo che la tecnologia di oggi ha fatto passi da gigante e che si potrebbero costruire cuffie eterne... ma con che costo? Magari usando un polimero siliconico rinforzato con fibre di kevlar e carbonio si potrebbe fare una cuffia pressochè eterna ma costerebbe 180 euro l'una.
A mio avviso basta un minimo di accortezza e le cuffie rifatte oggi vanno più che bene!
Buon cuffiame a tutti!
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 21, 2010, 10:41:47 am
nel caso specifico di William non ha aspettato 4 anni o piu' ma mi sembra di capire forse un anno al massimo.
Ma anche si dovessero aspettare  4 anni sicuramente  per me SI il produttore  deve ,a sue spese, testarle prima di metterle in commercio.

Non sono un produttore ma se lo fosse mi converrebbe togliere le caffettiere dal catalogo, se le rifacciano i diessisti ... Stiamo parlando di oggetti del costo di 15 eu, non dimentichiamolo.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Luglio 21, 2010, 10:55:36 am
Che Riccardo sia una persona squisita non lo si scopre oggi.
Poi però ha ragione anche Fede.
Ho avuto la mia Break per 13 anni, non usandola tutti i giorni, ma usandola come auto d'epoca, come quelle che ho oggi,
e non ho mai sostituito una sola caffettiera.
Probabilmente è vero che la gomma usata oggi, almeno da qualche produttore sia di infima qualità.
Se vent'anni fa duravano almeno 15 anni è davvero intollerabile che oggi ne durino 4 !
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 21, 2010, 11:00:05 am
Personalmente sarei disposto sicuramente a pagarle di piu' dei soliti 15 euro, se magari durassero qualche tempo in piu'....almeno risparmio il lavoro!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ciofanni - Luglio 21, 2010, 12:01:19 pm
Che Riccardo sia una persona squisita non lo si scopre oggi.
Poi però ha ragione anche Fede.
Ho avuto la mia Break per 13 anni, non usandola tutti i giorni, ma usandola come auto d'epoca, come quelle che ho oggi,
e non ho mai sostituito una sola caffettiera.
Probabilmente è vero che la gomma usata oggi, almeno da qualche produttore sia di infima qualità.
Se vent'anni fa duravano almeno 15 anni è davvero intollerabile che oggi ne durino 4 !

...Giura che le tenevi sui cavallotti, come MOTOMSS..... perche' in quella maniera e' chiaro che si salvaguardano....Io parlei piu' di un discorso di resistenza alla trazione, e non di resistenza chimica a LHM o LHS....(rigonfiamenti a aparte)...
Per il montaggio non sono molto d'accordo...ci sono delle posizioni obbligate....se mai uno puo' incorrere nell'errore di lasciare alzato la parte tagliente delle LIGAREX... [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2010, 12:20:33 pm
...Giura che le tenevi sui cavallotti, come MOTOMSS..... perche' in quella maniera e' chiaro che si salvaguardano....Io parlei piu' di un discorso di resistenza alla trazione, e non di resistenza chimica a LHM o LHS....(rigonfiamenti a aparte)...
Per il montaggio non sono molto d'accordo...ci sono delle posizioni obbligate....se mai uno puo' incorrere nell'errore di lasciare alzato la parte tagliente delle LIGAREX... [:hello]



La parte che va sul cilindro è obbligata, chiaro, ma il collarino che va sulla tige no: puoi montarla più avanti o più indietro, a seconda della lunghezza della cuffia che -mi dicono- varia da prodotto a prodotto. Claro che se la monti troppo tirata, prima o poi cede.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: bigmario - Luglio 21, 2010, 01:10:54 pm
 [:hello] è vero che con l'attuale tecnologia si potrebbero costruire cuffie quasi eterne, ma volete mettere il piacere e la passione che ci mettiamo nel fare questi piccoli lavori di manutenzione sulle nostre amate?
Posso essere criticabile per questo, ma bisogna mettere in conto anche queste operazioni su auto che hanno 40 e passa anni!
Inoltre non scordiamoci del prezzo non eccessivo del ricambio.

P.S. Io, ultimamente le ho cambiate a due alla volta ad intervalli di tempo diversi, così se cedono non le devo fare tutte in una volta sola!!!  [:fiu] [:fiu]  [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 21, 2010, 01:17:17 pm
Martini e l'Adimin hanno centrato il problema,

il punto di montaggio di ste benedette cuffie è fondamentale per la loro durata, vero è che i riferimenti sono chiari ma un paio di mm in - alla lunga fanno la differenza.

Io le ho montate nel 2006, 37.000 km e sono perfette........
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 21, 2010, 01:42:44 pm
Aggiungo altre due foto delle caffelattiere incriminate, in modo che sia visibile la "X" indicata da Fapeba.

(http://img15.imageshack.us/img15/3733/200002.jpg) (http://img15.imageshack.us/i/200002.jpg/)

(http://img514.imageshack.us/img514/5514/200001.jpg) (http://img514.imageshack.us/i/200001.jpg/)

Sono comunque rimasto sorpreso dall'intervento di Fapeba, non ho comprate da lui le cuffie e considerando che ho indicato approssimativamente la data di acquisto e sul mio profilo qui sul forum c'è nome e cognome non capisco come mai si sia autoproclamato. In ogni caso ha dimostrato notevole serietà e senso di responsabilità verso i propri clienti.

Comunque non dimentichiamo che stiamo parlando del produttore, e a questo punto quello sarebbe il nome da dire dato che perlomeno Fapeba e Admin lo conoscono.

3- 4 anni sarebbero una durata accettabile? Per me non è accettabile neanche se costassero 1 € per il semplice motivo che rendono la dea inaffidabile, e se consideriamo i costi di un eventuale recupero con carro attrezzi, la manodopera per la sostituzione, LHM perso, e scocciature varie non riesco proprio a vedere il risparmio.

Dopo 55 anni che le DS solcano le strade credo che il problema cuffie dovrebbe essere quantomeno risolto da un punto di vista tecnologico, capisco possano esserci delle varianti tra un modello e un altro ma la considero una questione marginale.

Vi riporto il caso di una DS che è ferma da 16 anni in garage e viene regolarmente messa in moto, sono andato a controllare le cuffie parapolvere e sono in perfetto stato. Mi sembra ragionevole pensare che le suddette cuffie abbiamo almeno 20 anni, ovviamente sono originali Citroen.

Le ultime cuffie che ho acquistato originali Citroen le ho pagate circa 55€ entrambe, se non ricordo male, credete sia stata una spesa inutile? Lo vedremo tra qualche anno con certezza, ma per ora hanno già durato più di quelle da 12 €.





Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 21, 2010, 01:51:31 pm
Martini e l'Adimin hanno centrato il problema,

il punto di montaggio di ste benedette cuffie è fondamentale per la loro durata, vero è che i riferimenti sono chiari ma un paio di mm in - alla lunga fanno la differenza.

Io le ho montate nel 2006, 37.000 km e sono perfette........
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]


Secondo il mio modesto parere, si, un montaggio errato sicuramente ne pregiudica la durata, ma il nocciolo della questione è e rimane il materiale, troppo vicino come ho detto alla PLASTICA!
Dopo le mie rimostranze, il ricambista che me le ha vendute mi ha detto "allora provi quest'altro tipo, costano di piu' ma durano di piu'".
Effettivamente costavano il doppio, ma dopo tre anni....perfette e mooolto piu' morbide delle precedenti!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: comp - Luglio 21, 2010, 02:21:00 pm
... Stiamo parlando di oggetti del costo di 15 eu, non dimentichiamolo.

volevo scriverlo io, ma mi ha già anticipato

.......

3- 4 anni sarebbero una durata accettabile? Per me non è accettabile neanche se costassero 1 € per il semplice motivo che rendono la dea inaffidabile, e se consideriamo i costi di un eventuale recupero con carro attrezzi, la manodopera per la sostituzione, LHM perso, e scocciature varie non riesco proprio a vedere il risparmio.
...

essendo pure io un dipendente da meccanico, ad ogni sostituzione aggiungigli pure un 100 euro .... e la cosa non è piacevole se ripetuta nell'arco di  poco tempo

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Admin - Luglio 21, 2010, 02:30:20 pm

Comunque non dimentichiamo che stiamo parlando del produttore, e a questo punto quello sarebbe il nome da dire dato che perlomeno Fapeba e Admin lo conoscono.


Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 21, 2010, 02:51:09 pm
 [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)] [(su)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2010, 03:14:43 pm
(http://www.messentools.com/images/emoticones/varios/www.MessenTools.com-Varios-big-184.gif) (http://www.messentools.com/images/emoticones/varios/www.MessenTools.com-Varios-big-184.gif) (http://www.messentools.com/images/emoticones/varios/www.MessenTools.com-Varios-big-184.gif) (http://www.messentools.com/images/emoticones/varios/www.MessenTools.com-Varios-big-184.gif)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Luglio 21, 2010, 03:16:29 pm
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin



Si, possiamo anche pensare di prendere un tumore e morire domani......che è sicuramente peggio.....
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2010, 03:38:37 pm
Si, possiamo anche pensare di prendere un tumore e morire domani......che è sicuramente peggio.....

L'ottimismo...
(http://www.claudiocaprara.it/mediamanager/sys.user/38949/Tonino%20Guerra.jpg)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: bardamu - Luglio 21, 2010, 03:59:17 pm
Un plauso sincero a Fapeba che dimostra una correttezza ed una precisione assolutamente encomiabili.


Mi associo!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ciofanni - Luglio 21, 2010, 04:08:21 pm
La parte che va sul cilindro è obbligata, chiaro, ma il collarino che va sulla tige no: puoi montarla più avanti o più indietro, a seconda della lunghezza della cuffia che -mi dicono- varia da prodotto a prodotto. Claro che se la monti troppo tirata, prima o poi cede.


vero MAURICE, ma quando uno smonta l'originale, generalmente si segna dove era il vecchio per rimetterlo poi al suo posto...e non vorrei sbagliarmi ...ma se non ricordo male su qualche tige c'e' anche uno scalino per delimitare il montaggio...(e dico non vorrei sbagliare)....

Comunque e' vero che si alzano i polveroni quando ci sono problemi e non si dice niente quando tutto va bene... io personalmente sia con fornitori italiani che stranieri difficilmente ho avuto problemi...sempre disponibili al rimedio e personalmente i problemi li segnalo sempre a loro chiedendo se hanno avuto precedenti....
Il loro lavoro impegno e' fondamentale....sono d'accordo con MARCADMIN ...

Poi se nel CLAN c'e' l'intollerabile e incontentabile, una bella legatina con lo spago alle palline e tutto si risolve.... ;D

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 21, 2010, 04:19:40 pm
Io ripeto quello che ho detto prima
sicuramente è encomiabile il lavoro svolto da Fapeba [:clap] come quello svolto da tanti altri produttori, ma deve essere fondamentale che una volta
riprodotti i pezzi e gia' questo non è cosa da poco, devono essere testati dagli stessi produttori, sulle proprie vetture, il tempo necessario 1 o 2 anni
che sia ,solo dopo venduti.

Questo è il mio parere.

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Luglio 21, 2010, 04:29:04 pm
Mi accontenterei anche che come credo, i produttori cerchino di migliorare i prodotti gia' in commercio....sarebbe dura uno o due anni senza cuffie!
Morale...il giusto sta' sempre nel mezzo...accontentiamoci di cio' che abbiamo oggi, che non avevamo ieri e che potremmo avere migliore domani!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 21, 2010, 05:41:12 pm
Io ripeto quello che ho detto prima
sicuramente è encomiabile il lavoro svolto da Fapeba [:clap] come quello svolto da tanti altri produttori, ma deve essere fondamentale che una volta
riprodotti i pezzi e gia' questo non è cosa da poco, devono essere testati dagli stessi produttori, sulle proprie vetture, il tempo necessario 1 o 2 anni
che sia ,solo dopo venduti.

Questo è il mio parere.

 [:hello]

Dino scusa ma se FAPEBA testa lui solo le cuffie per 2 anni, io nel frattempo che ci metto sulla mia auto ?

E' chiaro che FAPEBA ed altri hanno testato le stesse su tempi più brevi, che dire allora delle case automobilistiche che dopo i numerosi collaudi effettuati su decine di prototipi mettono in circolazione auto difettose ? Perché la verità è che non c'é miglior collaudatore del singolo utente.

Comunque ribadisco - e per me è una seccatura come per voi cambiare le caffettiere - ho speso 15 eu, non 150 eu.

Mi pare più scandaloso aver dovuto rifare la testa della mia Fiat Punto dopo soli 50.000 km ...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 21, 2010, 06:26:50 pm
vero MAURICE, ma quando uno smonta l'originale, generalmente si segna dove era il vecchio per rimetterlo poi al suo posto...e non vorrei sbagliarmi ...ma se non ricordo male su qualche tige c'e' anche uno scalino per delimitare il montaggio...(e dico non vorrei sbagliare)....

Comunque e' vero che si alzano i polveroni quando ci sono problemi e non si dice niente quando tutto va bene... io personalmente sia con fornitori italiani che stranieri difficilmente ho avuto problemi...sempre disponibili al rimedio e personalmente i problemi li segnalo sempre a loro chiedendo se hanno avuto precedenti....
Il loro lavoro impegno e' fondamentale....sono d'accordo con MARCADMIN ...

Poi se nel CLAN c'e' l'intollerabile e incontentabile, una bella legatina con lo spago alle palline e tutto si risolve.... ;D

 [:hello]

nn sbagli,

su tutte quelle che ho maneggiato vi è una zignatura di circa 2 cm che serve ad indicare dove bloccare le caffettiere e al contempo nn farle scivolare.

adoramus
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ciofanni - Luglio 21, 2010, 06:40:19 pm
nn sbagli,

su tutte quelle che ho maneggiato vi è una zignatura di circa 2 cm che serve ad indicare dove bloccare le caffettiere e al contempo nn farle scivolare.

adoramus
... [;)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 21, 2010, 06:40:50 pm
io invece mi sto disappassionando dal fare lavori scomodi, sporchi, EVITABILI e che rubano poco di quel tempo che mi è rimasto. Vorrei non dover toccare un pezzo che ho montato nuovo per almeno..diciamo...10 anni. Invece siamo li...le cuffie durano l'arco di pochi mesi, le idroguide "rigenerate" perdono dopo 2000 km, i bicchierini forniti dal ricambista ufficiale si bucano come il burro e devi riaprire ancora la testata... aleee...
2 anni fa ho cambiato la pompa benzina della mia Dsuper5, mandando in pensione quella presumibilmente del 72.
che tengo a precisare...andava ancora. Ieri si è rotta quella che ho montato 2 anni fa, nuova.
non è per i 40 euro, è che non fa più parte del divertimento star li a cambiare pezzi a go go... almeno io non mi diverto più e penso di aver la facoltà per esserne convinto. Anche perchè tutti questi ricambi li pago per averli, non sono io a venderli.
Per fugare ogni equivoco: piuttosto di pagare 8 euro una cuffia che dura 2 anni pagherei anche 50 una che dura 10.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Andrea - Luglio 21, 2010, 07:32:40 pm
io invece mi sto disappassionando dal fare lavori scomodi, sporchi, EVITABILI e che rubano poco di quel tempo che mi è rimasto. Vorrei non dover toccare un pezzo che ho montato nuovo per almeno..diciamo...10 anni. Invece siamo li...le cuffie durano l'arco di pochi mesi, le idroguide "rigenerate" perdono dopo 2000 km, i bicchierini forniti dal ricambista ufficiale si bucano come il burro e devi riaprire ancora la testata... aleee...
2 anni fa ho cambiato la pompa benzina della mia Dsuper5, mandando in pensione quella presumibilmente del 72.
che tengo a precisare...andava ancora. Ieri si è rotta quella che ho montato 2 anni fa, nuova.
non è per i 40 euro, è che non fa più parte del divertimento star li a cambiare pezzi a go go... almeno io non mi diverto più e penso di aver la facoltà per esserne convinto. Anche perchè tutti questi ricambi li pago per averli, non sono io a venderli.
Per fugare ogni equivoco: piuttosto di pagare 8 euro una cuffia che dura 2 anni pagherei anche 50 una che dura 10.

D'accordo con te sulle cuffie, anch'io sono disposto a spendere di più per avere un prodotto migliore e sicuramente d'accordo - per esempio - sulla qualità dei ricondizionamenti delle pompe hp, la mia ha incominciato a perdere qualche giorno dopo la fine della garanzia.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 21, 2010, 07:43:31 pm
D'accordo con te sulle cuffie, anch'io sono disposto a spendere di più per avere un prodotto migliore e sicuramente d'accordo - per esempio - sulla qualità dei ricondizionamenti delle pompe hp, la mia ha incominciato a perdere qualche giorno dopo la fine della garanzia.

malandrina! Allora "LA TUA POMPA PERDE! "
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 21, 2010, 07:51:34 pm
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin



Almeno per me ora la situazione incomincia ad essere più chiara.

Che il lavoro di riprodurre i ricambi sia encomiabile non v'è dubbio e non siamo certo qui a discutere quanto deve durare un ricambio o a contenderci pezzi introvabili, stiamo cercando di stabilire quali ricambi sono adatti ad essere utilizzati sulla dea, indipendentemente che essa venga usata come auto d'epoca o per tutti i giorni.

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 21, 2010, 09:46:25 pm
spero di nn apparire noioso,

ma il montaggio a regola d'arte di quel particolare è fondamentale, escludendo naturalmente quello che è accaduto a William, un cm in + o in - cambia sostanzialmente la durata delle caffelattiere.......
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 22, 2010, 07:42:40 am
Il discorso del posizionamento che condiziona la durata per me non centra proprio niente. [^]
Come gia' detto esiste una zona segnata sulla tige e la caffettiera deve essere messa li, all'inizio come alla fine, ma dentro tale striscia, il risultato non cambia.
Sempre a patto che le cuffie riprodotte siano uguali alle originali,
perchè altrimenti cade l' asino, o era il mulo... [:D]  bo adesso non mi ricordo comunque qualcuno cade :-X
E qui' riparte tutto ma proprio tutto il discorso iniziale....perchè non sono state fatte uguali? perchè.....  ormai son fritto  è Gianni :P

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Luglio 22, 2010, 08:02:55 am
Ciao Dino,

scusa l'insistenza, è vero che esiste una zona segnata per posizionare ste benedette cuffie, e pur vero che essa nn è obbligata come sull'ammortizzaore, avendo quindi la possibilità di andare avanti o indietro sul posizionamento si rischia di montarla in maniere che quando la dea si stiracchia e nella posizione tutta bassa e nella posizione tutta alta la cuffia si stiri oltremodo.

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Luglio 22, 2010, 11:13:37 am
Il discorso del posizionamento che condiziona la durata per me non centra proprio niente. [^]
Come gia' detto esiste una zona segnata sulla tige e la caffettiera deve essere messa li, all'inizio come alla fine, ma dentro tale striscia, il risultato non cambia.
Sempre a patto che le cuffie riprodotte siano uguali alle originali,
perchè altrimenti cade l' asino, o era il mulo... [:D]  bo adesso non mi ricordo comunque qualcuno cade :-X
E qui' riparte tutto ma proprio tutto il discorso iniziale....perchè non sono state fatte uguali? perchè.....  ormai son fritto  è Gianni :P

 [:hello]

E' proprio questo il problema: come ha fatto notare Marc'admin, NON LO SONO: qualcuna è più lunga e qualcuna più corta.
So per certo che quelle più lunghe sono state fatte con abbondanza di materiale per farle durare di più, ma è necessario montarle tenendo conto del diverso punto di piega. A maggior ragione quelle più corte.

Morale: quando montate 'ste benedette cuffie, non fidatevi tanto del punto indicato sulla tige e verificate la piega.

Inutile dire che il problema della mescola non ha NULLA a che fare con quello dell'altezza delle cuffie.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: bigmario - Luglio 22, 2010, 01:14:45 pm
Forse non ci siamo capiti, Fapeba è il produttore, ovvero la persona che si è data la briga di dare le specifiche ad una azienda che produce parti in gomma, e ci ha messo in prima persona i soldi per fare gli stampi e stabilire le mescole.
Io rivendo le cuffie prodotte da lui e da altri, ho riconosciuto la famosa X e l'ho informato del problema.
Dobbiamo ringraziare chi come lui ha intrapreso questa strada difficile della riproduzione dei ricambi; stiamo qui a discutere se durano 3 5 o 10 anni, pensate se invece fossimo qui a contenderci le pochissime cuffie originali rimaste sul mercato a caro prezzo.
Admin



Mi allaccio a quest'ultimo intervento di Marco, ribadendo il fatto che trovo encomiabile l'operato di certe persone (e nella fattispecie: Fapeba) che si sono fatti carico di mettere in commercio ricambi che se non ci fossero sarebbero più rari del "tesoro del re Mida" [:D] [:D]

Comunque condivido anche il disappunto di chi dopo pochissimo tempo deve rifare il lavoro, infatti, come in tutte le cose, bisognerebbe trovare la giusta via di mezzo: buoni ricambi di qualità a prezzi equi.

P.S. Vi siete scordati che "bagarre" aveva creato il topic sui Michelin?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 23, 2010, 01:05:36 pm
e queste come le giudicate?


(http://i27.tinypic.com/1z2klev.jpg)

(http://i30.tinypic.com/2u712rs.jpg)

non hanno alcun codice impresso e vengono vendute come rifabbricazione fedele all'originale.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Admin - Luglio 23, 2010, 01:10:44 pm
E che problemi avrebbero, scusa?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Luglio 23, 2010, 01:48:46 pm
apparentemente nessuno!
chiedo se voi riuscite a capire se sono delle buone repliche o no.
sigle non ce ne sono, vedo delle eccedenze lungo il filo di termofuzione e basta.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: comp - Luglio 23, 2010, 01:56:08 pm
.... vedo delle eccedenze lungo il filo di termofuzione e basta.

per quelle sono solo delle sbavature  che non sono state cernite; qualsiasi stampata in gomma le ha se non vengono tolte manualmente od in burati appositi  con sfere di ferro o sassi abrasivi ed azoto

   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Admin - Luglio 23, 2010, 01:59:31 pm
Sono quelle di un secondo fornitore che anche io tratto.
Ultimamente ha rivisto gli stampi migliorando la qualità. A mio parere non sono male, non ho feedback negativi dai clienti.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 24, 2010, 12:11:10 am
apparentemente nessuno!
chiedo se voi riuscite a capire se sono delle buone repliche o no.
sigle non ce ne sono, vedo delle eccedenze lungo il filo di termofuzione e basta.

Qualcuno dovrà pur fare da cavia!

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FAPEBA - Luglio 25, 2010, 11:23:57 pm
Buonasera a ncora a tutti,
ho atteso un po' prima di reintervenire per sentire anche altre esperienze, permettemi innanzitutto di fare 2 precisazioni
rivolte a William e Dino.
Mi spiace sentire dire che ci si sorprenda nel vedere che uno non si nasconda ma si esponga e se necessario si faccia carico delle proprie responsabilita',forse ancora non si è capito la filosofia con cui mi sono inserito in questa realta',mi sono detto poi pronto a rimborsarti i soldi della cuffia in quanto ritenevo di avertela venduta io,comunque,non cambia nulla,visto che è un prodotto che ho messo a disposizione io,come faccio con tutti e come è giusto che sia,se mi dai i tuoi riferimenti bancari ti rimborso i 12 euro della cuffia.
A Dino,ribadisco ancora una volta,che qui nessuno vuole speculare su nulla,anzi ribadisco: la miglior qualita' al giusto prezzo,purtroppo non sempre pero' la miglior qualita' garantisce il giusto risultato,permettimi l'esempio che dimostra il mio modo di operare,le parti in gomma forse non riescono a dare la giusta idea di come mi piace lavorare,prendiamo ad esempio le parti in metallo,se posso,come ho fatto anche nell'ultimo caso con le staffe delle luci di retromarcia,uso l'acciaio INOX,potrei usare il semplice ferro,pero' arrugginisce,costa meno e ci guadagnerei di piu' , invece uso l'INOX,praticamente indistruttibile,costa di piu' e ve lo do a meno di chi lo vende in ferro ( vedi Sassen ).
ATTENZIONE !! nessuna critica a Sassen anzi tutt'altro,ottima e correttissima persona,superconsigliato !!! L'ho usato solo come riferimento visto che ha un listino pubblico.
Detto questo,visti altri interventi,mi rivolgo infine a tutti,e mi chiedo se,purtroppo,dimentichiamo in che tipo di societa' viviamo: consumismo sfrenato e basta !!
E' vero che abbiamo fatto passi da giganti ma di contro la qualita' è scaduta a tutti i livelli,noi parliamo di cuffie per la DS,io per esempio ho una BMW,non una pinco pallo,e dopo soli 3 anni  e mezzo il volante si è completamente scollato,altro che 12 euro e stiamo parlando di un leader di mercato non di una piccola societa',d'altro canto potrei raccontarvi tanti casi come questo relativi a tutti i settori ma penso che Voi stessi ne avreste da raccontare.
Quanto detto non serve per cercare di sottrarmi dalle mie responsabilita' ma solo per farvi capire le difficolta' in cui spesso ci si trova ad operare e, come detto, purtroppo la caffettiera per i piu' rappresenta ancora un bel enigma.
ATTENZIONE !! Io nel frattempo attendo ancora eventuali altre segnalazioni relative a quanto segnalato da William per capire se il suo sia stato solo un caso oppure se si siano verificati altri episodi.
Grazie per la collaborazione,Riccardo.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: paperinik35 - Luglio 26, 2010, 01:40:07 pm
Riccardo, volevo solamente dirti che le caffettiere che mi hai dato a Roma all'ICCCR vanno benissimo sono ancora montate e sono morbidissime,magari
se riesci a risalire al produttore di allora potresti farle riprodurre a lui visto che sono passati due anni e credo di averle collaudate a sufficienza...
un salutone
Mario
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: bigmario - Luglio 26, 2010, 05:53:17 pm
Qualcuno dovrà pur fare da cavia!

 [:hello]
 

Ciao William, sebbene non ci conosciamo direttamente, spero che questa tua affermazione sia in tono ironico!

Benchè sia lungi da me gettare altra "benzina sul fuoco", vorrei fare un grande plauso ai rivenditori che conosciamo su questo forum, perchè grazie alla loro professionalità e passione-dedizione al mondo della DS, tutti noi possiamo ancora goderci i piaceri delle nostre amate.
Certo, ogni tanto capita qualche problema, ma chi di noi è perfetto?
E riallacciandomi all'ultimo inserimenti di Riccardo (Fapeba) gli do atto che ha ragione al 1000%, perchè criticare è troppo facile e prima di farlo bisognerebbe calarsi nei panni di chi fa le cose!!

Un affettuoso saluto a tutti [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: William - Luglio 26, 2010, 10:40:17 pm
Il mio posto precedente era certo scherzoso, però il metodo galileiano è ancora validissimo  ;D.

Non ho iniziato questo topic per riavere quanto pagato, tenendo conto che tale cifra non incide poi molto sul lavoro complessivo di sostituzione delle cuffie, ma per avere un quadro complessivamente più chiaro della situazione.

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Luglio 29, 2010, 10:48:58 am
Ciao a tutti
purtroppo anche dopo l' intervento di Fapeba io resto della mia idea,
un prodotto prima di essere venduto DEVE essere collaudato soprattutto se vengono usate mescole nuove sconosciute appunto perchè tali.

Per quanto riguarda le staffe supporto fanalini retro in acciaio sono veramente eterne e il modo di comportarsi di Riccardo è senza dubbio lodevole [:clap] ma mi piace anche ricordare, come il sottoscritto sia amante dell' originalita', e tali staffe nelle DS ultima serie erano zincate gialle! Quelle precedenti non so.

A presto
D     [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ivan74DS20 - Aprile 30, 2011, 11:06:42 pm
Aiuto,ha iniziato a perdere una caffettiera post,erano un pò screpolate,e cambiando la sfere,ammortizzando tanto di più gli avrà dato il colpo di grazia...
                                        DOMANDA......................
Domenica devo and a reggio emilia,circa 900km and e ritorno,riesco ad andare lo stesso così e rimandare al ritorno il lavoro,o sono nella CACCA di brutto?
Ci va tanto a cambiarla,è un casino...........
 Ma xchè sono così sfigato......... [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(ufff)] [(piango)] [(piango)]non poteva rompersi la prossima settimana ,figurati un pò........
      Che faccio,anche ordinandoli prima che arrivano,avessi culo una buona volta da averne una in officina dove lavoravo,ma figuriamoci,lunedì vedo,nel frattempo ditemi la vostra [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: MAMBO - Maggio 01, 2011, 09:44:48 am
Se non perde tanto non dovresti avere problemi, al massimo devi rabboccare un pò di LHM......
Per sostituirla invece è abbastanza semplice, o col ponte o alzandola tutta e strisciandoci sotto, mi raccomando i cavalletti di sicurezza...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ivan74DS20 - Maggio 01, 2011, 02:50:07 pm
Ok è già qualcosa...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fischer - Maggio 01, 2011, 04:26:34 pm
Cambiale entrambe, se noti che sono della stessa fattura....tanto anche l'altra prima o poi......morrà!   [:fiu]
fischer
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: stefano65 - Maggio 01, 2011, 04:31:44 pm
Le cuffie non trattengono nulla, sono solo da protezione per la polvere, e raccolgono qualche goccia di trasudo che nel tempo diventano qualcosa di più e tramite il tubicino di recupero rivanno nel circuito.
Quindi come dice Mambo , non temere, perderai qualche goccia qua e là....a meno ché non hai i gommini interni al cilindro sospensione sfondati..allora devi intervenire, cuffia o non cuffia.
In questo caso dovresti trovare un lago di lhm per terra vicino là ruota....
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ivan74DS20 - Maggio 01, 2011, 09:09:30 pm
Cambiale entrambe, se noti che sono della stessa fattura....tanto anche l'altra prima o poi......morrà!   [:fiu]
fischer

Si era un lavoro che pensavo di fare prima o poi,xchè erano un pò secche,non credo di avere i gommini interni al cilindro partiti,in questi 2 giorni l ho usata x  prova,e il livello LHM non si è mosso,se la lascio in moto scende una goccia,ogni tanto,mi lascia una chiazza solo se stà ferma tutta la notte,ora ho lasciato un bicchiere dove cade,così mi faccio un idea della predita,in ogni caso spero di avere le cuffie in un paio di giorni e non se ne parla più....
Grazie a tutti,come sempre.....FANTASTICI................. [(bacio)] [(bacio)] [:inch]
Già sono sollevato che nella peggiore delle ipotesi posso fare il viaggio così,anche se vedere stà gocciollina in terra ogni volta che parto mi fa incazzare a bestia..... [(muro)] [(muro)] [(muro)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ivan74DS20 - Maggio 02, 2011, 02:27:49 pm
CAMBIATE STAMATTINA [(balletto1)] [(balletto1)] [(balletto1)],NE AVEVA 2 IN OFFICINA,ORIGINALI E FATTE UN ANNO cosa posso volere di più....
un ora e mezza di lavoro(non l avevo mai fatto),mentre che c ero ho registrato i freni post
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ERIKKE - Maggio 02, 2011, 02:36:08 pm
CAMBIATE STAMATTINA [(balletto1)] [(balletto1)] [(balletto1)],NE AVEVA 2 IN OFFICINA,ORIGINALI E FATTE UN ANNO cosa posso volere di più....
un ora e mezza di lavoro(non l avevo mai fatto),mentre che c ero ho registrato i freni post
 [:hello]



 [(su)] [(su)] [(su)]

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Uragano - Maggio 02, 2011, 03:04:38 pm
Un lavoretto che toccherà anche a me prima o poi...... la mattina trovo sempre la gocciolina a terra in corrispondenza della ruota posteriore sinistra...... Uff!!!!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 19, 2015, 10:46:32 pm
Mi aggiornate sullo stato dell'arte delle cuffie o caffettiere che dir si voglia?
Le mie posteriori hanno ceduto contemporaneamente, credo avessero almeno 30 anni, se non 47 come la macchina.
Ho dato un'occhiata al sito citroservices e a quello di Spaggiari.
Cuffie economiche citroservices 16,50 euro
Cuffie economiche citroservices di alta qualità 19,00 euro
Cuffie originali Citroën 47 euro
Cuffie Spaggiari 54 euro

La prima la escludo solo perché con qualche euro in più prendo quelle ad alta qualità. Ma escluderei anche le ultime due per il costo. Che ne dite? È veramente così tanta la differenza qualitativa da farle costare più del doppio?
Ho letto di alcune accortezze da usare in fase di montaggio per assicurare le condizioni operative ottimali.
Servono gli anelli di protezione nuovi su ogni cuffia?
grazie. Fabio
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Aprile 19, 2015, 11:03:18 pm
Ciao, ho preso tempo fa quelle buone di Citroservice e mi hanno fatto un'ottima impressione, anche le originali però non scherzano!
Accorgimenti necessari: tanta pazienza!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Aprile 19, 2015, 11:21:36 pm
Mi aggiornate sullo stato dell'arte delle cuffie o caffettiere che dir si voglia?
Le mie posteriori hanno ceduto contemporaneamente, credo avessero almeno 30 anni, se non 47 come la macchina.
Ho dato un'occhiata al sito citroservices e a quello di Spaggiari.
Cuffie economiche citroservices 16,50 euro
Cuffie economiche citroservices di alta qualità 19,00 euro
Cuffie originali Citroën 47 euro
Cuffie Spaggiari 54 euro

La prima la escludo solo perché con qualche euro in più prendo quelle ad alta qualità. Ma escluderei anche le ultime due per il costo. Che ne dite? È veramente così tanta la differenza qualitativa da farle costare più del doppio?
Ho letto di alcune accortezze da usare in fase di montaggio per assicurare le condizioni operative ottimali.
Servono gli anelli di protezione nuovi su ogni cuffia?
grazie. Fabio

Si servono, sia davanti che dietro.....e dietro probabilmente serviranno anche le sedi biglia nuove.
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 20, 2015, 10:14:29 am
Si servono, sia davanti che dietro.....e dietro probabilmente serviranno anche le sedi biglia nuove.
 [:hello]

E se, per lavorare comodo, hai tolto anche la ruota, approfittane, cambia la gomma e la camera d'aria.
Ma non cambiarne una sola. Vanno sempre sostituite a coppia...
Ricorda che per togliere la ruota devi togliere il parafango.
In questo caso controlla che non abbia un principio di ruggine, sennò cambialo !

 [V] [V] [V]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 20, 2015, 10:22:42 am
E se, per lavorare comodo, hai tolto anche la ruota, approfittane, cambia la gomma e la camera d'aria.
Ma non cambiarne una sola. Vanno sempre sostituite a coppia...
Ricorda che per togliere la ruota devi togliere il parafango.
In questo caso controlla che non abbia un principio di ruggine, sennò cambialo !

 [V] [V] [V]

locco............ [:hap] [:hap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 20, 2015, 11:19:48 am
Appoggio in pieno i consigli di Scarrrrrabeo,

Mi sento pure io di dartene uno se gradito si intende
Io prenderei quelle piu' economiche perchè secondo me, secondo me, quelle economiche di ALTA qualita'
secondo me,  devono stare nello scaffale piu' alto e cosi' oltre a far piu' fatica nel prenderle
devi anche pagare di piu'

Ecco mi sento di aiutarti in questo modo, di piu' propio non riesco anche sforzandomi  [(toilet)]
certo quelle di alta qualita' , quelle di alta qualita' eeeeee, sono di alta qualita' inutile negarlo perche se è alta è alta,  e se è  bassa è bassa   [:crazy]

Mi son forse ripetuto un po' ??????  :-X  scusate    [(cavolo)]

D   [:hello]  [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 20, 2015, 11:25:27 am
Appoggio in pieno i consigli di Scarrrrrabeo,

Mi sento pure io di dartene uno se gradito si intende
Io prenderei quelle piu' economiche perchè secondo me, secondo me, quelle economiche di ALTA qualita'
secondo me,  devono stare nello scaffale piu' alto e cosi' oltre a far piu' fatica nel prenderle
devi anche pagare di piu'

Ecco mi sento di aiutarti in questo modo, di piu' propio non riesco anche sforzandomi  [(toilet)]
certo quelle di alta qualita' , quelle di alta qualita' eeeeee, sono di alta qualita' inutile negarlo perche se è alta è alta,  e se è  bassa è bassa   [:crazy]

Mi son forse ripetuto un po' ??????  :-X  scusate    [(cavolo)]

D   [:hello]  [:hello] [:hello] [:hello] [:hello]

Parli per esperienza diretta?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 20, 2015, 11:28:26 am
Grazie Haiede e grazie Scarabeo, darò un'occhiata anche alle biglie e relative cuffie, sostituendo solo il necessario.
Tra l'altro la sede biglia dx, Davide, l'avevi già sostituita lo scorso anno (era rotta) con la relativa cuffietta.
Verificherò la sinistra.

Fabio
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Aprile 20, 2015, 01:46:24 pm
trovo interessante l'intervendo di DINO.

Esistono cuffie di differenti qualità; i rivenditori che bazzicano il forum magari ci sanno spiegare le differenze chimiche fra l'alta e la bassa gamma che vanno a creare una gamma di cuffie sul mercato, per giustificare il ventaglio di prezzi attualmente presente.
Grazie
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 20, 2015, 04:14:38 pm
NO , ruotesgonfie, nessuna esperienza diretta,non sono tanto alto  :'(

Bravo Fedeesse, bella domanda
vediamo un po' la bella risposta....se mai arrivera' dei signori rivenditori
sperando non in una risposta politica ormai di quella ne abbiamo le tasche piene..... >:D ma in una tecnica

D    [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 20, 2015, 04:34:55 pm
Dino, la mia domanda era chiaramente tecnica.
Con tutto il rispetto, ma nel tuo intervento intravedo una nota polemica, magari mi sbaglio, ma pare che l'aspetto politico lo stia solleticando proprio tu...



Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 20, 2015, 05:08:36 pm
Nota polemica io...... [o:o:]
Dimmi che stai scherzando dai....

non mi permetterei mai e poi mai  [o:o:]

A presto
D   [:hello]


Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Aprile 20, 2015, 11:36:19 pm
Dino, la mia domanda era chiaramente tecnica.
Con tutto il rispetto, ma nel tuo intervento intravedo una nota polemica, magari mi sbaglio, ma pare che l'aspetto politico lo stia solleticando proprio tu...





.........eh si, la avevo cambiata da un solo lato (e ben sai cosa ti dissi allora...e mi sono sbagliato solo nei tempi di riproposizione del problema)..........e come vedi andavano fatte entrambe contravvenendo ai consigli saggi letti poco sopra.........importante è non guardare mai in prospettiva e con occhio "panoramico" le cose......è più divertente quando succedono e si resta a piedi........o no [:crazy] [:hap]..........altrimenti il bello del "gioco" dov'è?..............hihihi, scherzo ehh, forse, neanche tanto  [o:o:].............
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 21, 2015, 12:11:46 am
Ah, da quando si resta a piedi per una sferetta che fa TAC ogni tanto ?  [(occhioni)]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Aprile 21, 2015, 01:00:46 am
Ah, da quando si resta a piedi per una sferetta che fa TAC ogni tanto ?  [(occhioni)]

........da quando il buon Fabio aveva la sede biglia rotta (quella sostituita) con perdita del gancio di ritegno......... [:ouch]
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Aprile 21, 2015, 11:36:56 am
senza divagare, rimaniamo in topic:

I RIVENDITORI CHE CI STANNO LEGGENDO POSSONO PER FAVORE ILLUMINARCI SULLE DIFFERENTI CARATTERISTICHE TECNICHE DELLE CUFFIE ATTUALMENTE IN COMMERCIO? DIFFERENZE CHE GIUSTIFICHEREBBERO I DIFFERENTI PREZZI DELLE CUFFIE.
GRAZIE

 [:hello]

FeDeesse
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 21, 2015, 12:29:05 pm
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 21, 2015, 12:40:50 pm
Potete per favore postare anche il codice originale Citroen?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 21, 2015, 12:42:27 pm
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?

Ma Citroen non aveva venduto gli stampi a Spaggiari? O è una legenda metropolitana?
E' dunque Spaggiari che oggi le produce per Citroen?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 21, 2015, 12:43:42 pm
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?

direi proprio di no, montate montate nel 2005, e 70.000 km sono ancora li!!!

 [:hello] [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 21, 2015, 01:50:59 pm
Io le ho cercate in Citroen e non le ho trovate. Da noi, però, in Svizzera.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Aprile 21, 2015, 01:53:54 pm
Le cuffie sono tra le pochissime cose che si trovano nuove, originali in Citroën.
Costano di più? Si, ma durano vent'anni. Ha senso metterne di diverse?

SI HA UN SENSO SE ESSENDOCI UN UNICO PRODUTTORE ED ESSENDO UGUALI(STIAMO ANCORA ASPETTANDO RISPOSTA), MAGARI NON CONVIENE PRENDERE LO STESSO PRODOTTO E PAGARLO IL DOPPIO SOLO PERCHE' IMBUSTATO IN UN SACCHETTINO COL MARCHIO CITROEN.
Restiamo in attesa.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 21, 2015, 03:40:31 pm
Per quanto ne so, le cuffie vendute da Citroën sono fatte... da Citroën a La Barre Thomas, in Bretagna, nel complesso si Rennes.
Non vengono da fornitori esterni e Citroën non ha venduto le cuffie a nessuno.

Il codice delle cuffie posteriori della berlina, liquido LHM, è 1D 5 410 161 Y.

Si trovano facilmente, ad esempio qui: http://www.franzose.de/en/Citroen-DS-11CV-HY/DS/Federung-Federbeine-Federtoepfe/ANR32171/
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: CitroMarco - Aprile 21, 2015, 04:00:05 pm
Mi metto il cappello del venditore  [ 0O] , ecco.
Di cuffie si parla e si discute... da quando ero in fasce, penso. Le cuffie sono materiale di consumo, prima o poi si rompono. L'usura può essere accelerata da:
- montaggio imperfetto, per cui la cuffia in alcune posizioni della sospensione viene eccessivamente "tirata"
- macchina troppo ferma, stare sempre fermi nella stessa posizione fa male a chiunque
- cilindro usurato che fa passare troppo olio, le cuffie sono fatte per raccogliere l'olio e rispedirlo pian piano al circuito di recupero, non per gonfiarsi come un palloncino ogni volta che la vettura scende per il troppo olio...

ed ovviamente il materiale della cuffia. Di produttori di cuffie ce ne sono ormai a bizzeffe, in ambito EU ne conosco almeno SEI ma non escludo che ne vengano prodotte anche altrove. Nel corso degli ultimi anni, tutti hanno a mio parere notevolmente migliorato la qualità del prodotto abbandonando la politica del "il mio costa meno di tutti" per favorire il discorso qualità. Noi teniamo monitorata la situazione ed offriamo ai nostri clienti diverse soluzioni per tutte le tasche, dall' originale Citroen (su cui non ho una casistica, ne vendiamo forse 4 all' anno) a quelle che secondo noi in quel momento sono le migliori (le denominiamo alta qualità) fino ad un prodotto di compromesso che comunque ha dimostrato di durare almeno qualche anno.

In questo momento le cuffie Citroen NON si trovano in Citroen ma da chi ne ha fatto scorta, ecco il perchè di prezzi elevati. Non mi risulta che Citroen abbia ceduto stampi a chicchessia.
Saluti
Marco
 
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: MotomSS - Aprile 21, 2015, 04:38:56 pm
Personalmente nel 2006 ho acquistato da un grosso ricambista olandese (Cyparts on nome simile...) delle cuffie anteriori economiche. Sono ancora al loro posto..
Appena Marco aveva avviato l'attività, penso di essere stato tra i primi clienti ad aver comprato qualcosa da lui, in particolare le cuffie posteriori. Ovviamente avevo preso quelle meno care, solo una delle due ha ceduto a causa del lungo fermo post incidente, ma stiamo parlando di ANNI..

Facendomi i lavori da solo confermo e sottoscrivo l'importanza della posizione di montaggio. Per le cuffie posteriori è vitale che non si stirino quando la vettura è tutta alta, ma al contrario, montarla troppo "incassata", si rischia una piega troppo accentuata con la vettura abbassata.
Montarla bene, usare ogni tanto la vettura evitando lunghi periodi di fermo, ma soprattutto MANTENENDOLE PULITE esternamente (evitando accumuli di terra, sporco di strada, sassolini) la vita si allunga.... come tutte le cose se vengono trattate bene.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 21, 2015, 05:17:29 pm
E' interessante notare come la risposta di uno dei diversi venditori che bazzicano su questa platea abbia dato una risposta estremamente
politica come da me sospettato fin dagli albori. :-\
Era abbastanza scontato che non si potesse entrare nel tecnico da alcuni di noi cosi' tanto acclamato a gran voce; il motivo mi pare evidente : non lo sa.
Peccato uno dovrebbe sempre sapere cosa vende quando gli vengono "offerti" denari in cambio di "felicita' " ogni venditore deve potersi aspettare ogni tipo di domanda anche dal piu' rompiballe di cliente. Ma poco male.... incassare e alla prossima. Almeno mi sembra di capire da quanto letto...se sbaglio pace

E' anche molto interessante notare come tra le varie cause di cui Citromarco ha menzionato come possibili effetti di rotture ben 3 le prime 3 e ben evidenziate da trattini che ne distinguono la scaletta sociale sono state imputare alla vetturetta poco performante  :'( e al propietario incapace  :'(  e solo la quarta causa nascosta tra le righe , ma comunque leggibile, sia stata accusata la cuffia stessa.  [o:o:].

Nell' attesa e Nella speranza che altri venditori presenti in questo teatro possano entrare  nel merito ,con risposte piu' interessanti e di cui magari non abbiamo ancora sentito parlare,  mi accorgo che ancora una volta               non ho perso occasione per tacere  [(cavolo)]
Ma io son fatto cosi' e credetemi o meno lo faccio sempre e soltanto per la comunita' forum  [:clap]

A presto e senza rancore

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 21, 2015, 05:54:11 pm
Tra le possibili cause, mi pare di non leggerne due: la qualità della gomma "random" e l'usura (o, peggio, l'assenza) dei tamponi di fine corsa, che portano la cuffia ad essere troppo stirata.

Comunque, anch'io ho visto sul mio scaffale delle cuffie comprate a saldo in occasione del mondiale 2CV in Svezia accanto a quelle originali. Sono più corte di quasi un centimetro, ci credo che poi sono "tirate"...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 21, 2015, 08:20:00 pm
E' interessante notare come la risposta di uno dei diversi venditori che bazzicano su questa platea abbia dato una risposta estremamente
politica come da me sospettato fin dagli albori. :-\
Era abbastanza scontato che non si potesse entrare nel tecnico da alcuni di noi cosi' tanto acclamato a gran voce; il motivo mi pare evidente : non lo sa.
Peccato uno dovrebbe sempre sapere cosa vende quando gli vengono "offerti" denari in cambio di "felicita' " ogni venditore deve potersi aspettare ogni tipo di domanda anche dal piu' rompiballe di cliente. Ma poco male.... incassare e alla prossima. Almeno mi sembra di capire da quanto letto...se sbaglio pace

E' anche molto interessante notare come tra le varie cause di cui Citromarco ha menzionato come possibili effetti di rotture ben 3 le prime 3 e ben evidenziate da trattini che ne distinguono la scaletta sociale sono state imputare alla vetturetta poco performante  :'( e al propietario incapace  :'(  e solo la quarta causa nascosta tra le righe , ma comunque leggibile, sia stata accusata la cuffia stessa.  [o:o:].

Nell' attesa e Nella speranza che altri venditori presenti in questo teatro possano entrare  nel merito ,con risposte piu' interessanti e di cui magari non abbiamo ancora sentito parlare,  mi accorgo che ancora una volta               non ho perso occasione per tacere  [(cavolo)]
Ma io son fatto cosi' e credetemi o meno lo faccio sempre e soltanto per la comunita' forum  [:clap]

A presto e senza rancore

D   [:hello]

Citromarco sul suo sito riporta dei dettagli tecnici tipo il materiale, neoprene, e dice qualcosa sulla qualità della riproduzione. Fai così Dino...chiedi a Citroën le caratteristiche della mescola che usano loro e quando ti rispondono confrontiamo i due prodotti.
Anzi confronta tu perché io non so neanche cosa sia il neoprene, mi basta sapere che se montato correttamente dura la metà di quelle originali Citroën,  visto  che costano meno della metà ci può stare. Secondo me e secondo quello che è il mio portafoglio.
ciao. Fabio
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: CitroMarco - Aprile 21, 2015, 09:45:54 pm
Ho risposto leggermente controvoglia e senza entrare esageratamente nel tecnico perchè ero consapevole che la richiesta di intervento non fosse strumentale ad una vera sete di sapere quanto il preludio ad un ormai prevedibile e devo dire scontata presa di posizione contro il "bieco venditore" che deve incassare e basta.
Non mi sbagliavo. E se vi chiedete come mai i venditori non bazzichino troppo queste pagine e non rispondano numerosi ai vostri accorati appelli la risposta è davanti a voi: chi desidera darsi in pasto ai leoni?
Io ho la coscienza davvero a posto: i sempre più numerosi appassionati che ci seguono sanno che perseguiamo l'obiettivo qualità crescente, che molti elementi anche critici vengono prodotti direttamente su nostre specifiche proprio per avere il massimo controllo del prodotto mentre i fornitori ammettono che siamo tra i pochi se non spesso gli unici a "lamentarci" dei prodotti fornendo elementi dettagliati su cosa non va e come dovrebbe essere diverso.
Questo percorso avrebbe potuto (nei miei sogni...) essere condiviso con il forum, ma invidie e personaggi che sempre nell'interesse della comunità non perdono mai (consapevolmente) occasione di tacere tengono me e gli altri sempre più lontano. Gli amici e clienti che invece frequentano Citro Services con spirito costruttivo toccano con mano la continua ricerca di prodotti sempre al top ed i notevoli progressi fatti negli ultimi anni.
Cuffie troppo corte come quelle che descrive MarTini e con miscela di gomma troppo povera da tempo non trovano posto nei nostri scaffali.
Saluti
Marco
 
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Aprile 21, 2015, 09:46:00 pm
La maggior percentuale di polimero di gomma usato nelle ultime produzioni (neoprene) le rende più elastiche come in realtà devono essere, alcuni tipi sono già "rovesciati" ed appaiono di spessore maggiore: sembrano qualitativamente migliori ma in realtà si tagliano più facilmente a causa dell'elevato spessore che le rende dure.......provate più volte e non vengono più fornite.
La cuffia è SEMPRE E COMUNQUE un parapolvere, non un "otre" che deve stare gonfio di olio in permanenza......se è cosi, bisogna intervenire sui cilindri sospensione.
Lo stiramento maggiore si ha con la massima estensione della sospensione (di solito si perde/rovina il tampone inferiore...se manca il superiore la macchina tende ad andare in "cielo"!) e se montata troppo arretrata il pistone la segna dall'interno e ne strozza la piega.....se gonfia sfrega sul telaio e si lacera, se si usano fascette "esotiche" anzichè quelle piatte ed inoffensive prima o poi (prima... [o:o:]) si pizzicano........se si pensa di risparmiare evitando di comprare le boccole parafascetta, la stessa fascetta segna la gomma incidendola, se si lavora a 3 gradi e le si violentano senza usare olio siliconico per farle scivolare "nutrendo" la gomma si snervano e se appaiono tracce bianche sono deteriorate........
...........ehh pero!!!!..........che pallas che sò ste cuffie!!!!!! [:color] [:crazy] [:ohoh]..................hihihihi.............
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 21, 2015, 09:58:39 pm
Caro Marco, hai perso sin troppo tempo a rispondere a certe provocazioni, mo è da tempo che si è uscito dal seminato!!!!


 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fabio72 - Aprile 21, 2015, 11:01:31 pm
 Come ho già detto e per amor del vero, trovo ottime quelle di Citromarco. Ho arricchito diversi spacciatori a forza di comprar cuffie corte che paiono di plastica! Poi ne ho trovate un paio originali per la mia 21 e successivamente acquistate altre da Marco per la belga. Ebbene sono identiche come forma, dimensione e consistenza perché fatte bene.
Le prime che si trovavano in commercio invece erano orrende! c'erano solo quelle, ora invece possiamo scegliere...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 07:18:31 am
Da un po di tempo anche troppo, alla notte faccio fatica a prender sonno motivi miei, poi ad un tratto cosi' all' improvviso
mi viene alla mente che sul Forum c'è Ado e cosi' di colpo entro in un sonno profondo e ristoratore. Se non ci fossi tu Ado ......ci sarebbe qualche d 'un altro

le mie provocazioni come gia' detto sopra e in altre sedi sono finalizzate alla comunita' forum che resta sempre un punto di riferimento per tutti noi appassionati in bisogno di aiuto,

ma se per la suddetta ditta di ricambi e tante altre l' aiuto che da è quello di estraniarsi e chiudersi nel suo circolo di vendite come ammesso poco sopra, be
non so a che cosa serva stare qui' !!!!!

Sicuramente lodevole gli sforzi di migliorarsi da me  certamente apprezzati, ma non capisco come mai ho un amico di vecchia data, qui del forum, che potrebbe dire la sua sulla durata di certe cuffie da lui montate
Ma è troppo intelligente e ammette che la colpa è sua di errato montaggio o troppo fermo della vettura  [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]

Forza e coraggio dicono  >:D     bravi a tutti voi come sempre

a presto

D   [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fperfetto - Aprile 22, 2015, 08:16:17 am
Da un po di tempo anche troppo, alla notte faccio fatica a prender sonno motivi miei, poi ad un tratto cosi' all' improvviso
mi viene alla mente che sul Forum c'è Ado e cosi' di colpo entro in un sonno profondo e ristoratore. Se non ci fossi tu Ado ......ci sarebbe qualche d 'un altro

le mie provocazioni come gia' detto sopra e in altre sedi sono finalizzate alla comunita' forum che resta sempre un punto di riferimento per tutti noi appassionati in bisogno di aiuto,

ma se per la suddetta ditta di ricambi e tante altre l' aiuto che da è quello di estraniarsi e chiudersi nel suo circolo di vendite come ammesso poco sopra, be
non so a che cosa serva stare qui' !!!!!

Sicuramente lodevole gli sforzi di migliorarsi da me  certamente apprezzati, ma non capisco come mai ho un amico di vecchia data, qui del forum, che potrebbe dire la sua sulla durata di certe cuffie da lui montate
Ma è troppo intelligente e ammette che la colpa è sua di errato montaggio o troppo fermo della vettura  [o:o:] [o:o:] [o:o:] [o:o:]

Forza e coraggio dicono  >:D     bravi a tutti voi come sempre

a presto

D   [:hello]



Dino, scusami, ma sei proprio sicuro che con questo atteggiamento aiuti la comunità del forum? Perche' se così fosse io mi dissocio perlomeno dai i modi in cui le domande sono poste. Non ci vuole molto a capire che ti aspetti come risposta alle tue domande il tuo "pensiero unico" che, se anche fosse giusto, non aiuta me e penso anche la maggiorparte di chi ti legge.

Fabio  [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 22, 2015, 09:09:52 am
Un noto rivenditore italiano di riscmbi DS (premetto molto bravo e che a me personalmente sta molto simpatico)
a Reims vendeva delle caffettiere posteriori.
Le ho prese in mano: PREZZO 3 € !!!!
Ridendoci sopra mi ha detto: Franco, attento che ti si rompono in mano ! Non le riesci neanche a montare......

Lui mi ha avvisato ma poi mi son chiesto perché le avesse sul bancone di vendita !
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 09:13:06 am
Polemiche a parte (a me interessa più che altro avere riscontri esatti, qualora dovessi averne bisogno), qui si dice che le originali sono disponibili presso la rete Citroen, ma poi si dice che invece in Citroen non ci sono.
Potete chiarirmi?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: MotomSS - Aprile 22, 2015, 09:20:29 am
Buongiorno a tutti.
Non entro nel merito della discussione come appassionato DS, le cuffie a mio modo di vedere sono davvero l'ultimo problema della DS.
Quello che chiedo è evitare in area tecnica (ma anche nelle altre aree) della sterile e inutile polemica. Perchè di polemica si tratta. Nei toni e nei modi.
Un conto è chiedere specifiche tecniche per confrontare oggettivamente dei prodotti, un conto è questo modo di porsi alla Comunità.
Quindi, torniamo a parlare di caratteristiche tecniche delle cuffie.

Grazie.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 09:21:00 am
ciao Cristiano,
a mio modesto parere non trovarle presso la rete Citroen è un non problema, se le trovi dai soliti noti spacciatori hai risolto, o no?

 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Aprile 22, 2015, 09:24:24 am
Polemiche a parte (a me interessa più che altro avere riscontri esatti, qualora dovessi averne bisogno), qui si dice che le originali sono disponibili presso la rete Citroen, ma poi si dice che invece in Citroen non ci sono.
Potete chiarirmi?

Io ho chiesto ad un grosso concessionario Citroen di Cuneo e mi ha detto che Citroen non fa più nulla per la DS "vecchia".
Mi ha consigliato di sentire David auto di Milano  [o:o:]
Probabilmente ho beccato il magazziniere sbagliato.

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 09:28:45 am
Io ho chiesto ad un grosso concessionario Citroen di Cuneo e mi ha detto che Citroen non fa più nulla per la DS "vecchia".
Mi ha consigliato di sentire David auto di Milano  [o:o:]
Probabilmente ho beccato il magazziniere sbagliato.



quoto, se dovessi chiederlo a quello di Palermo, sono convinto che mi riderebbe in faccia.......... ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 09:38:46 am
a mio modesto parere non trovarle presso la rete Citroen è un non problema

...sarà un non problema per te, per me invece potrebbe essere un problema, in specie se leggo che ti indirizzano ad esempio verso David (=ogni cuffia potrebbe diventare originale Citroen, tanto per capirci...).
Siccome con le parti in gomma rifatte, pure senza polemica, anch'io nel mio piccolo e modesto qualche problema l'ho avuto (es. cuffia per leva cambio cambiata almeno tre volte e che sempre si rompe nello stesso punto), sarei interessato solo a sapere se presso la rete Citroen le cuffie originali esistono, viste le testimonianze discordi. Tutto qui.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 09:45:19 am
E' vero Motomss hai ragione ma le caratteristiche tecniche delle cuffie sono state chieste e a gran voce
Le risposte sono generiche e stra note
Come si fa a non fare polemica con risposte di questo tipo?
Bo , mi sbaglio io sicuramente

Attendo con trepidazione anche da altri venditori produttori

Sto' ancora aspettando testimonianze di chi a montato serbatoi riprodotti ma anche li tutto tace, vi ricordate?????

Felicita'   [:clap]

D   [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 09:52:08 am
a mio modesto parere non trovarle presso la rete Citroen è un non problema

...sarà un non problema per te, per me invece potrebbe essere un problema, in specie se leggo che ti indirizzano ad esempio verso David (=ogni cuffia potrebbe diventare originale Citroen, tanto per capirci...).
Siccome con le parti in gomma rifatte, pure senza polemica, anch'io nel mio piccolo e modesto qualche problema l'ho avuto (es. cuffia per leva cambio cambiata almeno tre volte e che sempre si rompe nello stesso punto), sarei interessato solo a sapere se presso la rete Citroen le cuffie originali esistono, viste le testimonianze discordi. Tutto qui.

infattamente, qui  nessuno ti ha consigliato di rivolgerti a David, anzi, non lo fare mai!!!!!

sempre a mio modesto parere, la stragrande maggioranza della rete Citroen snobba le ns vecchiette, e pertanto non troverai mai le amate cuffie che non si rompono!!!

p.s. anchio ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta .. [B)]

 [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 09:54:06 am
La mattina è bene fare ginnastica.

Allora ho alzato la cornetta del telefono, esercitando mano e braccio sinistro. Poi ho composto lo 0577 622165 colle dita della mano destra.
Prima mi ero anche alzato dalla scrivania per cercare l'elenco telefonico e trovare il numero della concessionaria Citroën più vicina, quella di Catullo Graziani a Sinalunga. Circa 10km da qui.

- Pronto, è il magazzino ricambi?
- Si, buongiorno.
- Vorrei ordinare una coppia di cuffie, ho il codice.
- Prego mi dica.
- 5 410 161
- E' un ricambio vecchiotto, non lo abbiamo disponibile.
- Posso ordinarlo.
- Si, è ordinabile, arriverà venerdì.
- Costo?
- 40,80 più iva.
- Ok, me ne ordina 2?
- Fatto.
- Ci vediamo venerdì.
- Certo.
- Buongiorno
- a lei.

Fatti i 5 minuti di ginnastica mattutina.

Pippone per dire che i pezzi più vecchi vanno ordinati tramite codice e che tale codice l'ho segnalato non a caso.
Comunque presto cambierà anche l'atteggiamento dei magazzinieri delle Concessionarie, qualche mese e vedrete :)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 09:57:32 am
E' vero Motomss hai ragione ma le caratteristiche tecniche delle cuffie sono state chieste e a gran voce
Le risposte sono generiche e stra note
Come si fa a non fare polemica con risposte di questo tipo?
Bo , mi sbaglio io sicuramente

Attendo con trepidazione anche da altri venditori produttori

Sto' ancora aspettando testimonianze di chi a montato serbatoi riprodotti ma anche li tutto tace, vi ricordate?????

Felicita'   [:clap]

D   [:hello]



Ciao Robin Hood Dino, siamo off topic, ma sui serbatoi ho sentito Beppe Torini, un mio concittadino che non scrive sul forum ma che restaura più DS di un'officina.
Conto proprio, ovviamente, non per rivenderle.
Proprio domenica mi ha detto che sta montando da un po' i nuovi serbatoi e che ne è totalmente soddisfatto.

(Poi bisognerà vedere cosa succederà tra quarant'anni, quando avranno l'età di quelli originali. Ma questa è un'altra storia.)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 09:59:24 am
infattamente, qui  nessuno ti ha consigliato di rivolgerti a David, anzi, non lo fare mai!!!!!

sempre a mio modesto parere, la stragrande maggioranza della rete Citroen snobba le ns vecchiette, e pertanto non troverai mai le amate cuffie che non si rompono!!!

p.s. anchio ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta .. [B)]

 [:hello]



Hai ragione Ado, ma questo atteggiamento cambierà prestissimo.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 09:59:57 am
Ringrazio, era quello che volevo sapere e per questo ho chiesto anche il codice che provvederò ad annotarmi. Beato chi per fare un po' di ginnastica può permettersi di comprare due cuffie, anche se magari non gli serviranno venerdi!

p.s. anch'io ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta ..

anche qui andrà bene per te, ma per me no. Visto che la sua originale é stata lì per circa 35 anni e 160.000km, e le tre ciofeche montate dopo (prese da fornitori diversi a 12 e rotti eur l'una= 36 e rotti eur) non han percorso 10.000km in 5 anni. Sarà mica che sbaglio a montarle?...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 22, 2015, 10:03:03 am
Tanto non le usa, fattele dare....a metà prezzo !!!  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 10:11:16 am
Grande Cristiano  ;D
stai attento Marini che tutta questa ginnastica mattutina non ti faccia troppo male

Visto che ad insistere le cose ed info si ottengono  [:clap]
bene mi fa piacere per i serbatoi anche se fuori tema giustamente mia culpa, avanti con gli acquisti  :P

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 10:11:31 am
Ringrazio, era quello che volevo sapere e per questo ho chiesto anche il codice che provvederò ad annotarmi. Beato chi per fare un po' di ginnastica può permettersi di comprare due cuffie, anche se magari non gli serviranno venerdi!

Sai, ne avevo due nella loro bella busta Citroën.
Le ho date ad un amico che ne aveva bisogno: aveva smontato la macchina di sabato pomeriggio per cambiare le tigi e s'era accorto che le cuffie (rifatte) erano strappate per mancanza tamponi di fine corsa.
Non sapendo dove trovarle, mi ha chiamato e gli ho dato le mie di scorta, assieme a due coppie di tamponi.
Poi lui mi ha dato indietro altri pezzi che servivano a me.

Tra amici si fanno questi scambi, senza contabilizzare troppo sul valore di un pezzo o dell'altro.

Poi ho letto che non si trovano più in Concessionaria e mi sono preoccupato. Ecco perché ne ho ordinate due.

Ma anche se a te non piace avere ricambi di scorta, ti bastava chiamare un Concessionario e chiedere se erano disponibili o ordinabili. E magari il prezzo.  [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Aprile 22, 2015, 10:12:12 am
Ok abbiamo capito che quelle originali in citroen volendo ci sono, il codice ricambio è 5 410 161.  [:clap]
Resta da capire,nero su bianco con codici ricambio e scheda tecnica alla mano, cosa differenzia le caffettiere "non citroen" definite di bassa qualità da quelle di alta qualità...che ne giustificherebbe il prezzo.
Con la scusa che "se non vengono montate bene si rompono"(un ottimo alibi per chi vende, va detto) più di un amico meccanico citroen con esperienza cinquantennale su citroen DS/ID,qui in Lombardia, si è trovato in mano cuffie definite "di qualità" quando in realtà non valevano una cippa.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 10:23:32 am
Hai ragione Ado, ma questo atteggiamento cambierà prestissimo.

forse si riuscirà lungo tutto lo stivale, ma dubito che si riuscirà qui a Palermo sono quattro fratelli estremisti oltransisti, non guardano in faccia nessuno!!!!

 [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 10:28:34 am
Ma anche se a te non piace avere ricambi di scorta, ti bastava chiamare un Concessionario e chiedere se erano disponibili o ordinabili. E magari il prezzo.  

Ho lasciato fare a un esperto ginnasta qual tu sei, sfruttando una situazione contingente e senza far perder tempo a Citroen... Anche perché dalle mie parti non esiste più nemmeno la concessionaria Citroen!
Alla bisogna, farò senz'altro così e mi pare giusto chiedere col codice ricambio alla mano, per evitare le risposte evasive date ad altri.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 10:29:49 am
Ringrazio, era quello che volevo sapere e per questo ho chiesto anche il codice che provvederò ad annotarmi. Beato chi per fare un po' di ginnastica può permettersi di comprare due cuffie, anche se magari non gli serviranno venerdi!

p.s. anch'io ho problemi colla cuffia leva cambio, ma mi sono stufato di cambiarla, e la lascio rotta ..

anche qui andrà bene per te, ma per me no. Visto che la sua originale é stata lì per circa 35 anni e 160.000km, e le tre ciofeche montate dopo (prese da fornitori diversi a 12 e rotti eur l'una= 36 e rotti eur) non han percorso 10.000km in 5 anni. Sarà mica che sbaglio a montarle?...
caro Cristiano neppure per me va bene, anzi va malissimo, ma come avevo scritto prima mi sono stufato!!
credi che uno che tiene così il vano Becchia, sia contento di avere la cuffia leva cambio rotta?
(https://scontent.xx.fbcdn.net/hphotos-xfp1/v/t1.0-9/1555462_592295260843443_194295172_n.jpg?oh=a21dd7a34859044cb34326581c585660&oe=55982407)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 10:38:42 am
Ok abbiamo capito che quelle originali in citroen volendo ci sono, il codice ricambio è 5 410 161.  [:clap]
Resta da capire,nero su bianco con codici ricambio e scheda tecnica alla mano, cosa differenzia le caffettiere "non citroen" definite di bassa qualità da quelle di alta qualità...che ne giustificherebbe il prezzo.
Con la scusa che "se non vengono montate bene si rompono"(un ottimo alibi per chi vende, va detto) più di un amico meccanico citroen con esperienza cinquantennale su citroen DS/ID,qui in Lombardia, si è trovato in mano cuffie definite "di qualità" quando in realtà non valevano una cippa.

Dopo dieci pagine, mi sembra che si possa riassumere i principali difetti dei ricambi riprodotti:

misura sbagliata: troppo corte.
stampo sbagliato: troppo sottili.
mescola inadatta: la gomma si deteriora o (peggio) si scioglie.

Poi gli errori di montaggio:

fascette messe male o senza protezione che tagliano la gomma.
montaggio errato che comporta uno stiramento eccessivo della gomma.

Infine le concause:

tamponi rovinati o assenti che portano la sospensione ad abbassarsi troppo in posizione di riposo
sporco o detriti attaccati alla gomma della cuffia che portano a tagli o danneggiamenti.

Ora, tutti questi problemi possono sommarsi: ad esempio, una cuffia troppo corta su una sospensione priva di tamponi si strapperà molto rapidamente.

Soluzione? Dopo dieci pagine dovremmo avere ben chiaro che un corretto montaggio di un buon ricambio (magari l'originale, visto che c'è e che dura vent'anni!) è ciò che serve per evitare questi problemi.

Resta da capire altro?
Per me, l'unica incognita rimane la mescola della gomma: umanamente impossibile verificarne la composizione, credo anche da parte del venditore che è comunque responsabile di ciò che vende.
Per questo insisto nel dire che visto che c'è il ricambio nuovo ed originale, che la differenza di prezzo è di 40 euro per due cuffie e che cambiarle è comunque un lavoro MOLTO noioso, tanto vale comprarle in Concessionaria e montarle come si deve.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 10:40:50 am
PS: dietro la mia scrivania c'è il banco idraulico che era utilizzato per la formazione dei meccanici e che comprende una sospensione posteriore completa.
La cuffia ha il tubo di ritorno tappato con una vite e quindi contiene un po' d'olio recuperato negli anni. L'ho svuotata quando abbiamo trasferito qua i banchi ed ora, dopo tre o quattro anni, c'è da ripetere l'operazione.

Quella cuffia è lì dal 1967.
Ed è perfetta.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fricko - Aprile 22, 2015, 10:43:39 am
Se può interessare le cuffie originali in questione (grazie per il codice Maurizio!)  le vendono anche su questo sito:
http://partsale.eu/ (http://partsale.eu/)
costano €41,88 + 3,49 scegliendo la spedizione economica.
Franzose  oltre i 53€ per la cuffia ne chiede altri 15 per la spedizione.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 10:46:19 am
PS: dietro la mia scrivania c'è il banco idraulico che era utilizzato per la formazione dei meccanici e che comprende una sospensione posteriore completa.
La cuffia ha il tubo di ritorno tappato con una vite e quindi contiene un po' d'olio recuperato negli anni. L'ho svuotata quando abbiamo trasferito qua i banchi ed ora, dopo tre o quattro anni, c'è da ripetere l'operazione.

Quella cuffia è lì dal 1967.
Ed è perfetta.

probabilmente se fosse stata una di quelle riprodotte "male" si sarebbe rotta pure li, ma non mi dire che stare al chiuso pulita e lavorando pochino, non abbia contribuito a mantenerla in vita?
Comunquemente........ ;D concordo, con tutto quanto hai scritto!!

 [:clap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 10:52:55 am
Concordo pure io con quanto scritto ultimamente dal ginnasta Marini  [o:o:]

Non capisco cosa abbia il vano motore postato dall' amico Ado
a parte il tubo aspirazione che sembra quello della stufa di mia nonna,  le fascette da idraulico,  la nastratura elettrica approssimativa e le sfere non originali
Per il resto non mi pare malaccio dai  [o:o:] anzi o mi sbaglio  [:fiu]

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 10:54:09 am
Concordo pure io con quanto scritto ultimamente dal ginnasta Marini  [o:o:]

Non capisco cosa abbia il vano motore postato dall' amico Ado
a parte il tubo aspirazione che sembra quello della stufa di mia nonna,  le fascette da idraulico,  la nastratura elettrica approssimativa e le sfere non originali
Per il resto non mi pare malaccio dai  [o:o:] anzi o mi sbaglio  [:fiu]

D   [:hello]


e vai, ti sei sfogato abbastanza?
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 10:55:59 am
appena finito di telefonare in concessionaria, ovviamente non disponibili, ma in quattro giorni lavorativi, posso avere il ricambio a 50 eurozzi tutto compreso!!!

p.s. abbiamo, quindi, pure sfatato la leggenda, circa la vendita degli stampi da parte di Citroen!!!!

 [:clap] [:clap]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 11:03:57 am
probabilmente se fosse stata una di quelle riprodotte "male" si sarebbe rotta pure li, ma non mi dire che stare al chiuso pulita e lavorando pochino, non abbia contribuito a mantenerla in vita?
Comunquemente........ ;D concordo, con tutto quanto hai scritto!!

 [:clap]

Lavora pochissimo oggi. In passato (e parlo del periodo 1965-2006, con un cambio di cuffia annotato nel 1967 per il cambio da LHS ad LHM) quel banco lavorava otto ore al giorno con la sospensione che andava continuamente dall'altezza massima alla minima. Due turni di formazione: 4 ore al mattino, 4 al pomeriggio, 5 giorni su sette.

Entro quest'anno, comunque, quel banco tornerà a fare il suo lavoro formando meccanici DS. Lunga vita a banco e cuffia!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 11:05:01 am
Lavora pochissimo oggi. In passato (e parlo del periodo 1965-2006, con un cambio di cuffia annotato nel 1967 per il cambio da LHS ad LHM) quel banco lavorava otto ore al giorno con la sospensione che andava continuamente dall'altezza massima alla minima. Due turni di formazione: 4 ore al mattino, 4 al pomeriggio, 5 giorni su sette.

Entro quest'anno, comunque, quel banco tornerà a fare il suo lavoro formando meccanici DS. Lunga vita a banco e cuffia!

e lunga vita sia............ ;D ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 11:15:49 am
Concordo con la soluzione prospettata dal Marini...e anche la ginnastica di telefonare a ragion veduta presso Citroen é stata cosa giusta ed esemplificativa. Mi par di capire infatti che stanno già partendo le prime telefonate verso le varie concessionarie, giusto per fare la prova...e far perdere un po' di tempo al prossimo!
Io lo farò alla bisogna, come sempre faccio per ogni cosa.

Caro Cristiano neppure per me va bene, anzi va malissimo, ma come avevo scritto prima mi sono stufato!!
credi che uno che tiene così il vano Becchia, sia contento di avere la cuffia leva cambio rotta?

Appunto, e allora se la cosa non ti sta bene, invece di minimizzare come hai fatto finora, denuncia in termini civili il problema, come ritengo di aver fatto. A me la risposta che spesso leggo per questi contrasti e che più o meno dice "dovete esser grati se almeno vengono prodotte queste cose, invece di niente" non va bene affatto.
Per esempio, quante ne hai cambiate di queste schifezze? Io, come ho detto, tre. Le ho prese da tre fornitori diversi (a cui ho manifestato, invano, le mie perplessità), ma il pezzo mi sembrava il medesimo, ovvero fatto di una plasticaccia gommosa e che nulla a che vedere con la gomma morbida e profumata...di gomma dell'originale.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ado - Aprile 22, 2015, 11:26:35 am
non mi sembra di essere stato scortese nei tuoi confronti, comunque ne ho cambiate due, prese da due spacciatori diversi!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FeDeesse - Aprile 22, 2015, 11:39:09 am
Comunque allo stato dei fatti, per quanto mi riguarda, visto il solito modo di fare (risposte vaghe e sembra che chiedere info su questo o quell'altro ricambio dia fastidio ad alcuni rivenditori), mi rivolgero' sicuramente direttamente alla Citroen per acquistare direttamente il ricambio originale codice 5 410 161 che lo posso ritirare all'officina Citroen del mio paese, che a conti fatti mi costa meno seppur pagandolo di più perchè risparmio tutti i costi della spedizione dal ricambista.
 Visto e considerato giustamente come si diceva in precedenza che l'operazione di sostituzione è laboriosa e già bisogna avvalersi di un ponte e di un Esperto per farla.
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: cristiano - Aprile 22, 2015, 11:41:27 am
Non mi sembra di essere stato scortese nei tuoi confronti

Infatti, l'appunto sulla scortesia non é certo rivolto a te,:). Io son dell'idea che se ci sono dei pezzi che tanti utenti hanno trovato di scarsa qualità per i motivi più vari, sia giusto parlarne nei giusti modi e senza intento provocatorio. Senza peraltro esser grati a nessuno, anche se non van bene.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fricko - Aprile 22, 2015, 12:01:45 pm
https://www.youtube.com/watch?v=RuWdeuz_qa0 (https://www.youtube.com/watch?v=RuWdeuz_qa0)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Aprile 22, 2015, 04:28:24 pm
......che l'operazione di sostituzione è laboriosa e già bisogna avvalersi di un ponte e di un Esperto per farla.


Io le ho sempre cambiate in terra, senza ponte, e soprattutto senza esperto  [^]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 04:47:14 pm
Perchè sei gia' tu l' esperto... [:clap]
Ma in terra intendi il pianeta terra o le hai provate ha mettere fatte di  terra, perchè se durano....... [A:slurp]

D    [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Aprile 22, 2015, 05:43:11 pm
In terra vuol dire che si cambiano senza bisogno di ponte elevatore o particolare scienza.
Basta un po' d'attenzione e qualche attrezzo basico, come pinze e cacciavite.
La pinza per il ligarex aiuta, ma si fa anche con delle pinze normali ed un paio di cesoie.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 22, 2015, 05:52:23 pm
     


        ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Aprile 22, 2015, 10:10:33 pm
Con il tempo impiegato per scrivere e leggere il topo..........si preparano 4 cilindri pronti al banco e probabilmente si riesce anche a montarne 2 su di una vettura.......importante è che abbiate "sviscerato" la questione e presto molti potranno fare da soli senza rivolgersi ad officina/meccanico alcuno certi del risultato positivo.......e se lo stesso fosse solo parziale o negativo poi si porrà rimedio (qualcuno, in qualche modo........sicuramente con dei costi)
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Vince - Aprile 22, 2015, 10:22:37 pm
PS: dietro la mia scrivania c'è il banco idraulico che era utilizzato per la formazione dei meccanici e che comprende una sospensione posteriore completa.
La cuffia ha il tubo di ritorno tappato con una vite e quindi contiene un po' d'olio recuperato negli anni. L'ho svuotata quando abbiamo trasferito qua i banchi ed ora, dopo tre o quattro anni, c'è da ripetere l'operazione.

Quella cuffia è lì dal 1967.
Ed è perfetta.

Evidentemente è stata montata da un Vero Meccanico Citroen dell'Epoca!  [:fiu]
E forse non sa di essere una semplice cuffia parapolvere e tiene anche l'LHM!  [A:mai]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Aprile 23, 2015, 07:43:03 am
Non ti sarai buttato fuori troppo o Vince...... >:D

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 01:28:03 pm
Stamattina ho trovato il tempo per andare a Sinalunga a ritirare le caffettiere:

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Idraulica/caffettiere.jpg)

Prodotte il 15 ottobre 2014, non sono chiaramente fondi di magazzino.

89,60 euro la coppia. Non era difficile.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Maggio 04, 2015, 02:31:54 pm
Belle.
Perdona Mau forse mi sono perso qualcosa: esiste un unico codice per LHM e LHS?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 02:35:11 pm
Belle.
Perdona Mau forse mi sono perso qualcosa: esiste un unico codice per LHM e LHS?

Chiaro che no: questo è il codice LHM, quelle LHS non sono più fornite dai tempi che furono.
Ma a quel che ne so, il problema di durata riguarda solo per quelle LHM.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Maggio 04, 2015, 02:44:26 pm
Chiaro che no: questo è il codice LHM, quelle LHS non sono più fornite dai tempi che furono.
Ma a quel che ne so, il problema di durata riguarda solo per quelle LHM.

OK, non mi chiaro però se posso montare queste sul circuito LHS...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Maggio 04, 2015, 02:55:38 pm
Stamattina ho trovato il tempo per andare a Sinalunga a ritirare le caffettiere:

Prodotte il 15 ottobre 2014, non sono chiaramente fondi di magazzino.

89,60 euro la coppia. Non era difficile.

Bene, buono a sapersi, andrebbero informati anche i concessionari in merito ai ricambi d'epoca ancora disponibili.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 03:06:10 pm
Bene, buono a sapersi, andrebbero informati anche i concessionari in merito ai ricambi d'epoca ancora disponibili.

I Concessionari sono perfettamente informati: basta chiedere il codice e ti diranno subito, guardando il terminale, quel che c'è e quello che non c'è più.
Chiaro che i concessionari di nomina recente non hanno i cataloghi della DS, ma basta andare lì col codice e ti diranno in trenta secondi se il pezzo è disponibile o se va ordinato.
La foto delle cuffie, con i numeri ben visibili, è lì per questo  [:D]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 04, 2015, 03:15:12 pm
OK, non mi chiaro però se posso montare queste sul circuito LHS...

Io ce le monto !

Ti ricordi dell'esperimento di "puciare" una cuffia LHM nel liquido rosso ?
Ho ancora la cuffia immersa sul tavolo di lavoro da ormai più di 2 anni e la cuffia tiene bene. Non s'è né gonfiata né rammollita.
Quindi immagino che se anche l'avessi messa sotto l'auto .....
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Emanuele - Maggio 04, 2015, 03:36:41 pm
Bene, buono a sapersi, andrebbero informati anche i concessionari in merito ai ricambi d'epoca ancora disponibili.
Ciao, io sono concessionario ricambi Citroen (oggi si dice distributore organizzato parti di ricambio) e ti assicuro che non ti dovrai sbattere molto....oltre alle cuffie post., alle candele e all'LHM Citroen non mi risulta abbia altro.....
Forse qualche particolare comune ad altre vetture della gamma, ma niente di interessante.
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ruotesgonfie - Maggio 04, 2015, 03:53:07 pm
La mia segnalazione era dovuta al fatto che avevo chiamato un grosso e storico concessionario Citroen di Cuneo e il magazziniere mi ha subito detto che Citroen non produceva più ricambi per le vecchiette.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 04, 2015, 04:01:57 pm
Interessante l' esperimento fatto dallo scarabeo
Io ho fatto il contrario
cuffia originale usata ad olio rosso immersa nel verde e tempo una mezza giornata ho butatto cuffia olio e anche il bicchiere intanto che cero e i 5 euro di acquisto

Se tutti noi avessimo la possibilita' di acquistare tali caffettiere proposte da Marini
tempo pochi mesi e sugli scaffali di ricambisti professionisti e pseudo-ricambisti-domenicali le cuffie in oggetto riprodotte prenderebbero tanta di quella polvere.... [o:o:]


D    [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 04:27:26 pm
Interessante l' esperimento fatto dallo scarabeo
Io ho fatto il contrario
cuffia originale usata ad olio rosso immersa nel verde e tempo una mezza giornata ho butatto cuffia olio e anche il bicchiere intanto che cero e i 5 euro di acquisto

Se tutti noi avessimo la possibilita' di acquistare tali caffettiere proposte da Marini
tempo pochi mesi e sugli scaffali di ricambisti professionisti e pseudo-ricambisti-domenicali le cuffie in oggetto riprodotte prenderebbero tanta di quella polvere.... [o:o:]


D    [:hello]

Dino, basta andare in concessionaria e chiederle. Non le hanno fatte solo per me: chiunque può acquistarle.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 04, 2015, 04:34:06 pm
Certo Marini questo mi era chiaro
anche con la mia poca intelligenza  :P

Mi riferivo al costo, non per tutti,  dal momento che con meno della meta' le porti a casa identiche esteticamente intendo. Tutti noi siamo attratti dal basso costo
e come darci torto. Il classico specchietto per le allodole
Poi a montarle......  [(brrr)] [(brrr)] puoi calcolare il millimetro fin che vuoi e metterci tutte le fascette ultra piatte ma son cazzate e prese per i fondelli

D    [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 04:47:33 pm
Certo Marini questo mi era chiaro
anche con la mia poca intelligenza  :P

Mi riferivo al costo, non per tutti,  dal momento che con meno della meta' le porti a casa identiche esteticamente intendo. Tutti noi siamo attratti dal basso costo
e come darci torto. Il classico specchietto per le allodole
Poi a montarle......  [(brrr)] [(brrr)] puoi calcolare il millimetro fin che vuoi e metterci tutte le fascette ultra piatte ma son cazzate e prese per i fondelli

D    [:hello]

Dino, please, non prendiamoci per il Q: le cuffie riprodotte sono in vendita a circa 20 euro al pezzo, due son 40 euro. SENZA CONSIDERARE LA SPEDIZIONE.
La differenza di prezzo PER DUE PEZZI è 49 euro. Un'uscita in pizzeria, con birra, dolcino e caffè, costa più o meno la stessa cifra.
Se puoi permetterti una DS, anche la più sgraüsa, non sono queste le cifre che ti cambiano la vita. Punto e basta.

Se invece cerchiamo inutile polemica, possiamo andare avanti finché vuoi, ma qui si parlava di un problema di qualità dei ricambi e di una possibile (semplicissima) soluzione.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Maggio 04, 2015, 05:23:51 pm
Io ce le monto !

Ti ricordi dell'esperimento di "puciare" una cuffia LHM nel liquido rosso ?
Ho ancora la cuffia immersa sul tavolo di lavoro da ormai più di 2 anni e la cuffia tiene bene. Non s'è né gonfiata né rammollita.
Quindi immagino che se anche l'avessi messa sotto l'auto .....

Immagino che tanto non ci sia molta alternativa... o monti quelle o niente! Mi sembra di ricordare che nessun ricambista differenzi le cuffie LHM-LHS
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: MotomSS - Maggio 04, 2015, 05:27:25 pm
Appunto.

Io sono ANNI che giro con cuffie rifatte di "prima generazione", quelle un pò plasticose, per intenderci. Sono ANNI che sono montate e vanno alla grande.

Sulla mia DS resistono anche se non ho poteri sovrannaturali, non predico il futuro e non ho la scienza infusa. Ho solo una discreta manualità, capacità di ascoltare e un minimo di cognizioni meccaniche. Confermo per esperienza che se montate BENE (sia come posizionamento che come fascette) e manutenute altrettanto BENE (dicasi pulizia esterna) ste minchia di cuffie riprodotte DURANO.
Ergo io non ho nulla da dire di male al riguardo.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 04, 2015, 06:29:57 pm
Magari io non prendo per il Q

Le riprodotte le trovi anche a 12 euro e per 2 fan 24 euro
bella differenza, almeno mi sembra che ci sia differenza

Poi se adesso anche le riprodotte sono aumentate di prezzo non lo so puo essere +  qualita'  [o:o:] + costano  [o:o:]
In ogni caso non tutti abbiamo la concessionaria dove abitiamo quindi o fai KM in macchina o te le fai spedire anche da loro

Insomma costano il doppio permettersi o no  la DS  e la differenza speriamo che ci sia
Quoziente Q o punto G che sia o presa per il C.


Grande Motomss tu devi avere una dote in piu'
bravo con sincerita' da parte mia  [:clap] [:clap] [:clap]
mi fa piacere che le tue tengono perchè tutte le altre no

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 06:51:26 pm
Certo, le trovi anche a 5 euro. Se poi le fotocopi, con una decina di centesimi te la cavi. Tanto sono nere, non c'è bisogno della fotocopia a colori.
Poi le ritagli e... ops! Si sono rotte. Strano.

E' un problema NOTO quello della qualità in alcune di queste riproduzioni. Sono fornite nuove, ORIGINALI, a costi tutt'altro che proibitivi, sostenere il contrario provoca un fastidioso stridore d'unghie sugli specchi.

I concessionari Citroën in Italia sono circa 250, più o meno a tutte le latitudini, spesso i ricambi sono forniti anche tramite i RAC.

Vai e compratene due. Sarai aPPPPosto per i prossimi 30 anni.

Se poi le monti con le fascette a vite, serrandole nei punti sbagliati, anche quelle originali non ti durano più di cinque minuti.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 04, 2015, 07:01:04 pm
Poi sono io è che prende per il Q

D   [:hello]

Bella l' idea della fotocopia piu' o meno non c'è differenza tra le 2
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Martini - Maggio 04, 2015, 07:11:44 pm
Quando uno tira tredici pagine un topic che poteva esaurirsi comodamente in mezza, quando davanti a soluzioni semplici e sicure ci si ostina a reiterare gli stessi argomenti di pagina uno, SI: io lo chiamo prendere per il Q chi cerca di trovare informazioni utili in luogo di sibilline insinuazioni verso tizio o caio.

Se hai la certezza che qualcuno truffa qualcun altro, fai una cosa: vai dai Carabinieri, non dire mezze parole su un forum di appassionati.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 04, 2015, 07:16:36 pm
Certo, le trovi anche a 5 euro…...

A Reims erano in vendita (da venditore italiano…) a 3 € !!!!!!  >:D
Maurizio, con 5€ ne comperi quasi 2 !  ;D ;D ;D

A detta del medesimo venditore: non le riesci nemmeno a montare senza romperle !  [:ouch]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fricko - Maggio 04, 2015, 10:09:30 pm
Stamattina ho trovato il tempo per andare a Sinalunga a ritirare le caffettiere:

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Idraulica/caffettiere.jpg)

Prodotte il 15 ottobre 2014, non sono chiaramente fondi di magazzino.

89,60 euro la coppia. Non era difficile.
Una vera goduria :nuove, originali e sicuramente di qualità.
Mi vien quasi voglia di cambiare le mie anche se non serve!  ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 04, 2015, 10:23:11 pm
Servire magari, a dormire (e a guidare) più tranquilli, serve.
Io quelle dietro le devo cambiare (una sola è rotta, ma già che si fa)...
Se prendere quelle originali o le riproduzioni "alta qualità" sarà oggetto di serie meditazioni... anche se mi piacerebbe andare a ordinare le originali dal concessionario Peugeot di qui per vedere che faccia fa, che quando gli ho chiesto se avevano dell'LHM (che Therese me l'aveva sputato quasi tutto lì vicino), mi ha detto più o meno che non parlava cantonese.

Approfitto per la domanda scema:
Se le prendo (riproduzione buona o originali) le devo comunque rovesciare prima di montarle?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 05, 2015, 08:31:05 am
Volevo ribattere prendendo per il culo ma poi mi è venuto il  [(vomita)]

Si andro' dai carabinieri travestito da robin-hood a denunciare la truffa
Le cuffie vanno sempre montate rovesciate a meno che in quelle riprodotte di alta qualita' non te le diano gia' rovesciate...... [:fiu]

A presto

D   [:hello]

Se 13 pagine son troppe e non leggerle...no


Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 05, 2015, 01:20:09 pm
Scusate se insisto, ma a me questa storia delle cuffie rovesciate, da rovesciare, rovesciabili secondo l'alienazione planetaria, tira per dritto, sgancia, o pedala, mi da le piattole verdi.

Come faccio a sapere se rovesciarle o no?
C'è qualche guida alla procedura operativa standard di montaggio? E di rovesciaggio?
Ma perché per 'sta macchina, invece dei meccanici, ci vogliono gli alchimisti?
Il settimo sigillo, va di gomma o di teflon?
Ecc. ;·)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: hal9000 - Maggio 05, 2015, 02:04:30 pm
ma no, niente di alchemico...

e' un particolare che, come tantissimi altri particolari di svariato tipo, ha la sua procedura di montaggio, tutto qui (tipo, banalmente: l'aternatore lo monti come VA MONTATO o come caspio ti gira in quel momento?)

basta guardare sui Sacri Libri

poi e' ovvio che quando uno non lo sa come si fa allora si inventa, con tutte le conseguenze del caso....
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 05, 2015, 02:09:11 pm
When the moon is in the Seventh House...

Come faccio a sapere se rovesciarle o no?
C'è qualche guida alla procedura operativa standard di montaggio? E di rovesciaggio?

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 05, 2015, 07:50:03 pm
Si no vabbe'.
Mi sa che ho capito.
Che poi pare che già che uno c'è, conviene cambiare anche le guarnizioni del cilindro, ma da Citroservices trovo anche quelle.
Tanto non le cambio prima di andare al CRIC :)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Maggio 06, 2015, 07:39:59 am
Ma si dai a controlla bene anche il telaio una volta che hai tolto il cilindro
Uno intanto che c'è magari sostituisce anche il telaio in quella zona, con il classico taglia e cuci,  e rivernicia il tutto  [A:mai]


D   [:hello]

Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 06, 2015, 09:18:35 am
Ma si dai a controlla bene anche il telaio una volta che hai tolto il cilindro
Uno intanto che c'è magari sostituisce anche il telaio in quella zona, con il classico taglia e cuci,  e rivernicia il tutto  [A:mai]


D   [:hello]



Attento a sostituire "solo" il telaio in quella zona !
Conviene cambiare tutto il retrotreno, baule compreso.
Si sa mai....  [8D]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 06, 2015, 09:41:55 am

Uno intanto che c'è magari sostituisce anche il telaio in quella zona

Già, ma sono ancora indeciso se prendere i pezzi di telaio originali o le riproduzioni di qualità.

Citazione
e rivernicia il tutto

Mah, veramente pensavo di non riverniciare così veniva tutto un bel color ruggine e faceva tanto retrò...

Però, se la cuffia rotta piscia (un po'), il piscio è probabile che venga dal cilindro, no?
E una volta che ho il cilindro in mano per montargli la caffettiera, sono quattro guarnizioni, non mi sembra una cattiva idea cambiarle.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: hal9000 - Maggio 06, 2015, 10:03:18 am

E una volta che ho il cilindro in mano per montargli la caffettiera, sono quattro guarnizioni, non mi sembra una cattiva idea cambiarle.


(https://lh3.googleusercontent.com/-yW1lz1Br86Y/UYJgrH3BpuI/AAAAAAAACNc/_m_pP7SSm3Y/s160/exactly.gif)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: ivan74DS20 - Maggio 06, 2015, 11:15:24 pm
La mia segnalazione era dovuta al fatto che avevo chiamato un grosso e storico concessionario Citroen di Cuneo e il magazziniere mi ha subito detto che Citroen non produceva più ricambi per le vecchiette.


Hai beccato il magazziniere sbagliato,che già solo alla parola DS d epoca,gli è passata la poca voglia di lavorare che aveva,come ti ho detto io dallo stesso concessionario che dici le avevo trovate..
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: FAPEBA - Maggio 07, 2015, 11:25:40 am
Buongiorno,
Finalmente trovo il tempo di reinserirmi nella discussione visto anche che in modo molto garbato Scara mi ha coinvolto con un suo intervento e che qualcuno esplicitamente ha chiesto  l'intervento anche di chi propone i vari articoli : quando Scara parla di caffettiere a 3 euro si riferisce a me, nessun mistero: per correttezza nei confronti delle persone, le metto a disposizione evidenziando che non sono di prima scelta, alla vista sono perfette,non presentano assolutamente alcun difetto, il fornitore me le da come seconda scelta. La cosa strana,ma che la dice lunga rispetto ai problemi economici del momento, e' che finiscono subito nonostante ribadisca ad ognuno che non sono garantite.
Detto questo vorrei ritornare sulla qualità dei prodotti, di sicuro ci sono più produttori e quindi mescole di gomma differenti, quelle a mia disposizione hanno un segno e numero che le contraddistingue, mi pare a questo punto si sia raggiunto un buon compromesso circa la qualità della mescola visto che sono ormai anni che viene usata sempre la stessa; tengo a precisare che quando parlo di qualità non intendo più buona o meno buona, il costo della materia prima non è mai stato messo in discussione, anzi è sempre stata una priorità: l'obiettivo è sempre stato quello di ottenere un prodotto che rispondesse alle nostre esigenze ed in alcuni casi nonostante il costo elevato della gomma i risultati non sono forse stati dei migliori, adesso, ripeto, mi pare si sia raggiunto un buon risultato, ciò nonostante, non contento, da più di un anno sto testando e facendo provare anche ad altri un' altra mescola.
Relativamente al montaggio, se posso, mi permetto di dare alcuni suggerimenti: verificare sempre che il tubo di ritorno non sia ostruito, che quando si rompe una cuffia non ci sia un lago d'olio per terra o che la stessa non sia piena d'olio perché in quel caso potrebbe significare che la tenuta del cilindro non e' perfetta o che appunto il tubo di ritorno e' ostruito, la cuffia e' studiata per recuperare il normale trafilamento del l'olio non per sopportare alte pressioni. Riguardo il montaggio, capovolgere o meno l'estremità ? Io ho fatto una verifica personale, ne ho montata una con estremità capovolta l'altra senza capovolgerla a distanza di un anno e mezzo circa non c'è alcuna differenza.
Ritornando poi a quanto ognuno di voi scrive,ritengo di poter dire che alla fine ognuno abbia ragione dipende dai punti di vista e molto anche dalle proprie disponibilità economiche al momento di dover affrontare un acquisto, quello che mi preme però sempre ribadire, proprio in riferimento alle difficoltà economiche del momento e quindi ancora di più per rispetto di tutti, e' che nessuno vuole prendere in giro nessuno, l'impegno per raggiungere il meglio e' massimo e le incazzature infinite( provare per credere ) siccome poi girando ci si ritrova vorrei poter girare sempre a testa alta.
Buona giornata,Riccardo.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 07, 2015, 11:53:14 am
Ciao Riccardo, a scanso di equivoci vorrei chiarire che, come sai, ti stimo molto.
Per questo ho evitato di scrivere chi vendeva queste cuffie a 3 €.
Ma ho citato le tue testuali parole (più che corrette !)
A detta del medesimo venditore: non le riesci nemmeno a montare senza romperle !

In effetti, grazie alla tua descrizione, me ne son guardato bene dal prenderle.  [;)]
Ma mi chiedo: saranno tutti corretti come te ?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Maggio 07, 2015, 01:39:34 pm
........in merito ai costi ed alla "situazione economica" ho espresso le mie posizioni più volte: la DS è e rimane un "costoso giocattolo" .......... non è indispensabile, non si mangia, non produce reddito (se non per i commercianti di professione o per coloro che per hobby lo fanno) quindi pensare di riparare la macchina con particolari da 5 Euro che possano inficiarne sicurezza (magari non la cuffia sospensione) e funzionalità è un "non senso" a mio avviso...........anche perchè se originali conformi costano 10 volte tanto (parliamo di poco più di 50 Eu.........una cena in trattoria in 2 qui nelle campagne lomelline........forse neanche bastano per una pizza ed un birra sempre per 2 a Milano.....) e riprodotti di qualità accettabile circa 25 Eu............e l'investimento economico da affrontare pare già difficile con cifre di questa portata.........direi che è meglio chiudere subito il capitolo DS ma tranquillamente potremmo dire anche moto, piscina, palestra,pizzeria e quant'altro................tutto ciò con il massimo rispetto per il denaro altrui e le difficoltà economiche vere che spesso impongono dolorosi sacrifici a molti.........ma se non si vuole vedere la realtà per quella che è, se da un lato si deve continuare a sperare di andar meglio dall'altro è opportuno non continuare a sognare............
Esposto la mia opinabile e magari anche sbagliata opinione...........(e posso aggiungere che avendo a che fare anche con clientela estera, a volte fa davvero dispiacere rimarcare profonde differenze di pensiero e le modalità operative nel gestire/restaurare una DS.....) ci sarebbe, a mio avviso, da considerare alcuni aspetti più tecnici..........per esempio:

- il testare, sto provando, ha dato dei campioni ha......ecc,ecc.......non è un metodo "industriale" di realizzare/produrre qualcosa, ma è un trovare una soluzione ad una data richiesta prendendo come base "fidati, lo ho provato, va bene".............perchè tale fenomeno del "va bene" si sia materializzato non è ben definito (cxxo, esperienza, caso, fortuna).........cioè non ci sono dati tecnologici precisi ripetibili che consentano una riproducibilità in migliaia di pezzi a qualità costante.........due lotti prodotti a 6 mesi di distanza, pur essendo parenti.......non sono gemelli!
Sono consapevole che studiare prima il processo, poi materiali,condizioni di lavoro, fenomeni esterni al pezzo, aspettativa di durata dello stesso costa un sacco di soldi...........sono anche consapevole che i disegni degli stampi non ci sono più e quindi si è dovuto lavorare "al contrario" partendo da un pezzo già fatto (magari neppure originale nuovo) e che questo metodo abbia prodotto "distorsioni" del tipo "fotocopia della fotocopia".................tutto ciò, comprese decine di campionature provate in officina (non sulle macchine dei clienti!) e poi buttate, costa una barca di denari che difficilmente si possono recuperare producendo piccoli lotti di diverse migliaia di pezzi..............CITROEN prima e PSA poi avevano/hanno la potenza finanziaria per farlo, deve farlo altrimenti può dimenticarsi di vendere automobili............

- infine c'è l'aspetto "prezzo": gli uffici tecnici dei fornitori, di solito, si mettono in compartecipazione con quello del committente e dove uno studia il particolare e l'altro studia l'industrializzazione in base al proprio Know-How tipico aziendale di chi fa lamiere, parti meccaniche,finiture, materiali plastici e gommosi.................se c'è un "buco" nella sinergia e collaborazione, tradotto se uno dei 2 partner fa pedissequamente quello che l'altro gli dice mettendo a disposizione solo le mani e le macchine e non la tecnologia .... o il committente "delega" in toto la realizzazione del pezzo senza conoscere/seguire il processo tecnologico che ci sta dietro, l'azienda realizzatrice avrà come obbiettivo quello di massimizzare il profitto con penalizzazione del mantenimento del livello qualitativo (non sempre è cosi ma spesso si  [o:o:]).

Quanto esposto per dire che se un pezzo costa 50 Eu (numeri a caso) una buona parte di questo prezzo (circa un 25%) è il carico dei costi di studio ed industrializzazione per realizzarlo ridistribuito su di un esiguo numero di pezzi prodotti,  ......... il restante 75% lo si può considerare diviso tra un 35% di costo di produzione industriale ed il restante 40% è ciò che rimane disponibile per la vendita e che deve magari anche coprire più passaggi commerciali e spese generali di struttura ed ammortamento...............quindi pensare che una cuffia di buona qualità venduta a 28/32 Eu al pubblico e prodotta in lotti da qualche migliaio di pezzi/anno porti a guadagni di decine di migliaia di Eu a chi le produce ed a chi le vende, è un non voler vedere/sentire alcuna ragione su nulla.........e stupisce ancor di più se chi la pensa cosi, arriva da settori commerciali o di controllo costi produttivi in qualche azienda.

Chiudo (se non vi siete già stufati e mi avete mandato a  [(toilet)]) invitando a fare le cose sempre nel migliore dei modi sulle ns. balene.........il metodo discount, pensare di essere particolarmente "malin" negli acquisti potrebbe essere vero in qualche mercatino......ma se non si ha la consapevolezza e la sensazione "tattile" di ciò che si compra si rischia sempre che qualcosa vada storto e se è cosi già con i prodotti di fascia qualitativa migliore, immaginarsi con quelli "discount".................poi saper comprare bene ed al miglior rapporto qualità/prezzo (dove QUALITA viene prima del prezzo!) e assolutamente giusto e se si vuole anche una piccola soddisfazione che ci si può togliere.............ma comprare un tanto al kg proprio no.

Sproloquio personale........hihi
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fricko - Maggio 07, 2015, 02:32:40 pm
Mamma mia quanto scrivi Davide! Tocca leggerti a spot!  ;D [:kiss]
ho una domanda:
c'è la possibilità di conoscere la tipologia del materiale con cui vengono fabbricate le caffettiere? (o a seconda le caffelattiere ?).
Lo chiedo perché (sapendo che dire semplicemente gomma sarebbe una banalità visto che ne esistono tantissime tipologie) sarebbe utile per farsi subito un'idea sulla qualità.

GOMMA NATURALE (NR)
 
SILICONE (Si)
 
FLUOROSILICONE (FSI)
 
BUTILE (IIR)
 
EPICLORIDINA (ECO)
 
POLIETILENE (CSM)
 
ETHYLENE-PROPYLENE (EPDM)
 
NITRILE IDROGENATO (HNBR)

NITRILE (NBR)
 
POLIACRILATO (ACM)
 
NEOPRENE / CLOROPRENE (CR)

FLUOROCARBON (FPM)

POLIURETANO (AU) (EU)

STIRENE BUTIADIENE (SBR)

ETILENE ACRILICO (AEM)

ciascuno di questi materiali ha le sue caratteristiche di resistenza, per esempio al petrolio, agli olii, alla temperatura, allo sfregamento, alla compressione, alla stiratura eccetera,eccetera.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Ugomaria - Maggio 07, 2015, 03:04:35 pm
........in merito ai costi ed alla "situazione economica" ho espresso le mie posizioni più volte: la DS è e rimane un "costoso giocattolo" .......... non è indispensabile, non si mangia, non produce reddito (se non per i commercianti di professione o per coloro che per hobby lo fanno) quindi pensare di riparare la macchina con particolari da 5 Euro che possano inficiarne sicurezza (magari non la cuffia sospensione) e funzionalità è un "non senso" a mio avviso...........anche perchè se originali conformi costano 10 volte tanto (parliamo di poco più di 50 Eu.........una cena in trattoria in 2 qui nelle campagne lomelline........forse neanche bastano per una pizza ed un birra sempre per 2 a Milano.....) e riprodotti di qualità accettabile circa 25 Eu............e l'investimento economico da affrontare pare già difficile con cifre di questa portata.........direi che è meglio chiudere subito il capitolo DS ma tranquillamente potremmo dire anche moto, piscina, palestra,pizzeria e quant'altro................tutto ciò con il massimo rispetto per il denaro altrui e le difficoltà economiche vere che spesso impongono dolorosi sacrifici a molti.........ma se non si vuole vedere la realtà per quella che è, se da un lato si deve continuare a sperare di andar meglio dall'altro è opportuno non continuare a sognare............
Esposto la mia opinabile e magari anche sbagliata opinione...........(e posso aggiungere che avendo a che fare anche con clientela estera, a volte fa davvero dispiacere rimarcare profonde differenze di pensiero e le modalità operative nel gestire/restaurare una DS.....)

Ah Davide, se tutti ragionassero come te il mondo sarebbe migliore, ma come sto scoprendo moltissimi lasciano queste cose nel cassetto della teoria.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 07, 2015, 03:21:44 pm
Ah Davide, se tutti ragionassero come te il mondo sarebbe migliore, ma come sto scoprendo moltissimi lasciano queste cose nel cassetto della teoria.

Sì, bravo !

Che se mai un giorno tutti ragionassero come Heidi, primo non avremmo piu le caprette,
secondo, anche solo per pisciare controvento ci andrebbe una richiesta scritta al colonnello Bernacca....  ;D ;D ;D
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: fricko - Maggio 07, 2015, 07:03:03 pm
Sì, bravo !

Che se mai un giorno tutti ragionassero come Heidi, primo non avremmo piu le caprette,
secondo, anche solo per pisciare controvento ci andrebbe una richiesta scritta al colonnello Bernacca....  ;D ;D ;D
;D ;D ;D
(http://digilander.libero.it/coralloriflex/heidi1175795599.jpg)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Maggio 07, 2015, 11:11:25 pm
Mi meraviglia che lo SKA che vive ed abita nel paese del rigore e delle regole scriva ciò.........lo scritto sintetizza il concetto che una struttura industriale seria con relativi costi ed una artigianale, magari anche brava, non potranno mai competere tra loro per tecnologia e capacità di investimento.......su molte cose è un pregio ehh........ma non su tutte.
Poi aggiungiamo pure l'estro e la fantasia tipicamente nostrani che spesso ci permette di pensare anche cose al limite del geniale ......... ma che i pochi mezzi di una piccola impresa non sempre consentono di realizzare oltre lo stadio di prototipo ........... altre volte invece queste nostre genialità le usiamo molto più facilmente per inventarci qualcosa per tirarci fuori rapidamente i dalle "canne" del pasticcio nel quale ci siamo infilati  [:ohoh].......e noi italici siamo maestri in questo! [:color]
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 08, 2015, 09:55:38 am
Io la prossima volta, dietro, monto queste:

(http://sm2.photorapide.com/membres/1586/photos/lh0ys1.jpg) (http://www.photorapide.com/index.php?photoName=lh0ys1.jpg&photoId=598511)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Maggio 08, 2015, 11:55:53 am
Fai bene..........specie se i cilindri trafilano un pò......... [o:o:] [:color] [:kiss]
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Maggio 08, 2015, 12:03:27 pm
Fai bene..........specie se i cilindri trafilano un pò......... [o:o:] [:color] [:kiss]
 [:hello]

Criptico !
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 10, 2015, 03:10:46 pm
Ohibò.

Avendo contrabbandato con successo le nuove caffettiere e i kit di revisione dei cilindri - beh, kit, due gommini e un feltrino - fino alla mia isola, stamattina ho smontato il cilindro che perdeva.
Mi sa che il kit lo potevo lasciar perdere, che i gommini e feltrini che c'erano sembravano più nuovi di quelli nuovi.
Probabilmente quello che perdeva era la ghiera del cilindro che, tutt'altro che essere dura da svitare come dicevano, era già quasi svitata del tutto.
E vabbe'. Pulisco e sostituisco.

Al rimontare, incoccio uno di quei fenomeni di Improbabilità Infinita che sembrano essere pane quotidiano da quando mi son fatto venire l'idea di prendermi una DS.
L'asta, che è scesa senza particolari problemi, è parecchio troppo lunga per essere rimontata.
 [???]
Provo a alzare l'altra ruota posteriore col cric. Quella su cui lavoro, il braccio va a fondo corsa, tampone schiacciato, la cosa migliora, ma all'asta mancano due centimetri buoni a poter essere montata.
Il pistone è tutto dentro. Il cilindro a battuta sulla sede.

Ho rimontato male il cilindro/pistone? Come? Sembra giustissimo, avevo le foto delle istruzioni e tutto.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Giugno 10, 2015, 04:15:16 pm
L'asta sarebbe la Tige?
Strano...la prima strnz... che mi viene in mente: non è che hai messo il cilindro al contrario?  [:fiu]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Giugno 10, 2015, 04:19:13 pm
Sembra tutto Uncinema Unico  [:ohoh]
Sei sicuro di non aver fatto entrare nessuno nella sala operatoria mentre stavi operando che ti
abbia potuto o sostituire l' asta o allungartela?   [:hap]

L' asta deve entrare tu riprova e poi facci sapere
Il KIT è .....   [(ridotanto1)]

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Giugno 10, 2015, 05:12:44 pm
L'asta sarebbe la Tige?
Strano...la prima strnz... che mi viene in mente: non è che hai messo il cilindro al contrario?  [:fiu]

...ovviamente intendevo dire il pistone al contrario (nel cilindro)...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 10, 2015, 06:23:29 pm
...  il pistone al contrario (nel cilindro)...

Possibile. Naturalmente appena smontato sono arrivati il socio, con due clientine mica male a vedere l'antiquariato (no, non io, ne' la macchina :·), il canetto scassapalle delle clientine e l'amico Fermín che abita in quel quartiere e passa a scroccare sigarette francesi salutare.

Però il pistone entra tutto.
Bah, domani rismonto.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Giugno 10, 2015, 06:26:57 pm
Visto che è passato qualche duno a mescolar le aste
Lo sapevo,  lo sapevo

il tempo li alle bahamaleari com'è ???? qui' piove  [(piove)]
e devo pitturare la mura di casa  >:(

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 10, 2015, 07:23:35 pm
Mo cosa vuoi mescolare tu, porta pasiensa... (come diceva il capitano quell'altro (https://www.youtube.com/watch?v=Sn8rBOIrApg)).

Domani ci riguardo.
Il tempo qui è ottimo, caldo ma niente che vedere col caldo appiccicoso che ho beccato questo fine settimana in Lombardia.

A proposito, l'asta, è la tige, si.
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Giugno 10, 2015, 10:16:09 pm
Il cilindro non è correttamente in sede.........
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 10, 2015, 10:52:17 pm
Il cilindro non è correttamente in sede.........


Eh. Suppongo. Ma entra tutto fino in fondo...
Domani guardo meglio. Qualche punto saliente da guardare?
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 11, 2015, 01:22:01 pm
Ho scoperto l'arcano.
Aveva ragione Dino. È un complotto ordito da Opus Dei, Scientology, gli Illuminati e il Club Bilderberg.

L'Opus si dedica a scambiare di soppiatto aste di berlina con altre di Break.
Scientology quindi riesce a convincerti che sei uscito pazzo del tutto e che l'unico modo per guarire è donargli tutte le tue DS.
Il Club Bilderberg le rivende a ricchi banchieri e politici realizzando ottimi profitti.
E gli Illuminati si fanno quattro risate come al solito.

Ma non mi beccano!
Ho dato ordine ai miei migliori agenti di bombardare... avevo montato il pistone al contrario  :-[
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Giugno 11, 2015, 01:36:19 pm
Non è possibile [o:o:]........cosi vuole dire nemmeno guardare le cose prima di smontarle avendo la presunzione di sapere tutto ad occhi chiusi........io sarei stato zitto........io ehhhh [:ohoh] [:color] [:color]
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Giugno 11, 2015, 04:04:39 pm
Non è possibile [o:o:]........cosi vuole dire nemmeno guardare le cose prima di smontarle avendo la presunzione di sapere tutto ad occhi chiusi........io sarei stato zitto........io ehhhh [:ohoh] [:color] [:color]
 [:hello]

CONTESTO !!!

Io le guardo bene, le cose, prima di smontarle. Solo che poi mi dimentico......  :o
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: haiede - Giugno 11, 2015, 04:10:42 pm
CONTESTO !!!

Io le guardo bene, le cose, prima di smontarle. Solo che poi mi dimentico......  :o

.......prova con il mio metodo: un post-it fissato con una puntina ben piantata nel cranio!............hihihihi [:hap] [:crazy] [:ouch] [:color]
 [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: dino - Giugno 11, 2015, 04:22:46 pm
Ha fatto bene invece il capitano a dire
Siamo qui per imparare, tutti
Ed aver divulgato un propio sbaglio cha a molti puo essere sembrato banale,  denota solo coraggio
alla faccia di chi non sbaglia mai...almeno lo credono   ,   loro

D   [:hello]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 11, 2015, 05:01:01 pm
Mi hanno decisamente distratto proprio al momento buono.
Non è una scusa, è una constatazione.

Oh, quelle due lì... una se si presentava a Miss España la uccidevano (le altre). Aveva i capelli fin sotto le ginocchia.
L'altra semplicemente la prendevano al volo come Miss Baleares.

E il canetto era talmente cretino che è stato tutto il tempo a ringhiare a un cavallo di legno.

E poi l'Opus Dei, Scientology, gli Illuminati... insomma :)
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Squonk! - Giugno 11, 2015, 05:18:12 pm
Meglio così!!
per non sbagliare, visto che il manuale sotto tanti aspetti si rivolge a meccanici ed è troppo generico per noi poveri ma volenterosi uomini della strada, il "mio" trucchetto è quello di fare sempre un sacco di foto.
Ho un apposito cellularaccio in garage, gli funziona solo la fotocamera, è stato adibito a codesta mansione  [:hello]

Riguardo le miss (almeno la mia)... mi aiuta!! Abbiamo montato insieme un parabrezza, spurgato freni... si sta facendo una cultura!
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: SCARABEO - Giugno 11, 2015, 05:29:03 pm
... mi aiuta!! Abbiamo montato insieme un parabrezza, spurgato freni...

Me la mandi ?
Che ho da spurgare i freni della mia ?  [:inch]
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: giobri - Giugno 11, 2015, 09:18:44 pm
Ho scoperto l'arcano.
Aveva ragione Dino. È un complotto ordito da Opus Dei, Scientology, gli Illuminati e il Club Bilderberg.

L'Opus si dedica a scambiare di soppiatto aste di berlina con altre di Break.
Scientology quindi riesce a convincerti che sei uscito pazzo del tutto e che l'unico modo per guarire è donargli tutte le tue DS.
Il Club Bilderberg le rivende a ricchi banchieri e politici realizzando ottimi profitti.
E gli Illuminati si fanno quattro risate come al solito.

Ma non mi beccano!
Ho dato ordine ai miei migliori agenti di bombardare... avevo montato il pistone al contrario  :-[


Mi sento terribilmente offeso...

...ovviamente intendevo dire il pistone al contrario (nel cilindro)...
Titolo: Re: Caffelattiere
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 11, 2015, 09:34:25 pm
Mi sento terribilmente offeso...


Fa parte del fatto che gli Illuminati per le quattro risate devono per forza offendere qualcuno.