Forum.IDeeSse.it

Area Generale - Citroën ID/D/DS => Sezione restauri => Topic aperto da: IlRosso - Giugno 17, 2013, 07:06:29 pm

Titolo: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 17, 2013, 07:06:29 pm
Ecco qui le foto della mia DSuper 5 marce allo stato attuale prima del restauro; in particolare queste foto sono state fatte quando l'auto ha lasciato il garage che l'ha ospitata per 18 anni [(occhioni)]

l'auto di carrozzeria presenta lievi segni di ruggine e due bozze sul cofano(quelle due bozze li hanno anche una storia che mi è stata raccontata) il telaio invece non presenta alcun segno di ruggine

dalle foto non so se si vede bene ma la macchina è beige con il tetto bianco e gli interni oro

(http://imageshack.us/a/img13/3580/z88l.jpg)

(http://imageshack.us/a/img515/3237/swgh.jpg)

(http://imageshack.us/a/img15/8176/kw7l.jpg)

(http://imageshack.us/a/img838/3866/3b1u.jpg)

(http://imageshack.us/a/img5/736/rm58.jpg)

(http://imageshack.us/a/img801/4320/1hb7.jpg)

(http://imageshack.us/a/img94/7156/9lbr.jpg)


l'auto come accennato nella presentazione apparteneva a mio nonno e raggiunti i miei 18 anni ha deciso di donarmela!
quindi io sono il secondo proprietario, insieme all'auto ho ricevuto anche il libretto di uso e manutenzione originale, il portachiavi originale, l'atto di vendita, la copia dell'ordine dell'auto, il porta documenti e il libretto dell'autoradio...mio nonno aveva montato uno stereo 8, la macchina non aveva l'autoradio di serie.

metterò nei prossimi giorni foto degli interni
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IDcronio - Giugno 17, 2013, 07:09:40 pm
Fantastico!!...già le foto sono belle e la vettura sembra in ottimo stato. [^] dai dai che siamo tutti quì a sbavare per questo nuovo restauro, attendiamo quindi dettagliati rendiconto.. [:D] [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 17, 2013, 07:10:38 pm
Davvero complimenti, molto bella con tanto di targa originale e maniglie a pulsante!

Sono quei ritrovamenti che in tanti sognano di fare ... ma allora ce ne sono ancora nascoste in giro nei garages!
Aspettiamo le foto degli interni. Se non sono indiscreto e se si può sapere, dove l'hai portata per i lavori?

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 17, 2013, 07:12:13 pm

l'auto come accennato apparteneva a mio nonno e raggiunti i miei 18 anni ha deciso di donarmela!
quindi io sono il secondo proprietario

che bel fondo schiena  [:fiu]

bello bello mi piacciono questi topic  [A:slurp] [A:slurp] [A:slurp] con tanto di foto poi  [:fiu]

AM70 o 71???  mese???
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 17, 2013, 07:12:46 pm
Tanti tanti auguri per il tuo restauro !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 17, 2013, 07:16:47 pm
grazie a tutti!

no no assolutamente....l'auto è da mac restauri

internamente come già accennato è un po scolorita e puzza di muffa.....nel vano portaoggetti invece un topo ha pensato bene di farci una tana e ha rovinato la parte in plastica del fondo del vano....

non mancheranno foto del restauro!

AM70 o 71???  mese???

mi hai mandato in crisi con questa domanda.....che cosa vuoi sapere?...scusa ma sono ancora un po' inesperto
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 17, 2013, 07:21:42 pm
Con pazienza e seguendo i consigli dei tanti esperti qui sul forum verrà fuori un restauro di alto livello.

Per il resto credo che tu ti sia rivolto a degli "specialisti" di grande livello.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 17, 2013, 07:22:01 pm
no no assolutamente....l'auto è da mac restauri


In tal caso, a restauro ultimato aspettati l'installazione di un radiotelefono collegato con l'Eliseo, un tricolore di Francia con alzabandiera integrato sul cofano e la Marseillaise sulle bitonali... ;D

(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/576116_552598668107303_65633417_n.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: sting64 - Giugno 17, 2013, 07:30:04 pm
bellissima storia, è proprio un bel regalo ! bravo.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 17, 2013, 07:44:48 pm
In tal caso, a restauro ultimato aspettati l'installazione di un radiotelefono collegato con l'Eliseo, un tricolore di Francia con alzabandiera integrato sul cofano e la Marseillaise sulle bitonali... ;D


somo contento di essermi affidato a degli esperti! mi fa piacere avere opinioni positive anche da parte vostra!

per rispondere alla domanda di Andy LHM sulla produzione provo a mettere queste due foto che risalgono al momento dell'ordine


(http://imageshack.us/a/img194/6677/w8e6.jpg)

(http://imageshack.us/a/img27/4286/9tk0.jpg)


Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Giugno 17, 2013, 07:50:51 pm
una lucidata e via!! altro che restauro è stupenda
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 17, 2013, 07:53:59 pm
Ecco qui le foto della mia DSuper 5 marce allo stato attuale prima del restauro; in particolare queste foto sono state fatte quando l'auto ha lasciato il garage che l'ha ospitata per 18 anni [(occhioni)]

l'auto di carrozzeria presenta lievi segni di ruggine e due bozze sul cofano(quelle due bozze li hanno anche una storia che mi è stata raccontata) il telaio invece non presenta alcun segno di ruggine

dalle foto non so se si vede bene ma la macchina è beige con il tetto bianco e gli interni oro

 come accennato nella presentazione apparteneva a mio nonno e raggiunti i miei 18 anni ha deciso di donarmela!
quindi io sono il secondo proprietario, insieme all'auto ho ricevuto anche il libretto di uso e manutenzione originale, il portachiavi originale, l'atto di vendita, la copia dell'ordine dell'auto, il porta documenti e il libretto dell'autoradio...mio nonno aveva montato uno stereo 8, la macchina non aveva l'autoradio di serie.

metterò nei prossimi giorni foto degli interni

tanti auguri per il restauro!! E mi raccomando tienici aggiornati!

p.s. Benvenuto!!

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: superpep - Giugno 17, 2013, 07:56:54 pm

Complimenti bellissima....anche per il colore e la I di Italia uguale alla mia ( Dsuper5  1974)
 nella stessa posizione !!!

Buon restauro!!!

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 17, 2013, 08:02:35 pm
Accipicchia, identica alla mia (ex)
DSuper di febbraio 71, 5 marce, colore beige Albatros

(http://img.webme.com/pic/c/citroen/dsuper14.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ERIKKE - Giugno 17, 2013, 08:04:19 pm
Benvenuto e complimenti per la tua bella Dsuper!!!
 [:clap] [:clap]

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 17, 2013, 08:06:37 pm
somo contento di essermi affidato a degli esperti! mi fa piacere avere opinioni positive anche da parte vostra!

per rispondere alla domanda di Andy LHM sulla produzione provo a mettere queste due foto che risalgono al momento dell'ordine


(http://imageshack.us/a/img194/6677/w8e6.jpg)

(http://imageshack.us/a/img27/4286/9tk0.jpg)




 [:0] Bellissimi
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 17, 2013, 10:12:25 pm
tanti auguri per il restauro!! E mi raccomando tienici aggiornati!

p.s. Benvenuto!!


si ok, ma le foto le avevamo già viste  [(fischio1)]  [:D]

ah Tommasooooooooooooooooooooooooooooooooo  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 17, 2013, 10:25:48 pm
allora la prossima volta non lo le metto! ok?  [;)]

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 17, 2013, 10:27:39 pm

mi hai mandato in crisi con questa domanda.....che cosa vuoi sapere?...scusa ma sono ancora un po' inesperto


niente di misterioso Ale, tranquillo  ;D

in pratica con AM si intende il Modello dell'Anno................

la tua ad esempio dovrebbe essere ( non ho controllato il n° di telaio ) un AM71

e questo perché, spesso, come riferimento "volante" usiamo il mese di prima immatricolazione, anche se sarebbe sbagliato  [(cavolo)]

poiché potrebbe anche essere una rimanenza ed esser stata immatricolata uno o 2 anni più tardi   [:I]

un AM71 cmq inizia il 1° settembre del 1970 e finisce con il mese d'agosto del 1971 e cosi via di AM in AM

c'hai capito qualcosa  [(uhmuhm)]   ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Giugno 17, 2013, 10:28:19 pm
Spettacolare...!  [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 17, 2013, 10:34:29 pm
[:0] Bellissimi

vero  [(su)]

e poi ci confermano quanto sempre detto da Mau  [:cont]

tetto dello stesso colore della vettura e non bianco e ( anche se non previsti ) profili laterali dell'allestimento pallas  [:fiu]

grazie Ale  [:inch]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 17, 2013, 10:46:53 pm
il discorso dell'am l'ho capito funziona un po come i my delle macchine moderne

e poi ci confermano quanto sempre detto da Mau  [:cont]

tetto dello stesso colore della vettura e non bianco e ( anche se non previsti ) profili laterali dell'allestimento pallas  [:fiu]

grazie Ale  [:inch]
mentre non ho capito cosa vuoi dire qui!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: principe - Giugno 17, 2013, 11:00:51 pm
L'ordine é del 31 marzo 71, tuo nonno Italo é nato il 21 marzo 21... era il suo regalo per i 50 anni!
Grande nonno Italo, che splendido regalo si era fatto e ora... Lo ha fatto a te.
Benvenuto!

Giuseppe
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 17, 2013, 11:20:56 pm
Sarà una operazione abbastanza costosa ma di ottimo risultato il ripristino e la rimessa in strada..........auguri per il "regalone" fatto dal nonno e fai in modo di non cancellare completamente la patina lasciata dal tempo: troppo luccicanti e " nuove" perdono un pò il loro fascino................
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Pietro Diabolik - Giugno 17, 2013, 11:28:45 pm
una lucidata e via!! altro che restauro è stupenda
Se il motore e' bloccato(come scritto nell'altro thread), mi sa che una lucidata non basta!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 17, 2013, 11:36:13 pm
Se il motore e' bloccato(come scritto nell'altro thread), mi sa che una lucidata non basta!
...se lo lucidi anche dentro, riparte !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Pietro Diabolik - Giugno 17, 2013, 11:49:18 pm
...se lo lucidi anche dentro, riparte !
O magari se non e' inchiodato brutalmente, si puo' provare il metodo Scarabeo, vedi tua ex 21 ie (coca cola e un'altro prodotto di cui non ricordo il nome)!!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 18, 2013, 08:29:56 am
...se lo lucidi anche dentro, riparte !

 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]

e ( anche se non previsti ) profili laterali dell'allestimento pallas  [:fiu]


 [(muro)] [(muro)] [(muro)] [(muro)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 18, 2013, 09:07:09 am
O magari se non e' inchiodato brutalmente, si puo' provare il metodo Scarabeo, vedi tua ex 21 ie (coca cola e un'altro prodotto di cui non ricordo il nome)!!

...ti ricordo che non ha funzionato !  :P
Poi dubito che i "Mac" si mettano a fare esperimenti del genere ....  ;D ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 18, 2013, 09:44:30 am
Bellissima storia e bellissima Dea...

Complimenti! anche io voto per il restauro conservativo.

Sono curioso di conoscere la storia dei due bolli sul cofano...ti va di raccontarla?

Fabio
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Giugno 18, 2013, 10:21:19 am
...se lo lucidi anche dentro, riparte !

missà che gli verrà lucidato anche il fondo del portafogli  ;D

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: hal9000 - Giugno 18, 2013, 10:35:02 am
molto bella... poi avere una dea che era di famiglia non ha prezzo!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: pierochevron - Giugno 18, 2013, 11:09:15 am
 [:inch] [:inch],,,bellissima......il valore affettivo è notevole....procedi con calma e riportala in strada......in bocca al lupo.................complimenti,,,,,,,,,,,,,,,,pierochevron
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 18, 2013, 12:17:21 pm
grazie mille ancora a tutti!!

Bellissima storia e bellissima Dea...

Complimenti! anche io voto per il restauro conservativo.

Sono curioso di conoscere la storia dei due bolli sul cofano...ti va di raccontarla?

Fabio

Allora quei due bolli sul cofano al contrario dei classici bolli da grandine che sono rivolti verso il basso questi due sono verso l'alto...

Una delle tante "gite" fatte da questa macchina (il conta km segna 50.000 km circa ma sono praticamente certo che ha già fatto il giro..) aveva come destinazione Alberobello, mia nonna e mia zia affascinate dai trulli decisero di comprare come souvenir due trulli in miniatura come ricordo, ovviamente senza che mio nonno sapesse niente (a quanto pare non li voleva eheheh) allora ebbero la brillante idea di metterli dentro alla ruota di scorta solo che al momento di chiudere il cofano non guardarono molto l'ingombro dei trulli così che una volta chiuso il cofano videro spuntare i due bozzi fatti dai tetti dei trulli...arrivati a casa al momento di scaricare la macchina una volta tornati a casa mio nonno si accorse dell'accaduto e naturalmente si inalberò(per usare un termine passabile) il doppio!

la macchina non è mai stata dal carrozziere pertanto i bozzi sono ancora li e non sono sicuro di volerli togliere quando la macchina andrà dal carrozziere! :)

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SPLIFF - Giugno 18, 2013, 12:39:57 pm
grazie mille ancora a tutti!!

Allora quei due bolli sul cofano al contrario dei classici bolli da grandine che sono rivolti verso il basso questi due sono verso l'alto...

Una delle tante "gite" fatte da questa macchina (il conta km segna 50.000 km circa ma sono praticamente certo che ha già fatto il giro..) aveva come destinazione Alberobello, mia nonna e mia zia affascinate dai trulli decisero di comprare come souvenir due trulli in miniatura come ricordo, ovviamente senza che mio nonno sapesse niente (a quanto pare non li voleva eheheh) allora ebbero la brillante idea di metterli dentro alla ruota di scorta solo che al momento di chiudere il cofano non guardarono molto l'ingombro dei trulli così che una volta chiuso il cofano videro spuntare i due bozzi fatti dai tetti dei trulli...arrivati a casa al momento di scaricare la macchina una volta tornati a casa mio nonno si accorse dell'accaduto e naturalmente si inalberò(per usare un termine passabile) il doppio!

la macchina non è mai stata dal carrozziere pertanto i bozzi sono ancora li e non sono sicuro di volerli togliere quando la macchina andrà dal carrozziere! :)




 [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)] [(ridotanto1)]

Bella storia   [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Giugno 18, 2013, 12:50:11 pm
In tal caso, a restauro ultimato aspettati l'installazione di un radiotelefono collegato con l'Eliseo, un tricolore di Francia con alzabandiera integrato sul cofano e la Marseillaise sulle bitonali... ;D

(https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/576116_552598668107303_65633417_n.jpg)

questa fotomi pare di averla già vista.......... [:(!]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 18, 2013, 01:23:30 pm


la macchina non è mai stata dal carrozziere pertanto i bozzi sono ancora li e non sono sicuro di volerli togliere quando la macchina andrà dal carrozziere! :)



 [:inch] [:inch] [:inch]

Direi che lo spirito è quello giusto...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 18, 2013, 05:24:11 pm
Che storia questa dei trulli! Uno degli oggetti che mai mancavano nei salotti anni '70 !!!!!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: itti72 - Giugno 18, 2013, 05:32:27 pm
Ti dico solo, che darei tanto per avere la macchina di mio nonno, che purtroppo da alcuni anni non c'è più... A te, che è capitata l'opportunità, posso dire di conservala con cura e concordo a pieno con chi ti suggerisce di non esagerare con il restauro!!! Rimettila in moto e rendila affidabile quanto basta!!!
Sarà per sempre un bellissimo ricordo, utilizzabile...
Ciao Paolo
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 18, 2013, 06:15:49 pm
questa fotomi pare di averla già vista.......... [:(!]

(http://img651.imageshack.us/img651/4276/21010002.jpg)  [:fiu]  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Giugno 18, 2013, 07:26:43 pm

la macchina non è mai stata dal carrozziere pertanto i bozzi sono ancora li e non sono sicuro di volerli togliere quando la macchina andrà dal carrozziere! :)



...anche perche' il cofano anteriore e' in alluminio e il carrozziere non puo' farci molto, se vuoi eliminare il timbro del trullo l'unico modo sicuro e' cambiare direttamente il cofano ;)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 18, 2013, 07:34:37 pm
...anche perche' il cofano anteriore e' in alluminio e il carrozziere non puo' farci molto, se vuoi eliminare il timbro del trullo l'unico modo sicuro e' cambiare direttamente il cofano ;)


Oppure, farsi mandare da Ciccio un altro trullo e dare una trullata uguale ed opposta al cofano per farlo tornare piano.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Giugno 18, 2013, 08:13:59 pm
Oppure, farsi mandare da Ciccio un altro trullo e dare una trullata uguale ed opposta al cofano per farlo tornare piano.

Operazione ovviamente da farsi canticchiando trullallero trullalla'  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 18, 2013, 08:40:35 pm
...anche perche' il cofano anteriore e' in alluminio e il carrozziere non puo' farci molto, se vuoi eliminare il timbro del trullo l'unico modo sicuro e' cambiare direttamente il cofano ;)
massi le bozze dei trulli mi faranno compagnia anche perché non sono molto visibili

Oppure, farsi mandare da Ciccio un altro trullo e dare una trullata uguale ed opposta al cofano per farlo tornare piano.
Ahahahahahahahahahahahah [(muoio)]

Ti dico solo, che darei tanto per avere la macchina di mio nonno, che purtroppo da alcuni anni non c'è più... A te, che è capitata l'opportunità, posso dire di conservala con cura e concordo a pieno con chi ti suggerisce di non esagerare con il restauro!!! Rimettila in moto e rendila affidabile quanto basta!!!
Sarà per sempre un bellissimo ricordo, utilizzabile...
Ciao Paolo
Sono contento di aver avuto questa fortuna davvero!! la conserverò sicuramente con moltissima cura! purtroppo però il nonno non vedrà il risultato poiché un anno dopo miei 18 è venuto a mancare..
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: nortek - Giugno 18, 2013, 08:59:12 pm
 
Sono contento di aver avuto questa fortuna davvero!! la conserverò sicuramente con moltissima cura! purtroppo però il nonno non vedrà il risultato poiché un anno dopo miei 18 è venuto a mancare..
[/quote]

.....stvo giusto pensando ....vedi che bel "film" americano ,...e improvvisamene mi si trasforma in un "noir" francese , ...bella storia , ...comunque ! :-[ :-[
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 19, 2013, 09:18:15 am
Ieri l'ho vista "dal vivo".

Io la lascierei così. (Ovviamente dopo averci rimesso il motore, che funziona)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 19, 2013, 05:01:56 pm
Hai anche te li la macchina??

Comunque questa sera aggiorno che ci sono delle novità il restauro prosegue!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 19, 2013, 08:06:13 pm
No, ho portato l'auto di Inutile.
La ID19 del 66, rossa
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 19, 2013, 08:12:51 pm
Eccoci qui! oggi sono passato in officina per vedere come procedevano i lavori! il motore è stato completamente tolto e aperto, il cambio è stato tolto e sono state tolte le bocce delle sospensioni!

ecco un po di foto!

Il vano motore
(http://imageshack.us/a/img823/933/n6oi.jpg)
(http://imageshack.us/a/img850/3218/o2dm.jpg)
(http://imageshack.us/a/img38/7450/iv2z.jpg)
(http://imageshack.us/a/img62/9087/d2bz.jpg)
(http://imageshack.us/a/img547/1798/p0dg.jpg)

un cerchio, gli altri 3 sono nelle stesso condizioni, verranno sostituiti, questi non sono recuperabili

(http://imageshack.us/a/img404/6343/3ijn.jpg)

Vari dettagli degli interni, si possono notare le pessime condizioni dei rivestimenti dei sedili
(http://imageshack.us/a/img189/6071/thmg.jpg)
(http://imageshack.us/a/img15/5886/nba9.jpg)
(http://imageshack.us/a/img560/8303/k8ut.jpg)
(http://imageshack.us/a/img836/8562/so2j.jpg)
(http://imageshack.us/a/img836/8562/so2j.jpg)
(http://imageshack.us/a/img18/4608/yjic.jpg)
(http://imageshack.us/a/img23/1471/e0zx.jpg)
(http://imageshack.us/a/img259/1396/wxoi.jpg)
(http://imageshack.us/a/img542/1364/ixtu.jpg)
(http://imageshack.us/a/img822/9822/j3wk.jpg)

Il regalo che un topo mi ha lasciato....esiste come ricambio solo la parte interna o va cambiato il cassetto??
(http://imageshack.us/a/img844/418/kf8o.jpg)

i parafanghi anteriori presentano qualche segno di ruggine e le cornici dei fari sono da sostituire!
(http://imageshack.us/a/img515/7898/vsiv.jpg)
(http://imageshack.us/a/img259/5572/a52d.jpg)
(http://imageshack.us/a/img843/2639/rjto.jpg)

Arriviamo al motore

il monoblocco è molto sporco ma è sano
(http://imageshack.us/a/img577/8181/a691.jpg)
(http://imageshack.us/a/img27/7806/9ey5.jpg)

una valvola che andrà in rettifica...insieme alle altre ovviamente:)
(http://imageshack.us/a/img163/4696/ri4l.jpg)

canne e pistoni in foto c'è quello che era bloccato, gli altri sono messi male lo stesso e andranno sostituiti!
tra l'altro sul cielo di un pistone c'erano due regalini di topo!
(http://imageshack.us/a/img5/3788/xpw1.jpg)
(http://imageshack.us/a/img59/5332/nb9v.jpg)
(http://imageshack.us/a/img515/255/6sw.jpg)

la frizione, da cambiare anche quella!
(http://imageshack.us/a/img542/8359/n8cq.jpg)

catena di distribuzione e altri elementi del gruppo cambio
(http://imageshack.us/a/img577/5082/w52z.jpg)
(http://imageshack.us/a/img19/356/ov1d.jpg)

il cambio che verrà pulito e una volta messa in moto ne verrà testato il funzionamento!
(http://imageshack.us/a/img441/7493/bxga.jpg)
(http://imageshack.us/a/img203/3447/m5iw.jpg)

i freni anteriori totalmente bloccati, verranno sbloccati, cambiate le pastiglie e revisionate pinze e dischi
(http://imageshack.us/a/img211/2103/k9y1.jpg)
(http://imageshack.us/a/img211/2103/k9y1.jpg)
(http://imageshack.us/a/img22/8049/jjc7.jpg)
(http://imageshack.us/a/img195/5691/kfq4.jpg)

i sedili posteriori
(http://imageshack.us/a/img580/3963/onk2.jpg)
(http://imageshack.us/a/img543/9913/a4jk.jpg)
(http://imageshack.us/a/img29/9526/anmb.jpg)
(http://imageshack.us/a/img855/2057/yjav.jpg)

per finire il radiatore, bucato e corroso, verrà cambiato anche lui
(http://imageshack.us/a/img607/1922/76a1.jpg)
(http://imageshack.us/a/img854/7452/mtht.jpg)


per finire il discorso motore l'albero a camme le bronzine e l'albero motore sono in buone condizioni e non verranno sostituiti ma accuratamente puliti!
la testa è in rettifica e tornerà tra due settimane più o meno!

prima che torni vi terrò comunque aggiornati si eventuali sviluppi!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 19, 2013, 08:33:11 pm
A me l'interno sembra strepitoso !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 19, 2013, 09:26:49 pm
No infatti gli interni nel complesso non sono conciati malissimo...sono completi però i sedili sono da rifare perché non so se sei entrato ma c e una puzza incredibile e i topi sono andati anche nello schienale posteriore...per il resto il cielo e il fondo sono da pulire completamente...lo faro appena mi tornerà
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 19, 2013, 09:56:19 pm
Una operazione radicale e molto profonda.......tornerà nuova la meccanica cosi come la carrozzeria..........le valvole si trovano ancora nuove senza retificare quelle vecchie........la rettifica sa dove e come trovarle.
Anche il cambio si può provare "fuori motore": basta metterlo in rotazione riducendo la coppia fornita al cambio marcia evitantdo cosi lo "stack" secco....ma loro sono professionali e sicuramente lo faranno.
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 19, 2013, 10:42:48 pm
Hai davanti a te un bellissimo percorso di restauro che ti renderà alla fine contento della fatica necessaria. Mi sembra che le cose siano iniziate nel modo migliore: con un'analisi seria delle priorità. Per gli interni prova a far fare una bella pulizia con annessa disinfezione. Chissà che non ci sia una bella sorpresa.

Ultima cosa: attenzione a non rovinare l'adesivo del lunotto, credo sia originale !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Giugno 19, 2013, 10:59:33 pm
A me l'interno sembra strepitoso !

Anche a me, cerca di recuperarlo con una bella pulizia ;)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 19, 2013, 11:40:54 pm
Una operazione radicale e molto profonda.......tornerà nuova la meccanica cosi come la carrozzeria..........le valvole si trovano ancora nuove senza retificare quelle vecchie........la rettifica sa dove e come trovarle.
Anche il cambio si può provare "fuori motore": basta metterlo in rotazione riducendo la coppia fornita al cambio marcia evitantdo cosi lo "stack" secco....ma loro sono professionali e sicuramente lo faranno.
Parere personale
 [:hello]
Il cambio verrà analizzato una volta ultimato il motore!

Hai davanti a te un bellissimo percorso di restauro che ti renderà alla fine contento della fatica necessaria. Mi sembra che le cose siano iniziate nel modo migliore: con un'analisi seria delle priorità. Per gli interni prova a far fare una bella pulizia con annessa disinfezione. Chissà che non ci sia una bella sorpresa.

Ultima cosa: attenzione a non rovinare l'adesivo del lunotto, credo sia originale !
Per quanto riguarda gli interni, la moquette e il cielo li pulirò io, il cassettino rovinato cercherò una soluzione, mente i sedili non sono recuperabili anche per una questione di igiene

Discorso adesivi:
L adesivo più a destra e originale e c e anche su l anno 1972, quello accanto che oramai e diventato nero e anch'esso originale , si intravede l adesivo della total che è originale ma oramai malconcio..verrà sostituito con uno identico

Mentre quello centrale citroen non è originale l avevo attaccato io da piccolo e verrà rimosso!

Anche a me, cerca di recuperarlo con una bella pulizia ;)

Si recupererà il più possibile salvo per i sedili
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ivo Freloni - Giugno 20, 2013, 08:34:37 am
Spezzo anch'io una lancia per salvare i sedili (sempre che non abbiano tagli incurabili, ma dalle foto non direi) perché il fascino del tessuto originale non lo ritroverai mai.
Le riproduzioni attuali, ottime, ti verranno a costare non meno di 600 euro, ma il colore staccherà dai pannelli porta, e se vuoi rendere il tutto uniforme occorreranno altri 300 euro.
Ma ripeto, non è questione meramente economica, è che il fascino dei suoi interni non è riproducibile, e con quei 1000 euro io cercherei di far resuscitare i suoi sedili, come tanti hanno già sottolineato, perché se ne vedono più pochi in giro ...  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Giugno 20, 2013, 04:25:51 pm
i sedili son favolosi, solo un po' scoloriti, ma trovarli ancora con le termocuciture originali è ormai impossibile

i cerchi vanno sabbiati e rifatti a polvere

ocio

ciao
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: almodna - Giugno 21, 2013, 10:56:07 am
Fantastica già così,per le condizioni,per la storia,per il modello,colore etc etc
Ottimo anche il lavoro che ti presti a fare
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 21, 2013, 11:29:27 am
I lavori procedono e ieri ho ordinato le gomme...però non riesco a trovare le camere d aria..il sito francese pubblicato sul forum non spedisce in Italia...ho trovato solo su gommadiretto a 25 ero l una e tra l altro non so se sono loro http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/MySchlauch.pl

Qualcuno riesce a darmi qualche dritta?

Grazie


Come salvereste i sedili voi scusatemi? Io soluzioni non ne trovo...una pulita non basta! Fatemi sapere voi che siete più esperti!


Fantastica già così,per le condizioni,per la storia,per il modello,colore etc etc
Ottimo anche il lavoro che ti presti a fare

Grazie mille davvero!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 21, 2013, 11:45:53 am
ciao prova a guardare qui hanno dei buon prezzi!

http://www.oldtimer-reifen.com/michelin.html

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 21, 2013, 12:12:05 pm
http://www.oldtimerreifen24.de/en/Accessoires/Tubes-Flaps/E-15-TUBE-Vredestein-TR-13-6-40-6-70-175-195-185-205-70-15.html?force_sid=rc6hfb11b21ph4rilbcf2bfpi2&

Queste giusto?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 21, 2013, 12:18:09 pm
mi sembra di si!

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: William - Giugno 21, 2013, 02:52:16 pm
Gli interni di questa DSpuer sono una vera chicca, forse recuperabili.
Io procederei nel seguente modo: toglierli dalla vettura, smontare gli accessori, con gran cautela sfoderarli e valutare effettivamente lo stato dei tessuti e delle gomme piume, dopodiché si decide cosa tenere (ripristinare) e cosa sostituire.

Complimenti per l'opera di restauro intrapresa, non mancheranno le soddisfazioni sopratutto a lungo termine.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Giugno 21, 2013, 03:02:04 pm
Beh, la gomma piuma è gomma piuma...E se ci ha soggiornato un topo per diverso tempo è bene buttarla e metterla nuova.
Invece la stoffa dei rivestimenti, potendo recuperarla, potrebbe valerne la pena.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 21, 2013, 04:00:26 pm
mi sembra di si!

 [:hello]

grazie mille! procedo con l'ordine!

Gli interni di questa DSpuer sono una vera chicca, forse recuperabili.
Io procederei nel seguente modo: toglierli dalla vettura, smontare gli accessori, con gran cautela sfoderarli e valutare effettivamente lo stato dei tessuti e delle gomme piume, dopodiché si decide cosa tenere (ripristinare) e cosa sostituire.

Complimenti per l'opera di restauro intrapresa, non mancheranno le soddisfazioni sopratutto a lungo termine.

 [:hello]
Beh, la gomma piuma è gomma piuma...E se ci ha soggiornato un topo per diverso tempo è bene buttarla e metterla nuova.
Invece la stoffa dei rivestimenti, potendo recuperarla, potrebbe valerne la pena.


prima di tutto grazie mille a tutti, sia dei complimenti ma soprattutto dei preziosi consigli!

si la gomma piuma è da buttare, ma io mi chiedevo come recuperare i rivestimenti che sono oramai scoloriti, solo in alcuni punti si vede il colore originale, nella panca posteriore c'è un punto che è diventato quasi verdognolo, penso sia muffa...
sempre ammesso che siano sani come si fa a ridargli il colore originale? perché scoloriti così sono un po' bruttini...

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Giugno 21, 2013, 04:15:48 pm
Chiaramente dovrai lavarli e igienizzarli, con delicatezza. Comunque nella mia ignoranza sentirei un buon tappezziere.



Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: William - Giugno 21, 2013, 04:40:32 pm

sempre ammesso che siano sani come si fa a ridargli il colore originale? perché scoloriti così sono un po' bruttini...



Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Giugno 21, 2013, 04:54:44 pm
Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.

Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 21, 2013, 05:19:24 pm
Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.

Mi associo allo stimato collega
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Giugno 21, 2013, 05:43:24 pm
Tutto dipende da quanto sono scoloriti e da quanto si restaura tutto il resto.
Sicuramente un interno originale è sempre un plus da non sottovalutare e vale la pena fare un tentativo.


Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 21, 2013, 07:16:03 pm
http://www.oldtimerreifen24.de/en/Accessoires/Tubes-Flaps/E-15-TUBE-Vredestein-TR-13-6-40-6-70-175-195-185-205-70-15.html?force_sid=rc6hfb11b21ph4rilbcf2bfpi2&

Queste giusto?

sicuro che il tuo gommista non abbia delle Michelin a portata di mano  [???]

L'importante è che la conf sia integra e che non stiano li da una vita  [:fiu]

per il resto, una volta riportati i cerchi a nuovo  [:love]  ti basterà far nastrare l'interno dei cerchi con del nastro ammmmericano

e problemi non ne dovresti avere  [(nonso)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Giugno 21, 2013, 07:49:33 pm
somo contento di essermi affidato a degli esperti! mi fa piacere avere opinioni positive anche da parte vostra!

per rispondere alla domanda di Andy LHM sulla produzione provo a mettere queste due foto che risalgono al momento dell'ordine


(http://imageshack.us/a/img194/6677/w8e6.jpg)

(http://imageshack.us/a/img27/4286/9tk0.jpg)




Complimenti per la completezza della documentazione. Una curiosità: nella copia cliente del foglio di preparazione veicolo, in fondo, c'era la firma del venditore. Riesci a leggerla o postare solo quella?
 
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 21, 2013, 08:36:23 pm
Chiaramente dovrai lavarli e igienizzarli, con delicatezza. Comunque nella mia ignoranza sentirei un buon tappezziere.

Dopo lo smontaggio e conseguente lavaggio valuterai se tenere i tessuti, magari con la consulenza di un tapezziere, come consigliato da Gianluca.
Se il risultato estetico non sarà all'altezza opterai per i tessuti nuovi.

Io francamente, se recuperabili, li terrei anche se un po' scoloriti.


Mi associo allo stimato collega

Tutto dipende da quanto sono scoloriti e da quanto si restaura tutto il resto.
Sicuramente un interno originale è sempre un plus da non sottovalutare e vale la pena fare un tentativo.

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.

in officina mi hanno consigliato di rifarli, sentirò un tappezziere e vi farò sapere, anche se il sedile guidatore è filino liso, ma comunque valuterò bene tutte le possibilità!

grazie ancora


sicuro che il tuo gommista non abbia delle Michelin a portata di mano  [???]

L'importante è che la conf sia integra e che non stiano li da una vita  [:fiu]

per il resto, una volta riportati i cerchi a nuovo  [:love]  ti basterà far nastrare l'interno dei cerchi con del nastro ammmmericano

e problemi non ne dovresti avere  [(nonso)]

le gomme le ho comprate su gommadiretto, un risparmio notevole..
a cosa serve il nastro americano? per tenere in posizione la gomma?

Complimenti per la completezza della documentazione. Una curiosità: nella copia cliente del foglio di preparazione veicolo, in fondo, c'era la firma del venditore. Riesci a leggerla o postare solo quella?
 

il venditore si chiamava posabella, mia mamma se lo ricorda ancora ahahahah
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 21, 2013, 09:33:17 pm

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.

in officina mi hanno consigliato di rifarli, sentirò un tappezziere e vi farò sapere, anche se il sedile guidatore è filino liso, ma comunque valuterò bene tutte le possibilità!

grazie ancora



lascialo così anche i miei sono un poco consumati ma mi piacciono così in questo modo mantengo l'originalità!  [;)]

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ERIKKE - Giugno 21, 2013, 10:56:11 pm
Spezzo anch'io una lancia per salvare i sedili (sempre che non abbiano tagli incurabili, ma dalle foto non direi) perché il fascino del tessuto originale non lo ritroverai mai.
Le riproduzioni attuali, ottime, ti verranno a costare non meno di 600 euro, ma il colore staccherà dai pannelli porta, e se vuoi rendere il tutto uniforme occorreranno altri 300 euro.
Ma ripeto, non è questione meramente economica, è che il fascino dei suoi interni non è riproducibile, e con quei 1000 euro io cercherei di far resuscitare i suoi sedili, come tanti hanno già sottolineato, perché se ne vedono più pochi in giro ...  [:hello]

quoto!

come recuperare gli interni? un bravo tappezziere sa come fare, ci sono delle tappezzerie che recuperano interni per auto d'epoca messi molto peggio dei tuoi. Chiaramente la gomma piuma va tutta sostituita..

buon lavoro!

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Giugno 22, 2013, 12:16:22 am

a cosa serve il nastro americano? per tenere in posizione la gomma?


le camere d'aria di oggi sono prodotte con materiale a base plastica invece che con la gomma e non resistono alla frizione con la testa dei rivetti interni ai cerchioni e si bucano provocando lo sgonfiamento instantaneo (o quasi) del pneumatico con conseguente distruzione dello stesso.
basta che fai rivestire l'interno del cerchione con del nastro ammmmmericano e non ci pensi più  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 22, 2013, 12:37:30 pm
se interessa ho trovato anche questo http://shop.citroenclassics.co.uk/tyre-tube-165-175-180-185-x-15-868-p.asp
 il prezzo in € è di 17.62

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 22, 2013, 12:49:06 pm
le camere d'aria di oggi sono prodotte con materiale a base plastica invece che con la gomma e non resistono alla frizione con la testa dei rivetti interni ai cerchioni e si bucano provocando lo sgonfiamento instantaneo (o quasi) del pneumatico con conseguente distruzione dello stesso.
basta che fai rivestire l'interno del cerchione con del nastro ammmmmericano e non ci pensi più  [:hello]
grazie della spiegazione, ora è molto più chiaro ;D ;D [:inch]

se interessa ho trovato anche questo http://shop.citroenclassics.co.uk/tyre-tube-165-175-180-185-x-15-868-p.asp
 il prezzo in € è di 17.62

 [:hello]

grazie mille ancora!!!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Giugno 22, 2013, 01:43:39 pm
Non nastro "americano" ma nastro gommato per cerchioni. Un buon gommista sa cosa fare, non è certo un problema limitato alle sole DS.

Quanto agli interni, invece, secondo me c'è poco da fare: quando il tessuto si scolla dallo strato sottile di gommapiuma (normalmente perché quest'ultima si è cristallizzata e sbriciolata), c'è poco da fare: bisogna rifoderare il tutto.

La nostra 21 del '69, al momento del restauro, aveva poco più di sessantamila km, gli interni sembravano intonsi. E' bastato utilizzarla dentro al capannone del carrozziere per vedere la stoffa completamente scollata dalle sedute e dai pannelli.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 22, 2013, 01:44:55 pm
grazie della spiegazione, ora è molto più chiaro ;D ;D [:inch]

grazie mille ancora!!!

di niente!  [:)]

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 24, 2013, 09:38:56 am

in questi giorni dovrei informarmi per bene, vedo che si può fare, dovrei avere ancora tempo perché l'interno sarà l'ultimo step dopo che la macchina sarà andata dal carrozziere per una verniciatura completa.


Ma ne sei proprio sicuro???

Non conosco il restauratore, ma sei sicuro che ti abbia consigliato la cosa giusta e non la più conveniente (per lui) ?

Se non erro avevi scritto che non l'avresti riverniciata...

Ricordati che per verniciarla c'è sempre tempo, ma una volta fatta non si torna indietro...al conservato non riuscirai più a ritornare!

Fabio
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 24, 2013, 01:11:53 pm
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 24, 2013, 01:35:02 pm
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!

Dalle foto non riesco a vedere bene la ruggine, ma non sembra messa male...

Io proverei a dare una bella lavata e lucidata alla vernice originale, qualche ritocco nei punti di ruggine e basta...poi ti regoli, se proprio non ti piace sei sempre in tempo fra qualche mese/anno a riverniciarla. Stesso discorso dei sedili in pratica...provi a recuperarli, se non ci riesci li rifai nuovi.

Io farei così, ripeto, in base a quel poco che si capisce dalle foto...

Fabio

 
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: itti72 - Giugno 24, 2013, 01:37:31 pm
Mi sento di consigliarti di pensare alla ri-verniciatura una volta sistemata la meccancia e l'idraulica, in modo da vedere il risultato finale qualità/prezzo, spero tu ti sia fatto fare un preventivo/stima di massima.
Dopo magari se nel posto dove l'hai portata ti sei trovato bene, sono certo che se chiedi a loro sapranno indicarti un posto dove portarla per farla anche ri-verniciare o ritoccare.
Ciao Paolo
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 24, 2013, 02:03:03 pm
proverei a dare una bella lavata e lucidata alla vernice originale, qualche ritocco nei punti di ruggine e basta...poi ti regoli, se proprio non ti piace sei sempre in tempo fra qualche mese/anno a riverniciarla. Stesso discorso dei sedili in pratica...provi a recuperarli, se non ci riesci li rifai nuovi.


Sono d'accordo  [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Giugno 24, 2013, 02:07:26 pm
Dove l ho portata non eseguono verniciature, io pensavo di riverniciar la perché c e ruggine, poca, ma in ogni parte della carrozzeria ho messo le foto...i due parafanghi anteriori, la porta destra post, i parafanghi dietro e il baule presentano segni di ruggine!

Concordo: sanala prima possibile!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 24, 2013, 03:08:06 pm
 ;D ;D ;D ;D ;D

mo so ca77i tuoi...hai due pareri autorevoli totalmente contrastanti!!!  [:crazy] [:crazy] [:crazy] [:crazy]

Angelo Vs. Diavolo

Amministratore Vs. Consigliere

Come reagirà il nostro ALE_Tsi??? vernicerà o luciderà ????

Non cambiate canale!!!

[:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 24, 2013, 04:22:26 pm
 [:crazy] qualche parere contrastante ehehehehehe

Comunque domani devo passare a vedere come procedono i lavori e a portare i pezzi presi

Ho preso 4 cerchi rimessi a nuovo e un filtro Dell aria riverniciato!

Faro delle foto più dettagliate alla carrozzeria dove presenta la ruggine!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Giugno 24, 2013, 04:28:38 pm
E' un'auto del '71, una delle annate peggiori per la ruggine (come quelle che l'hanno seguita  [:fiu]).
LEVA la ruggine, non verniciarci sopra.
Ricorda che la ruggine non si crea dal niente: ERA ferro delle tue lamiere. Dove c'è ruggine non c'è più lamiera.

Nulla si crea...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 24, 2013, 04:52:34 pm
Il ragionamento di Maurizio mi pare il più giusto. Verniciare vuol dire avere sempre il nemico che ti prende alle spalle quando nemmeno te l'aspetti, o trovarsi un giorno con amare sorprese.

Bisogna come prima cosa bonificare a fondo.

Penso a quanto lungo ma ora pieno di soddisfazioni sia stato il lavoro di tanti utenti della comunità.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: H a v r a i s - Giugno 24, 2013, 05:03:37 pm
Non cambiate canale!!!

 ;D

E' un'auto del '71, una delle annate peggiori per la ruggine (come quelle che l'hanno seguita  [:fiu]).
LEVA la ruggine, non verniciarci sopra.
Ricorda che la ruggine non si crea dal niente: ERA ferro delle tue lamiere. Dove c'è ruggine non c'è più lamiera.

Nulla si crea...

ŽSTOP!

Io non ho mai detto di verniciare sopra la ruggine e di nascondere la polvere sotto al tappeto.

Sono partito dalle foto, nelle quali non ho visto situazioni particolarmente catastrofiche o elementi di carrozzeria sbrisolona.
Dico solo che, anche in un'ottica di contenimento delle spese e viste le condizioni di originalità della vettura, può valer la pena di aspettare a fare una riverniciatura completa che le toglierebbe quella sottile patina di un'epoca passata*. Si può cominciare risanando le parti più rovinate, lavando e lucidando il tutto e vedendo cosa salta fuori.
Se poi è tutta marcia, non piace o sta male si fa sempre a tempo a riportarla a nuovo.
Però insomma, è una DSuper, non una cabriolet Chapron, anche un aspetto un po' consumato non sta affatto male. Anzi.


*ovviamente il discorso non vale per il telaio.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 25, 2013, 08:06:03 pm
I lavori procedono....la testa è in rettifica, intanto sono arrivati i pistoni e le canne e la catena di distribuzione con i suoi accessori

aggiungo qualche foto di carrozzeria e interni dove vengono evidenziati alcuni difetti(la macchina era parcheggiata vicinissimo ad un altra, quindi in foto non sono presenti tutti i difetti)

portiera posteriore sinistra:

(http://imageshack.us/a/img822/8904/z69g.jpg)

(http://imageshack.us/a/img15/4369/vxdp.jpg)

sedile guidatore

(http://imageshack.us/a/img818/3293/kvfw.jpg)

(http://imageshack.us/a/img163/8409/2lr2.jpg)

(http://imageshack.us/a/img9/6884/xaj0.jpg)

dettagli del cofano:


(http://imageshack.us/a/img18/5113/s86g.jpg)

(http://imageshack.us/a/img21/959/s5fi.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: stefano65 - Giugno 25, 2013, 08:31:29 pm
Altro che risanare..... [:help] [:help] [:help]
La situazione è estremamente complicata...almeno a vedere quello sportello....sarà necessario un bel lavorone...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: William - Giugno 25, 2013, 08:51:07 pm
Ora è chiaro che gli interni vanno proprio rifatti.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 26, 2013, 08:15:06 am
Ora è più chiaro, concordo sulla verniciatura completa...

Per i sedili invece non so...passo la parola agli esperti!

Fabio
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Giugno 26, 2013, 06:03:03 pm
I lavori procedono....la testa è in rettifica, intanto sono arrivati i pistoni e le canne e la catena di distribuzione con i suoi accessori

aggiungo qualche foto di carrozzeria e interni dove vengono evidenziati alcuni difetti(la macchina era parcheggiata vicinissimo ad un altra, quindi in foto non sono presenti tutti i difetti)

sedile guidatore

(http://imageshack.us/a/img818/3293/kvfw.jpg)

(http://imageshack.us/a/img163/8409/2lr2.jpg)

(http://imageshack.us/a/img9/6884/xaj0.jpg)

dettagli del cofano:


il miei sono si consumati ma non così tanto! a sto punto direi di rifarli!  :-\
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 07, 2013, 05:32:32 pm
aggiorno con alcune novità!

questa settimana sono arrivate le gomme e le camere d'aria, mentre qualche settimana fa ho acquistato 4 cerchi nuovi! i miei sono malconci! :)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: almodna - Luglio 09, 2013, 03:34:18 am
Qualsiasi scelta,fai il massimo che puoi
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ERIKKE - Luglio 09, 2013, 02:47:42 pm
aggiorno con alcune novità!

questa settimana sono arrivate le gomme e le camere d'aria, mentre qualche settimana fa ho acquistato 4 cerchi nuovi! i miei sono malconci! :)

Bene, procede molto bene a quanto pare [:clap]

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 22, 2013, 09:21:10 pm
si si i lavori procedono bene!

scusate la mia assenza dal forum ma vi aggiorno con succose novità!

il motore è stato chiuso ed è pronto!
sono stati cambiati i pistoni le canne la catena di distribuzione l'olio le boccette dell'idraulica i dischi le pastiglie la frizione ecc ecc

è stato pulito il vano motore e con grande sorpresa si trova in ottime condizioni, sono rimasto davvero sorpreso, è stata pulita sotto e anche qui con grandissima sorpresa non presenta il minimo segno di ruggine, fatta eccezione per gli attacchi del gancio traino(poco male)..

in linea di massima la macchina dovrebbe essere in condizioni di partire entro una settimana

allego qualche foto del motore e del vano motore :)

(http://imageshack.us/a/img32/7499/mwu0.jpg)

(http://imageshack.us/a/img196/5239/8lcp.jpg)

(http://imageshack.us/a/img706/7471/l8xp.jpg)

(http://imageshack.us/a/img836/9397/arxd.jpg)

(http://imageshack.us/a/img827/7377/97v8.jpg)

(http://imageshack.us/a/img571/6848/e44o.jpg)

(http://imageshack.us/a/img577/4158/7nwo.jpg)

(http://imageshack.us/a/img707/3954/r9em.jpg)

(http://imageshack.us/a/img23/1534/vfpb.jpg)

(http://imageshack.us/a/img844/8069/s1bb.jpg)

inoltre mi sono portato a casa le frecce posteriori per dargli una pulita poichè erano ricoperte di terra e non sembravano nemmeno arancioni!

ecco il risultato!


(http://imageshack.us/a/img832/261/vuom.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: pierochevron - Luglio 22, 2013, 09:23:45 pm
 [:clap] [:clap]....bel lavoro...pierochevron
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Luglio 22, 2013, 10:50:35 pm
Ammappa...! Ti stanno facendo un lavorone super rapido...!  [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 22, 2013, 11:24:45 pm
a questo punto, visto che è tutto a terra, fatto 30 fai 31 e non ci pensi più  [:fiu]

(http://www.dsuper.altervista.org/Restauro/20110205/full/P1020224.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: elvis - Luglio 23, 2013, 07:21:15 am
Anche la mia DSpecial non ha quel rivestimento in alluminio (riparo calore).
Quali modelli lo montavano?
Si trova in commercio?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 23, 2013, 11:10:32 am
Mi associo alla domanda di Elvis! :)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 23, 2013, 02:44:55 pm
Anche la mia DSpecial non ha quel rivestimento in alluminio (riparo calore).
Quali modelli lo montavano?
Si trova in commercio?

non metto la mano sul fuoco  ;D   però, credo che la paratia parafiamma, in origgggine, fosse esclusiva delle sole DS  [A:sob]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Luglio 23, 2013, 03:22:55 pm
credo che la paratia parafiamma, in origgggine, fosse esclusiva delle sole DS  [A:sob]

credo anch'io fosse così.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 23, 2013, 03:28:14 pm
Si dice anche che le ultime prodotte di qualsiasi serie ID DS ne siano sprovviste a causa della politica del risparmio adottata da citroen per le "fine serie"   [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 23, 2013, 07:47:44 pm
penso proprio di non metterla!
devo cercare di tenere a freno i costi!
 è andata avanti una vita così! penso che potrà farne a meno! eheheh
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 23, 2013, 08:41:06 pm
La DSuper5 c'è l'ha
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 23, 2013, 09:38:45 pm
penso proprio di non metterla!
devo cercare di tenere a freno i costi!
 è andata avanti una vita così! penso che potrà farne a meno! eheheh

ma infatti è più per te che per lei   [:D]  anche se, non pensare faccia chissà cosa  [:fiu]
(http://www.blitzquotidiano.it/wp/wp/wp-content/uploads/2013/06/caldo.jpg)

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 23, 2013, 09:41:27 pm
 [:clap] [:clap] [:clap] Complimenti Dino,gran bel lavoro molto minuzioso;nn conosco molto bene le monofaro ma sulle bifaro questa paratia (http://img6.imageshack.us/img6/540/rx8x.jpg) è zincata,ma visto che hai dato il fondo presumo che in origine sia stata nera.   [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 24, 2013, 01:38:54 pm
Complimenti Dino,gran bel lavoro molto minuzioso;nn conosco molto bene le monofaro ma sulle bifaro questa paratia è zincata,
ma visto che hai dato il fondo presumo che in origine sia stata nera. 

che niente niente hai sbagliato topic???............ (http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif)


ciao fratellone, quando ti fai vivo???? aspetti che vada in ferie il radiatorista???  [:fiu]  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 24, 2013, 02:30:45 pm
 [:I] [:I] [:I] [:I]  è vero,volevo rispondere a Dino sul topic del suo restauro invece me lo trovo qua ?????'       magari se  qualche grande capo riuscisse a spostarlo oxi ne sarebbe grato  [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]                                                                 
Citazione
ciao fratellone, quando ti fai vivo???? aspetti che vada in ferie il radiatorista???
..............................penso proprio di   sì.......................questo periodo sono incasinatissimo con il lavoro,ormai se ne riparla a settembre inoltrato  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 27, 2013, 12:54:11 am
..............................penso proprio di   sì.......................questo periodo sono incasinatissimo con il lavoro,ormai se ne riparla a settembre inoltrato 

urka, mi dispiace  [A:sob]

cmq, se dovesse servire, rinnovo la proposta, ce li porto io  [(nonso)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 27, 2013, 11:13:51 am
.................      [(su)] allora appena passo ti lascio lo scatolone     (https://encrypted-tbn1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSv-9UyXWYtIK4fOmewOif8vhLcsIOOw7bUDeL_5Vk4kHIYBCHeQw)     [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Luglio 27, 2013, 12:57:33 pm
ok, però ti voglio vestito da babbo natale questa volta  [:fiu]  ;D

(http://worldswisestman.com/wp-content/uploads/2012/11/1342455886369En57.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Agosto 04, 2013, 03:28:26 pm
Riaggiorno il post con delle novità!
ecco tutte le foto che sono state fatte durante il rifacimento del motore e dell'idraulica; nelle foto non c'è la nuova idroguida e il nuovo serbatoio.

durante il rifacimento del motore io mi sono dato alla pulizie….le lamiere para motore, i convogliatori dell'aria e ho dato un'aspirata agli interni per togliere un po di schifo; mentre le coppette dei cerchi sono state lucidate. ho inoltre sistemato il volante che aveva il nastro nero parzialmente scollato

(http://imageshack.us/a/img835/2524/uund.jpg)
(http://imageshack.us/a/img832/2/nw3q.jpg)
(http://imageshack.us/a/img809/9565/q1r3.jpg)
(http://imageshack.us/a/img191/4361/02l6.jpg)
(http://imageshack.us/a/img407/9259/ftz5.jpg)
(http://imageshack.us/a/img268/5251/s69.JPG)
(http://imageshack.us/a/img17/3373/70mu.jpg)
(http://imageshack.us/a/img200/527/sg0.JPG)
(http://imageshack.us/a/img41/8092/auns.jpg)
(http://imageshack.us/a/img832/5041/mji3.jpg)
(http://imageshack.us/a/img845/8886/xc8a.jpg)
(http://imageshack.us/a/img9/512/9te8.jpg)
(http://imageshack.us/a/img94/5239/jyxf.jpg)
(http://imageshack.us/a/img856/8343/a036.jpg)
(http://imageshack.us/a/img12/4265/rg46.jpg)
(http://imageshack.us/a/img163/8696/pkw5.jpg)
(http://imageshack.us/a/img821/5715/ifae.jpg)
(http://imageshack.us/a/img16/82/o5zk.jpg)
(http://imageshack.us/a/img23/8889/r0s5.jpg)
(http://imageshack.us/a/img14/2715/9ffj.jpg)
(http://imageshack.us/a/img132/5237/jxf0.jpg)
(http://imageshack.us/a/img11/514/zot4.jpg)
(http://imageshack.us/a/img189/2494/vwrm.jpg)
(http://imageshack.us/a/img11/514/zot4.jpg)
(http://imageshack.us/a/img138/4862/x0a7.jpg)
(http://imageshack.us/a/img577/1990/ve1e.jpg)
(http://imageshack.us/a/img821/4269/f2xq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img692/2774/uqxj.jpg)
(http://imageshack.us/a/img209/8684/rnhz.jpg)
(http://imageshack.us/a/img22/9868/g5hu.jpg)
(http://imageshack.us/a/img208/1723/o9yb.jpg)
(http://imageshack.us/a/img687/2021/yll5.jpg)
(http://imageshack.us/a/img203/6070/uzwq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img33/6985/mxcb.jpg)
(http://imageshack.us/a/img690/3715/hbv7.jpg)
(http://imageshack.us/a/img153/7851/c3vd.jpg)
(http://imageshack.us/a/img690/6162/zugh.jpg)
(http://imageshack.us/a/img443/9664/y3za.jpg)
(http://imageshack.us/a/img845/6733/viru.jpg)
(http://imageshack.us/a/img138/793/qv18.jpg)
(http://imageshack.us/a/img10/1830/aihs.jpg)
(http://imageshack.us/a/img829/5766/pgs0.jpg)
(http://imageshack.us/a/img542/6773/gyz1.jpg)



arriveranno altre foto non appena finisco di caricarle tutte!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: superpep - Agosto 04, 2013, 05:21:05 pm

Chapeau!!! Complimenti per il lavoro e per la documentazione!!!!
 
       [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Agosto 04, 2013, 05:24:36 pm
gran lavoro Ale e grassssssie per le fotuzze    [A:slurp] [A:slurp] [A:slurp]

magari per le prox, evita il formato iper gigante  [:fiu]  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Agosto 04, 2013, 05:27:29 pm
ecco le altre...scusate per il formato ma in teoria sarebbero dovute essere tutte a "norma" non so come mai siano diventate enormi!


(http://imageshack.us/a/img560/3844/m9w4.jpg)
(http://imageshack.us/a/img132/2290/m076.jpg)
(http://imageshack.us/a/img196/6219/jpbv.jpg)
(http://imageshack.us/a/img801/131/xglj.jpg)
(http://imageshack.us/a/img22/1078/kmu2.jpg)
(http://imageshack.us/a/img833/1326/iki8.jpg)
(http://imageshack.us/a/img51/5079/8rlf.jpg)
(http://imageshack.us/a/img69/1001/7ivi.jpg)
(http://imageshack.us/a/img818/6979/a2uk.jpg)
(http://imageshack.us/a/img849/790/ya7c.jpg)
(http://imageshack.us/a/img827/5830/24ck.jpg)
(http://imageshack.us/a/img4/6750/pyrs.jpg)
(http://imageshack.us/a/img687/4636/v4f1.jpg)
(http://imageshack.us/a/img6/3839/fbav.jpg)
(http://imageshack.us/a/img39/5772/kvm.JPG)
(http://imageshack.us/a/img62/2571/5lhs.jpg)
(http://imageshack.us/a/img194/8933/ez66.jpg)
(http://imageshack.us/a/img824/416/y26f.jpg)
(http://imageshack.us/a/img15/6650/0uj0.jpg)
(http://imageshack.us/a/img209/7628/e166.jpg)
(http://imageshack.us/a/img268/7483/5hz9.JPG)
(http://imageshack.us/a/img855/2159/hr1c.jpg)
(http://imageshack.us/a/img593/924/93iq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img89/2924/j5wf.jpg)
(http://imageshack.us/a/img51/3559/oyv2.jpg)
(http://imageshack.us/a/img138/9705/ez0m.jpg)
(http://imageshack.us/a/img20/617/0s16.jpg)
(http://imageshack.us/a/img96/8483/zlfh.jpg)
(http://imageshack.us/a/img827/4138/33fd.jpg)
(http://imageshack.us/a/img29/4571/vnjx.jpg)
(http://imageshack.us/a/img9/9199/wt03.jpg)
(http://imageshack.us/a/img109/633/cr1z.jpg)
(http://imageshack.us/a/img89/1223/fa7a.jpg)
(http://imageshack.us/a/img801/5018/0lbb.jpg)
(http://imageshack.us/a/img812/4364/00qw.jpg)
(http://imageshack.us/a/img821/4695/3j6q.jpg)
(http://imageshack.us/a/img607/6545/h5gf.jpg)
(http://imageshack.us/a/img17/5456/b5ht.jpg)
(http://imageshack.us/a/img43/8719/90vl.jpg)
(http://imageshack.us/a/img849/6580/p4ir.jpg)
(http://imageshack.us/a/img94/415/rac9.jpg)
(http://imageshack.us/a/img819/387/cxqi.jpg)
(http://imageshack.us/a/img827/4928/uarc.jpg)
(http://imageshack.us/a/img41/1240/gb82.jpg)
(http://imageshack.us/a/img842/1730/rdjq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img843/7828/l0qj.jpg)
(http://imageshack.us/a/img13/7446/gh1g.jpg)
(http://imageshack.us/a/img15/7954/2uui.jpg)
(http://imageshack.us/a/img24/2320/9n7y.jpg)
(http://imageshack.us/a/img850/4157/mp4p.jpg)
(http://imageshack.us/a/img153/6480/czml.jpg)
(http://imageshack.us/a/img189/7466/xpuv.jpg)
(http://imageshack.us/a/img14/2053/vp1p.jpg)
(http://imageshack.us/a/img687/8868/ouju.jpg)
(http://imageshack.us/a/img585/4291/x2vq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img547/9632/5vvo.jpg)
(http://imageshack.us/a/img809/5106/7ppy.jpg)
(http://imageshack.us/a/img545/5747/z43l.jpg)
(http://imageshack.us/a/img600/852/iopv.jpg)

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Agosto 04, 2013, 05:38:03 pm
ancora complimenti Ale  [:love]

tuttavia, visto che avevi tutto giù, quei pezzettini malconci IO li avrei riverniciati o pallinati e riportati al loro vecchio splendore

prima di rimontarli su  [(nonso)]

cmq, gran lavorone, complimenti ai MAC  [(su)]


ps: qualche foto dei maestri all'opera no?!?!?!??!?  [:fiu]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Agosto 04, 2013, 05:57:35 pm
grazie!!

detto fatto!!

(http://imageshack.us/a/img826/5569/lkwv.jpg)

comunque molti pezzi prima di essere rimontati sono stati puliti, quelli che non sono cambiati è stato per una questione di $$$, le parti vitali o comunque quelle interne sono state sostituite tutte...si è preferito lasciare a un futuro i lavori di contorno, fattibili piu avanti...mentre le parti interne o comunque quelle che necessitano di un grande lavoro per sostituirle sono state fatte!

alla lista delle cose cambiate va aggiunto anche tutto lo scarico che mi ero dimenticato di segnare
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Agosto 04, 2013, 06:14:29 pm

è stato per una questione di $$$...si è preferito lasciare a un futuro i lavori di contorno, fattibili piu avanti...


si immaginavo, è un peccato perché oramai avevi tutto giù ed era tutto più facile,

magari ti arrangiavi tu per riverniciare quei pezzetti, senza disturbare loro e poi non ci rimettevi più mano  [(nonso)]

cmq, hai già fatto un super regalone alla tua bimba, vedrai che te ne sarà grata per un bel pezzo  [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dandy - Agosto 04, 2013, 06:50:01 pm

(http://imageshack.us/a/img826/5569/lkwv.jpg)


Marco e Alberto oltre ad essere ottimi meccanici, sono senza dubbio due belle persone!!
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Agosto 04, 2013, 08:15:25 pm
si immaginavo, è un peccato perché oramai avevi tutto giù ed era tutto più facile,

magari ti arrangiavi tu per riverniciare quei pezzetti, senza disturbare loro e poi non ci rimettevi più mano  [(nonso)]

cmq, hai già fatto un super regalone alla tua bimba, vedrai che te ne sarà grata per un bel pezzo  [:clap] [:clap] [:clap]

andy lo sappiamo benissimo che 20 di qua, 30 di la, 40 su, 50 giù, e fan la differenza. Certo, mi sorprende, conoscendo sia di persona sia Marco che Alberto, sia il loro livello di professionalità, il fatto che non abbiano voluto curare alcune cose come tu hai già fatto notare

ottime le foto.....due cosine.....l'altezza canne col comparatore spero sia stata così fatta al volo nella foto, perchè 2 centesimi sono sotto il livello minimo consentito, altra cosa mi sorprende vedere dopo pochi giri del motore l'olio già nero in testa........ma di sicuro è la foto che inganna
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Delfino87 - Agosto 04, 2013, 08:52:30 pm
Ale, complimentoni un ottimo lavoro, quando sarà pronta sarà una dea con i fiocchi!!  [8D]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Agosto 04, 2013, 09:05:21 pm
Certo, mi sorprende, conoscendo sia di persona sia Marco che Alberto, sia il loro livello di professionalità, il fatto che non abbiano voluto curare alcune cose come tu hai già fatto notare

il problema non è che non hanno voluto...non hanno potuto...dovendo rispettare un budget...si è preferito avere delle cose funzionali al 100% e magari non fiammanti come nuove.....alla fine dovendo scegliere preferisco avere una cosa funzionale piuttosto che bella da vedere(ovviamente entro certi limiti)

Ale, complimentoni un ottimo lavoro, quando sarà pronta sarà una dea con i fiocchi!!  [8D]

grazie mille!

attualmente la macchina dal punto di vista meccanico è finita...manca da sostituire il serbatoio..

ecco dopo 20 anni di riposo il suo primo giretto...ovviamente direzione autolavaggio

(http://imageshack.us/a/img571/2638/xabo.jpg)
(http://imageshack.us/a/img32/3702/ieyj.jpg)
(http://imageshack.us/a/img10/6647/3dpx.jpg)

ovviamente per quel poco che l'ho usata posso dire che è un altra cosa rispetto alla mia auto attuale....soprattutto dal punto di vista del confort di marcia!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Agosto 05, 2013, 12:28:03 am

ovviamente per quel poco che l'ho usata posso dire che è un altra cosa rispetto alla mia auto attuale....soprattutto dal punto di vista del confort di marcia!

non so perché ma........ti credo!!!!   (http://myweb.tiscali.co.uk/dirtbox/pics/muttley.gif)

evvai Ale, un'altra dea in strada  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

(http://imageshack.us/a/img15/8176/kw7l.jpg)  [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 03, 2013, 05:12:13 pm
rieccomi a scrivere dopo la pausa estiva..momentaneamente sono in ballo con l'iscrizione della macchina all'ideesse club...la macchina non ha avuto novità, se non che al momento il serbatoio dovrebbe essere pronto...il mio era da buttare e me ne hanno procurato un altro..

avrei un paio di domande...dove trovo il codice motore della macchina??

e poi un consiglio...visto che la macchina dovrà andare in carrozzeria avrei un dubbio estetico..le frecce anteriori sul passaruota mi consigliate di lasciarle o far tappare il buco?
da un lato ne guadagna la linea poiché risulterebbe più pulita...dall'altra mi sembra di aver capito che sono parte dell'equipaggiamento italiano(correggetemi se sbaglio)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 03, 2013, 06:18:49 pm
Ciao Alessandro, il codice motore è stampato assieme al numero del motore sulla targhetta rosa che vedi in questa tua foto, vicino alla pompa alta pressione:

(http://imageshack.us/a/img850/4157/mp4p.jpg)

Il motore dovrebbe essere un DY2, ma la targhetta te lo dirà con più sicurezza.

Per le frecce laterali, si: sono arrivate nel febbraio del '71, quando le frecce anteriori sono diventate completamente trasparenti.
Prima, infatti, avevano un triangolino arancio sulla parte laterale che, purtroppo, non garantiva visibilità a 180° rispetto all'asse longitudinale della vettura.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Pietro Diabolik - Settembre 03, 2013, 09:39:51 pm
A me risulta che le frecce laterali per il mercato italiano sono entrate in vigore a giugno 1971, insieme alla perdita del rele' del motorino avviamento sul positivo della batteria (solo sulle dee a cambio meccanico).
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 04, 2013, 01:15:57 pm
Ti rispondo con un disegnino, anzi: tre!

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali01.jpg)

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali02.jpg)

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali03.jpg)

Sono tre frammenti della tavola d'omologazione italiana delle D e DS tutti i tipi, la firma di verifica è quella del grande Saini.
Si vedono bene le date dei cambiamenti: ad agosto '70 cambiano i fari posteriori, a febbraio '71 arrivano i ripetitori laterali.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ERIKKE - Settembre 04, 2013, 02:39:36 pm
 che lavoro! complimenti!!

 [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Pietro Diabolik - Settembre 04, 2013, 02:55:57 pm
Ti rispondo con un disegnino, anzi: tre!

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali01.jpg)

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali02.jpg)

(http://www.archiviostoricocitroen.info/Richieste/Carrozzeria/laterali03.jpg)

Sono tre frammenti della tavola d'omologazione italiana delle D e DS tutti i tipi, la firma di verifica è quella del grande Saini.
Si vedono bene le date dei cambiamenti: ad agosto '70 cambiano i fari posteriori, a febbraio '71 arrivano i ripetitori laterali.

 [:hello]
Ma...., la mia d super (immatr. 1/4/71)non ha le frecce laterali, la mia 21 ie (8/5/71)nemmeno, la d super di ds spero (aprile o maggio 71) nemmeno, la ex ds 21 pallas di Ale72(aprile 71) neanche.Invece ce l'hannno la 21 ie 5m del mio amico Gabriele (23/7/71) e la d super di Julian Key (luglio 71).E queste ultime 2 non hanno il rele' del motorino d'avviamento sul positivo della batteria, tale modifica credo che sia stata fatta insieme all'aggiunta dei ripetitori laterali.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Settembre 04, 2013, 02:58:36 pm
io con queste frecce non ci ho mai capito un tubo, la mia ad esempio non ha le frecce laterali nonostante è Italiana!
 
[:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Settembre 04, 2013, 03:24:24 pm
Mi sembra che fino al 72 le frecce laterali erano a discrezione del concessionario e/o proprietario    [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ds20 1970 - Settembre 04, 2013, 03:46:24 pm
Mi sembra che fino al 72 le frecce laterali erano a discrezione del concessionario e/o proprietario    [:hello]


 [:inch] [:inch] [:inch]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Settembre 04, 2013, 03:51:06 pm
La mia Dsuper del 11/70 ne provvista.
fischer
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 04, 2013, 04:39:18 pm
C'è poco da capire: a causa di una disposizione del Codice della Strada, gli indicatori di direzione laterali (arancio) devono essere visibili quasi a 180 gradi (175, nel disegno indicato), cosa impossibile con i soli indicatori frontali che sino a quel momento erano ritenuti "ammissibili".

Dall'inizio del '71, tutte le nuove auto devono esserne dotate e Citroën ha recepito la normativa nel febbraio, depositando i disegni (vedi sopra) e montandole di serie sulle nuove vetture, nulla è stato demandato al Concessionario: le auto arrivavano giuste direttamente dalla fabbrica di Parigi.

Poi è chiaro che se un'auto stoccata in concessionaria o nel piazzale della dogana è stata prodotta/importata prima di quella data, ne sarà priva anche se venduta mesi dopo.

Non vedo misteri.

Quanto al relé sul positivo, sui modelli meccanici scompare nell'aprile '72: c'è scritto chiaro sui cataloghi dei ricambi.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 04, 2013, 05:04:54 pm
Grazie a tutti delle risposte...

Complimenti a Martini per la conoscenza tecnica!! Davvero impressionante!!

Quindi a quanto ho capito sono obbligatorie le frecce...togliendole sarebbe illegale in linea teorica... In linea pratica se le tolgo rischio problemi?

Cosa mi consigliate di fare?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 04, 2013, 05:08:46 pm
Se metti delle frecce anteriori col "codino" arancio, è moooolto difficile che tu trovi un agente della Stradale che ti ferma e ti dice "questa DSuper è successiva al 2/'71..."

In pratica, invece, commetti un "illecito storico": se le frecce laterali c'erano, ci devono essere  ;D

Poi, ovviamente, l'auto è tua e deve piacerti, quindi fai come credi.

Se decidi di togliere le "lucciole", queste sono le frecce anteriori necessarie in revisione:

(http://www.osmose.it/ds21/ds2133.jpg)

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 04, 2013, 05:14:46 pm
Grazie....

La possibilità di toglierle mi è venuta in mente proprio perché non mi piacciono molto e perché il faretto delle frecce mi piace tutto arancione...quello con solo l angolo arancione e quello che gradisco meno...mi da un effetto di qualcosa che si è scolorito

io ero pi propenso a mettere quelle tutte arancioni...alla fine nel faretto mi sembra ci sia solo la freccia...non dovrebbero esserci problemi di visibilità

L unica paura e commettere come dici te "illecito storico" sia perché ci dovrebbero essere le frecce sul parafango e perché mi sembra che le frecce tutte arancioni siano per quelle solo francesi

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 04, 2013, 05:33:24 pm
In Italia il Nuovo C.d.S. varato nel 1959 imponeva lampeggiatori anteriori bianchi e laterali e posteriori arancio, dopo che per il solo 1959, Citroën Italia adottò delle frecce anteriori a cono e laterali a trapezio di produzione Carello (orride, per la verità), l'ingegner Saini (direttore tecnico di Citroën Italia) riuscì a persuadere la motorizzazione civile ad accettare una freccia unica, bianca davanti e arancio di lato. Questo modello di lampeggiatore, ovviamente diverso tra monofaro e bifaro, restò in auge in Italia sino al febbraio '72, quando fu chiarita la faccenda della visibilità su tutto il fianco (180°) e fu adottata la soluzione del lampeggiatore anteriore bianco con lucciola laterale arancio. Così sino a fine produzione. Le frecce anteriori completamente arancio, invece, erano dotazione standard quasi in tutto il resto del mondo.

Negli anni successivi alla fine della produzione della DS, però, Citroën Italia per non dover produrre tre tipi di indicatore di direzione anteriore e dopo che il C.d.S. fu adeguato allo standard europeo ed anche in Italia le frecce anteriori divennero arancio, iniziò a fornire come ricambio i soli indicatori anteriori di questo colore.

In pratica, il "falso storico" è limato dal fatto che la tua vettura potrebbe avere degli indicatori di direzione sostituiti nel corso degli anni con quelli forniti nuovi da Citroën.
E' un po' tirata per i capelli ed io al posto tuo lascerei le belle frecce bianche con la lucciola laterale: un assieme più elegante rispetto alla frecce anteriori colorate.

IMHO, ovviamente.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Settembre 04, 2013, 08:40:56 pm
confermo, le frecce anteriori arancioni sono proprio inguardabili, un po' come le targhe lunghe
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: zap - Settembre 04, 2013, 09:15:03 pm
confermo, le frecce anteriori arancioni sono proprio inguardabili, un po' come le targhe lunghe

 [???]quindi una DS francese,del 72 per esempio sarebbe inguardabile? [???] [???]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Settembre 04, 2013, 10:06:18 pm
[???]quindi una DS francese,del 72 per esempio sarebbe inguardabile? [???] [???]

Francese, Svizzera, Tedesca, Olandese, Belga, Svedese, Norvegese, Finlandese ed alcune altre....
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 05, 2013, 10:36:33 am
Beh, coi fari gialli stanno già meglio, ma personalmente preferisco i lampeggiatori bianchi che con le loro cornicette si abbinano perfettamente ai fari che li sovrastano.

Ovvio che sono opinioni, pensa che c'è pure chi preferisce il frontale ammmerrricano a quello tradizionale.

De gustibus.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: armonie - Settembre 05, 2013, 11:08:51 am
ma la lampada degli indicatori  anteriori bianchi deve essere arancione o bianca?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 05, 2013, 01:23:15 pm
ma la lampada degli indicatori  anteriori bianchi deve essere arancione o bianca?

Bianca: quella arancio non dovrebbe nemmeno entrare nel portalampada perché ha i "nottolini laterali" in posizione differente.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Pietro Diabolik - Settembre 05, 2013, 02:40:29 pm
C'è poco da capire: a causa di una disposizione del Codice della Strada, gli indicatori di direzione laterali (arancio) devono essere visibili quasi a 180 gradi (175, nel disegno indicato), cosa impossibile con i soli indicatori frontali che sino a quel momento erano ritenuti "ammissibili".

Dall'inizio del '71, tutte le nuove auto devono esserne dotate e Citroën ha recepito la normativa nel febbraio, depositando i disegni (vedi sopra) e montandole di serie sulle nuove vetture, nulla è stato demandato al Concessionario: le auto arrivavano giuste direttamente dalla fabbrica di Parigi.

Poi è chiaro che se un'auto stoccata in concessionaria o nel piazzale della dogana è stata prodotta/importata prima di quella data, ne sarà priva anche se venduta mesi dopo.

Non vedo misteri.

Quanto al relé sul positivo, sui modelli meccanici scompare nell'aprile '72: c'è scritto chiaro sui cataloghi dei ricambi.

 [:hello]
Riguardo al rele' sul positivo, secondo "le guide id 19" di Fabien Sabates, scompare dal 1° aprile 71, ed effettivamente la dsuper di juliankey che e' originalissima , immatricolata il 23/07/71, non ce l'ha.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 05, 2013, 04:11:39 pm
Si, hai ragione: sono io che ho scritto male, ma la data è il 30 aprile 1971, non il 1°: quello è un pesce di Sabatés (uno dei tanti...).  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Settembre 05, 2013, 04:33:50 pm
Sulla 21 ne ho una bianca e una arancio, problema risolto!  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Settembre 05, 2013, 04:47:43 pm
Sulla 21 ne ho una bianca e una arancio, problema risolto!  ;D

Par condicio.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 12, 2013, 01:16:56 pm
Revisione passata e assicurazione fatta....ora è pronta per circolare in sicurezza....ieri ci ho fatto un bel giretto....devo dire che è comodissima...mi sentivo un po osservato nonostante sia acciaccata di carrozzeria :)


(http://imageshack.us/a/img11/9437/gmwi.jpg)


(http://imageshack.us/a/img850/2928/895y.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Delfino87 - Settembre 12, 2013, 11:06:57 pm
Anche se non sarà perfetta di carrozzeria ti invidio un bel pò Ale  [:clap] [:clap]
Ancora complimenti per l'impresa che stai portando avanti  [:inch]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Settembre 14, 2013, 06:30:33 pm
evvai Ale  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

per i sedili come hai risolto????
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 14, 2013, 08:17:16 pm
evvai Ale  [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]

per i sedili come hai risolto????
per ora non ho risolto.... giro così!

(http://imageshack.com/a/img706/1517/5mhv.jpg) (http://imageshack.com/i/jm5mhvj)

con ancora i suoi sedili....quelli davanti sono utilizzabili...io li trovo molto molli nel senso che ci sprofondo dentro, c'è da dire che sono comodi;ma sono abituato a sedili molto più rigidi..probabilmente la gomma all interno non è sana.

verrà rifatto l'interno dopo la carrozzeria

Anche se non sarà perfetta di carrozzeria ti invidio un bel pò Ale  [:clap] [:clap]
Ancora complimenti per l'impresa che stai portando avanti  [:inch]

grazie mille!!! ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Settembre 14, 2013, 11:57:19 pm
                  [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: almodna - Settembre 15, 2013, 12:13:00 am
saresti il primo a dire che sono scomodi ;D

Goditela [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Settembre 16, 2013, 10:52:04 am
con ancora i suoi sedili....quelli davanti sono utilizzabili...io li trovo molto molli nel senso che ci sprofondo dentro, c'è da dire che sono comodi;ma sono abituato a sedili molto più rigidi..probabilmente la gomma all interno non è sana.

Sei abituato male, molto male! Scherzo. Devono comunque avvolgerti nella loro morbidezza.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Squonk! - Settembre 17, 2013, 12:01:42 pm
complimenti per il lavoro!  [;)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: deestino - Settembre 20, 2013, 11:18:27 pm
...mi sentivo un po osservato nonostante sia acciaccata di carrozzeria :)

E' sempre cosi, capita tutte le sante volte anche con la mia Dsuper5 che vista da vicino ha i suoi bei problemini di carrozzeria ed interni  [:I] , ma al suo passaggio si fa notare inesorabilmente  [:)]

Complimenti anche da parte mia per la tua splendida DEA (altra milanese a targa quadrata originale  [(eheh_doingdoing)]  [(compl)] )

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 22, 2013, 08:29:17 pm
complimenti per il lavoro!  [;)]
Grazie!!!

E' sempre cosi, capita tutte le sante volte anche con la mia Dsuper5 che vista da vicino ha i suoi bei problemini di carrozzeria ed interni  [:I] , ma al suo passaggio si fa notare inesorabilmente  [:)]

Complimenti anche da parte mia per la tua splendida DEA (altra milanese a targa quadrata originale  [(eheh_doingdoing)]  [(compl)] )

 [:hello]
Grazie mille!!!

Sei abituato male, molto male! Scherzo. Devono comunque avvolgerti nella loro morbidezza.

Ahahahah ho avuto modo di provare la loro comodità in viaggio!!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ivan74DS20 - Ottobre 06, 2013, 06:23:15 pm
Grande...bella storia dall inizio alla fine...del nonno poi [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
Tienila con cura come sicuramente saprai fare,perchè TE NE INNAMORERAI ogni giorno di più...e non potrai più farne a meno ;D ;D
 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Gennaio 21, 2015, 04:52:28 pm
Dopo un anno e mezzo che la usi, sempre soddisfatto ?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Marzo 27, 2015, 05:20:24 pm
Allora dopo un anno e mezzo posso ritenermi soddisfatto, negli ultimi due mesi ha cominciato a perdere dalle sospensioni posteriori, dovranno essere rettificate.

questa settimana ho riportato la macchina dai MAC per rifare interni e preparare la carrozzeria da mandare in verniciatura, verranno sistemate le sospensioni già che è in officina. [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 02, 2015, 09:13:22 pm
Dopo qualche tempo di latitanza dal forum torno a pubblicare qualche aggiornamento;
la perdita alle sospensioni posteriori è stata sistemata sostituendo le cuffie posteriori e cambiando dei dettagli dell'astina che erano usurati.

attualmente l'auto si trova dal carrozziere ed è smontata e pronta per la verniciatura.

aggiungo qualche foto della macchina!

(http://i57.tinypic.com/qox4k0.jpg)

(http://i62.tinypic.com/2ef1hyc.jpg)

(http://i60.tinypic.com/20zzb84.jpg)

(http://i59.tinypic.com/2agt1kn.jpg)

(http://i58.tinypic.com/25uqirp.jpg)

(http://i57.tinypic.com/6zlpn7.jpg)

(http://i59.tinypic.com/2w65wdx.jpg)

(http://i57.tinypic.com/2ecjkie.jpg)

(http://i59.tinypic.com/6o2xhj.jpg)

(http://i61.tinypic.com/fv8nd3.jpg)

(http://i58.tinypic.com/w7dima.jpg)

(http://i57.tinypic.com/5pqxib.jpg)

(http://i60.tinypic.com/11tljcy.jpg)

(http://i60.tinypic.com/2n7dvs7.jpg)

(http://i58.tinypic.com/v4xwjn.jpg)

(http://i57.tinypic.com/2yy9wy0.jpg)

come potete vedere dalle foto dei dettagli del tetto una volta smontate le frecce posteriori è uscito il vero colore del tetto che non è né bianco, come avevo detto erroneamente all'inizio e né in tinta con la carrozzeria come dicevano molti ma  bensì grigio!

qui sotto invece i pezzi che mi sono riportato a casa per pulire e lucidare!

(http://i57.tinypic.com/eufqdu.jpg)

(http://i61.tinypic.com/2nvv14m.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Aprile 02, 2015, 10:02:38 pm

come potete vedere dalle foto dei dettagli del tetto una volta smontate le frecce posteriori è uscito il vero colore del tetto che non è né bianco, come avevo detto erroneamente all'inizio e né in tinta con la carrozzeria come dicevano molti ma  bensì grigio!


   Questo coincide con quello che Martini dice da tempo : ID 20 super fino al 1971 disponibile con opzione colore tetto soltanto  gris nacrè, mentre il bianco era destinato soltanto alle special  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Aprile 02, 2015, 10:17:50 pm
ne hai tempo di lucidare con tutta quella roba, immagino che il parabrezza vorrai semplicemente pulirlo............. ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 02, 2015, 10:23:25 pm
Diciamo che avrò il mio bel da fare.
Ho anche i vetri laterali da pulire, le varie clip da fregare e togliere la ruggine, le guarnizione da lavare e sgrassare, i paraurti da smontare(dai due posteriori ne devo far uscire uno).
Il parabrezza mi limiterò a pulirlo e a riverniciare la parte di ferro dello specchio retrovisore che ha su un po di ruggine.

Poi di sicuro troverò altro da fare dentro agli scatoloni!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Aprile 02, 2015, 10:44:01 pm
Diciamo che avrò il mio bel da fare.
Ho anche i vetri laterali da pulire, le varie clip da fregare e togliere la ruggine, le guarnizione da lavare e sgrassare, i paraurti da smontare(dai due posteriori ne devo far uscire uno).
Il parabrezza mi limiterò a pulirlo e a riverniciare la parte di ferro dello specchio retrovisore che ha su un po di ruggine.

Poi di sicuro troverò altro da fare dentro agli scatoloni!

 [:ouch]

buon lavoro allora

 [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Aprile 03, 2015, 10:02:14 am
.... immagino che il parabrezza vorrai semplicemente pulirlo............. ;D ;D

E che pensi che lo pulisce con la carta vetra...? Vecchia ciabatta borbottona!  [:kiss]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Aprile 03, 2015, 12:42:06 pm
Complimenti, stai facendo un bel lavoro.
Ciao
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Andy LHM - Aprile 04, 2015, 02:17:52 pm
come avevo detto erroneamente all'inizio e né in tinta con la carrozzeria come dicevano molti ma  bensì grigio!


beh! veramente Ale, come ti ha già detto oxy, Martini è una vita che ci ripete questo :

Per l'AM 72 i tetti delle DSuper e delle DS (pallas e non) in Italia erano TUTTI gris nacré, eccezion fatta per il vert argenté e per il sable metallisé che erano in tinta con la carrozzeria, il secondo poi era riservato a DS Pallas e DS iniezione confort...
Dall'AM 1973 cambia tutto: www.archiviostoricocitroen.info/richieste/colori/1973colori.pdf
Tetti e carrozzeria hanno lo stesso colore su tutti i modelli eccetto DSpécial ed (ovviamente!) Break.
Visto che le DSuper5 e le DS23 nascono nell'anno modello '73, NESSUNA DSuper5 o DS23 può avere il tetto diverso dal corpo vettura.
Occhio al fatto che il Blanc Meije indicato per le DSpécial (la DLuxe non esiste più nel 1973) NON E' VERNICIATO: è "tinto nella massa" e la finitura è "semigloss", ovvero semilucida.
Per il 1971, al momento non abbiamo nulla: solo i listini e le caratteristiche tecniche, oltre al campionario colori che è però privo delle combinazioni.
Tutto cmq lascerebbe supporre che sia poco diverso dal 1972, e questo spiegherebbe la tinta della tua DS.
Ricordo solo che Quattroruote nell'agosto del '70 provò una DS21 ie confort: vert muscinée e gris nacré: le foto erano a colori!

non so chi ti ha detto che andava in tinta, sicuramente qualcuno che frequenta poco il forum o che legge ancora meno  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Giugno 24, 2015, 04:34:55 pm
Il tetto della mia che è una DSuper di ottobre 1970(quindi millesimo '71) ha il corpo beige albatros e il tetto gris brumaire.
Strano accoppiamento ma così. Immatricolata in Italia e tutta originale.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 24, 2015, 04:46:53 pm
Se fai il tetto blanc guanò si notano meno le cacate dei piccioni ;·)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ivo Freloni - Giugno 26, 2015, 10:14:09 am

... le varie clip da fregare e togliere la ruggine


Leggo solo ora questo post, dico che le clip, stante il loro basso costo, sarebbe meglio metterle nuove, sia che siano di plastica ferro o acciaio.

Sono proprio le clip che generano ruggine nelle loro asole, mettendole nuove dopo il restauro eviti ogni grana per decenni.

Inoltre la tenuta è la migliore possibile, mentre quelle vecchie sono snervate almeno un pochino  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Giugno 26, 2015, 10:38:13 am
E' sicuramente giusto il consiglio dato da Ivo, quello di toglierle per fare certi lavori
ma personalmente non condivido il fatto di sostituirle
ma conservare le sue se non spezzate e farle trattare, parlo delle clip in metallo chiaramente

Mi è capitato personalmente di vedere clip in metallo per le 2CV che si aprivano in 2 con le mani. sembravano fatte di pongo
quelle originali stessa dimensione non eri capace

come mai?   [o:o:]
meglio sorvolare  [(angel)]

D   [:hello]

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 16, 2015, 03:49:04 pm
Il tetto della mia che è una DSuper di ottobre 1970(quindi millesimo '71) ha il corpo beige albatros e il tetto gris brumaire.
Strano accoppiamento ma così. Immatricolata in Italia e tutta originale.

Sono esattamente i colori della mia, anche la mia immatricolata in italia e mai riverniciata.

Leggo solo ora questo post, dico che le clip, stante il loro basso costo, sarebbe meglio metterle nuove, sia che siano di plastica ferro o acciaio.

Sono proprio le clip che generano ruggine nelle loro asole, mettendole nuove dopo il restauro eviti ogni grana per decenni.

Inoltre la tenuta è la migliore possibile, mentre quelle vecchie sono snervate almeno un pochino  [:hello]
E' sicuramente giusto il consiglio dato da Ivo, quello di toglierle per fare certi lavori
ma personalmente non condivido il fatto di sostituirle
ma conservare le sue se non spezzate e farle trattare, parlo delle clip in metallo chiaramente

Mi è capitato personalmente di vedere clip in metallo per le 2CV che si aprivano in 2 con le mani. sembravano fatte di pongo
quelle originali stessa dimensione non eri capace

come mai?   [o:o:]
meglio sorvolare  [(angel)]

D   [:hello]


Certamente se le varie clip e minuterie sono da cambiare non ci penserò due volte a sostituirle, se riesco a recuperarle ben venga. :)

Durante la pulizia delle parti che ho a casa ho notato che qualche guarnizione sarà da sostituire, ma me lo aspettavo.

I lavori di carrozzeria procedono, le porte sono state sistemate tutte e sono state rifatte nella parte inferiore dove c'era un po di ruggine.
La porta posteriore conciata peggio, dopo aver tolto kg di stucco,è stata ribattuta e il metallo è tornato alla luce.

Attualmente il carrozziere è alle prese con i "fianchetti" anteriori, anch'essi, purtroppo, pieni di stucco stanno tornando al vecchio splendore.
La parte bassa in lamiera dei fianchetti che contiene le frecce anteriori verrà sostituita a causa della ruggine.

a breve caricherò le foto dei lavori!  [:hello]

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 16, 2015, 06:35:52 pm
Attenzione al tetto che non può essere d'origine Gris Brumaire: era necessariamente Gris Nacré, poi il tempo (come già spiegato) stinge la verniciatura cancellando la componente metallizzata. Ecco che SEMBRA brumaire, ma in origine era certamente Gris Nacré.  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 16, 2015, 07:45:25 pm
Si hai ragione, mi ero perso con i vari nomi dei colori.

Gris Nacré, simile alla parte di tetto rimasta nascosta dalle frecce posteriori!

Quando arriverà il momento della verniciatura tetto Gris Nacré e carrozzeria beige albatros!

Grazie ancora per la dritta!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 16, 2015, 07:51:32 pm
Masifiguri  :)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 18, 2015, 05:42:39 pm
Ecco qui le foto dei lavori alla carrozzeria.

il fondo delle porte è da rifinire sigillando qualche punto.

come potete vedere in precedenza è stato fatto largo uso di stucco!

(http://i57.tinypic.com/2z3uqep.jpg)
(http://i62.tinypic.com/10gfwpc.jpg)
(http://i60.tinypic.com/2ug0047.jpg)
(http://i58.tinypic.com/14u9ze1.jpg)
(http://i62.tinypic.com/23jhiqs.jpg)
(http://i57.tinypic.com/mkgdhc.jpg)
(http://i58.tinypic.com/2rf64n5.jpg)
(http://i61.tinypic.com/160qy2p.jpg)
(http://i62.tinypic.com/122cabm.jpg)
(http://i58.tinypic.com/voy8pc.jpg)
(http://i60.tinypic.com/20iz19d.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Luglio 18, 2015, 11:20:40 pm
Visto che sei arrivato fin li......sarebbe "ottimo" sabbiare a metallo nudo le parti, lavarle con decappante ed una volta asciutte dargli il fosfatante in abbondanza in modo che riesca a penetrare nelle pieghe delle lamiere......cura bene il rivestimento interno dei corpi cavi di parafanghi e porte mettendo apposito materiale bituminoso a caldo sulla maggior superficie possibile (raggiungibile) poi una mano di sigillante a spruzzo blocca in via definitiva tutto...........il beneficio è decisamente avvertibile nella consistenza che assumono le porte in chiusura e nel migliore isolamento termoacustico generale........
Parere personale...........che sicuramente sarò affossato e non condiviso dal carrozza [:ohoh]
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 19, 2015, 08:08:29 am
Far sabbiare parti di carrozzeria non è mai un buon affare soprattutto se eseguito qui' in italy
dove NON esiste la cultura del vecchio, purtroppo è la verita' salvo rarissimi casi
Non vengono utilizzati materiali appositi perchè non conosciuti o non di interesse telerli da parte del sabbiatore

In america per esempio è tutta un altra cosa

Se fai sabbiare parti di carrozzeria qui' in italy anche con le tue raccomandazioni non frega niente quasi a tutti,  rovinandoti il pezzo

Occorre attenzione e poi si puo' fare tutto ma è un rischio non indifferente

Per chi ne ha la possibilita' economica meglio decappanti chimici o trattamenti con H2O in pressione ma da me non conosciuti

Giusto il secondo consiglio di far penetrare fosfatante nelle giunture piu' nascoste
ma è  un lavoro che o fai tu stesso , come ho fatto io sulla mia del '57  o se lo fai fare dal carrozza devi staccargli un assegno cospiquo per potergli far venire la voglia
sempre qui' in italy  >:D

Inutile continuare , qui' o te li fai tu certi lavori estremi o rinunci o paghi e poi e poi anche pagando non c'è la volonta'
Viviamo in un paesotto in cui si pensa solo alla quantita' guadagnare l' impossibile e fregare il prossimo
Che ci crediate o no è la verita' ripeto salvo rarissssssimi casi sparsi qua' e la da me non conosciuti

D   [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 19, 2015, 10:16:16 am
E' vero che tanti sabbiatori generici non hanno cultura del restauro.

Ma è anche vero che molti clienti che mi capita di incontrare si aspettano prezzi da manovale egiziano alle piramidi.

Io i materiali idonei li uso "per me"  e per pochi che apprezzano e ti spiego perchè:

1-quanto saresti disposto a pagare se tratto i tuoi pregiati lamierato con abrasivi da 10 €/kg
   o quando la "miracolosa SODA degli americani" la ottieni in ordinativi minimi di almeno 1500Kg. e devi spingerla almeno con 20/25Cv di
   compressore? (spesso su youtube non te lo fanno vedere)
2-sabbiare  senza danneggiare richiede più tempo perchè va fatto con materiali meno veloci.
3-aggiungere il costo dell'operatore......e magari un pò di utile per la ditta.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Luglio 19, 2015, 10:36:44 am
............in effetti è vero: li faccio io quei lavori, non li faccio fare [:ohoh].............però, come dice Marco, l'investimento iniziale è notevole ed anche i materiali di consumo non scherzano come costi............il risultato però poi ripaga della fatica e dei denari spesi........e quando fai una DS, forse l'unica che avrai potrebbe valerne la pena!..............poi c'è chi le considera tutte "una DS, forse l'unica.....".......... guadagnandoci poco o nulla [o:o:] ma questa è altra storia!
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 19, 2015, 11:21:30 am
E gia' è cosi'
sicuramente in america hanno dei costi inferiori
qui' in italia devi appunto ordinare e far arrivare e tutto a un costo

E' anche vero che  l' operatore deve magari accontentarsi
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

Se rivedi il mio vecchi topik ho postato foto del lavoro di sabbiatura eseguito al mio telaio
Speso 400 euro per 9 ore di lavoro
Ricordo bene che tu stesso hai scritto ottimo prezzo quasi regalato
Ma avra' avuto forse 100 euro di spese tra sabbia e gasolio max max

300 euro per 9 ore di lavoro non sono male anzi .
Io li guadagno in 8 giorni
e se c'è stato dentro lui e si è accontentato perchè non lo possono fare tutti gli quanti?

D   [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Luglio 19, 2015, 11:56:05 am
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

bello questo passaggio... me lo rivenderò in altri contesti.  [:inch]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 19, 2015, 12:21:47 pm
Intanto grazie a tutti dei consigli, la questione sabbiatura non credevo fosse così complicata e non sapevo di questo divario tra usa e ita.

Mi informerò sui processi che verranno eseguiti una volta sistemati tutti i difetti, per ora siamo ancora nella fase di ripristino delle parti arrugginite.

Discorso isolante, nei parafanghi il rivestimento originale si stava staccando e il carrozziere mi ha subito detto che l'avrebbe rimpiazzato con altro materiale bituminoso, alle porte non ci avevo pensato, proverò a riferire.

Essendo sulla parte più esterna dell'interno porta non dovrebbe intralciare nulla giusto?

Grazie
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Luglio 19, 2015, 12:34:23 pm
No non intralcia nulla, se riuscite a rivestire quasi tutte le parti cave delle porte e dei parafanghi anteriori (se ci son riuscito io.......vuole dire che si può, semmai non si vuole [o:o:]).........ci sarebbero altre particolarità da seguire sia per l'isolamento dei bordo che per la "legatura" della struttura delle porte e lamierati vari........ma lasciamo perdere altrimenti il tuo carrozza ti mette alla porta con tutta la macchina al seguito!!!!!
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 20, 2015, 10:43:12 am
E gia' è cosi'
sicuramente in america hanno dei costi inferiori
qui' in italia devi appunto ordinare e far arrivare e tutto a un costo

E' anche vero che  l' operatore deve magari accontentarsi
tu mi dici quanto serei disposto io a pagare
Tu invece quanto saresti disposto ad accontentarti?

Se rivedi il mio vecchi topik ho postato foto del lavoro di sabbiatura eseguito al mio telaio
Speso 400 euro per 9 ore di lavoro
Ricordo bene che tu stesso hai scritto ottimo prezzo quasi regalato
Ma avra' avuto forse 100 euro di spese tra sabbia e gasolio max max

300 euro per 9 ore di lavoro non sono male anzi .
Io li guadagno in 8 giorni
e se c'è stato dentro lui e si è accontentato perchè non lo possono fare tutti gli quanti?

D   [:hello]


Non meno del doppio considerando che  userei un tipo di sabbia meno economico in un impianto chiuso a norma, e aspirazione con 160mq di superficie filtrante , casco ad aerazione forzata (costo  oltre 500euro) e dotazione antiinfortunistica.
Inoltre "cosa che non fa quasi nessuno" compressore separato per l'aria da respirare e ulteriore filtro per i caschi per rendere l'aria respirabile (costo di oltre 600 euro)

Poi ognuno può scegliere di abbassare i propri margini di guadagno o lavorare nelle condizioni che ritiene idonee.

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 20, 2015, 11:08:10 am
E purtroppo senza offesa ma non lo condivido affatto il tuo discorso  :-\
E' come quel veterinario  e son tutti cosi' , che ti fa pagare una lastra 50 euro perchè la macchina gli
è costata 500.000 euro
E be te la devo pagare tutta io o devi rientrare dei costi con 3 sabbiature
Rientrerai dopo 20 o 30 o 2 anni

Nessuno ti ha ordinato di spendere tutti quei soldi per un casco certo tu pensi alla tua salute e fai bene,  ma non far pesare il tuo sano luogo di lavoro sui clienti che non ne hanno colpa

Altro esempio invece sono le rettifiche
alcune non pallinano piu' le teste ma le puliscono con gli ultrasuoni e ci vogliono diverse ore
e la macchina a un costo di acquisto
Ma al cliente gli viene  fatturato lo stesso prezzo
Come mai?  solo perchè intanto che la macchina lavora loro possono fare altro
E' giusto ed onesto
ci guadagnano loro anche se hanno affrontato una spesa iniziale

per me  400 euro sono una bella somma poi ognuno a il propio tenore di vita e buon per lui

D   [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 20, 2015, 02:04:25 pm

Nessuno ti ha ordinato di spendere tutti quei soldi per un casco certo tu pensi alla tua salute e fai bene,  ma non far pesare il tuo sano luogo di lavoro sui clienti che non ne hanno colpa

D   [:hello]


È qui ti sbagli...
è la legge che ti impone di lavorare in sicurezza.
Poi c'è chi ci marcia su e te la mena con sta storia alzando i prezzi.
Chi invece si accontenta di ammortizzare i costi della sicurezza in un tempo adeguato e applica tariffe comunque oneste.
Fabio

P.s. hai idea di cosa sarebbe successo se l'ASL avesse beccato i tuoi sabbiatori a lavorare in quelle condizioni?  Sai quanto sarebbe costata quella sabbiatura??? Uff...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 20, 2015, 04:12:34 pm
E poi smaltimento sabbie esauste euro 0.50 al kg.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 20, 2015, 04:33:44 pm
Meno male che ognuno è libero di decidere dove andare  o meno e rinunciare se il prezzo non gli aggrada. Io prima ho chiesto 2 preventivi e c' era una differenza di 50 euro tra i 2. Ho scelto questi perchè nel prezzo c' era compreso anche il ritiro a casa mia e la consegna    [^]
Stiamo parlando di sabbiare della lamiera arrugginita   OK?

Non lamierati di carrozzeria che se ,e dico se, uno è capace ci puo' stare il prezzo adeguato

D   [:hello]

Tu chi sei ruotesgonfie un ispettore del lavoro
vieni a parlare a me di lavoro nero? Che non so neppure di cosa si tratta?

Vai a guardare la bella italia in cui ci troviamo o vai a guardare chi aggiusta queste vetturette per altri e poi di la stessa cosa anche di loro
o TI FA COMODO SE TI FANNO IL LAVORO A META' PREZZO

Ripeto il mio è stato un prezzo piu' che giusto e corretto  800 1000 è una follia piuttosto lo gratto a mano


Ufff...

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 20, 2015, 04:43:07 pm
Dino, questi sono discorsi del piffero (e dico così solo per non far arrabbiare l'amministratore).

Qua non serve che tu rimetta il costume da Robin Hood, perché in questo simpatico mondo capitalista dove ci troviamo a vivere, il prezzo lo fa il mercato.
E per questo ogni prezzo è giusto: se io chiedo 1000 ed il mio vicino 100 per un prodotto pressoché identico, non ci metterò molto a scendere anch'io al prezzo del mio vicino... o chiudere.

E' la libera concorrenza: non ci sono (più) monopolisti intorno alle DS. I prodotti, i ricambi ed i servizi si trovano ovunque ed il web ha azzerato le distanze.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 20, 2015, 05:31:17 pm
È qui ti sbagli...
è la legge che ti impone di lavorare in sicurezza.
Poi c'è chi ci marcia su e te la mena con sta storia alzando i prezzi.
Chi invece si accontenta di ammortizzare i costi della sicurezza in un tempo adeguato e applica tariffe comunque oneste.
Fabio

P.s. hai idea di cosa sarebbe successo se l'ASL avesse beccato i tuoi sabbiatori a lavorare in quelle condizioni?  Sai quanto sarebbe costata quella sabbiatura??? Uff...

Dino, dove ho parlato di lavoro in nero???
La tua mi sembra un'autodenuncia.
 
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 20, 2015, 05:50:04 pm
Cazzate >:D
Saranno anche discorsi del piffero, per te,  io la penso cosi'
evidentemente se impone i suoi prezzi  e tiene aperto andranno bene cosi'. Fin che c'è chi ce li da

Io ho trovato a molto meno quindi non è vero che c'è uguaglianza del mercato.
l' uguaglainza c'è solo nei ricambi
1 o 2 produttori e tanti rivenditori
li si che ci si differenzia di poco  o niente.
Ma in quello che ho speso io, per me corretto, è meno della meta' di quello proposto dall' amico sopra

E poi basta con questo costume da robin hood sei diventato pesante e cominci a rompere le palle
Mi chiedo pero' una cosa,  come mai uno come te,  che fa della ginnastica mattutina non riesca a calare un etto e alleggerirsi  un po'
Hai provato alle 2 del pomeriggio

In ogni caso credo opportuno interrompere queto dialogo inutile  e non costruttivo per la comunita'
Resto della mia idea W la liberta' di  poter scegliere

D   >:D

No ruoteaterra devo aver capito male io, frainteso,  quando tu hai parlato di ASL. 
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 20, 2015, 05:55:00 pm
Giusto che ci sia la concorrenza e giusto che ognuno vada dove ha più convenienza.
Io ho fatto la mia scelta professionale  perché ho  anche clienti di rilievo che richiedono un certo standard, ho dipendenti regolarmente pagati, ho  circa 6000euro annui di IMU / TARI/ TASI su un locale di mia proprietà.

Forse dovrei essere io a risentirmi quando qualcuno può fare prezzi "concorrenziali "  saltando   un po' di passaggi.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: MotomSS - Luglio 20, 2015, 07:49:39 pm
Cazzate >:D
Saranno anche discorsi del piffero, per te,  io la penso cosi'
evidentemente se impone i suoi prezzi  e tiene aperto andranno bene cosi'. Fin che c'è chi ce li da

Io ho trovato a molto meno quindi non è vero che c'è uguaglianza del mercato.
l' uguaglainza c'è solo nei ricambi
1 o 2 produttori e tanti rivenditori
li si che ci si differenzia di poco  o niente.
Ma in quello che ho speso io, per me corretto, è meno della meta' di quello proposto dall' amico sopra

E poi basta con questo costume da robin hood sei diventato pesante e cominci a rompere le palle
Mi chiedo pero' una cosa,  come mai uno come te,  che fa della ginnastica mattutina non riesca a calare un etto e alleggerirsi  un po'
Hai provato alle 2 del pomeriggio

In ogni caso credo opportuno interrompere queto dialogo inutile  e non costruttivo per la comunita'
Resto della mia idea W la liberta' di  poter scegliere

D   >:D

No ruoteaterra devo aver capito male io, frainteso,  quando tu hai parlato di ASL. 


Allora,
non mi sembra il caso di apostrofare così un altro utente anche perchè la discussione finora era in toni civili.
Quindi ti chiedo cortesemente di moderare il linguaggio.
Grazie.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Luglio 20, 2015, 08:08:30 pm
Dino,  immagino che tu abbia pagato quella cifra con regolare fattura,  giusto?

....
Ma in quello che ho speso io, per me corretto, è meno della meta' di quello proposto dall' amico sopra
...

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Emanuele - Luglio 20, 2015, 08:57:22 pm
Ciao Ale, fin che sei in tempo fai chiudere i fori delle lucciole laterali, sulla tua non ci vanno!
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 20, 2015, 11:35:05 pm
mi scuso se ho contribuito al fuori topic.
Ribadisco che ognuno fa i propri conti e vende o compra dove più gli conviene.

Prima o poi magari arriveranno anche i cinesi a sabbiare un telaio per 200 euro.

In molti  settori è già andata così, è un ciclo naturale che alla fine fa il vuoto.


 








Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: DS211970 - Luglio 20, 2015, 11:47:50 pm
Comunque a giudicare dalle foto i tuoi lamierati sembrano in buono stato.
A volte quando si sceglie di asportare tutta la vernice e si vede che sotto la lamiera è integra quasi verrebbe voglia di tornare indietro
perchè ciò che è assopito ormai da qualche decina di anni difficilmente si muove.

Ma purtroppo con i raggi X non è possibile verificare.

Più importante della sverniciatura totale è il trattamento di protezione della lamiera.
Negli ultimi anni ho provato dei fondi ad alta percentuale di zinco con risultati ottimi.

ultimamente sto ricorrendo alla cataforesi che però è efficace solo se il pezzo è perfettamente a metallo  e sverniciare perfettamente l'interno di porte e parafanghi non è molto semplice.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 21, 2015, 06:42:48 am
Caro Motomss è l' utente da te citato che continua a fare spirito con i suoi termini io mi difendo di conseguenza, non mi spaventa di certo
perchè non riprendi pure lui è . O forse è un intoccabile...
credo sia ben chiaro questo e capibile anche dai meno intelligenti come il sottoscritto, almeno lo credevo.....

Chiedo scusa se ho deviato la discussione iniziale ma l' amico chiedeva di poter sabbiare lamierati di carrozzeria
ho solo consiglaito a lui di rivolgersi ad esperti che qui' in italia si fa veramente fatica a trovare . Il telaio è un altro discorso


E caro Al-berto non venirmi a parlare a me di fatture quando non sai le cose

A presto

D   [:hello]

 

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2015, 11:19:25 am
Scusa eh, ma tu non sei quello che ha massacrato 'sto forum sulla faccenda delle cuffie ripetendo per pagine e pagine le solite quattro cose che avevano capito anche i sassi???

Ormai non c'è topic dove tu non salti fuori con toni che definire arroganti è ancora poco, pretendendo di giudicare tutti dal pulpito virtuale dove ti sei arroccato, sottintendendo chissà quali giri economici dieto a business che vedi solo tu. In termini forumistici, chi si comporta così è un "troll".

E io sono quello "pesante"???

Singolare la tua posizione. Davvero.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 21, 2015, 11:30:19 am
E si esatto ma io non sono intelligente come tu e dall' alto della mia ignoranza [o:o:] il termine -troll- non lo capisco.  [(piango)]  [(piango)] [(piango)] [(piango)]

Massacrato è . [(cavolo)].. .evidentemente per me era o è da massacrare
Certo io ,come tanti altri , mi incazzo nel buttare soldi in ricambi fallati
e io sempre io ho il coraggio di denunciare una cosa cosi'
Altri comperano e tacciono e non si incazzano buon per loro vivo meglio
ma è molto peggio ,  molto peggio e anche questa cosa qui di tacere non la trovo corretta

Si , secondo me, tu sei quello pesante ripetendo sempre lo stesso termine e cambia un po  che ne so tu batman io robin oppure tu tarzan io cita 

D   [:hello] [:hello] [:hello]

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fricko - Luglio 21, 2015, 11:42:42 am
Con quel pistolone che ti ritrovi potremmo chiamarti Tex, oppure Callaghan!  ;D ;D
Però devo dire che un pò mi inquieta il tuo avatar  :-\ ....ma sicuramente lo avrai messo proprio per inquietare....magari qualche ricambista che ti ha venduto roba farlocca?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Luglio 21, 2015, 11:58:15 am
Con quel pistolone che ti ritrovi potremmo chiamarti Tex, oppure Callaghan!  ;D ;D
Però devo dire che un pò mi inquieta il tuo avatar  :-\ ....ma sicuramente lo avrai messo proprio per inquietare....magari qualche ricambista che ti ha venduto roba farlocca?

Frickooooo, non ha bisogno di essere sollecitato........... [A:sob]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2015, 12:03:42 pm
E si esatto ma io non sono intelligente come tu e dall' alto della mia ignoranza [o:o:] il termine -troll- non lo capisco.  [(piango)]  [(piango)] [(piango)] [(piango)]

Massacrato è . [(cavolo)].. .evidentemente per me era o è da massacrare
Certo io ,come tanti altri , mi incazzo nel buttare soldi in ricambi fallati
e io sempre io ho il coraggio di denunciare una cosa cosi'
Altri comperano e tacciono e non si incazzano buon per loro vivo meglio
ma è molto peggio ,  molto peggio e anche questa cosa qui di tacere non la trovo corretta

Si , secondo me, tu sei quello pesante ripetendo sempre lo stesso termine e cambia un po  che ne so tu batman io robin oppure tu tarzan io cita 

D   [:hello] [:hello] [:hello]



Vedi Dino, una "denuncia" si fa dai Carabinieri o dalla Polizia. Come ha fatto Cesio nei confronti di Enzo Forgione. Poi saranno le famose autorità competenti a fare i passi successivi, non i villici coi forconi perché quelli di streghe ne han bruciate fin troppe.

Qui, al limite, si fa una segnalazione e quando la si fa, sarebbe opportuno essere precisi, documentati ed espliciti. Non parole dette a mezza bocca o inutili sottintesi.
E anche in quel caso, quando TUTTI hanno capito la situazione, quando è stata esposta su pagine e pagine di forum, anche basta. Altrimenti il risultato è che non si capisce più se la tua è una ripicca personale verso qualcuno (di cui non fai mai nome e cognome) o se stai cercando di dare il tuo contributo al forum.

Questa è la mia modesta opinione personale, poi tu sei libero (mi pare sia chiaro) di continuare a fare Shpalman (https://www.youtube.com/watch?v=KBkThh0azrQ (https://www.youtube.com/watch?v=KBkThh0azrQ)) a destra e a manca.
Chi ne fa le spese, però, è il forum stesso che perde di leggibilità.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 21, 2015, 12:20:24 pm
Ciao Ale, fin che sei in tempo fai chiudere i fori delle lucciole laterali, sulla tua non ci vanno!
Ciao, Emanuele

Si, è già in programma di chiudere i fori, tuttavia ho la certezza che la macchina è uscita dal concessionario con le lucciole(la questione lucciole è stata affrontata qualche pagina indietro), ho anche qualche foto dei primi anni e le lucciole c'erano.


Comunque a giudicare dalle foto i tuoi lamierati sembrano in buono stato.
A volte quando si sceglie di asportare tutta la vernice e si vede che sotto la lamiera è integra quasi verrebbe voglia di tornare indietro
perchè ciò che è assopito ormai da qualche decina di anni difficilmente si muove.

Ma purtroppo con i raggi X non è possibile verificare.

Più importante della sverniciatura totale è il trattamento di protezione della lamiera.
Negli ultimi anni ho provato dei fondi ad alta percentuale di zinco con risultati ottimi.

ultimamente sto ricorrendo alla cataforesi che però è efficace solo se il pezzo è perfettamente a metallo  e sverniciare perfettamente l'interno di porte e parafanghi non è molto semplice.

Si i lamierati dei fianchetti non hanno mai subito danni gravi, solo due botte, una per parte, ricoperte con tonnellate di stucco.
Incidenti seri non ci sono mai stati, mi aspettavo quindi una situazione del genere.
Tagli nella lamiera li avevo esclusi in partenza.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 21, 2015, 03:42:26 pm
Una delle cose che mi dispiace di piu' in questo caso del forum è che con queste mie e altre vostre cazzate si va ad inquinare un topik aperto dall' amico Ale-TSI che chiede spiegazioni e  aiuto o mette foto della sua bella vettura
Seguo anche altri forum dove c'è gente ben ben piu' incazzata di me e moderatori che oltre a mostrarla la pistolona sparano pure
Li se intervieni una sola volta con argomenti fuori tema non ti riprendono spostano direttamente il tuo intervento nel cestino
Ci sono regolee ferree che devono essere seguite
ti piace è cosi' non ti piace ciao. Gli argomenti trattati probabilmente portano anche ad un certo atteggiamento...li in quell' ambiente

Tutto questo per chiudere definitivamente il mio e vostro fuoritema che inquina solo questo post e chiedere ai moderatori ,se ce ne sono in questo ambiente, di poter cancellare e far sparire i miei inutili interventi e quelli dell' amico Marini e di alcuni altri di voi che non centrano una mazza con tutto il resto

Occorrerebbero anche qui' regole dure, fatte per duri ,che devono essere gestite da dei duri
se ci sono

A presto

D   [:hello]

PS: io non ho nessuna ripicca personale con nessuno sia ben chiaro ma solo dare il mio contributo al forum ,come sempre, in base alle mie limitate possibilita
e conoscenze. Tutto qui' .  Se uno compera un ricambio fallato e non dice niente perchè timoroso come si fa a migliorarsi?
Le critiche per me sono sempre state ben accette , e costruttive
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IDcronio - Luglio 21, 2015, 04:24:46 pm
Ciao Dino, continuo brevemente l'OT (poi gli amministratori decideranno il da farsi) perché a questo punto mi sembra opportuno chiarire per una volta e per tutte un'equivoco di fondo. Mi hai chiesto privatamente (ma ti rispondo publicamente) se sono un moderatore e hai aggiunto: se si, di fare quei tagli relativamente alle divagazioni fuori topic che vedono diversi attori tra i quali te. Si potrebbe anche fare ma fin quando il dibattito rimane dentro la cosiddetta "buona creanza" la differenza tra questo e altri forum è che quì non si banna, non si cancella, non si spara contro nessuno, piaccia o non piaccia, anche questa è una regola ferrea che fa degli uomini degli uomini, non dei mezzi uomini o semplicemente persone non abituate al confronto democratico. Questa è a tutti gli effetti una piazza, non si lincia, emargina, deride, impalma nessuno. Credevo di averti fatto comprendere la mia posizione per il ruolo che mi compete, tu continui a crederti dalla parte della ragione ma in un confronto democratico (a questo punto perdonami veramente ma devo dirtelo) le proprie ragioni non si propongono aggressivamente. La piazza è un luogo libero, c'è un travaso di gente che viene e che va e non serve neanche un moderatore pensa. Metabolizza tutto e ci sta tutto, anche le molotov alcune volte, ma l'importante è conservare il presidio di civiltà e confronto, impedendo, con le stesse "armi" l'esclusione e la gogna di questo e di quello.

Mi scuso con te e con gli altri amici del forum, non è mia abitudine salire sulla sedia ma se serve si fa anche quello
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 21, 2015, 05:03:13 pm
Ogni forum ha le sue leggi belle o brutte dure o molli
Spero vengano accolte le mie richieste solo per rendere piu' coerente questo topik e non invaderlo con cazzate varie non inerenti

Decidete voi moderatori
Il mio è solo un suggerimento
potete anche eliminare solo le mie di battute se volete , non mi offendo di certo
Come credete voi altri  :-\ ed onestamente in questo forum si fa un po fatica a capire chi siano o meno i moderatori
Dovrebbe essere piu' intuitivo secondo me, ma quello da te scritto sappi resta una tua idea condivisibile o meno

D   [:hello]

A un' ultima cosa e poi credo doveroso chiudere e proseguire in tema, lo dico anche se non faccio il moderatore e dovrebbe essere detto da voi,
qui' purtroppo la gente va, i grandi sono mesi che non si sento piu'.
Ti sei mai chiesto il perchè?

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 21, 2015, 05:14:57 pm
Allora, intervengo adesso perchè da ieri ho un robusto febbrone e non riesco a stare molto davanti al monitor.

Dino, le tue richieste non possono essere accolte perché fino ad ora abbiamo evitato al 99.9 % questa soluzione e perchè è giusto che tu ti assuma le tue responsabilità.

Come altri ti hanno fatto notare e come ti ho appena risposto nel tuo violento messaggio privato qui chi ha iniziato col piede sbagliato sei tu. E non da oggi né da ieri. Mi dispiace perché non è bello accusare un altro utente, chiunque egli sia, ma da tanti mesi non perdi occasione per comportarti in maniera a dir poco sgradevole.

Hai spalato materia organica a sinistra e a destra riparandoti dietro l'ombrello di carta velina delle tue idee.

Tu comunque hai fatto concretamente degli atti offensivi e irriguardosi verso tutti noi. Non parliamo di idee quindi ma di comportamenti chiari e definiti. Non ti conviene continuare su questo tasto perchè hai torto marcio, e in caso contrario non esiterò ad attivare misure che non mi piacerebbero.

Quindi calmiamoci e torniamo a parlare dell'argomento in topic. Diciamo che è colpa di Caronte.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 21, 2015, 05:36:31 pm
Atti offensivi e irriguardosi verso tutti voi
Ma quando mai  >:D   Devi avere propio la febbre alta
magari verso qualche d' uno di voi ma non certo verso tutti. A te per esempio quando
Anzi
Poi sei tu il capitano del vascello e tu puoi prendere le decisioni che credi , io le accetto



Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 21, 2015, 05:45:46 pm
Atti offensivi e irriguardosi verso tutti voi
Ma quando mai  >:D   Devi avere propio la febbre alta
magari verso qualche d' uno di voi ma non certo verso tutti. A te per esempio quando
Anzi
Poi sei tu il capitano del vascello e tu puoi prendere le decisioni che credi , io le accetto





Dici di non essere stato offensivo e irriguardoso? Come la definisci una persona che in moltissimi dei suoi interventi si esprime in maniera violenta, sterilmente distruttiva, che non fa crescere il forum ma lo affossa?

Io la definisco una persona che danneggia il forum quindi tutti noi.

E come ti ho detto prima questi sono fatti grossi come un camion. Non idee.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: zap - Luglio 21, 2015, 07:10:22 pm
Una delle cose che mi dispiace di piu' in questo caso del forum è che con queste mie e altre vostre cazzate si va ad inquinare un topik aperto dall' amico Ale-TSI che chiede spiegazioni e  aiuto o mette foto della sua bella vettura
Seguo anche altri forum dove c'è gente ben ben piu' incazzata di me e moderatori che oltre a mostrarla la pistolona sparano pure

Li se intervieni una sola volta con argomenti fuori tema non ti riprendono spostano direttamente il tuo intervento nel cestino
Ci sono regolee ferree che devono essere seguite
ti piace è cosi' non ti piace ciao. Gli argomenti trattati probabilmente portano anche ad un certo atteggiamento...li in quell' ambiente

Tutto questo per chiudere definitivamente il mio e vostro fuoritema che inquina solo questo post e
chiedere ai moderatori ,se ce ne sono in questo ambiente, di poter cancellare e far sparire i miei inutili interventi e quelli dell' amico Marini e di alcuni altri di voi che non centrano una mazza con tutto il resto

Occorrerebbero anche qui' regole dure, fatte per duri ,che devono essere gestite da dei duri
se ci sono

A presto

D   [:hello]

PS: io non ho nessuna ripicca personale con nessuno sia ben chiaro ma solo dare il mio contributo al forum ,come sempre, in base alle mie limitate possibilita
e conoscenze. Tutto qui' .  Se uno compera un ricambio fallato e non dice niente perchè timoroso come si fa a migliorarsi?
Le critiche per me sono sempre state ben accette , e costruttive



Ciao Dino,io personalmente NON voglio gente "incazzata" in questo forum.Se mi permetti..
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: CARONTE - Luglio 21, 2015, 09:17:15 pm

Quindi calmiamoci e torniamo a parlare dell'argomento in topic. Diciamo che è colpa di Caronte.

Arrivo solo ora e già incolpate me !!!!!
Ma dove siamo ?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 21, 2015, 09:23:52 pm
Arrivo solo ora e già incolpate me !!!!!
Ma dove siamo ?

Ciao Gino e benvenuto sul forum, magari presentati nell'apposita sezione, qui: http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=48.0

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SPLIFF - Luglio 21, 2015, 09:56:30 pm
Arrivo solo ora e già incolpate me !!!!!
Ma dove siamo ?


CARONTE = Pino, Zino, Rino, Nino, Lino, Gino, Dino... [:crazy] [:crazy] [o:o:] [o:o:] :-X :-X :-X
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 22, 2015, 09:21:49 am
Arrivo solo ora e già incolpate me !!!!!
Ma dove siamo ?

Carissimo Gino, mi dispiace che ti sia risentito. Non era assolutamente mia intenzione offenderti.

Anche io ti rinnovo la richiesta di presentarti e di parlarci un po' di te

Ciao e benvenuto
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 22, 2015, 09:42:00 am
Sarà di natura molto timida....  [:ouch]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Luglio 22, 2015, 10:15:35 am
Carissimo Gino, mi dispiace che ti sia risentito. Non era assolutamente mia intenzione offenderti.

Anche io ti rinnovo la richiesta di presentarti e di parlarci un po' di te

Ciao e benvenuto

Ma quale risentito???? Magari è solo un burlone...!
Ritorniamo al vecchio e trito discorso dell'anagrafica di registrazione, caro Giorgio... pensaci seriamente!  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fricko - Luglio 22, 2015, 12:55:08 pm
Ammirevole e quasi invidiabile la tempestività con cui qualcuno ha creato un nuovo account con il nik-name di Caronte!  ;D ;D ;D ;D
"Cos'è il Genio?  È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione."
 [:inch] [:inch] [:inch] [:inch] [:inch]
Eppure qualche sospettuccio ce l'ho....... ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: hal9000 - Luglio 22, 2015, 01:51:08 pm
(https://lh3.googleusercontent.com/-_ZVrDDXLA0k/Va-DcGLHHyI/AAAAAAAAMxU/0kwKjZUPtvs/s400-Ic42/tumblr_n0scrtvy3B1qz6z2wo1_400.gif)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 28, 2015, 03:59:19 pm
Allora ragazzi, vi siete divertiti? Sono contento per voi.

Quando qualcuno richiede di iscriversi al forum (le richieste sono comunque vagliate e non automatiche) noi controlliamo che i campi siano compilati correttamente e che non si tratti di qualcuno già iscritto con altro nick.

Nel caso di Caronte sapevamo benissimo che era Franco (il sistema ce lo indica chiaramente) ma abbiamo deciso come quasi sempre di "lasciar fare" perché sappiamo che è burlone.

Quindi, carissimi, non c'è nessun buco di sicurezza o possibilità per chiunque di iscriversi. Ho proprio adesso trovato una richiesta sospetta ed ho scritto una mail all'utente chiedendogli ulteriori informazioni.

Non c'è nulla di geniale nella trovata di Franco e nessuna leggerezza da parte di chi gestisce il forum. Si è semplicemente preferito non essere fiscali.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Luglio 28, 2015, 04:12:49 pm
Allora ragazzi, vi siete divertiti? Sono contento per voi.

Quando qualcuno richiede di iscriversi al forum (le richieste sono comunque vagliate e non automatiche) noi controlliamo che i campi siano compilati correttamente e che non si tratti di qualcuno già iscritto con altro nick.

Nel caso di Caronte sapevamo benissimo che era Franco (il sistema ce lo indica chiaramente) ma abbiamo deciso come quasi sempre di "lasciar fare" perché sappiamo che è burlone.

Quindi, carissimi, non c'è nessun buco di sicurezza o possibilità per chiunque di iscriversi. Ho proprio adesso trovato una richiesta sospetta ed ho scritto una mail all'utente chiedendogli ulteriori informazioni.

Non c'è nulla di geniale nella trovata di Franco e nessuna leggerezza da parte di chi gestisce il forum. Si è semplicemente preferito non essere fiscali.

Seeee.... vabbè!! Mo' fai il fico, ma c'eri cascato anche te!  ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 28, 2015, 04:24:16 pm
Seeee.... vabbè!! Mo' fai il fico, ma c'eri cascato anche te!  ;D ;D

Sei ormai un pessimo anche tu !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 28, 2015, 05:11:54 pm
come sarebbe ..."anche"... ?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IDcronio - Luglio 28, 2015, 05:45:07 pm
 [(muoio)]....
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fricko - Luglio 28, 2015, 11:10:13 pm
Seeee.... vabbè!! Mo' fai il fico, ma c'eri cascato anche te!  ;D ;D

Eccome se c'era cascato! Che lenza! ;D


Carissimo Gino, mi dispiace che ti sia risentito. Non era assolutamente mia intenzione offenderti.

Anche io ti rinnovo la richiesta di presentarti e di parlarci un po' di te

Ciao e benvenuto
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 28, 2015, 11:14:56 pm
Ma noi, in realtà, sappiamo quando Ugomaria scrive se dietro il monitor c'è Ugo o Maria ?  [B)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 29, 2015, 03:17:59 pm
Come da articolo 13 del Regolamento del Forum http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=12516.0 non sono previste doppie iscrizioni da parte dello stesso utente.

Per questo motivo l'account "Caronte" è sospeso.

So che il 13 in Italia porta male.
Sarà per questo che l'articolo 13 si applica solo agli Svizzeri ?  [???] [???] [???]

Perché abbiamo anche dscinquantasei  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=1959)che è iscritto come goddes56  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=5671)senza chiudergli le porte in faccia, mi pare

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fricko - Luglio 29, 2015, 03:36:07 pm
So che il 13 in Italia porta male.
Sarà per questo che l'articolo 13 si applica solo agli Svizzeri ?  [???] [???] [???]

Perché abbiamo anche dscinquantasei  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=1959)che è iscritto come goddes56  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=5671)senza chiudergli le porte in faccia, mi pare


Eh, ma la spia non si fa mica eh?!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 29, 2015, 08:20:09 pm
So che il 13 in Italia porta male.
Sarà per questo che l'articolo 13 si applica solo agli Svizzeri ?  [???] [???] [???]

Perché abbiamo anche dscinquantasei  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=1959)che è iscritto come goddes56  (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?action=profile;u=5671)senza chiudergli le porte in faccia, mi pare



Hai fatto bene a farmelo notare. Mi sto muovendo per risolvere anche questa situazione.

Noto con piacere che stai diventando uno a cui piacciono le regole. Hai tutta la mia approvazione  [:kiss]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 29, 2015, 08:27:24 pm
No, non hai capito !
Le regole continuano a non piacermi ma, non fare il furbacchione, che lo sapevi benissimo !
Del resto eri intervenuto proprio subito dopo aver parlato di questo problema proprio qui (http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=15652.45).

Ma a me dovevi rompere i coglioni per qualche motivo a me sconosciuto.

Allora te lo sottolineo…. [:kiss]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 29, 2015, 08:49:05 pm

Eh no Franco, non fare tu il furbacchione. In quel caso il problema della doppia iscrizione non me lo ero posto perché era passato del tempo dall'attività del profilo vecchio rispetto a quello nuovo... non c'era volontà del doppio profilo, tanto più che lui lo credeva cancellato!

Senza fare il Minosse o il Beccaria, nel tuo caso c'era la precisa intenzione di fare una doppia iscrizione! E perché?  [:fiu]

Quindi Franco non sono io quello che ha iniziato a rompere i cosiddetti. [:D]  [:kiss]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Luglio 29, 2015, 09:39:27 pm
Sei ormai un pessimo anche tu !

 [(su)] [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Luglio 29, 2015, 09:40:54 pm
Hai fatto bene a farmelo notare. Mi sto muovendo per risolvere anche questa situazione.

Noto con piacere che stai diventando uno a cui piacciono le regole. Hai tutta la mia approvazione  [:kiss]
si ciaoooo
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Luglio 29, 2015, 09:51:15 pm
Eh no Franco, non fare tu il furbacchione. In quel caso il problema della doppia iscrizione non me lo ero posto perché era passato del tempo dall'attività del profilo vecchio rispetto a quello nuovo... non c'era volontà del doppio profilo, tanto più che lui lo credeva cancellato!

Senza fare il Minosse o il Beccaria, nel tuo caso c'era la precisa intenzione di fare una doppia iscrizione! E perché?  [:fiu]

Quindi Franco non sono io quello che ha iniziato a rompere i cosiddetti. [:D]  [:kiss]

Il tuo articolo 13 non cita l'intenzionalità…...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Luglio 29, 2015, 10:21:26 pm
Ehm.... ho un idea  [(sorpresa)]

E se lasciassimo questo thread a Ale_TSI per continuare a descrivere il suo restauro?
Poi a voi due vi offro una birra io al primo raduno.  [(bevuta)]

Aleeeeeeeee, fatto passi avanti?
Dai, descrivici cos'altro hai fatto.
Foss'anche che hai dato giù alla polvere.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 14, 2015, 08:22:46 pm
I lavori di ripristino della carrozzeria sono praticamente terminati, manca solamente da sistemare la lamiera anteriore dove si fissa la targa e la rifinitura del tetto.

sono stati chiusi i fori delle frecce anteriori e dei fori fatti nella carrozzeria per far passare i cavi dello stereo;i fianchetti anteriori sono stati risistemati e sabbiati, sono state sostituite tutte le parti di lamiera conciate peggio come la parte bassa delle portiere, i profili del baule e il contorno del tetto.

attualmente si sta procedendo alla sverniciatura delle parti della carrozzeria.

aggiungo qualche foto

(http://i57.tinypic.com/29c00fs.jpg)
(http://i58.tinypic.com/66hi1c.jpg)
(http://i58.tinypic.com/2zj9m34.jpg)
(http://i62.tinypic.com/3586gr5.jpg)
(http://i59.tinypic.com/vh3vw8.jpg)
(http://i59.tinypic.com/xc8934.jpg)
(http://i60.tinypic.com/2rqzxb5.jpg)
(http://i58.tinypic.com/314cvna.jpg)
(http://i57.tinypic.com/28jxstw.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2vkcoxv.jpg)
(http://i62.tinypic.com/2ce0tp3.jpg)
(http://i61.tinypic.com/2lncox0.jpg)
(http://i58.tinypic.com/9ftf2c.jpg)
(http://i60.tinypic.com/o1hdy.jpg)
(http://i57.tinypic.com/2jepvdk.jpg)
(http://i57.tinypic.com/ir82td.jpg)
(http://i62.tinypic.com/mbtme0.jpg)
(http://i58.tinypic.com/2dlpso5.jpg)
(http://i61.tinypic.com/xdh4s1.jpg)
(http://i57.tinypic.com/1z1s2l2.jpg)
(http://i62.tinypic.com/42geh.jpg)
(http://i62.tinypic.com/2n6dabr.jpg)
(http://i61.tinypic.com/15z4g93.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Settembre 14, 2015, 09:04:03 pm
Bravo Ale !
Di la verità..non vedi l' ora di vederla uscire dal forno di verniciatura ...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Settembre 15, 2015, 01:51:10 pm
Eh adesso comincia a prendere forma, anche se la lista dei lavori da fare è ancora piuttosto lunga!!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Settembre 15, 2015, 02:57:27 pm
E il bello è che è una lista "viva"..non arrivi mai alla fine.
E' un' attività ZEN...il percorso conta più del risultato (forse ;)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Settembre 15, 2015, 03:25:30 pm
E il bello è che è una lista "viva"..non arrivi mai alla fine.
E' un' attività ZEN...il percorso conta più del risultato (forse ;)

Belle parole che condivido in pieno  [:clap] senza il -forse- ma solo verita'  [:clap]

Mi ricordo ancora, anche se ormai passato del tempo ,
quando finito di smontare la DS19 che sto' facendo per me!!! [o:o:]
ero seduto di fianco ad un ammasso di ruggine  con la voglia di iniziare
Una volta terminato ero triste perchè avevo finito quando davanti mi si prospettava un abisso a cui non arrivero' mai alla fine. :'(

Bravo da parte mia,  almeno per l' impegno economico con cui ti stai confrontando
nella speranza che tu possa mettere mano il piu' possibile alla tua DS aumentando il divertimento e diminuendo le spese  ;D
cercando di combattere a pugni stretti con un mondo di sciacalli che ti fanno passare solo la voglia  di continuare   >:D


D    [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Ottobre 07, 2015, 07:35:16 pm
Grazie Dino!

Ecco come previsto la lista viva ha riservato qualche altra sorpresa!


Aggiorno la situazione:

I lavori di carrozzeria procedono ma c'è stato un imprevisto, occorre sostituire i le lamiere che accolgono i perni dei fianchetti posteriori, poiché si sono rilevati pieni di ruggine; le lamiere nuove dovrebbero arrivare questa settimana.

tutte i restanti pannelli della carrozzeria sono praticamente pronti per il fondo epossidico.

alla lista dei lavori mancano(oltre alla sistemazione dei pannelli posteriori):
-sverniciatura cofano
-sverniciatura tetto
-sistemazione di un bozzo nel sottoscocca
-sistemazione paraurti posteriore(il suo ha gli attacchi marci, userò gli attacchi  di uno che ho comprato a una fiera un annetto fa)

dopodiché si potrà finalmente passare alla verniciatura dell'auto e dei dettagli(anche se sicuramente salterà fuori qualche altra cosa).


aggiungo qualche foto
(http://i58.tinypic.com/dnkbwm.jpg)
(http://i59.tinypic.com/2lvjuyq.jpg)
(http://i58.tinypic.com/dm8zn6.jpg)
(http://i58.tinypic.com/nyrec.jpg)
(http://i59.tinypic.com/2mcf3hw.jpg)
(http://i61.tinypic.com/282j8tw.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Ottobre 07, 2015, 09:06:17 pm
Complimenti, stai facendo un bel lavoro !
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Ottobre 14, 2015, 12:20:25 pm
Ale, segnati con cura la posizione della scritta adesiva DSUPER sul cofano posteriore.
Se è troppo tardi, fammelo sapere e ti girerò il file della dima per incollarla al posto giusto.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Ottobre 14, 2015, 01:08:23 pm
Ale, segnati con cura la posizione della scritta adesiva DSUPER sul cofano posteriore.
Se è troppo tardi, fammelo sapere e ti girerò il file della dima per incollarla al posto giusto.
quotone!
Non si può vedere la scritta messa male!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Ottobre 14, 2015, 11:02:47 pm
Grazie Dino!

Ecco come previsto la lista viva ha riservato qualche altra sorpresa!


Aggiorno la situazione:

I lavori di carrozzeria procedono ma c'è stato un imprevisto, occorre sostituire i le lamiere che accolgono i perni dei fianchetti posteriori, poiché si sono rilevati pieni di ruggine; le lamiere nuove dovrebbero arrivare questa settimana.

tutte i restanti pannelli della carrozzeria sono praticamente pronti per il fondo epossidico.

alla lista dei lavori mancano(oltre alla sistemazione dei pannelli posteriori):
-sverniciatura cofano
-sverniciatura tetto
-sistemazione di un bozzo nel sottoscocca
-sistemazione paraurti posteriore(il suo ha gli attacchi marci, userò gli attacchi  di uno che ho comprato a una fiera un annetto fa)

dopodiché si potrà finalmente passare alla verniciatura dell'auto e dei dettagli(anche se sicuramente salterà fuori qualche altra cosa).


aggiungo qualche foto




(http://i58.tinypic.com/dnkbwm.jpg)
(http://i59.tinypic.com/2lvjuyq.jpg)

(http://i61.tinypic.com/282j8tw.jpg)

(http://i59.tinypic.com/2mcf3hw.jpg)
(http://i58.tinypic.com/dm8zn6.jpg)
(http://i58.tinypic.com/nyrec.jpg)



Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 05, 2015, 08:50:39 pm
Complimenti, stai facendo un bel lavoro !

Grazie Mille!!

Ale, segnati con cura la posizione della scritta adesiva DSUPER sul cofano posteriore.
Se è troppo tardi, fammelo sapere e ti girerò il file della dima per incollarla al posto giusto.

Purtroppo come puoi vedere qui sotto sono arrivato tardi :'(.
se riesci a girarmi il file per la dina mi faresti un grandissimo favore!! ;D


Eccoci, finalmente si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel.
la macchina è pronta per essere verniciata: è stato applicato il fondo su tutte le superfici, settimana prossima porterò in carrozzeria i due paraurti posteriori per farne uscire uno in ottime condizioni, verrà verniciata l'auto con inclusi i particolari neri del telaio, dei dettagli vari interni e esterni, verrà inoltre verniciata e sistemata la parte bassa del "sottoporta".

ecco qualche foto

(http://i68.tinypic.com/71mfsn.jpg)
(http://i67.tinypic.com/11guaz5.jpg)
(http://i66.tinypic.com/ncy2it.jpg)
(http://i67.tinypic.com/34ruiaf.jpg)
(http://i67.tinypic.com/16h46xe.jpg)
(http://i67.tinypic.com/2mwt1j8.jpg)
(http://i67.tinypic.com/2w3rgwk.jpg)
(http://i65.tinypic.com/vymxcp.jpg)
(http://i63.tinypic.com/k04rav.jpg)
(http://i68.tinypic.com/21oy42t.jpg)
(http://i63.tinypic.com/9zsp46.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2tbuo.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: cesio74 - Novembre 05, 2015, 10:15:32 pm
ottimo lavoro ma ovviamente l allineamento cerniere porte e cofani lo fai adesso da preparata .. non dirmi di no.....
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Novembre 06, 2015, 12:21:53 pm
Grazie Mille!!

Purtroppo come puoi vedere qui sotto sono arrivato tardi :'(.
se riesci a girarmi il file per la dina mi faresti un grandissimo favore!! ;D

eccola: http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=13271.0

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 08, 2015, 01:22:18 pm
ottimo lavoro ma ovviamente l allineamento cerniere porte e cofani lo fai adesso da preparata .. non dirmi di no.....

Si sì, venerdì ho portato i paraurti posteriori e prima di verniciare proverà tutti gli allineamenti.


eccola: http://forum.ideesse.it/smf/index.php?topic=13271.0

 [:hello]

Grazie mille!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: cesio74 - Novembre 08, 2015, 02:52:36 pm
Si sì, venerdì ho portato i paraurti posteriori e prima di verniciare proverà tutti gli allineamenti.


Grazie mille!

grande ale molti sbagliano ed allineano a vernice finita... con fondo invece tutto perfetto... :)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 20, 2015, 08:22:26 pm
Allineamenti in corso...

(http://i67.tinypic.com/29kpafo.jpg)
(http://i67.tinypic.com/343szgy.jpg)
(http://i64.tinypic.com/r25btu.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 23, 2015, 03:21:01 pm
ho visto che hai mantenuto i fori per il paracolpi pallas... [A:sob]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 24, 2015, 09:35:43 am
ho visto che hai mantenuto i fori per il paracolpi pallas... [A:sob]

Si si, li ho lasciati per due motivi:
- la macchina è uscita così dal concessionario
- mi piace di più :)
 [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Novembre 24, 2015, 09:36:49 am
Si si, li ho lasciati per due motivi:
- la macchina è uscita così dal concessionario
- mi piace di più :)
 [(su)]

Amen
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Novembre 24, 2015, 10:10:08 am
Sono fonte di ruggine.
Volendo nuovamente montare i profili pallas ci sono degli ottimi nastri adesivi della 3M che non fan danni.....  [;)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Novembre 24, 2015, 10:35:37 am
Invece di usare viti parker che mordono la lamiera e sono quantomeno zincate se non addirittura cromate e fanno reazione chimica con la lamiera in presenza di umidità, puoi chiedere di farteli fissare con dei rivetti sigillando il punto di contatto dello stesso con la porta, con una goccia di mastice per lamiere.
Metodo personale ovviamente........
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 24, 2015, 12:12:24 pm
Si si, li ho lasciati per due motivi:
- la macchina è uscita così dal concessionario
- mi piace di più :)
 [(su)]

Ciao!
Sul discorso che ti piace di piu' ben venga e non si discute.
sul discorso "Uscita dal concessionario"...è una delle tante riprove che ai tempi era facile avere delle personalizzazioni, specialmente riguardanti i paracolpi sulle fiancate, il colore del tetto diverso e fanali fendinebbia/retromarcia aggiuntivi etc..
Anche citromarco ai tempi ci raccontò che la ID bordeaux acquistata nuova da suo papà aveva gli interni BLU (abbinamento in realtà mai previsto dalla casa madre).
Detto questo anche la mia DSuper5 al momento dell'arrivo chez moi aveva i paracolpi pallas...ma non ci ho pensato un secondo e li ho tolti durante la verniciatura..
Io non ne ho fatta una questione di gusti ma di originalità del mezzo. [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 24, 2015, 01:05:44 pm
Grazie dei consigli.

Sul discorso paracolpi può essere, infatti nella copia dell'ordine la dicitura "profili pallas" è aggiunta a penna, però alla fine la macchina li ha sempre avuti e quindi ho deciso di lasciarglieli.

Per quanto riguarda il tetto, invece, nell'ordine c'era scritto "verniciatura tetto albatros" e successivamente la voce era stata cancellata con tanto di "no" sopra.
Il tetto alla fine era grigio(durante le fasi di smontaggio delle frecce posteriori sono riemersi anche i marchi di vernice arancioni attorno alle viti del tetto. Inoltre, durante le fasi di preparazione del tetto, avevo chiesto esplicitamente al carrozziere di controllare eventuali strati di vernice nascosti e mi ha confermato che sotto il grigio, oramai sbiadito, non c'era nulla). :)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 24, 2015, 01:53:00 pm
sarebbe fantastico vedere una foto di quell'ordine originale... personalmente non ne ho mai visto uno!
 [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Novembre 24, 2015, 02:43:39 pm
Eccoti accontentato!

http://imageshack.com/f/0r9tk0j

clicca download e la puoi scaricare.

le avevo hostate tempo fa, ma sono sparite tutte!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: brando - Novembre 24, 2015, 02:47:01 pm
Eccoti accontentato!

http://imageshack.com/f/0r9tk0j

clicca download e la puoi scaricare.

le avevo hostate tempo fa, ma sono sparite tutte!
Molto interessante, grazie  [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 24, 2015, 03:08:15 pm
Eccoti accontentato!

http://imageshack.com/f/0r9tk0j

clicca download e la puoi scaricare.

le avevo hostate tempo fa, ma sono sparite tutte!

STUPENDA!
Conservala gelosamente!!!!!!

 [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Novembre 24, 2015, 03:08:39 pm
Direi interessantissimo,  grazie Ale,  con questo documento sfatiamo tutti i dubbi e le convinzioni sull'autenticita' o meno di certi allestimenti/colori.     Dopo aver letto e riletto alcuni topic sulle caratteristiche + o - originali delle nostre dee ho iniziato ad aver dubbi sulla veridicita' della mia "memoria storica",oggi mi sento un po' meno rincoglionito  [:crazy].    Ora possiamo discutercela su :  La sua originalita' da conservare è quella con cui uscì nuova dal concessionario,  oppure quella scritta sui "libroni" ?        [(spetteg)]    e qui apriamo un altro dibattito  [(cavolo)] ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Novembre 24, 2015, 03:09:58 pm
(http://imagizer.imageshack.us/v2/1200x800q90/27/9tk0.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 24, 2015, 03:26:48 pm
Direi interessantissimo,  grazie Ale,  con questo documento sfatiamo tutti i dubbi e le convinzioni sull'autenticita' o meno di certi allestimenti/colori.     Dopo aver letto e riletto alcuni topic sulle caratteristiche + o - originali delle nostre dee ho iniziato ad aver dubbi sulla veridicita' della mia "memoria storica",oggi mi sento un po' meno rincoglionito  [:crazy].    Ora possiamo discutercela su :  La sua originalita' da conservare è quella con cui uscì nuova dal concessionario,  oppure quella scritta sui "libroni" ?        [(spetteg)]    e qui apriamo un altro dibattito  [(cavolo)] ;D

per quanto mi riguarda da seguire è l'originalità di Parigi, specialmente se non si è in possesso di documenti del genere.
Ma in possesso di un documento così...quello fa fede. non foss'altro per la memoria storica del parente che ha chiesto quelle modifiche.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: zap - Novembre 24, 2015, 11:14:49 pm
Ho l impressione che i paracolpi centrali erano montati nella fabbrica.Inoltre penso che dopo 69,70 non sono visti come un oggetto "pallas" ma usati ampiamente per molti mercati su le Dsuper ed altri non pallas.
Per esempio in Grecia quasi tutte le DS ID sono fornite standard con questi paracolpi.
Non sono facili da montare bene.Basta notare molte restaurate di recente,l ultimo pezzo sul parafango posteriore lo sbagliano piu di 50%,lo mettono dritto invece di curvarlo.Di conseguenza si vede un brutto spacco dove e la fuga posteriore della porta posteriore.
A proposito, il porta targa posteriore veniva montato in fabbrica? 
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Novembre 25, 2015, 07:39:30 am
A proposito, il porta targa posteriore veniva montato in fabbrica? 
Quello lo montavano a Milano quando arrivavano le auto per l'Italia. Per renderla immatricolabile/omologabile per qui le modifiche venivano effettuate da Citroen Italia.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Novembre 25, 2015, 11:08:14 am
Quello lo montavano a Milano quando arrivavano le auto per l'Italia. Per renderla immatricolabile/omologabile per qui le modifiche venivano effettuate da Citroen Italia.

Arrivavano già pronte dalle fabbriche: i portatarga (progettati da Saini) erano stampati a Torino in acciaio inox, dove venivano montate le "banane" (fornite da Carello, sempre di Torino).
Poi venivano spediti a Parigi e Bruxelles per essere montati sulle auto destinate all'Italia. Idem per i ripetitori laterali aggiunti dal '71 a fine produzione e le frecce anteriori bianche o con "codino" arancio, tutta roba necessaria per soddisfare l'"ufficio21" dell'italico Ministero dei Trasporti ;-)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Novembre 25, 2015, 11:10:43 am
Esatto...ho toppato Torino con Milano!
 [:clap]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Novembre 25, 2015, 11:34:24 am
Arrivavano già pronte dalle fabbriche: i portatarga (progettati da Saini) erano stampati a Torino in acciaio inox, dove venivano montate le "banane" (fornite da Carello, sempre di Torino).
Poi venivano spediti a Parigi e Bruxelles per essere montati sulle auto destinate all'Italia. Idem per i ripetitori laterali aggiunti dal '71 a fine produzione e le frecce anteriori bianche o con "codino" arancio, tutta roba necessaria per soddisfare l'"ufficio21" dell'italico Ministero dei Trasporti ;-)

sono gli stessi che hanno preteso il bloccaggio dei fari girevoli nel '67?
fenomeni...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Novembre 25, 2015, 05:37:49 pm
sono gli stessi che hanno preteso il bloccaggio dei fari girevoli nel '67?
fenomeni...

Già. Leggerete tutta la storia sul famoso librone, grazie alle carte che Saini ha conservato e che Maiocchi ci ha tramandato.
Storie, a tratti, tragicomiche.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Dicembre 07, 2015, 10:05:26 pm
Piccola foto di repertorio.

dovrei trovarne altre, ma per ora ho trovato solo questa.

(http://i64.tinypic.com/k49n2d.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Dicembre 18, 2015, 08:21:17 pm
Ecco qualche aggiornamento:
È stato spruzzato il fondo definitivo e sono cominciate le spruzzate di prova.
Il colore dell'interno paraurti non è definitivo in quanto tendente troppo al rosa, verrà usato come campione il cartoncino che vedrete qui sotto e le prove del colore definitivo verranno fatte sul tappo della benzina.
Sono state sigillate e rifinite tutte le porte ed è stato risistemato il vascone anteriore e ricostruito il porta targa anteriore.

(http://i66.tinypic.com/bjel2u.jpg)
(http://i65.tinypic.com/2a6owex.jpg)
(http://i65.tinypic.com/112by8z.jpg)
(http://i64.tinypic.com/11ijubt.jpg)
(http://i64.tinypic.com/esop5z.jpg)
(http://i66.tinypic.com/hvupux.jpg)
(http://i68.tinypic.com/v3kaig.jpg)
(http://i65.tinypic.com/voqvc8.jpg)
(http://i63.tinypic.com/70cj20.jpg)
(http://i65.tinypic.com/x0vhxz.jpg)

Adesso arrivano i dubbi [:crazy]:

Verniciatura tetto, il gris nacré risulta metallizzato e non va bene, insieme ai "Mac" si è  deciso per il gris rosè.
Si accettano pareri e consigli, c'è ancora tempo per decidere!

(http://i65.tinypic.com/33v0kmg.jpg)
(http://i67.tinypic.com/mhyads.jpg)
(http://i65.tinypic.com/b68pco.jpg)
(http://i66.tinypic.com/295zln9.jpg)

Grazie per gli eventuali consigli!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Dicembre 19, 2015, 08:52:22 pm
Scusa Ale, ma perché il tetto metallizzato non va bene?
Il Gris Nacré E' una tinta metallizzata, ora come allora.
Era metallizzato in origine e dovrebbe esserlo anche oggi. Il Gris Rosé era il grigio del tetto delle Break!
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Break Fast - Dicembre 19, 2015, 08:58:56 pm
.....tetto delle Break!

Continui imperterrito a sbagliare una vocale  ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Dicembre 19, 2015, 09:29:59 pm
Scusa Ale, ma perché il tetto metallizzato non va bene?
Il Gris Nacré E' una tinta metallizzata, ora come allora.
Era metallizzato in origine e dovrebbe esserlo anche oggi. Il Gris Rosé era il grigio del tetto delle Break!

Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: ado - Dicembre 19, 2015, 10:26:29 pm
Ecco qualche aggiornamento:
È stato spruzzato il fondo definitivo e sono cominciate le spruzzate di prova.
Il colore dell'interno paraurti non è definitivo in quanto tendente troppo al rosa, verrà usato come campione il cartoncino che vedrete qui sotto e le prove del colore definitivo verranno fatte sul tappo della benzina.
Sono state sigillate e rifinite tutte le porte ed è stato risistemato il vascone anteriore e ricostruito il porta targa anteriore.

(http://i66.tinypic.com/bjel2u.jpg)
(http://i65.tinypic.com/2a6owex.jpg)
(http://i65.tinypic.com/112by8z.jpg)
(http://i64.tinypic.com/11ijubt.jpg)
(http://i64.tinypic.com/esop5z.jpg)
(http://i66.tinypic.com/hvupux.jpg)
(http://i68.tinypic.com/v3kaig.jpg)
(http://i65.tinypic.com/voqvc8.jpg)
(http://i63.tinypic.com/70cj20.jpg)
(http://i65.tinypic.com/x0vhxz.jpg)

Adesso arrivano i dubbi [:crazy]:

Verniciatura tetto, il gris nacré risulta metallizzato e non va bene, insieme ai "Mac" si è  deciso per il gris rosè.
Si accettano pareri e consigli, c'è ancora tempo per decidere!

(http://i65.tinypic.com/33v0kmg.jpg)
(http://i67.tinypic.com/mhyads.jpg)
[img wwidth=700]http://i65.tinypic.com/b68pco.jpg[/img]
(http://i66.tinypic.com/295zln9.jpg)

Grazie per gli eventuali consigli!

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Dicembre 20, 2015, 09:19:55 am
Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.

Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Dicembre 21, 2015, 01:01:20 am
Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Dicembre 21, 2015, 02:37:25 pm
Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D

Ahahahahahah

Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]

ok grazie per la delucidazione, ho sentito il carrozziere e ho confermato il gris nacrè per il tetto.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Dicembre 22, 2015, 08:22:18 am
(http://i66.tinypic.com/bjel2u.jpg)

Grazie per gli eventuali consigli!
Già che hai il naso denudato rivernicia di nero semilucido i convogliatori dell'aria, che dalle foto sembrano arrugginiti(mi riferisco alle prese d'aria che si alloggiano dietro alla lama superiore). I miei, quando li ho smontati sembravano perfetti(fuori) ma poi ho scoperto che sotto erano bucati(penso l'azione del sale, perché nonostante i lavaggi a pressione, lì dentro proprio non si pulisce un tubo).
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Dicembre 22, 2015, 09:23:46 am
Ciao, mi sa che sono marroni i convogliatori, non neri  [(su)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Dicembre 22, 2015, 09:28:04 am
E' esattamente come la mia, anno e modello. Tutte le parti nel vano motore che sono in metallo sono nere(telaietto radiatore, fazzoletti parafanghi, carterini e i convogliatori oltre a tanti altri particolari).
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Dicembre 22, 2015, 09:57:35 am
Già che hai il naso denudato rivernicia di nero semilucido i convogliatori dell'aria, che dalle foto sembrano arrugginiti(mi riferisco alle prese d'aria che si alloggiano dietro alla lama superiore). I miei, quando li ho smontati sembravano perfetti(fuori) ma poi ho scoperto che sotto erano bucati(penso l'azione del sale, perché nonostante i lavaggi a pressione, lì dentro proprio non si pulisce un tubo).

Si si sono già in programma, visto che dovrà riverniciare anche i profili del baule, la "struttura" del tetto e delle porte più vari dettagli in giro.

Ciao, mi sa che sono marroni i convogliatori, non neri  [(su)]
E' esattamente come la mia, anno e modello. Tutte le parti nel vano motore che sono in metallo sono nere(telaietto radiatore, fazzoletti parafanghi, carterini e i convogliatori oltre a tanti altri particolari).


Esatto, in origine erano neri.
Vedendoli con la vernice appena fatta del parafango si notano ancora di più.
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Dicembre 22, 2015, 10:24:38 am
Ero convinto che non fosse metallizzato sulla mia, se mi confermi che in origine era così cerco di documentarmi meglio e farlo come deve essere fatto.
Da qualche parte avevo letto che il metallizzato era solo per pallas e credevo che lo stesso valesse per il tetto.

Purtroppo non ho trovato molto a riguardo.

Per l'Italia, fino al 1972, i tetti delle DS e delle DSuper erano gris nacré, con qualche eccezione sulle vetture metallizzate.
Nel tuo caso, il tetto era certamente Gris Nacré.

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: iondolo - Dicembre 24, 2015, 09:48:58 pm
Per l'Italia, fino al 1972, i tetti delle DS e delle DSuper erano gris nacré, con qualche eccezione sulle vetture metallizzate.
Nel tuo caso, il tetto era certamente Gris Nacré.

 [:hello]

.........cioè come, tutti i tetti delle Dsuper fino al '72 erano gris nacrè (ovvero metallizzati)?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Dicembre 25, 2015, 01:16:55 am
.........cioè come, tutti i tetti delle Dsuper fino al '72 erano gris nacrè (ovvero metallizzati)?

Gris rosè AC 136 nn credo sia stato mai previsto x un tetto DS amenochè nn sia una break o famigliare. Sulla tua, l'unico colore x il tetto ammesso oltre che quello della carrozzeria è il gris nacrè ovviamente metallizzato,lo stesso colore era previsto anche x le pallas. [:hello]
[:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: iondolo - Dicembre 25, 2015, 12:32:51 pm
[:hello]


...si appunto avevo letto bene!?
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Gennaio 08, 2016, 07:35:00 pm
Finalmente si comincia a vedere qualche risultato:

Il tetto è stato verniciato in Gris Nacré, in settimana verranno fatti tutti i particolari neri della vettura, scocca compresa.
Per la verniciatura delle parti della carrozzeria dovrò attendere ancora un paio di settimane.

(http://i65.tinypic.com/14y3d3b.jpg)
(http://i67.tinypic.com/2cx6zau.jpg)
(http://i66.tinypic.com/2yx4vhh.jpg)
(http://i68.tinypic.com/mwz18z.jpg)
(http://i63.tinypic.com/2vj7ejp.jpg)

 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Emanuele - Gennaio 08, 2016, 11:32:25 pm
Ciao, e la guarnizione del giro tetto? Verniciata pure quella?
Non ricordo tutto il topic, hai levato il tetto o no? Se no assicurati che i bulloni di fissaggio siano tutti ben stretti e poi assicurati che non ci siano infiltrazioni d'acqua. Al limite un bel giro di sigillante fatto bene una volta rimontato il girotetto inox (ma prima dei cornetti frecce).
Ciao, Emanuele
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Gennaio 09, 2016, 10:47:49 am
Chiedi a Marini. A lui piace disquisir di tetti esattamente come a Gianluca piace disquisir di tette !  ;D

"Le zinne migliori in assoluto, non esistono: a pera, a coppa di champagne......."

Devo continuare ?  ;D


Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Gennaio 09, 2016, 11:24:20 am
"Le zinne migliori in assoluto, non esistono: a pera, a coppa di champagne......."

Devo continuare ?  ;D




Da buon toscano, le famose "puppappèra"...
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Gennaio 09, 2016, 01:45:42 pm
Da buon toscano, le famose "puppappèra"...

In realtà quella che ho iniziato a scrivere è trasversale, non toscana...Ma forse è meglio lasciar perdere, degenera rapidamente  ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Gennaio 09, 2016, 02:14:18 pm
Ciao, e la guarnizione del giro tetto? Verniciata pure quella?
Non ricordo tutto il topic, hai levato il tetto o no? Se no assicurati che i bulloni di fissaggio siano tutti ben stretti e poi assicurati che non ci siano infiltrazioni d'acqua. Al limite un bel giro di sigillante fatto bene una volta rimontato il girotetto inox (ma prima dei cornetti frecce).
Ciao, Emanuele

La guarnizione del giro tetto era stata tolta perché va sostituita, il tetto non l'ho tolto perché risultava ancora ben saldo e praticamente privo di ruggine, prima di mettere la nuova guarnizione verrà messo del sigillante per assicurare la tenuta.

"Le zinne migliori in assoluto, non esistono: a pera, a coppa di champagne......."

Devo continuare ?  ;D




 [(muoio)] [(muoio)] [(eheh_doingdoing)]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Gennaio 09, 2016, 02:32:27 pm
Dalla risposta parrebbe che tu abbia il tetto di tipo incollato: solo quello aveva la guarnizione di finitura/raccordo piccolina e che si leva da sopra a tetto montato......in quello avvitato la conchiglia del tetto si infila nel labbro della guarnizione stessa che poi viene premuta (in teoria e non particolarmente bene) contro il girotetto serrando i bulloni con le piastre interne, quella guarnizione la cambi SOLO levando il tetto oppure viene rifilata lungo il perimetro e rifatto il cordone di MASTICE BUTILICO sigillante a profili inox rimontati (no coni frecce) e mascheratura del tetto applicata............
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: Emanuele - Gennaio 09, 2016, 11:57:02 pm
ok, però maniglie esterne uguale di solito tetto avvitato, quindi guarnizione da cambiare... .
o vai di sigillante.
ciao, Emanuele
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Gennaio 10, 2016, 08:48:00 am
Azz!!!!  Vedi un po' che il mistero si infittisce

Meglio vederci chiaro  :o
o era meglio vederci chiaro prima di fare  [o:o:]

D   [???]

Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Gennaio 13, 2016, 08:01:50 pm
Molto probabilmente la guarnizione è stata rifilata lungo il bordo e verrà successivamente sistemata come ha detto haide.
Grazie anche a Emanuele per il chiarimento.
Per quanto riguarda la guarnizione io mi sono fidato di quello che mi hanno consigliato i Mac, se non hanno ritenuto necessario rimuovere il tetto sicuramente era in buone condizioni(infatti tolta le guarnizioni c'era solo un po' di ruggine nella parte anteriore che veniva dal bordo alto del giro tetto).

Detto questo oggi sono passato nuovamente in carrozzeria e come vedrete sotto è stato verniciato il telaio, è anche stato raddrizzato nella parte sotto la porta posteriore sinistra( probabilmente era stato appoggiato il crick nella posizione non corretta) e sono state preparati tutti gli altri pezzi di contorno.

Dovrebbe essere pronta prima della fine di gennaio.

(http://i64.tinypic.com/xmjpqh.jpg)
(http://i64.tinypic.com/1zdp0si.jpg)
(http://i68.tinypic.com/210zuj4.jpg)
(http://i64.tinypic.com/wgp289.jpg)
(http://i64.tinypic.com/2vcustw.jpg)
(http://i66.tinypic.com/1zflhys.jpg)
(http://i67.tinypic.com/5dqlvo.jpg)
(http://i63.tinypic.com/34479rd.jpg)
(http://i64.tinypic.com/jjwi0g.jpg)
(http://i67.tinypic.com/ndohw4.jpg)
(http://i65.tinypic.com/212bxph.jpg)
(http://i64.tinypic.com/znkm4x.jpg)
(http://i67.tinypic.com/2hd771f.jpg)
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Gennaio 22, 2016, 06:09:28 pm
Ci siamo quasi....

(http://i63.tinypic.com/vhgq6o.jpg)
(http://i63.tinypic.com/kchv1l.jpg)
(http://i66.tinypic.com/16gxvfa.jpg)

p.s.
gli allineamenti sono ancora da finire
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: cesio74 - Gennaio 22, 2016, 11:14:25 pm
fantastica ale tsi... che spettacolo ;D ;D
Titolo: Re: D Super 1971 restauro!
Inserito da: fricko - Gennaio 28, 2016, 09:16:53 am
Ottimo lavoro! Complimenti. [:love]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: raffaello - Febbraio 13, 2016, 07:46:04 pm
Seguo con mooolto gusto ed interesse, anche perchè la mia DSuper è identica!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 20, 2016, 10:59:44 am
Aggiorno il post con l'ultima novità!
finalmente, dopo un anno, l'auto ha lasciato la carrozzeria per ritornare in officina dove nei prossimi giorni andrò per ripulirla dalla polvere che si è depositata, smontare tutto l'interno e riprendere il restauro.

già che ci sono vi chiedo un consiglio

il cruscotto è stato bucato per alloggiare la radio, se volessi chiudere il buco è possibile? oppure devo cercare un nuovo cruscotto?

grazie
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Aprile 20, 2016, 11:34:37 am
Ti rispondo io che ho il tuo stesso problema.

Riparare il buco è possibilissimo, nulla di che: una lamiera saldata e smerigliata e via.
Il problema è il dopo: la verniciatura.
Non ricordo il nome della particolare verniciatura fatta al cruscotto ("vernaculee"?) ma sta di fatto che non sia facilmente ottenibile dai carrozzai.
Carrozzai che sicuramente che invece ti diranno che ci riescono, salvo poi recapitarti un pezzo che è solo vicino a quella che è la verniciatura originale.
E quando gli vai a presentare il "sottoplancia" o lo sportello portaoggetti la differenza si vede.

Per cui cheffare?
Opzione A: ti procuri una lamiera non troppo massacrata e monti quella.
Opzione B: trovi qualcuno che ti garantisca essere in grado di fare quella verniciatura per bene, dopodik ti ripari il tuo e lo fai sabbiare e riverniciare. Magari effettuando lo stesso trattamento sul sottoplancia che spesso è nelle stesse condizioni della lamiera in oggetto.
Corollario all'opzione B è che ti procuri un altra lamiera, la fai sistemare come si deve, poi smonti la tua e immediatamente a seguire rimonti la nuova. opzione più costosa ma che permette di non aver tempi di fermo-macchina (che però credo non sia il tuo caso.

Per l'opzione B, uno a cui puoi certamente rivolgerti è Spaggiari (troverai facilmente i suoi riferimenti per contattarlo). Altri non li so.


Dimenticavo: proprio bella la tua bambolona.... sta venendo spettacolarmente bene.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Aprile 20, 2016, 12:49:44 pm
La vernice penso sia vermiculée.
Anche io ho avuto lo stesso problema e ho cambiato direttamente il cruscotto, è un ricambio che ancora dovrebbe trovarsi abbastanza facilmente.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 20, 2016, 02:44:30 pm
grazie mille per le risposte, allora problemi di tempo e fermo macchina non ne ho.
non è la mia prima macchina e non ho necessità di usarla!

ho provato in questi mesi a cercare dei cruscotti usati in rete ma con scarsi risultati, ho cercato su ebay e su subito.

volevo più o meno avere un'idea dei prezzi cosi da poterli confrontare con il restauro del mio

nel caso optassi per il restauro del mio penso proprio di far riverniciare l'intera parte compreso il cassettino e le altre parti con la stessa trama

 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Aprile 20, 2016, 02:56:38 pm
Una lamiera integra potrebbe costarti dai 50 ai 100€
Poi la devi far sabbiare e verniciare.
Non so cosa possa costare la verniciatura.

Buona l'idea di far verniciare tutti i vari pezzi, però le plastiche portastrumenti non le puoi verniciare.

Ma la tua bambolona è beige albatros? (come la mia)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Aprile 20, 2016, 03:01:05 pm
http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/952000579.htm?ca=13_s (http://www.leboncoin.fr/equipement_auto/952000579.htm?ca=13_s)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 20, 2016, 03:19:31 pm
grazie scarabeo per il link!  [like]

si la macchina è beige albatros, adesso sento cosa mi propongono per il restauro del mio cruscotto e poi vediamo il da farsi

Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 29, 2016, 10:01:01 am
Si procede con i lavori:
Interni smontati e ripuliti dalle poveri della carrozzeria.
Restauro dei fanali anteriori con sostituzione dei fari.
Rimosso il vetro posteriore e i fianchetti posteriori per ripulire la zona e per sostituire le guarnizioni cotte

Per il buco nel cruscotto si provvederà alla sostituzione con uno restaurato e riverniciato.

(http://s32.postimg.org/vradnbfv9/image.jpg) (http://postimage.org/)



(http://s32.postimg.org/hkvjuu2vp/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s32.postimg.org/f29uu5h5h/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: bardamu - Aprile 29, 2016, 11:33:22 am
Come sempre complimenti per il lavoro che stai facendo  [:clap]

Ma sbaglio o il cofano è brun scarabée? Le cambi colore?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Aprile 29, 2016, 03:29:11 pm
Grazie! :)

Si il cofano è brun scarabée, però quella non è la mia macchina  ;D, è la ds di Marco dei Mac
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 03, 2016, 03:15:09 pm
Oggi ho ordinato un'antenna in stile retro e ho provato ad acquistare dallo stesso negozio un autoparlante da mettere sotto lo specchietto retrovisore( vedremo come va questo esperimento, nel caso proverò a metterne due più piccolini nello stesso alloggiamento).
(http://s32.postimg.org/nm14pq6ch/unnamed.jpg) (http://postimage.org/)


(http://s32.postimg.org/q87gf6ish/60s_70s_aerial.jpg) (http://postimg.org/image/q87gf6ish/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 10, 2016, 10:19:36 am

(http://s32.postimg.org/k73yaoul1/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s32.postimg.org/44wtqk5hx/image.jpg) (http://postimage.org/)

I lavori procedono!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: roby3 - Maggio 10, 2016, 12:12:47 pm
Un bel lavoro , bravo !
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: hal9000 - Maggio 10, 2016, 01:53:29 pm
poi, alla fine sempre se e' possibile / ti và, sarebbe bello sapere quanto hai speso per tutto questo...
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 10, 2016, 03:06:15 pm
Si esatto
sarebbe bello che un po' tutti quelli che decidono spontaneamente di
pubblicare foto dei loro restauri parlassero un po' delle spese sostenute passo passo
Non si nasconde niente ma almeno chi volesse intrapprendere un certo lavoro magari rinuncia fin da subito e si da , che ne so,  al restauro di Vespe e Vespette..... ;D

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: roby3 - Maggio 10, 2016, 03:14:09 pm
Dalle mie parti dicono : quello che ci vuole ci vuole , basta non spendere niente.
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 10, 2016, 03:53:47 pm
Infatti fin che spendo gli altri è...
Questa , dalle mie parti  , si chiama fortuna

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Maggio 10, 2016, 10:14:44 pm
chi volesse intrapprendere un certo lavoro magari rinuncia fin da subito e si da , che ne so,  al restauro di Vespe e Vespette..... ;D

D   [:hello]
Come se x i pezzi e x restaurare quelle ci volesse poco tempo e pochi soldi  [(cavolo)] [(cavolo)] [(cavolo)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 11, 2016, 07:16:10 am
Molti annetti fa ne ho fatta una di vespette del '54 per me e poi subito venduta
Non sono un vespista e avevo bisogno di grana
Ma con 2500 euro ho fatto tutto
gran bella differenza di spesa

D   [:hello]




(http://s32.postimg.org/agb7godnl/IMG_0189.jpg) (http://postimg.org/image/agb7godnl/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: roby3 - Maggio 11, 2016, 07:54:46 am
Infatti fin che spendo gli altri è...
Questa , dalle mie parti  , si chiama fortuna

D   [:hello]
Questa è  poco comprensibile ,  i tuoi lavori li pagano altre persone oppure te paghi i lavori degli amici ?  Credo che ognuno si paghi i propri di lavori... no ??
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 11, 2016, 09:53:54 am
Non ho capito io questa volta.... sorry

Io provo a spiegarmi meglio :
Io pago i miei di lavori ( ricambi e trattamente vari )  sulla mia auto questo mi sembra chiaro .
Ma se dovessi affidare lavori della  mia auto ad amici che si divertono e passano il tempo libero  essendo  mia l' auto devo giustamente pagare io i ricambi ecc ecc e magari elargire , giustamente, un contributo anche agli amici  ( cene offerta per esempio) ma essi ci lavorano per il piacere e pasare un momento insieme,  non credo che contribuirebbero volentieri a pagare i  miei ricambi ed i trattamente di certi specialisti se l' auto non è la loro

Dico bene o poi magari hanno un cuore grande grande [:clap] e contribuiscono è..... [:clap]

Oppure l' auto è stata comperata in societa' questo è un altro discorso e le spese si dividono in proporzione
Spero di essermi spiegato meglio in ogni caso credo che per tutti noi cosi' curiosi sarebbe bello scrivere le varie spese sostenute per curiosita' è. 
Poi se uno si vergogna niente

Grazie a presto
 

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 11, 2016, 10:04:57 am
Non credo sia vergogna ma normalissima riservatezza.
Però se lasciassimo che Ale_TSI continuasse il racconto del suo restauro senza inquinargli il thread con argomenti che non centrano un granchè, magari sarebbe meglio.

Ale, 1 domanda e 1 consiglio:

- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

- Ricordati di far mettere un gommino nella lamiera attraverso la quale dove spunta il filo del portatarga. Banale a dirsi ma se non lo si mette il rischio di cortocircuito è notevole.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: brando - Maggio 11, 2016, 10:14:48 am
Non ho capito io questa volta.... sorry

Io provo a spiegarmi meglio :
Io pago i miei di lavori ( ricambi e trattamente vari )  sulla mia auto questo mi sembra chiaro .
Ma se dovessi affidare lavori della  mia auto ad amici che si divertono e passano il tempo libero  essendo  mia l' auto devo giustamente pagare io i ricambi ecc ecc e magari elargire , giustamente, un contributo anche agli amici  ( cene offerta per esempio) ma essi ci lavorano per il piacere e pasare un momento insieme,  non credo che contribuirebbero volentieri a pagare i  miei ricambi ed i trattamente di certi specialisti se l' auto non è la loro

Dico bene o poi magari hanno un cuore grande grande [:clap] e contribuiscono è..... [:clap]

Oppure l' auto è stata comperata in societa' questo è un altro discorso e le spese si dividono in proporzione
Spero di essermi spiegato meglio in ogni caso credo che per tutti noi cosi' curiosi sarebbe bello scrivere le varie spese sostenute per curiosita' è. 
Poi se uno si vergogna niente

Grazie a presto
 

D   [:hello]
Per discutere di aspetti economici un forum pubblico non è certamente il posto più indicato. Eventualmente esiste la pm o il contatto diretto. Se poi qualcuno vuole farlo è liberissimo, ma non è certamente criticabile se desidera mantenere una certa riservatezza.  [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 11, 2016, 10:21:45 am
Non credo sia vergogna ma normalissima riservatezza.
Però se lasciassimo che Ale_TSI continuasse il racconto del suo restauro senza inquinargli il thread con argomenti che non centrano un granchè, magari sarebbe meglio.

Ale, 1 domanda e 1 consiglio:

- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

- Ricordati di far mettere un gommino nella lamiera attraverso la quale dove spunta il filo del portatarga. Banale a dirsi ma se non lo si mette il rischio di cortocircuito è notevole.

L'argomento prezzo è sempre un pò ostico, i costi sono per forza di cose molti, infatti è un lavoro che sta durando da 3 anni circa.
ogni restauro è un caso a se, il mio per esempio partiva da una base dove la parte meccanica era ko, mentre telaio e carrozzeria erano tutto sommato sani (taglia e cuci sono stati fatti solo alla base delle porte).

alla fine di tutto proverò a tirare le somme(anche perché non ho ancora finito di spendere), c'è da considerare anche che l'auto l'ho avuta a costo zero.

Grazie Lu;

allora il rivestimento della cappelliera è quello originale meticolosamente pulito dal sottoscritto  ;D, con un aggiunta di un prodotto che dona quella lucentezza che vedi.

cercherò una soluzione per quanto riguarda il gommino!

Un bel lavoro , bravo !
 [:hello]

Grazie!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: roby3 - Maggio 11, 2016, 12:22:25 pm
Chiedo scusa  ,  sui prezzi la mia era solo una battuta , ognuno ha sicuramente un budget per fare lavori più o meno impegnativi , molto è dato dalle condizioni della ds e dal traguardo che si ha intenzione di raggiungere ed è  sicuramente molto variabile.
Scusate di nuovo l'off-topic....
Saluti a tutti ... [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 11, 2016, 12:35:33 pm
Chiedo scusa  ,  sui prezzi la mia era solo una battuta , ognuno ha sicuramente un budget per fare lavori più o meno impegnativi , molto è dato dalle condizioni della ds e dal traguardo che si ha intenzione di raggiungere ed è  sicuramente molto variabile.
Scusate di nuovo l'off-topic....
Saluti a tutti ... [:hello]

Non c'è mica bisogno di scusarsi! si parla e qualche risata ogni tanto bisogna farsela!

quello che dici è tutto vero, dipende da budget tempi e traguardo desiderato!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 11, 2016, 03:13:29 pm
Non che,  come dice giustamente Roby,  dalle condizioni iniziali della vettura
Cio' influisce in modo determinante sia sul costo  che sul risultato-qualita'-velocita' finale

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 11, 2016, 03:56:13 pm
- Che vinilpelle hai usato per il rivestimento e la cappelliera? Hai preso il ricambio apposito da qualcuno?

mi ero dimenticato di rispondere a un pezzo di domanda;

il rivestimento della cappelliera è il suo originale ripulito, mentre il rivestimento del baule è nuovo.
è stato usato il rivestimento a grana grossa poiché nel '71 veniva montato ancora questo.
purtroppo la provenienza del tessuto non la conosco, lo hanno in casa da Mac restauri.

Non che,  come dice giustamente Roby,  dalle condizioni iniziali della vettura
Cio' influisce in modo determinante sia sul costo  che sul risultato-qualita'-velocita' finale

D   [:hello]

Concordo!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Maggio 11, 2016, 10:29:16 pm
Ciao Alessandro, premetto che ho grande stima per mac restauri ed è per questo che ti faccio una richiesta: metteresti l'ingrandimento della grana del rivestimento del baule?       Dal 1969 al 1975 tutte le DS che ho visto avevano lo stesso tipo di rivestimento e devo dire che la grana mi sembra sia fine.   Dai vari rivenditori ho notato che ce ne sono due tipi, una simile e l'altra con la dicitura uguale all'originale. Ne ho vista qualche anno fa una versione tarocca a grana grossa.  Ora mi domandavo se la tua è uguale a quella che di solito uso io, ma il concetto di grana è diveso, oppure di diverso è proprio il rivestimento.   ciao Moreno
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 12, 2016, 12:52:49 pm
Ciao!

Ecco l ingrandimento
(http://s32.postimg.org/caje38ksl/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Maggio 12, 2016, 10:55:12 pm
Grazie della foto  [(abbraccio)]  così aprima vista sembrerebbe uguale a quello che uso io, a questo punto sarei curioso di vedere quello a grana fine. Se qualcuno avesse  delle foto...........[:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 14, 2016, 01:46:51 pm
Continuo con i lavori

Cruscotto smontato

(http://s32.postimg.org/437k7g3hx/image.jpg) (http://postimage.org/)

Dopo la pulizia



(http://s32.postimg.org/mf39lpigl/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s32.postimg.org/753eeimyd/image.jpg) (http://postimage.org/)

Rimontato il vetro posteriore e il baule



(http://s32.postimg.org/52zpf762d/image.jpg) (http://postimage.org/)

Paraurti anteriore raddrizzato e lucidato



(http://s32.postimg.org/l1vulf051/image.jpg) (http://postimage.org/)



Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 14, 2016, 02:17:40 pm
Mi sembra che stia venendo molto bene, complimenti.
Quel paraurti è spettacolare, peccato per le foto piccole.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 14, 2016, 02:33:03 pm
Massimo rispetto
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: al-berto - Maggio 14, 2016, 05:26:27 pm
Complimenti Ale, davvero un bel lavoro
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 15, 2016, 11:30:49 am
Mi sembra che stia venendo molto bene, complimenti.
Quel paraurti è spettacolare, peccato per le foto piccole.

Massimo rispetto

Complimenti Ale, davvero un bel lavoro

Grazie a tutti!! Piano piano sta prendendo forma!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 18, 2016, 11:49:56 am
Continuano i lavori

Il paraurti posteriore lucidato

(http://s32.postimg.org/bbpqqst8l/image.jpg) (http://postimage.org/)

Il cruscotto restaurato è quasi completo, mancano i vari particolari ma è stato già verniciato


Qui sotto L alloggiamento per la radio è stato ricavato dal mio malconcio cassettino e rivestito con materiale nuovo

(http://s32.postimg.org/c7ef0w2yt/image.jpg) (http://postimage.org/)


Infine sono stati montati i profili dei fari anteriori, sono riuscito a trovare dei profili in acciaio e devo dire che rispetto a quelli in plastica che avevo prima proprio non c'è paragone
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 18, 2016, 12:21:33 pm
Che belli i tuoi paraurti.
Come fai a lucidarli così? Che prodotti? Quale tecnica?

Sono invece un po' dissenziente sulla radio in quel punto. Ma tant'è... a una beige albatros si perdona tutto ;D
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 18, 2016, 12:42:16 pm
I paraurti li ha lucidati il carrozziere, non saprei dirti che tecniche e che macchinari usa

Io dalla mia avevo provato a lucidare i supporti del baule con un kit preso a una fiera di ricambi per auto storiche composto da 3 diversi dischi.

I risultati non sono nemmeno lontanamente paragonabili, ma pensò che il principale impedimento sia stato la mia totale inesperienza


(http://s32.postimg.org/x9kqtcghx/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s32.postimg.org/esqc2j0jp/image.jpg) (http://postimage.org/)

Questo è il risultato che avevo ottenuto io

Per la radio alla fine quello era L unico posto nascosto, alla fine il cassettino rimarrà sempre chiuso e verrà comandata dal telefono
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Maggio 18, 2016, 12:48:38 pm
Escono cosi solo mandandoli in aziende specializzate nella lucidatura metalli.........ce ne sono in Zona Bergamo (valli Brembana e Sriana) oppure anche a Bolzano, in tal caso contattare Enzo Forgione......
Fatti in casa con tamponi di feltro (svariati) paste abrasive (di almeno 2 gradienti di grana) e tanta pazienza oltre a qualche potenziale rischio che il flessibile si impigli in qualche angolo sradicando la lama dal suo fissaggio (vanna fatti al banco smontati dalla macchina e smontati tra di loro i pezzi).
Riescono anche (a patto di non sbagliare altrimenti si "bruciano" irrimediabilmente con chiazze bluastre) ma mai come quelli che vedi in foto e che arrivano sicuramente da azienda specializzata.
Esperienza personale
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 18, 2016, 04:07:21 pm
Esatto solo un professionista che fa quello di mestiere ottiene un risultato notevole . E non sempre. Mi è capitato di far rifare oggetti perchè la mia pignoleria non li riteneva idonei al prezzo da pagare e guarda caso il risultato è cambiato. Come mai....  >:D
Il fai da te puoi' utilizzarlo si e no sull' alluminio di basso spessore. A patto che originale fosse lucido....    .......       ( raro)
E poi il tutto dipende oltre che dalla mano anche dalla alabarda [o:o:]-rotante
Loro utilizzano mole che viaggiano a velocita' costante anche se ci vai contro con un paracarro
A casa generalmente mole di questo tipo+dischi non si hanno, generalmente è .

Interessante il rivestimento del cassetto che porta gli oggetti piu' svariati   [:love]
Il materiale?

D   [:hello]

Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 18, 2016, 04:19:39 pm
il materiale ha spessore poco maggiore del rivestimento originale, è una simil-moquette che al tatto risulta più soffice.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Maggio 18, 2016, 09:55:41 pm
Sicuramente si tratta della moquette da rivestimento utilizzata in hi/fi car,   si trova anche la versione autodesiva. (https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTZUofgkg6DRrXmrXuis_bXKD8U7RZRwGG_yLUoIne9ewNn_bVlHg)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 19, 2016, 12:45:11 am
Sicuramente si tratta della moquette da rivestimento utilizzata in hi/fi car,   si trova anche la versione autodesiva. (https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTZUofgkg6DRrXmrXuis_bXKD8U7RZRwGG_yLUoIne9ewNn_bVlHg)

Esattamente quella Moreno!

Moquette acustica.

Metto due foto trovate in rete del rivestimento uguale al mio.

Il colore è uguale al rotolo grigio chiaro


(http://s32.postimg.org/xs1wwroud/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s32.postimg.org/py1bbdh1h/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 24, 2016, 10:09:38 am
Il cruscotto è pronto!
Devo dire che sono molto soddisfatto del risultato ottenuto.


(http://s33.postimg.org/fo6nby1kv/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/khlt328ov/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/zcaeh8i9r/image.jpg) (http://postimage.org/)

qui il dettaglio della verniciatura

(http://s33.postimg.org/o9r2u733z/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 24, 2016, 10:47:01 am
Cioè quello era il tuo al quale hai fatto richiudere il buco e riverniciare, oppure è un altro "semplicemente" riverniciato?

Ho visto che hai messo già il portaoggetti, hai fatto riverniciare anche quello oppure è quello originale?

Dalla foto manca quella parte sotto le leve. E' anch'essa verniciata nella stessa maniera e anch'essa in genere è leggermente sverniciata dall'usura. Hai fatto fare anche quella?

Queste ultime due domande sono propedeutiche alla domandona: hai confrontato parti origgggginali verniciate da mamma citronica con la parte verniciata exnovo?

A prescindere da tutto ciò: bello!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 24, 2016, 11:06:18 am
Cioè quello era il tuo al quale hai fatto richiudere il buco e riverniciare, oppure è un altro "semplicemente" riverniciato?

La parte che prima era bucata è stata sostituita con un'altra, le altre parti del cruscotto sono le mie.
la mia parte bucata la terrà il carrozziere e la farà diventare come quella che vedi in foto.

Ho visto che hai messo già il portaoggetti, hai fatto riverniciare anche quello oppure è quello originale?
il portaoggetti è il suo originale riverniciato :)

Dalla foto manca quella parte sotto le leve. E' anch'essa verniciata nella stessa maniera e anch'essa in genere è leggermente sverniciata dall'usura. Hai fatto fare anche quella?

si, ho fatto fare anche quella.
non l'ho fotografata perché era da un altra parte e non ci ho pensato.
ho anche sostituito la gomma che sta attorno alla leva del cambio, era davvero conciata!

Queste ultime due domande sono propedeutiche alla domandona: hai confrontato parti origgggginali verniciate da mamma citronica con la parte verniciata exnovo?

Si! e devo dire che, colore a parte, sono identiche.
la consistenza e le "venature" sono al tatto uguali

appena passo, se c'è ancora la mia vecchia lamiera, farò una foto comparativa.

A prescindere da tutto ciò: bello!

Grazie!! ;D
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Maggio 24, 2016, 11:17:52 am
Io ho fatto questa foto col telefonino, da vicino.
Per vedere il "vermiculé" com'è.
Non ricordo se anche il nero ha la stessa struttura.

(https://farm2.staticflickr.com/1611/26126832593_1ae9b3f463_c.jpg)

Anche se devo dire che pare proprio un bel lavoro (...ma non avevo grossi dubbi !)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Maggio 24, 2016, 02:07:16 pm
Si,anche il nero (che poi sarebbe grigio scuro antracite) è vermiculè.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 25, 2016, 10:10:59 am
Io ho fatto questa foto col telefonino, da vicino.
Per vedere il "vermiculé" com'è.
Non ricordo se anche il nero ha la stessa struttura.

(https://farm2.staticflickr.com/1611/26126832593_1ae9b3f463_c.jpg)

Anche se devo dire che pare proprio un bel lavoro (...ma non avevo grossi dubbi !)

si, la struttura è molto simile alla foto che hai messo te, l'unica differenza è che non ci sono linee così ben definite(sia sul pezzo restaurato sia sul pezzo vecchio).

Si,anche il nero (che poi sarebbe grigio scuro antracite) è vermiculè.

Esatto, il colore risulta essere grigio scuro
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 26, 2016, 09:36:31 am
Ecco il confronto tra cruscotto vecchio e nuovo

Vecchio

(http://s33.postimg.org/my150uy27/image.jpg) (http://postimage.org/)

Nuovo



(http://s33.postimg.org/sx6iljpbj/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 10:42:06 am
Boh?!?  [(nonso)]
Non mi sembrano dello stesso colore, e nemmeno sono in grado di capire se la "trama" sia la stessa.
Ma credo che dipenda molto dalle condizioni ambientali e dagli apparecchi che hanno fatto le due foto.
Alla fine bisogna verificare in prima persona.

Tutte queste domande perchè io stesso ho quel problema e non so ancora come risolverlo.
Quelli a cui ho chiesto, mi hanno detto che ottenere quella verniciatura è difficile e anche su questo stesso forum ho letto da più parti la stessa cosa.
Mi romperebbe abbastanza fare tutto il lavorone di smontare la plancia per poi avere un risultato che non corrisponde all'originale.
Anche perchè poi la differenza con la plastica della strumentazione si vedrebbe particolarmente.

Complimenti a te Ale, per aver fatto quel lavoro. Tienici aggiornati, quantomeno perchè è bello "sognare" delle Dee
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Maggio 26, 2016, 11:27:31 am
Lu, quando rivernici il cruscotto devi riverniciare TUTTE le parti in METALLO.

Che tu lo rifaccia identico all'originale è abbastanza difficile, se non impossibile.  Tieni anche presente che un cruscotto verniciato, dopo 40 anni ha subito l'azione della luce, del caldo ecc. ecc. Se vai da un buon carrozziere, o da un buon restauratore, sarà in grado di trovare una soluzione molto simile all'originale, ottenendo un lavoro più che buono.

Riverniciando tutti i pezzi in METALLO che differenza vuoi notare con la plastica ?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 11:32:57 am
Quindi parliamo di riverniciare quei tre pezzi: plancia, cassettino, sottoplancia?
C'è altro?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Maggio 26, 2016, 11:36:41 am
C'è il cruscottone, il cassettino portaoggetti, il sottoplancia quello al volante e mi pare anche il cassettino portaoggetti/portaradio.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 12:02:00 pm
Nu, il cassettino porta oggetti è in plastica
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Maggio 26, 2016, 12:08:32 pm
Si, certo. Il cassettino si...ma mi sembra che ci sia un telaio in metallo, da verniciare anche quello.

Io l'ho fatto tanti anni fa e non mi ricordo, ma mi pare che i pezzi in totale siano 4 e il quarto sia proprio quello che sta li e che contiene portacenere, accendisigari e buca per la radio/cassettino.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 12:10:16 pm
Ufff.... tantarobbbbba
Ale... metti altre foto, facce sognare!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 26, 2016, 12:45:53 pm
Allora:
Il colore purtroppo non potrà mai venire come quello smontato per vari motivi, età della vernice, esposizione al sole, sbalzi di temperatura ecc ecc
Tieni presente che quello vecchio ha 45 anni e di km sul groppone ne ha parecchi( la macchina ha girato praticamente l Europa arrivando fino in Danimarca inoltrata) con settimane di costante esposizione al sole.

Il cruscotto vecchio era anche sporco.

La trama ti assicuro (e non perché è il mio eh) che è veramente similissima se non identica.

Per il resto ha ragione Gianluca, ci sono i telaietti del posacenere & co

Ecco qualche altra foto:
Io comunque ho verniciato tutto, quindi la differenza non si vede

Come puoi vedere le foto non rendono, il pezzo è lo stesso ma il colore sembra diverso

(http://s33.postimg.org/gq5tlyjov/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/jiz15zk1b/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Maggio 26, 2016, 01:50:20 pm
ragazzi se può interessare qui a Milano conosco una ditta, specializzata nelle verniciature, che mi ha già fatto un cruscotto ds con vernice UGUALE all'originale....certo non costa 50 euro....quindi tutte palle che non si può riprodurre identica, o che bisogna accontentarsi di altri sistemi.........
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Maggio 26, 2016, 01:53:22 pm
ragazzi se può interessare qui a Milano conosco una ditta, specializzata nelle verniciature, che mi ha già fatto un cruscotto ds con vernice UGUALE all'originale....certo non costa 50 euro....quindi tutte palle che non si può riprodurre identica, o che bisogna accontentarsi di altri sistemi.........

Beh, se hai trovato la vernice originale tornerà identica all'originale, non ci sono dubbi.

E' possibile conoscere i prezzi ?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 26, 2016, 03:14:00 pm
Esatto come sempre i prezzi sono interessanti per eventuali confronti
e per dare un ' idea della spesa che si va in contro.  un ' idea capito
Chi non li mette denota solo  paura di aver speso troppo. Cazzate

Per quanto riguarda il lavoro fatto secondo me la rugosita' è veramente molto bella e simile all' originale
Per la tinta bo difficilissimo dare giudizi da un paio di foto ma da quello che si vede sembra mooolto chiaro
ripeto difficile dare un giuidizio da foto
Quindi non vuole essere una critica è.

Bravo in ogni caso da parte mia  [:clap] se è tutto farina del tuo sacco si intende a parte tale vernice che senza certe attrezzature.....il fai da te non è consigliato
Mentre se la tua fatica è stata solo di aprire il portafoglio.....be bravo ugualmente.

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 26, 2016, 03:31:25 pm
L'unica cosa che ho fatto io è stata smontare tutte le cose attaccate al mio vecchio cruscotto e cominciare a smontarlo dalla macchina.

Tutto il resto non è farina del mio sacco.

Per il lavoro di verniciatura totale e riparazione del cruscotto ho speso circa 300/350€.

Questo prezzo però è indicativo, io avevo già la macchina mezza smontata.
Partendo dalla macchina montata sicuramente il prezzo sale
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 03:39:31 pm
Beh, se hai trovato la vernice originale tornerà identica all'originale, non ci sono dubbi.

Anche no, perchè non dipende solo dalla vernice ma anche dalla lavorazione.
Però sarei comunque interessato a conoscere i prezzi.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Maggio 26, 2016, 03:41:33 pm
Per il lavoro di verniciatura totale e riparazione del cruscotto ho speso circa 300/350€.

Ma quelle parti sono anche state sabbiate?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Maggio 26, 2016, 03:59:27 pm
L'unica cosa che ho fatto io è stata smontare tutte le cose attaccate al mio vecchio cruscotto e cominciare a smontarlo dalla macchina.

Tutto il resto non è farina del mio sacco.

Per il lavoro di verniciatura totale e riparazione del cruscotto ho speso circa 300/350€.

Questo prezzo però è indicativo, io avevo già la macchina mezza smontata.
Partendo dalla macchina montata sicuramente il prezzo sale

Sai se questa azienda si occupa anche di tappare il foro "di autoradio moderna" ?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Maggio 26, 2016, 04:05:19 pm
Sai se questa azienda si occupa anche di tappare il foro "di autoradio moderna" ?

Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Maggio 26, 2016, 04:09:54 pm
Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.

Perfetto. La mia domanda nasceva proprio dal fatto che dopo aver incontrato tanti cialtroni preferisco affidarmi a persone esperte che seguano il lavoro per intero.

 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 26, 2016, 04:17:55 pm
Per foro da autoradio moderna cosa intendi??

Il buco che avevo io era questo
(http://s33.postimg.org/snp4frv3j/image.jpg) (http://postimage.org/)

Il foro che avevo io permetteva l'inserimento una radio moderna.
Il lavoro l hanno fatto da Mac restauri con l'appoggio del loro carrozziere. [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Maggio 26, 2016, 04:36:41 pm
Per foro da autoradio moderna cosa intendi??

Il buco che avevo io era questo
(http://s33.postimg.org/snp4frv3j/image.jpg) (http://postimage.org/)

Il foro che avevo io permetteva l'inserimento una radio moderna.
Il lavoro l hanno fatto da Mac restauri con l'appoggio del loro carrozziere. [:hello]

Esattamente lo stesso brutto foro che hai tu. L'anno prossimo se tutto va bene monterò una radio originale.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Maggio 26, 2016, 05:16:30 pm
Ma quelle parti sono anche state sabbiate?

Si, non hanno verniciato sopra la vecchia.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Maggio 26, 2016, 05:48:53 pm
In ogni caso se ti sei affidato a quei signori li di cui parli credo che non ci siano dubbi sul risultato finale e la qualita'
A meno che non curino solo le loro di auto ma non penso

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Maggio 26, 2016, 10:52:25 pm
Conosco personalmente Corrado (il carrozziere cui si affida Mac Restauri di abitudine) e posso garantire la accuratezza di esecuzione delle lavorazioni........ovviamente non sono ne a prezzo di saldo ne scontate........ma se si vuole ottenere un risultato di rilievo non c'è altra possibilità che affidarsi a chi non è ossessionato dal tempo di esecuzione in funzione della somma richiesta per massimizzare il guadagno pur richiedendo cifre più contenute rispetto ad altri...........
Parere personale.
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Maggio 26, 2016, 10:57:42 pm
Quel tipo di riparazione credo sia alla portata di qualsiasi "battilastra" bravo.

La difficoltà del lavoro sta nel trovare il colore più vicino possibile e la "grana" più simile possibile. Se la vernice va composta, magari miscelando tipi diversi per ottenere un effetto il più possibile simile è ovvio che il risultato potrà essere buono ma che "identico" sarà difficile.

Ora, Fulvio è un tipo in gamba e io di quello che dice mi fido. Lui parla di una vernice "identica" all'originale. Il che significa che è identica sia nel colore che nella grana. Se ho capito bene questa è una buona notizia e dovrebbe garantire un lavoro davvero ottimo.

Certo che se poi chi esegue il lavoro è un cialtrone, va da se che verrà un troiaio ma quella è un'eventualità che si presenta in tutti i tipi di lavoro.

Eccomi, allora il costo dei 5/6 pezzi che compongono il cruscotto ultimo tipo, inclusa sabbiatura presso la stessa ditta, è di circa 300 euro. Il prodotto raggrinzante è una vernice a base oleosa che, a detta del verniciatore che la usa da parecchi anni, asciuga completamente nel giro di un paio di mesi. E' maneggiabile già dopo 2/3 giorni dalla verniciatura. Devo dire che io ho rimontato il tutto senza avere alcun problema, la prossima volta che mi capita l'auto sotto mano faccio qualche foto. Rispetto alla tinta di Ale è leggermente più scura, ma confrontata con il colore originale all'interno del vano portaoggetti si può dire che è la stessa tinta. Il tipo di vermicolatura è identico ed è solo frutto dell'esperienza del verniciatore stesso (si ottiene a seconda dell'inclinazione della pistola e del numero di mani di vernice applicata). In ogni caso il colore non è assolutamente ed erroneamente NERO come è comune credenza. Peraltro ho visto cruscotti rifatti da importanti nomi del restauro di ds (non mac assolutamente) e avevano una grana e finitura che non era per nulla paragonabile all'originale. Penso che nel costo complessivo di un buon restauro, sia una spesa piuttosto "passabile", anche perchè l'interno dell'auto non è così complesso a livello di materiali, dal distogliere l'attenzione dall'elemento principale anteriore quale il cruscotto
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 26, 2016, 11:16:55 pm
Asciuga completamente nel giro di un paio di mesi?
 :o
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Maggio 26, 2016, 11:18:48 pm
È il vermiculé grigio che vorrei vedere rifatto.
Se possibile come la foto che ho posto prima.  [;)]
Fulvio, lo fa il tuo amico ?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: giobri - Maggio 26, 2016, 11:19:35 pm
La domanda ora mi sorge spontanea: ma per quale cacchio di motivo Citroën decise di fare il cruscotto vermiculè?
Per rompere gli zebedei a noi?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Maggio 26, 2016, 11:23:42 pm
Sicuramente sì.
Come per moltissimi altri componenti.... [;)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Maggio 26, 2016, 11:24:00 pm
Romp'e zebedè, vermiculì vermiculè...
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Dessex - Maggio 26, 2016, 11:41:09 pm
È il vermiculé grigio che vorrei vedere rifatto.
Se possibile come la foto che ho posto prima.  [;)]
Fulvio, lo fa il tuo amico ?

il grigio tipo cruscotto vecchio intendi franco? hai un pezzo originale con vernice ancora bella da lasciarmi di campione che glielo porto?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Maggio 27, 2016, 12:15:29 am
Non ho sottomano un pezzo da darti.
Ma l'ho fotografato da vicino

(https://farm2.staticflickr.com/1611/26126832593_1ae9b3f463_c.jpg)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 03, 2016, 09:16:04 pm
Aggiorno:

In questa ultima settimana si era partiti con l idea di rifoderare i coprimontanti posteriori e il fascione che li collega....ma poi...


(http://s33.postimg.org/b5nq1xqfz/image.jpg) (http://postimage.org/)


Per ricollegarmi ai dubbi se il tetto fosse avvitato o incollato ho fatto un paio di foto..

Tutto attorno al perimetro del tetto ho dovuto togliere un materiale sigillante giallastro mentre non c'era traccia di guarnizioni...quindi penso che il tetto fosse incollato e avesse solo la guarnizione piccolina sulla parte esterna.



(http://s33.postimg.org/qskyf68f3/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/f270xsfmn/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/arsd27ajj/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/h2xkimbrz/image.jpg) (http://postimage.org/)


Intanto sono arrivati i sedili e sono stati assemblati i pannelli


(http://s33.postimg.org/csersny8v/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/97eavp4bj/image.jpg) (http://postimage.org/)

(http://s33.postimg.org/6oslv0ilb/image.jpg) (http://postimage.org/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 04, 2016, 12:49:52 pm
Dalle foto pannelli e sedili sembrano di colori diversi, ma il rivestimento è lo stesso, cambiava solo la luce al momento della foto
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Giugno 04, 2016, 03:24:15 pm
Almeno il girotetto è in ottime condizioni
Belli anche i sedili ed i pannelli
Speriamo reggano gli anni

D    [(compl)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 04, 2016, 08:15:08 pm
....
Speriamo reggano gli anni



Già perché quelli originali erano famosi per durare anni !  [V] [V] [V]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: jodelmd - Giugno 04, 2016, 10:22:57 pm
Asciuga completamente nel giro di un paio di mesi?
 :o
Ciao Capitan. Probabilmente si intende il tempo in cui lo strato assume la massima resistenza meccanica; leggo infatti che risulta maneggiabile (quindi credo sia fuori polvere) in 2, 3 giorni.
Vi sono dei poliuretanici bicomponente con catalizzatore lento che vengono dati per maneggiabili dopo 24 ore ma si aggrappano completamente allo strato sottostante dopo diversi giorni. Le manipolazioni troppo energiche fanno sicuramente danno nei primi giorni.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 06, 2016, 10:28:37 am
Grazie, purtroppo il rivestimento e soprattutto la gommapiuma dei sedili erano irrecuperabili. è stato un intervento necessario.
soprattutto perché la puzza nell'abitacolo proveniva proprio da questi [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 06, 2016, 10:39:05 am
La puzza si toglie !
Guarda la Puzzona. Non le resta più che il nome !  [;)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Giugno 06, 2016, 11:12:46 am
La puzza si toglie !
Guarda la Puzzona. Non le resta più che il nome !  [;)]

io sulla 404 ho i  rivestimenti in finta pelle come nuovi, le gommepiume sono integre ma l'odore che emanano, diciamo, è tipicamente anni '60.
Come posso fare per "diminuire" questo profumo?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 06, 2016, 11:13:51 am
Con un disintegratore molecolare a ioni cosmici ?  ;D ;D
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: FeDeesse - Giugno 06, 2016, 12:57:48 pm
Con un disintegratore molecolare a ioni cosmici ?  ;D ;D

lo vende il tuo carrozziere Kosovaro? ;D ;D
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Giugno 06, 2016, 01:59:16 pm
io sulla 404 ho i  rivestimenti in finta pelle come nuovi, le gommepiume sono integre ma l'odore che emanano, diciamo, è tipicamente anni '60.
Come posso fare per "diminuire" questo profumo?

per odore anni 60 intendi che ci possa essere un po' di muffa?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 17, 2016, 10:59:58 am
Ci siamo quasi...
(https://s32.postimg.org/df1u58hr9/image.jpg) (https://postimg.org/image/jsqx8hmn5/)

(https://s32.postimg.org/mbcm968dh/image.jpg) (https://postimg.org/image/i27w70541/)

(https://s32.postimg.org/ewrvujbvp/image.jpg) (https://postimg.org/image/9y4dg082p/)

(https://s32.postimg.org/seys6to11/image.jpg) (https://postimg.org/image/me139r1ep/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Giugno 17, 2016, 12:04:38 pm
Bella.... il bordino perimetrale è una finitura che sto pensando di mettere anch'io ma non riesco a capire se mi piacerà o meno.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: FRAnce - Giugno 17, 2016, 01:07:30 pm
Bella.... il bordino perimetrale è una finitura che sto pensando di mettere anch'io ma non riesco a capire se mi piacerà o meno.

Anche a me piacciono moltissimo, io le ho messe e, almeno sul blue d' orient che è un colore scuro, spezzano in una maniera gradevolissima secondo il mio parere. Anche sui neri, sui blu delta e sui vert argentè mi piacciono molto, in linea di massima comunque anche sui chiari. Sicuramente proteggono di più, l' intervento però è one shot, nel senso che la carrozzeria va bucata, quindi poi sono per sempre!
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Giugno 17, 2016, 01:34:48 pm
l' intervento però è one shot, nel senso che la carrozzeria va bucata, quindi poi sono per sempre!

ma anche no... dai.
i buchi si fanno e si richiudono.
In vetture come le nostre piene di pezze & rattoppi, il bucare una portiera non la vedo per niente drammatica.
Certo è che per richiuderla bisogna riverniciarla....
Drammatica no, costosa si.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: jodelmd - Giugno 17, 2016, 02:16:36 pm
Bella.... il bordino perimetrale è una finitura che sto pensando di mettere anch'io ma non riesco a capire se mi piacerà o meno.
A mio parere ti piacera', Lu. Comunque bella sta DS....complimenti!
Ciao
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: FRAnce - Giugno 17, 2016, 02:20:59 pm
ma anche no... dai.
i buchi si fanno e si richiudono.
In vetture come le nostre piene di pezze & rattoppi, il bucare una portiera non la vedo per niente drammatica.
Certo è che per richiuderla bisogna riverniciarla....
Drammatica no, costosa si.


Si intendevo dire che sono invasive...cioè appunto se poi non ti piacciono poi o le tieni o è un po dispendioso ecco...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .
Devo dire però che solo quelle "tipo Pallas" mi piacciono, quelle cromate con la protezione bianca; ho visto alcune ds con quelle della cx, o con qualche via di mezzo che non arrivava al catarifrangente dietro, o sennò montate più basse... le trovo un ripiego orribile!

Mi associo, Dea bellissima, complimenti Ale!!!

Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: jodelmd - Giugno 17, 2016, 02:41:01 pm

Si intendevo dire che sono invasive...cioè appunto se poi non ti piacciono poi o le tieni o è un po dispendioso ecco...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .
Devo dire però che solo quelle "tipo Pallas" mi piacciono, quelle cromate con la protezione bianca; ho visto alcune ds con quelle della cx, o con qualche via di mezzo che non arrivava al catarifrangente dietro, o sennò montate più basse... le trovo un ripiego orribile!

Mi associo, Dea bellissima, complimenti Ale!!!
Ciao France. Hai ragione a dire che sono invasive.... pero' come hai descritto bene , il loro duplice lavoro estetico-funzionale sulla fiancata  lo fanno. Bisogna scegliere. Io le metterei come hai fatto tu.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Giugno 17, 2016, 04:24:09 pm
Attenzione a quando le comperate riprodotte
Portate un campione anche rotto ma originale ne basta una e confrontatela con le riproduzioni
C'è il rischio che al confronto vi cascano le braccia

A me son cascate le ...... [:ouch]

D    [:hello]

Questo per evitare che uno poi ad un raduno vi metta difronte alla cruda realta' e ci potreste restare male....
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dandy - Giugno 17, 2016, 06:46:49 pm
Attenzione a quando le comperate riprodotte
Portate un campione anche rotto ma originale ne basta una e confrontatela con le riproduzioni
C'è il rischio che al confronto vi cascano le braccia

A me son cascate le ...... [:ouch]

D    [:hello]

Questo per evitare che uno poi ad un raduno vi metta difronte alla cruda realta' e ci potreste restare male....

ma secondo te è peggio la riproduzione della parte in acciaio o quella in gomma??
per fissarle.... meglio il rivetto o le piastrine??
quante cose dietro ad un semplice paracolpi........
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 17, 2016, 07:23:26 pm
...sicuramente non puoi fissarle col biadesivo  ;D .


Non puoi fissarle col biadesivo?
[(uhmuhm)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: jodelmd - Giugno 17, 2016, 07:45:57 pm
Ciao Capitan , io credo che si intenda la durata della tenuta.... troppo esteso il profilo, curvo posteriormente. A mio parere lo troveresti spostato prima o poi.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: hal9000 - Giugno 17, 2016, 08:00:19 pm
quelli sulle portiere, e penso fosse cosi' anche in origine, io li ho con il biadesivo

c'e' anche l'invito per metterlo, ed e' un'altra cosa da verificare che ci sia se riprodotti
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 17, 2016, 08:25:04 pm
Eh, è che mi pareva di aver letto da qualche parte... [:fiu]

(https://encrypted-tbn2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcT_oqD1YWXYUNzswQCNeHrqbrc_f4s6IocstVDB8BblAWh1me2XjA)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: jodelmd - Giugno 17, 2016, 09:38:40 pm
Sulla mia 21 Pallas del '72 i profili principali sono fissati con perni introdotti in appositi fori nelle portiere e parafanghi.
Sapevo che in modelli non Pallas questo profilo era disponibile  in opzione e forse (?) fissato con biadesivo.
Quello indicato da Capitan sicuramente e' il piu' evoluto ... da quanti anni e' in produzione ?
Io vorrei sentire l'esperienza di chi puo' assicurare anni di tenuta e cosa succede quando ti serve, per varie ragioni, rimuovere il profilo.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 17, 2016, 10:05:43 pm
Piastrine e viti.......altrimenti rivetti adeguati che almeno non accelerano l'arruginirsi della porta se spruzzati i fori con protettivo.
Il bi-adesivo per tenace e di qualità che sia.......se prende una leggera stisciatina specie se la carrozza e surriscaldata dal sole, potrebbe facilmente "slittare" disallineandoli........
Parere personale
 [:hello]

Ps: hanno la loro utilità.......poi possono piacere o meno.........originali non ci sono più (salvo ricerche bibliche per mercatini vari e non a prezzo di offerta) quindi se li si vuole.......quello che passa il convento!........ovvio che non sono la stessa cosa..........se ad un raduno poi qualcuno punta il dito o pontifica del tipo io li ho originali e son belli ed i tuoi non lo sono e fanno schifo........basta morsicarlo e la cosa è già risolta!........hihihihi [:ouch] [:ohoh]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 17, 2016, 10:37:44 pm
Con il biadesivo, quello buona, non c'è aucun rischio.
Vi garantisco che tiene.
Il VHB della 3M é ottimo
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 17, 2016, 10:59:25 pm
Con il biadesivo, quello buona, non c'è aucun rischio.
Vi garantisco che tiene.
Il VHB della 3M é ottimo

.........anche in caso di strisciata nel senso di strappo?......si grima la gomma ma l'inox resta in posizione?
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Giugno 17, 2016, 11:07:52 pm
Ma le "normali" ID possono montare tutti i profili senza dover far altro che bucare, oppure le pallas hanno un parafango posteriore sagomato diversamente?

Ovvero se io con la mia DSuper comperassi i vari profili inclusi la curva finale (quella dove va il catarinfrangente) li riuscirei a montare oppure devo modificare il parafango?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 17, 2016, 11:14:30 pm
Non va modificato nulla.......
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Giugno 17, 2016, 11:19:34 pm
Grazie
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 17, 2016, 11:48:41 pm
.........anche in caso di strisciata nel senso di strappo?......si grima la gomma ma l'inox resta in posizione?
 

Mah, magari non resterà in posizione (dipenderà dalla strisciata) ma sarà ben più facile da riparare comunque, no?
Che le strisciate mica si pigliano proprio tutti i giorni...
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Giugno 17, 2016, 11:49:49 pm
.........anche in caso di strisciata nel senso di strappo?......si grima la gomma ma l'inox resta in posizione?
 [:hello]
Se attaccato bene e le superfici sono combacianti l'unico modo x staccarlo è il filo (https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTpTl4zaAECErCUXIXWo6I_B-bexYnZ0UStw3fjwJA0gFg8GO5qJw)    [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Giugno 17, 2016, 11:57:38 pm
.......ehh ma quelli nuovi non sono proprio leggermente curvi a copiare le bombature dei "chiapponi posteriori".......se c'è il rivetto o la piastina "seguono" altrimenti un pò meno ed il rischio di distacco non è poi cosi remoto.......
Parere personale
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Giugno 18, 2016, 07:14:32 am
Detto tutto cio' si eVince  [o:o:] che le riproduzioni della parte in metallo e di conseguenza la gomma ci va dietro lasciano a  desiderare alquanto , almeno quelle viste da me , quindi nessuna deroga,  se uno possiede una vettura che non li ha  meglio rinunciare ed i morsi rivolgerli a chi a fatto fare .....scendendo a compromessi  mirati solo al propio profitto finale..... >:D

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Giugno 18, 2016, 07:53:27 am
Complimenti Ale_TSI sta venendo uno spettacolo!
Ormai manca poco giusto? Per quando è previsto il ritorno in strada??

Fabio
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Gianluca - Giugno 18, 2016, 01:51:33 pm
Il catarifrangente posteriore con l'invito per il profilo è esclusivo per le pallas. Le altre lo hanno senza invito.
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Giugno 18, 2016, 03:55:28 pm
Grazie dei complimenti!

I profili erano e sono tuttora fissati con dei rivetti specifici, i buchi che c'erano sono stati lasciati.

Si sì oramai siamo agli sgoccioli, manca da montare i sedili anteriori, i pannelli delle porte, i tappetini, la leva del cambio che ho fatto ricromare, il clacson, le trombe e qualche altro particolare.

Finito questo, cambio dell olio e candele ed è pronta per andare a fare la revisione.

Penso che tra un paio di settimane sarà in strada

Più avanti avevo anche intenzione di mettere lo spinterogeno elettronico, ma quelli sono dettagli che posso fare più avanti
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: FRAnce - Giugno 18, 2016, 08:28:13 pm
Non puoi fissarle col biadesivo?
[(uhmuhm)]

Secondo il mio punto di vista se vuoi fare un lavoro fatto bene devi forare...col biadesivo boh,lavaggi,strisciate,caldon..mi viene in mente la pubblicità del tipo che monta la mensola con "biadesivo fortissimo", ci si appoggia pure sopra!se vuoi che una cosa resti li, per me, fai un lavoro fatto bene e fori!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: SCARABEO - Giugno 18, 2016, 10:33:23 pm
Io invece ti garantisco che con del buon bi adesivo non si staccherà mai.
Né caldo né altro.
Se fori avrai invece la ruggine garantita !
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Capitan Uncinema - Giugno 18, 2016, 11:02:34 pm
Ma infatti... che poi, come già detto, se prendi la strisciata te ne accorgi e la ripari, no?
E se è messa col nastro si ripara più facilmente e danneggia meno... no?
Mica sono elementi strutturali portanti...

Oh, poi, io sulla 21 le ho di fabbrica, sulla 19 no ma non ce le metto, che sono utili ma brutte :) e ho la formula magica della vernice per i ritocchi  8)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 05, 2016, 03:22:10 pm
Aggiorno:
Purtroppo causa rallentamenti la macchina non è ancora finita.
In compenso, in queste settimane, ho fatto qualche lavoretto che era rimasto in sospeso.

Ho messo il sigillante sotto il vetro anteriore e ho riassemblato i clacson ricreando le guarnizioni.
Ora funzionano a dovere.

Sono anche arrivati i tappetini.



(https://s31.postimg.org/tm7ztacdj/image.jpg) (https://postimg.org/image/tm7ztacdj/)

(https://s31.postimg.org/5jr5yevqf/image.jpg) (https://postimg.org/image/5jr5yevqf/)

(https://s31.postimg.org/tc0h9xxrb/image.jpg) (https://postimg.org/image/tc0h9xxrb/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: haiede - Luglio 05, 2016, 10:23:54 pm
......se è ancora 70/71.......non dovrebbe avere la placetta del riscaldamento con il settore rosso/blu su fondo cromato?
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 05, 2016, 10:33:05 pm
Bel lavoro,molto curato nei dettagli,  sulla prima foto, si nota che sulla portiera,  nello specifico il lato inferiore anteriore dove c'è la plastica grigia antipioggia,  il foro  triangolare originale è stato allargato alla base; questa modifica si fa quando in quella posizione si deve montare un altoparlante importante (16 cm) per un impianto audio importante.Ci dobbiamo aspettare cio',oppure è una modifica effettuata dal precedente proprietario?   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 05, 2016, 11:52:59 pm
......se è ancora 70/71.......non dovrebbe avere la placetta del riscaldamento con il settore rosso/blu su fondo cromato?
 [:hello]

La mia ha solo il bordo cromato...ha sempre avuto quello.
Non saprei...

Bel lavoro,molto curato nei dettagli,  sulla prima foto, si nota che sulla portiera,  nello specifico il lato inferiore anteriore dove c'è la plastica grigia antipioggia,  il foro  triangolare originale è stato allargato alla base; questa modifica si fa quando in quella posizione si deve montare un altoparlante importante (16 cm) per un impianto audio importante.Ci dobbiamo aspettare cio',oppure è una modifica effettuata dal precedente proprietario?   [:hello]

Purtroppo è stata colpa del macellaio che ha montato l'autoradio a mio nonno...
Ha fatto danni su danni...
Ha bucato il pannello
Ha tagliato le lamiere delle porte
Ha bucato e lacerato l interno del cassetto delle porte(ritrovare il rivestimento mi ha fatto impazzire per mesi)
Ha bucato il cruscotto.
Insomma un disastro.

Io non metterò nessun auto parlante nelle porte.

Questi erano gli altoparlanti che erano stati montati.

(https://s32.postimg.org/cwekqq0dd/image.jpg) (https://postimg.org/image/cwekqq0dd/)


Gli altoparlanti attualmente montati sono 4.
Ho cercato di nasconderli il più possibile...

(https://s32.postimg.org/7ujr96dlt/image.jpg) (https://postimg.org/image/7ujr96dlt/)

(https://s32.postimg.org/3moz0fc69/image.jpg) (https://postimg.org/image/3moz0fc69/)

(https://s32.postimg.org/fpuanzn8h/image.jpg) (https://postimg.org/image/fpuanzn8h/)

Il quarto è posizionato sotto il volante.
Dietro ai due sotto il lato passeggero è stato anche fatto un imbocco per il tubo di areazione della zona piedi!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 21, 2016, 08:41:56 pm
Revisione fatta e auto praticamente completata!

(https://s31.postimg.org/nsg2mj4xj/image.jpg) (https://postimg.org/image/nsg2mj4xj/)

(https://s31.postimg.org/c4m0rzfsn/image.jpg) (https://postimg.org/image/c4m0rzfsn/)

(https://s31.postimg.org/9ok7e4xpz/image.jpg) (https://postimg.org/image/9ok7e4xpz/)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: ruotesgonfie - Luglio 21, 2016, 08:47:00 pm
  [:clap]
Buon divertimento! È giunta l'ora di andare [dsupdown]
Fabio

P.s. ma chi esegue questi restauri non becca mai ricambi di merd@ come noi comuni mortali??? [o:o:]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Ugomaria - Luglio 21, 2016, 09:43:52 pm
Sono davvero contento che tu sia in dirittura d'arrivo. Goditela  [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: superpep - Luglio 21, 2016, 10:11:51 pm


Bellaaaaa  [(compl)]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 26, 2016, 04:33:23 pm
Grazie a tutti!!

purtroppo capita a tutti di trovare qualche ricambio che non va bene!
io personalmente go tribolato parecchio per trovare il rivestimento del cielo, dopo alcune prove l'ho trovato!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Luglio 26, 2016, 05:32:57 pm
E una fotina del rivestimento che hai montato?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Martini - Luglio 27, 2016, 12:18:03 pm
On the road again! Bravo!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: hal9000 - Luglio 27, 2016, 02:05:15 pm
(https://lh3.googleusercontent.com/-HcrAlaKt3R8/VZ4-BdLnaqI/AAAAAAAANV8/AFBdz1pXO-kHCZywBhBlVuyKCwDG9E6GQCCo/s356/1267.gif)
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: oxi883 - Luglio 27, 2016, 11:08:57 pm
Grazie a tutti!!

purtroppo capita a tutti di trovare qualche ricambio che non va bene!
io personalmente go tribolato parecchio per trovare il rivestimento del cielo, dopo alcune prove l'ho trovato!
Bhè   almeno faccelo vedere e dicci dove lo hai trovato............
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 28, 2016, 02:47:17 pm
Ecco il rivestimento che ho trovato


(https://s32.postimg.org/67ua2urwh/image.jpg) (https://postimg.org/image/67ua2urwh/)

Preso in Germania da jochen hoch
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 28, 2016, 03:40:28 pm
Am-be' sempre da un ri-cam-bis-ta
Ma cosi'     non vale piu'....

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 28, 2016, 06:31:48 pm
Beh, è difficile trovare ricambi se non da un ricambista ;D



Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: roby3 - Luglio 28, 2016, 06:36:41 pm
Bello ,  ottimo lavoro in generale ,  l'ho vista dal "vivo" dai Mac qualche settimana fa' , veramente carina...
 [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: dino - Luglio 29, 2016, 07:06:00 am
Beh, è difficile trovare ricambi se non da un ricambista ;D

Io appena-appena-appena posso li schivo come la gonorrea...
il bello ed il diverso ed il difficile è trovare cio' che serve in posti alternativi dove la qualita' è presso-che garantita....
scusate...ancora

D   [:hello]
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: Lu - Luglio 29, 2016, 10:35:58 am
Bello, decisamente.
Ma hai fatto il rivestimento del cielo con un materiale diverso dai 3 "guanciali"?
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IlRosso - Luglio 29, 2016, 10:56:47 am
Io appena-appena-appena posso li schivo come la gonorrea...
il bello ed il diverso ed il difficile è trovare cio' che serve in posti alternativi dove la qualita' è presso-che garantita....
scusate...ancora

D   [:hello]

Su questo ti do ragione, io però altrove non ho trovato nulla e anche per questioni di tempo ho dovuto accontentarmi di questo che tutto sommato per me va più che bene.

Bello, decisamente.
Ma hai fatto il rivestimento del cielo con un materiale diverso dai 3 "guanciali"?

No no, stesso materiale...sono io che non sono capace a fare le foto.
anche il colore è lo stesso

Bello ,  ottimo lavoro in generale ,  l'ho vista dal "vivo" dai Mac qualche settimana fa' , veramente carina...
 [:hello]
Grazie!
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: fischer - Gennaio 20, 2017, 08:50:46 am
Che bel lavoro. E' proprio lo stesso modello della mia, ma pari al nuovo!
Godimento totale, adesso.
fischer
Titolo: Re:D Super 1971 restauro!
Inserito da: IDcronio - Gennaio 20, 2017, 07:18:47 pm
Complimenti, bellissima!! [:clap] [:clap] [:clap] [:clap]